blog Capire il processo di pressatura isostatica: Origini, tipi e applicazioni
Capire il processo di pressatura isostatica: Origini, tipi e applicazioni

Capire il processo di pressatura isostatica: Origini, tipi e applicazioni

3 mesi fa

Panoramica storica della pressatura isostatica

Origini a metà degli anni '50

Il processo di pressatura isostatica è stato sperimentato a metà degli anni Cinquanta ed è cresciuto costantemente, passando da una curiosità di ricerca a un valido strumento di produzione. Molte industrie applicano questa tecnica per il consolidamento delle polveri o la correzione dei difetti delle fusioni. Il processo è utilizzato per una serie di materiali, tra cui ceramica, metalli, compositi, plastica e carbonio.

Applicazione in vari settori industriali

La pressatura isostatica applica una forza uniforme e uguale su tutto il prodotto, indipendentemente dalla forma o dalle dimensioni. Offre quindi vantaggi unici per le applicazioni di ceramica e refrattari. La capacità di formare forme di prodotto con tolleranze precise (riducendo le costose lavorazioni meccaniche) è stata una delle principali forze trainanti per il suo sviluppo commerciale.

Settori come l'aerospaziale, l'automobilistico e il medicale richiedono parti complesse con geometrie specifiche e la pressatura isostatica offre una soluzione per produrre queste parti con un'integrità strutturale superiore. Applicando una pressione idrostatica alla parte stampata, è possibile migliorarne la densità e la resistenza meccanica, il che sta spingendo l'adozione nei settori che utilizzano la tecnologia di stampa 3D.

Il settore della pressatura isostatica sta registrando progressi nell'automazione dei processi e nei sistemi di controllo, riducendo l'errore umano e garantendo una maggiore qualità del prodotto. Con la crescente preoccupazione per la sostenibilità e l'impatto ambientale, il mercato della pressatura isostatica si sta orientando verso pratiche più ecologiche, ottimizzando l'utilizzo delle risorse e riducendo gli scarti di materiale nel processo di stampaggio.

Utilizzo in una vasta gamma di materiali, tra cui ceramica, metalli, compositi, plastica e carbonio.

La pressatura isostatica trova applicazione nelle tecnologie di accumulo dell'energia, come le batterie agli ioni di litio e le celle a combustibile, e questo, insieme alla popolarità dei veicoli elettrici e dei sistemi di energia rinnovabile, ha aumentato la domanda di tecnologie di pressatura isostatica.

Materiali in polvere pressati isostaticamente (metalli, ceramiche, plastiche, compositi di carbonio)
Materiali in polvere pressati isostaticamente (metalli, ceramiche, plastiche, compositi di carbonio)

Il settore della pressatura isostatica a livello mondiale raggiungerà probabilmente una valutazione di 8,7 miliardi di dollari entro il 2023. Si stima inoltre che supererà i 22,7 miliardi di dollari nel 2033. Il mercato dovrebbe registrare una crescita costante con un CAGR del 10,1% nel periodo di previsione 2023-2033.

L'industria della pressatura isostatica è un settore dinamico e in rapido sviluppo che svolge un ruolo fondamentale nella produzione di diversi materiali. La pressatura isostatica è una tecnica che consente di ottenere prodotti densi e uniformi con eccellenti proprietà meccaniche.

La pressatura isostatica racchiude un materiale in polvere in uno stampo o contenitore flessibile e applica una pressione uniforme su tutti i lati. La pressione è solitamente esercitata da un liquido, come acqua o olio, che funge da mezzo per trasferire uniformemente la forza al materiale. Questo processo elimina efficacemente i vuoti e le sacche d'aria, dando vita a prodotti con maggiore densità, resistenza e precisione dimensionale.

Il mercato delle presse isostatiche è un settore importante dell'industria manifatturiera, che offre un'opportunità unica di produrre materiali ad alta densità e ad alte prestazioni. Si prevede che il mercato continuerà a crescere con l'aumento della domanda di materiali avanzati, creando opportunità per i progressi tecnologici e le soluzioni innovative in tutti i settori.

