Conoscenza Qual è l'intervallo di temperatura di un forno a cassetta?
Avatar dell'autore

Squadra tecnologica · Kintek Solution

Aggiornato 1 settimana fa

Qual è l'intervallo di temperatura di un forno a cassetta?

L'intervallo di temperatura di un forno a camera, in particolare di un forno a camera da laboratorio, varia in modo significativo a seconda del tipo di elementi riscaldanti utilizzati. Gli intervalli più comuni sono:

  • Fino a 1000°C - 1200°C con elementi riscaldanti a filo metallico.
  • Fino a 1600°C con elementi riscaldanti in carburo di silicio.
  • Fino a 1800°C con elementi riscaldanti in disiliciuro di molibdeno.

Spiegazione dettagliata:

  1. Resistenze elettriche a filo metallico (fino a 1000°C - 1200°C): Sono il tipo più comune di elementi riscaldanti utilizzati nei forni da laboratorio. Sono relativamente economici e sufficienti per molti processi di riscaldamento standard in laboratorio. L'intervallo di temperatura che supportano, fino a 1200°C, è adatto a un'ampia gamma di materiali e processi, compresi alcuni tipi di ricottura, sinterizzazione e trattamento termico.

  2. Elementi riscaldanti in carburo di silicio (fino a 1600°C): Gli elementi in carburo di silicio sono più robusti e in grado di raggiungere temperature più elevate rispetto agli elementi a filo metallico. Questo li rende adatti ad applicazioni che richiedono un calore più elevato, come alcuni tipi di lavorazione della ceramica e la sinterizzazione ad alta temperatura. La capacità di raggiungere i 1600°C amplia la gamma di materiali e processi che possono essere trattati in laboratorio.

  3. Elementi riscaldanti in disiliciuro di molibdeno (fino a 1800°C): Questi elementi sono progettati per le applicazioni a temperatura più elevata. Il disiliciuro di molibdeno (MoSi2) è una ceramica refrattaria in grado di resistere a temperature estremamente elevate, che la rendono ideale per processi che richiedono temperature fino a 1800°C. Questa gamma è tipicamente utilizzata per la ricerca sui materiali avanzati e per processi specializzati ad alta temperatura che non possono essere eseguiti a temperature inferiori.

Conclusioni:

La scelta di un forno con un intervallo di temperatura specifico dipende dai requisiti dei processi da eseguire. È consigliabile scegliere un forno con una capacità di temperatura leggermente superiore alle esigenze immediate, per soddisfare i requisiti futuri e garantire la longevità della "zona calda" del forno.Sbloccate la precisione dell'innovazione ad alta temperatura con KINTEK SOLUTION!

Prodotti correlati

Forno di sollevamento inferiore

Forno di sollevamento inferiore

Producete in modo efficiente lotti con un'eccellente uniformità di temperatura utilizzando il nostro forno a sollevamento inferiore. Dispone di due stadi di sollevamento elettrici e di un controllo avanzato della temperatura fino a 1600℃.

Forno per pressa sottovuoto dentale

Forno per pressa sottovuoto dentale

Ottenete risultati dentali precisi con il forno a vuoto Dental Press. Calibrazione automatica della temperatura, vassoio a bassa rumorosità e funzionamento con touch screen. Ordinate ora!

1400℃ Forno a muffola

1400℃ Forno a muffola

Ottenete un controllo preciso delle alte temperature fino a 1500℃ con il forno a muffola KT-14M. Dotato di un controller touch screen intelligente e di materiali isolanti avanzati.

1700℃ Forno a muffola

1700℃ Forno a muffola

Ottenete un controllo del calore superiore con il nostro forno a muffola da 1700℃. Dotato di microprocessore intelligente per la temperatura, controller TFT touch screen e materiali isolanti avanzati per un riscaldamento preciso fino a 1700C. Ordinate ora!

1800℃ Forno a muffola

1800℃ Forno a muffola

Forno a muffola KT-18 con fibra policristallina giapponese Al2O3 ed elemento riscaldante in molibdeno di silicio, fino a 1900℃, controllo della temperatura PID e touch screen intelligente da 7". Design compatto, bassa perdita di calore ed elevata efficienza energetica. Sistema di interblocco di sicurezza e funzioni versatili.

2200 ℃ Forno a vuoto in grafite

2200 ℃ Forno a vuoto in grafite

Scoprite la potenza del forno a vuoto per grafite KT-VG: con una temperatura massima di 2200℃, è perfetto per la sinterizzazione sottovuoto di vari materiali. Per saperne di più.

2200 ℃ Forno a vuoto per tungsteno

2200 ℃ Forno a vuoto per tungsteno

Provate il forno per metalli refrattari di ultima generazione con il nostro forno a vuoto al tungsteno. In grado di raggiungere i 2200℃, è perfetto per sinterizzare ceramiche avanzate e metalli refrattari. Ordinate ora per ottenere risultati di alta qualità.

Forno tubolare ad alta pressione

Forno tubolare ad alta pressione

Forno a tubo ad alta pressione KT-PTF: forno a tubo diviso compatto con forte resistenza alla pressione positiva. Temperatura di lavoro fino a 1100°C e pressione fino a 15Mpa. Funziona anche in atmosfera controllata o sotto vuoto spinto.

1200℃ Forno a muffola

1200℃ Forno a muffola

Aggiornate il vostro laboratorio con il nostro forno a muffola da 1200℃. Consente di ottenere un riscaldamento rapido e preciso grazie alle fibre di allumina giapponese e alle bobine di molibdeno. Dispone di un controller TFT touch screen per una facile programmazione e analisi dei dati. Ordinate ora!

1200℃ Forno ad atmosfera controllata

1200℃ Forno ad atmosfera controllata

Scoprite il nostro forno ad atmosfera controllata KT-12A Pro - alta precisione, camera a vuoto per impieghi gravosi, versatile controller intelligente con touch screen ed eccellente uniformità di temperatura fino a 1200C. Ideale per applicazioni di laboratorio e industriali.

Forno di sinterizzazione dentale a poltrona con trasformatore

Forno di sinterizzazione dentale a poltrona con trasformatore

Sperimentate una sinterizzazione di altissimo livello con il forno di sinterizzazione Chairside con trasformatore. Facile da usare, pallet senza rumore e calibrazione automatica della temperatura. Ordinate ora!

Forno a vuoto con rivestimento in fibra ceramica

Forno a vuoto con rivestimento in fibra ceramica

Forno a vuoto con rivestimento isolante in fibra ceramica policristallina per un eccellente isolamento termico e un campo di temperatura uniforme. È possibile scegliere tra una temperatura di lavoro massima di 1200℃ o 1700℃ con prestazioni di alto vuoto e un controllo preciso della temperatura.


Lascia il tuo messaggio