Le applicazioni delle presse isostatiche sono diverse e abbracciano vari settori. Vengono spesso utilizzate per produrre ceramiche avanzate, ad esempio parti in ceramica per l'industria aerospaziale e automobilistica. Le ceramiche pressate isostaticamente presentano proprietà meccaniche migliorate, come l'elevata durezza, la resistenza all'usura e la stabilità termica.

Meccanismo della pressatura isostatica

La pressatura isostatica è una tecnica di lavorazione delle polveri che applica una forza uniforme e uguale su tutto il prodotto, indipendentemente dalla forma o dalle dimensioni. Questo processo ha guadagnato popolarità in diversi settori, tra cui ceramica, metalli, compositi, plastica e carbonio. Offre vantaggi unici per le applicazioni ceramiche e refrattarie e consente una formazione precisa della forma del prodotto.

Principio di funzionamento della pressa isostatica a freddo (1.Stampo metallico 2.Punzone superiore 3.Riempimento della polvere 4.Punzone inferiore 5.Fine della pressatura)
Principio di funzionamento della pressa isostatica a freddo (1.stampo in metallo 2.punzone superiore 3.riempimento della polvere 4.punzone inferiore 5.fine della pressatura)

Applicazione di una forza uniforme e uguale su tutto il prodotto

La pressatura isostatica prevede l'inserimento di polveri metalliche in un contenitore flessibile, che funge da stampo per il pezzo. La pressione del fluido viene esercitata sull'intera superficie esterna del contenitore, inducendo quest'ultimo a pressare e formare la polvere nella geometria desiderata. A differenza di altri processi che esercitano forze sulla polvere attraverso un asse, la pressatura isostatica utilizza una pressione a tutto campo. In questo modo, la forza è distribuita in modo uniforme e la densità del prodotto è uniforme.

Vantaggi per le applicazioni ceramiche e refrattarie

La pressatura isostatica si è rivelata particolarmente vantaggiosa per le applicazioni ceramiche e refrattarie. La capacità di applicare una pressione uguale su tutte le superfici del prodotto consente di consolidare le polveri e di ridurre la porosità. Questo porta a un aumento della densità e a un miglioramento delle prestazioni del materiale ceramico o refrattario. Inoltre, la pressatura isostatica consente la formazione di forme del prodotto con tolleranze precise, riducendo la necessità di costose lavorazioni meccaniche.

Formazione precisa della forma del prodotto

Il processo di pressatura isostatica consente la formazione di forme precise del prodotto. Applicando una pressione uguale da tutte le direzioni, la miscela di polveri viene compattata e incapsulata all'interno di una membrana flessibile o di un contenitore ermetico. Questo confinamento assicura che la forza di compattazione sia uniforme, con conseguente distribuzione uniforme della densità e migliori prestazioni del prodotto.

La pressatura isostatica è diventata un valido strumento di produzione sin dal suo sviluppo a metà degli anni Cinquanta. La sua versatilità nel consolidare le polveri e formare prodotti con tolleranze precise l'ha resa una tecnica preziosa in diversi settori industriali. Che si tratti di ceramiche, metalli, compositi, plastiche o carbonio, la pressatura isostatica offre un meccanismo che garantisce un'applicazione uniforme della forza e consente la produzione di prodotti di alta qualità.

Tipi di pressatura isostatica

Pressatura isostatica a freddo (CIP)

La pressatura isostatica a freddo (CIP) è un metodo di pressatura isostatica che prevede l'applicazione di una pressione da più direzioni per ottenere una maggiore uniformità di compattazione e una maggiore capacità di forma rispetto alla pressatura monoassiale. Nel CIP, la polvere è racchiusa in uno stampo di gomma, che viene poi immerso in un liquido o riempito con un fluido ad alta pressione. Questo processo consente la formazione di forme complicate che non possono essere ottenute con altri metodi di pressatura.

Pressatura isostatica a caldo (WIP)

La pressatura isostatica a caldo (WIP) è una variante della pressatura isostatica a freddo che include un elemento riscaldante. Consiste nell'applicare una pressione uniforme ai prodotti in polvere da tutte le direzioni utilizzando acqua calda o un mezzo simile. Il WIP consente la pressatura isostatica a una temperatura che non supera il punto di ebollizione del mezzo liquido. Questo processo utilizza materiali flessibili come uno stampo a camicia e la pressione idraulica per modellare e pressare il materiale in polvere.

Pressatura isostatica a caldo (HIP)

La pressatura isostatica a caldo (HIP) è un metodo di lavorazione che comprime i materiali applicando contemporaneamente alta temperatura e pressione isostatica. Si tratta di sottoporre prodotti metallici o ceramici a una pressione uguale in tutte le direzioni utilizzando un gas inerte, solitamente argon. L'HIP è utilizzato per il trattamento termico, la sinterizzazione, la densificazione e l'incollaggio dei materiali. Può migliorare le proprietà dei materiali e rimuovere i difetti nelle fusioni per applicazioni critiche.

Le apparecchiature per la pressatura isostatica a caldo sono costituite da un recipiente ad alta pressione, un forno di riscaldamento, un compressore, una pompa a vuoto, un serbatoio di stoccaggio, un sistema di raffreddamento e un sistema di controllo computerizzato. Il recipiente ad alta pressione è il dispositivo chiave dell'intera apparecchiatura.

In sintesi, la pressatura isostatica è una tecnica di lavorazione delle polveri che utilizza la pressione dei fluidi per compattare il pezzo. La pressatura isostatica a freddo (CIP), la pressatura isostatica a caldo (WIP) e la pressatura isostatica a caldo (HIP) sono metodi diversi di applicazione della pressione per ottenere una densità e un'uniformità di microstruttura ottimali. Ogni metodo ha i suoi vantaggi e le sue applicazioni in vari settori.

Uso delle presse isostatiche nell'industria farmaceutica

Comprimere le particelle farmaceutiche e le materie prime

La pressatura isostatica è un processo ampiamente utilizzato nell'industria farmaceutica per comprimere le particelle farmaceutiche e le materie prime in forme predeterminate. Questo sistema di pressatura assicura una pressione di compattazione uniforme in tutta la massa di polvere e una distribuzione omogenea della densità nel prodotto finale. Applicando una pressione uguale in tutte le direzioni, le presse isostatiche consentono di ottenere una densità elevata e uniforme senza bisogno di lubrificanti.

farmaceutico
farmaceutico

Alcuni vantaggi dell'uso delle presse isostatiche nell'industria farmaceutica sono:

  • Densità elevata e uniforme: La polvere viene compattata con la stessa pressione in tutte le direzioni, il che porta a una densità elevata e uniforme nel prodotto finale.
  • Maggiore flessibilità di progettazione: La pressatura isostatica elimina molti dei vincoli che limitano la geometria dei pezzi compattati unidirezionalmente in stampi rigidi, consentendo una maggiore flessibilità di progettazione.
  • Utilizzo efficiente del materiale: La pressatura isostatica è applicabile a materiali difficili da compattare e costosi, come le superleghe, il titanio, gli acciai per utensili, l'acciaio inossidabile e il berillio, con un utilizzo altamente efficiente del materiale.

Garantire una pressione di compattazione uniforme e una distribuzione omogenea della densità

La pressatura isostatica è un processo di produzione che applica una pressione uguale in tutte le direzioni su una polvere compatta, garantendo la massima uniformità di densità e microstruttura. Questo processo consiste nel sottoporre un materiale, tipicamente una polvere, a una pressione elevata in un contenitore sigillato riempito con un fluido o un gas. La pressione viene distribuita uniformemente, consentendo una compattazione e un consolidamento uniformi del materiale.

Esistono tre tipi fondamentali di pressatura isostatica utilizzati nell'industria farmaceutica:

  1. Pressatura isostatica a freddo (CIP): Questo metodo viene utilizzato per consolidare polveri ceramiche o refrattarie caricate in sacchi elastomerici a temperatura ambiente.

  2. Pressatura isostatica a caldo (WIP): Simile al CIP, il WIP prevede la pressatura di forme a temperature calde, in genere intorno ai 100°C.

  3. Pressatura isostatica a caldo (HIP): L'HIP applica simultaneamente temperatura e pressione per ottenere pezzi completamente densi con una densità teorica del 100%. È utilizzata principalmente per le ceramiche ingegnerizzate che richiedono proprietà ottimali per applicazioni ad alte prestazioni.

La pressatura isostatica offre diversi vantaggi rispetto ai metodi di lavorazione convenzionali in termini di variazione di densità, proprietà del materiale e capacità di produzione. La pressione esercitata dal fluido durante la pressatura isostatica garantisce una compattazione uniforme della polvere e una densità uniforme all'interno del pezzo compattato. Questo rende la pressatura isostatica particolarmente adatta alla produzione di pezzi di dimensioni maggiori, con un elevato rapporto spessore/diametro o con proprietà del materiale superiori.

Oltre che nell'industria farmaceutica, la pressatura isostatica trova applicazione in altri settori come quello aerospaziale, automobilistico e medicale, dove sono richiesti pezzi complessi con geometrie specifiche e un'integrità strutturale superiore. L'adozione della pressatura isostatica nel settore della stampa 3D è in aumento, in quanto può migliorare la densità e la resistenza meccanica delle parti stampate. L'uso di sistemi di automazione e controllo nel settore della pressatura isostatica riduce l'errore umano e garantisce una maggiore qualità del prodotto.

Inoltre, l'attenzione per la sostenibilità e l'impatto ambientale è in aumento e porta all'ottimizzazione dell'utilizzo delle risorse e alla riduzione degli scarti di materiale nel processo di stampaggio. La pressatura isostatica svolge un ruolo importante anche nelle tecnologie di stoccaggio dell'energia, come le batterie agli ioni di litio e le celle a combustibile, che sono molto richieste a causa della popolarità dei veicoli elettrici e dei sistemi di energia rinnovabile.

In conclusione, le presse isostatiche sono strumenti preziosi nell'industria farmaceutica per comprimere particelle e materie prime. Garantiscono una pressione di compattazione uniforme e una distribuzione omogenea della densità, per ottenere prodotti di alta qualità. Con i progressi dell'automazione, dei sistemi di controllo e delle pratiche di sostenibilità, si prevede che l'uso della pressatura isostatica continuerà a crescere in vari settori industriali.

Funzionamento della pressa isostatica

La pressatura isostatica è un processo che consente di produrre vari materiali da polveri compatte riducendo la porosità della miscela di polveri. La chiave di questo processo è l'uso della pressione isostatica, che viene applicata in modo uniforme da tutte le direzioni.

La miscela di polveri viene compattata e incapsulata all'interno di una membrana flessibile o di un contenitore ermetico, che funge da barriera alla pressione. Questo contenitore assicura che la pressione sia distribuita uniformemente in tutta la polvere, ottenendo una densità elevata e uniforme. A differenza di altri metodi di pressatura, la pressatura isostatica non richiede l'uso di lubrificanti.

Vantaggi della pressatura isostatica

Uno dei principali vantaggi della pressatura isostatica è che consente di produrre pezzi con geometrie complesse. A differenza di altri metodi di pressatura che sono limitati da stampi rigidi, la pressatura isostatica può accogliere una gamma più ampia di forme e dimensioni.

Inoltre, la pressatura isostatica è adatta a materiali difficili da compattare e costosi, come superleghe, titanio, acciai per utensili, acciaio inox e berillio. Il processo garantisce un utilizzo altamente efficiente del materiale, rendendolo una scelta economicamente vantaggiosa.

Applicazioni della pressa isostatica

Altri settori di applicazione delle presse isostatiche (prodotti farmaceutici, esplosivi, prodotti chimici, ferrite per combustibili nucleari)
Altri settori di applicazione delle presse isostatiche (prodotti farmaceutici, esplosivi, prodotti chimici, ferrite per combustibili nucleari)

La pressatura isostatica trova applicazione in diversi settori, tra cui:

  • Farmaceutico
  • Esplosivi
  • Prodotti chimici
  • Alimentare
  • Combustibile nucleare
  • Ferriti

Tipi di pressatura isostatica

La pressatura isostatica può essere effettuata con diverse tecniche. Un metodo comune è la pressatura isostatica a freddo, in cui uno stampo o un campione sottovuoto viene inserito in una camera riempita con un fluido di lavoro, solitamente acqua con un inibitore di corrosione. La camera viene poi pressurizzata da una pompa esterna, in modo da esercitare una pressione uniforme sul campione da tutte le direzioni.

Rispetto alla pressatura a freddo, la compattazione isostatica offre diversi vantaggi. Elimina l'attrito delle pareti dello stampo, che può influire sulla distribuzione della densità dei pezzi pressati a freddo, ottenendo densità più uniformi.

Processi alternativi

La pressatura isostatica si distingue dalle altre tecniche di lavorazione delle polveri per l'uso di una pressione fluida e per la capacità di applicare la pressione in modo uniforme da tutte le direzioni. La maggior parte dei processi esercita forze sulla polvere attraverso un asse, mentre la pressatura isostatica applica la pressione in modo uniforme su tutta la superficie dello stampo. Questa caratteristica unica rende la pressatura isostatica adatta alla produzione di pezzi complessi con densità elevata e uniforme.

In sintesi, il funzionamento della pressa isostatica prevede l'uso della pressione isostatica per ridurre la porosità delle miscele di polveri e produrre vari materiali. I vantaggi di questo processo includono la capacità di ottenere una densità elevata e uniforme, la flessibilità di creare geometrie complesse e la sua idoneità per materiali difficili da compattare e costosi. La pressatura isostatica trova applicazione in diversi settori industriali e il suo metodo di pressatura isostatica a freddo offre diversi vantaggi rispetto alle tradizionali tecniche di pressatura a freddo.

Vantaggi della pressatura isostatica

La pressatura isostatica è un metodo di produzione che offre diversi vantaggi rispetto ad altri metodi tradizionali. Vediamo nel dettaglio alcuni di questi vantaggi:

Raggiungimento di una densità elevata e uniforme

La pressatura isostatica consente di compattare la polvere con la stessa pressione in tutte le direzioni. Ciò consente di ottenere una densità elevata e uniforme nel pezzo compattato. Durante la sinterizzazione o la pressatura isostatica a caldo, il pezzo avrà un ritiro minimo e una deformazione minima o nulla.

Eliminazione dei vincoli che limitano la geometria del pezzo

A differenza di altri metodi, la pressatura isostatica elimina molti dei vincoli che limitano la geometria dei pezzi compattati unidirezionalmente in stampi rigidi. Ciò significa che la pressatura isostatica consente di produrre forme e dimensioni difficili o impossibili da realizzare con altri metodi.

Applicabilità a materiali difficili da compattare e costosi

La pressatura isostatica è applicabile a materiali difficili da compattare e costosi come le superleghe, il titanio, gli acciai per utensili, l'acciaio inossidabile e il berillio. Questi materiali possono essere compattati efficacemente con la pressatura isostatica, consentendo la produzione di pezzi di alta qualità.

Utilizzo altamente efficiente del materiale

La pressatura isostatica offre un utilizzo altamente efficiente del materiale. Il processo assicura che la polvere venga compattata con la stessa pressione in tutte le direzioni, eliminando la necessità di lubrificanti. Ciò si traduce in uno spreco minimo di materiale e in un uso efficiente delle risorse.

La pressatura isostatica ha numerose applicazioni pratiche in diversi settori industriali. Alcune delle applicazioni più comuni sono:

  • Prodotti farmaceutici
  • Esplosivi
  • Prodotti chimici
  • Prodotti alimentari
  • Combustibile nucleare Ferriti

La pressatura isostatica offre anche ulteriori vantaggi rispetto alle presse generiche. Questi vantaggi includono

  • Eccellente uniformità di temperatura
  • Può essere lavorata allo stato secco
  • Eccellente resistenza e precisione
  • Elevata densificazione, bassa variazione di densità e uniformità

Nel complesso, i vantaggi della pressatura isostatica la rendono un metodo di produzione preferibile per ottenere una densità elevata e uniforme, produrre forme complesse, lavorare con materiali difficili da compattare e massimizzare l'utilizzo dei materiali. Che si tratti di industria farmaceutica, chimica o alimentare, la pressatura isostatica offre numerosi vantaggi alle aziende che desiderano ottimizzare i propri processi produttivi.

Applicazioni della pressa isostatica

Industria farmaceutica

La pressa isostatica è ampiamente utilizzata nell'industria farmaceutica. Offre il vantaggio di compattare la polvere con la stessa pressione in tutte le direzioni, ottenendo una densità elevata e uniforme. Ciò è particolarmente vantaggioso per i materiali difficili da compattare, come alcune polveri farmaceutiche.

Esplosivi

La pressatura isostatica viene applicata anche nella produzione di esplosivi. Il processo consente di compattare in modo uniforme le polveri esplosive, garantendo prestazioni e sicurezza costanti.

Prodotti chimici

I produttori di prodotti chimici utilizzano la pressa isostatica per diverse applicazioni. Consente di compattare le polveri chimiche per ottenere le proprietà desiderate, come una migliore fluidità e una riduzione delle dimensioni delle particelle.

Alimentare

L'industria alimentare ha trovato valore nella pressa isostatica per la sua capacità unica di applicare una pressione uniforme ai prodotti alimentari. Questo delicato processo di compressione viene utilizzato per tecniche di conservazione delicate come la pastorizzazione e la sterilizzazione. Aiuta a preservare le vitamine, i coloranti e gli aromi naturali e a rompere le pareti cellulari e le membrane dei microrganismi.

alimentare

Ferriti di combustibile nucleare

La pressatura isostaticasvolge un ruolo cruciale nella produzione di ferriti per combustibili nucleari. Il processo consente di compattare efficacemente questi materiali, garantendone l'integrità e le prestazioni nelle applicazioni nucleari.

La pressatura isostatica è una tecnica versatile che trova applicazione in diversi settori. La sua capacità di applicare una pressione uniforme, indipendentemente dalla forma o dalle dimensioni, la rende uno strumento prezioso per compattare le polveri e modellare i materiali. Che si tratti di prodotti farmaceutici, esplosivi, chimici, alimentari o ferriti per combustibili nucleari, la pressa isostatica offre vantaggi unici e contribuisce al progresso di questi settori.

CONTATTATECI PER UNA CONSULENZA GRATUITA

I prodotti e i servizi di KINTEK LAB SOLUTION sono stati riconosciuti da clienti di tutto il mondo. Il nostro personale sarà lieto di assistervi per qualsiasi richiesta. Contattateci per una consulenza gratuita e parlate con uno specialista del prodotto per trovare la soluzione più adatta alle vostre esigenze applicative!

Prodotti correlati

Pressa per pellet isostatica a freddo manuale (CIP) 12T / 20T / 40T / 60T

Pressa per pellet isostatica a freddo manuale (CIP) 12T / 20T / 40T / 60T

La pressa isostatica manuale da laboratorio è un'apparecchiatura ad alta efficienza per la preparazione dei campioni, ampiamente utilizzata nella ricerca sui materiali, in farmacia, nelle industrie ceramiche ed elettroniche. Consente un controllo preciso del processo di pressatura e può lavorare in un ambiente sotto vuoto.

Pressa isostatica a freddo per la produzione di piccoli pezzi 400Mpa

Pressa isostatica a freddo per la produzione di piccoli pezzi 400Mpa

Producete materiali ad alta densità uniforme con la nostra pressa isostatica a freddo. Ideale per compattare piccoli pezzi in ambienti di produzione. Ampiamente utilizzata nella metallurgia delle polveri, nella ceramica e nei settori biofarmaceutici per la sterilizzazione ad alta pressione e l'attivazione delle proteine.

Pressa isostatica calda automatica da laboratorio (HIP) 20T / 40T / 60T

Pressa isostatica calda automatica da laboratorio (HIP) 20T / 40T / 60T

La pressatura isostatica a caldo (HIP) è un metodo di lavorazione che sottopone i materiali contemporaneamente a temperature elevate (da centinaia a 2000°C) e a pressioni isostatiche (da decine a 200 MPa).

Laboratorio elettrico freddo Isostatic Press (CIP) 12T / 20T / 40T / 60T

Laboratorio elettrico freddo Isostatic Press (CIP) 12T / 20T / 40T / 60T

Producete pezzi densi e uniformi con proprietà meccaniche migliorate con la nostra pressa isostatica elettrica a freddo da laboratorio. Ampiamente utilizzata nella ricerca sui materiali, in farmacia e nell'industria elettronica. Efficiente, compatta e compatibile con il vuoto.

Stazione di lavoro per pressa isostatica a caldo (WIP) 300Mpa

Stazione di lavoro per pressa isostatica a caldo (WIP) 300Mpa

Scoprite la pressatura isostatica a caldo (WIP) - Una tecnologia all'avanguardia che consente di esercitare una pressione uniforme per modellare e pressare prodotti in polvere a una temperatura precisa. Ideale per parti e componenti complessi nella produzione.

Pressa isostatica a freddo automatica da laboratorio (CIP) 20T / 40T / 60T / 100T

Pressa isostatica a freddo automatica da laboratorio (CIP) 20T / 40T / 60T / 100T

Preparate in modo efficiente i campioni con la nostra pressa isostatica automatica a freddo da laboratorio. Ampiamente utilizzata nella ricerca sui materiali, in farmacia e nell'industria elettronica. Offre maggiore flessibilità e controllo rispetto alle CIP elettriche.

Pressa isostatica a freddo del laboratorio spaccato elettrico (CIP) 65T / 100T / 150T / 200T

Pressa isostatica a freddo del laboratorio spaccato elettrico (CIP) 65T / 100T / 150T / 200T

Le presse isostatiche a freddo divise sono in grado di fornire pressioni più elevate, rendendole adatte ad applicazioni di prova che richiedono livelli di pressione elevati.

Macchina automatica della pressa della pallina del laboratorio 20T/30T/40T/60T/100T

Macchina automatica della pressa della pallina del laboratorio 20T/30T/40T/60T/100T

Provate la preparazione efficiente dei campioni con la nostra pressa automatica da laboratorio. Ideale per la ricerca sui materiali, la farmacia, la ceramica e altro ancora. Presenta dimensioni compatte e funzionalità di pressatura idraulica con piastre riscaldanti. Disponibile in varie dimensioni.

Macchina per la pressatura di pellet da laboratorio per la scatola di guanti

Macchina per la pressatura di pellet da laboratorio per la scatola di guanti

Macchina pressatrice da laboratorio in ambiente controllato per glove box. Apparecchiatura specializzata per la pressatura e la sagomatura di materiali con manometro digitale ad alta precisione.

Forno di sinterizzazione a pressione sotto vuoto

Forno di sinterizzazione a pressione sotto vuoto

I forni di sinterizzazione a pressione sotto vuoto sono progettati per applicazioni di pressatura a caldo ad alta temperatura nella sinterizzazione di metalli e ceramica. Le sue caratteristiche avanzate garantiscono un controllo preciso della temperatura, un mantenimento affidabile della pressione e un design robusto per un funzionamento senza interruzioni.

Forno per pressa a caldo sottovuoto

Forno per pressa a caldo sottovuoto

Scoprite i vantaggi del forno a caldo sottovuoto! Produzione di metalli e composti refrattari densi, ceramiche e compositi ad alta temperatura e pressione.

Forno di sinterizzazione a pressione d'aria da 9,8MPa

Forno di sinterizzazione a pressione d'aria da 9,8MPa

Il forno di sinterizzazione ad aria compressa è un'apparecchiatura ad alta tecnologia comunemente utilizzata per la sinterizzazione di materiali ceramici avanzati. Combina le tecniche di sinterizzazione sotto vuoto e di sinterizzazione a pressione per ottenere ceramiche ad alta densità e ad alta resistenza.

pressa automatica riscaldata per pellet da laboratorio 25T / 30T / 50T

pressa automatica riscaldata per pellet da laboratorio 25T / 30T / 50T

Preparate i vostri campioni in modo efficiente con la nostra pressa da laboratorio automatica riscaldata. Con una gamma di pressioni fino a 50T e un controllo preciso, è perfetta per diversi settori industriali.

Forno a caldo per tubi sottovuoto

Forno a caldo per tubi sottovuoto

Riducete la pressione di formatura e abbreviate il tempo di sinterizzazione con il forno a caldo a tubi sottovuoto per materiali ad alta densità e a grana fine. Ideale per i metalli refrattari.

Pressa per pellet da laboratorio manuale integrata e riscaldata 120 mm / 180 mm / 200 mm / 300 mm

Pressa per pellet da laboratorio manuale integrata e riscaldata 120 mm / 180 mm / 200 mm / 300 mm

Lavorate in modo efficiente i campioni pressati a caldo con la nostra pressa da laboratorio manuale riscaldata integrata. Con un intervallo di riscaldamento fino a 500°C, è perfetta per diversi settori industriali.


Lascia il tuo messaggio