Sì, un diamante CVD supererà un tester standard per diamanti. Questi tester sono progettati per identificare le proprietà fisiche uniche di un diamante, in particolare la sua elevata conduttività termica o elettrica. Poiché un diamante CVD coltivato in laboratorio è chimicamente e strutturalmente un vero diamante, possiede le stesse proprietà e sarà correttamente identificato come tale da un tester portatile.
La questione centrale non è l'autenticità, ma l'origine. I tester standard per diamanti possono confermare che una pietra è un diamante, ma non possono distinguere tra un diamante coltivato in laboratorio e uno estratto dalla terra. Questa distinzione richiede attrezzature di laboratorio specializzate.
Perché i tester standard identificano il CVD come diamante
Come funzionano i tester per diamanti
La maggior parte dei tester portatili comuni per diamanti funziona misurando la velocità con cui il calore o l'elettricità si muovono attraverso una gemma. I diamanti sono eccezionali conduttori termici ed elettrici, una proprietà che li distingue dai comuni simulanti come la zirconia cubica o il vetro. Un tester tocca semplicemente la pietra con una piccola sonda e misura questa conduttività.
La natura identica dei diamanti CVD
Un diamante a deposizione chimica da vapore (CVD) non è un diamante "falso"; è un diamante sintetico o creato in laboratorio. È fatto dello stesso materiale di un diamante naturale: carbonio puro e cristallizzato. Di conseguenza, condivide le stesse identiche proprietà ottiche, fisiche e chimiche, inclusa l'elevata conduttività che i tester sono progettati per rilevare.
La vera differenza: origine, non sostanza
Una questione di creazione
L'unica vera differenza tra un diamante naturale e un diamante CVD è la sua storia di origine. I diamanti naturali si formano in profondità nel mantello terrestre sotto immensa pressione e calore per miliardi di anni. I diamanti CVD vengono coltivati in una camera di laboratorio altamente controllata stratificando atomi di carbonio su un seme di diamante. Sono semplicemente due metodi diversi per produrre lo stesso materiale finale.
Un livello di purezza superiore
È interessante notare che l'ambiente controllato di un laboratorio spesso fa sì che i diamanti CVD abbiano meno impurità chimiche rispetto alle loro controparti naturali. La maggior parte dei diamanti naturali contiene tracce di azoto, classificandoli come Tipo Ia. Molti diamanti CVD sono privi di queste impurità, classificandoli come il più raro e puro Tipo IIa. Questa è una differenza fondamentale, ma invisibile a un tester standard per diamanti.
Metodi per un'identificazione affidabile
I limiti dei tester portatili
È fondamentale comprendere lo scopo di un tester standard. Il suo compito è separare i diamanti (sia naturali che coltivati in laboratorio) dai simulanti non diamantiferi. Non può risolvere la questione dell'origine. Qualsiasi affermazione secondo cui un semplice dispositivo portatile può distinguere in modo affidabile tra i due dovrebbe essere accolta con estremo scetticismo.
Il ruolo dei laboratori gemmologici
La vera identificazione richiede un'analisi in un laboratorio gemmologico professionale. Gli esperti utilizzano strumenti spettroscopici avanzati per esaminare la struttura di crescita di un diamante e rilevare la presenza di oligoelementi. Il modello di crescita a strati di un diamante CVD è distinto dalla struttura cristallina di un diamante naturale, e questo può essere osservato sotto alto ingrandimento e illuminazione specializzata.
L'importanza della certificazione
Per qualsiasi consumatore, il metodo di verifica più sicuro e affidabile è il certificato del diamante. Laboratori affidabili come il Gemological Institute of America (GIA) testeranno sempre l'origine. Un certificato per un diamante coltivato in laboratorio indicherà chiaramente l'origine come "Coltivato in laboratorio" e potrebbe specificare il metodo di crescita (CVD o HPHT) nella sezione dei commenti.
Come essere certi dell'origine del tuo diamante
- Se il tuo obiettivo principale è acquistare con fiducia: Richiedi sempre un rapporto di classificazione completo da un laboratorio gemmologico affidabile e controlla la sezione "Origine". Questa è la tua unica garanzia.
- Se il tuo obiettivo principale è la verifica di base: Usa un tester standard per confermare che una pietra è un diamante piuttosto che un simulante come la zirconia cubica, ma non fare affidamento su di esso per determinare se quel diamante è naturale.
- Se il tuo obiettivo principale è identificare una pietra sconosciuta: L'unico percorso definitivo è sottoporre il diamante a un laboratorio gemmologico professionale per un'analisi e un rapporto completi.
In definitiva, comprendere le capacità e i limiti dei tuoi strumenti è fondamentale per prendere una decisione informata.
Tabella riassuntiva:
| Aspetto | Diamante CVD | Diamante Naturale |
|---|---|---|
| Composizione chimica | Carbonio puro | Carbonio puro |
| Supera il tester standard? | Sì | Sì |
| Differenza chiave | Origine coltivata in laboratorio | Origine estratta |
| Purezza tipica | Spesso Tipo IIa (maggiore purezza) | Spesso Tipo Ia (contiene azoto) |
Hai bisogno di attrezzature precise e affidabili per analisi gemmologiche avanzate? KINTEK è specializzata nelle attrezzature e nei materiali di consumo da laboratorio su cui i laboratori gemmologici professionali fanno affidamento per identificare con precisione l'origine del diamante. Assicura la credibilità e la precisione del tuo laboratorio—contatta i nostri esperti oggi per trovare gli strumenti giusti per le tue esigenze.
Prodotti correlati
- Macchina diamantata MPCVD a risonatore cilindrico per la crescita del diamante in laboratorio
- Macchina diamantata MPCVD con risonatore a campana per il laboratorio e la crescita di diamanti
- Grezzi per utensili da taglio
- Cupole di diamante CVD
- Macchina per il collaudo dei filtri (FPV)
Domande frequenti
- Come viene utilizzato il plasma nei film di rivestimento diamantati? Sblocca il potere dell'MPCVD per rivestimenti superiori
- I diamanti coltivati in laboratorio sono legali? Sì, ed ecco perché sono una scelta legittima
- Cos'è l'identificazione dei diamanti? La guida definitiva per verificare i diamanti naturali rispetto a quelli creati in laboratorio
- Come funziona il plasma a microonde? Sblocca la sintesi di materiali di precisione per la produzione avanzata
- Cos'è un reattore al plasma a microonde? Sblocca la sintesi di precisione di materiali ad alte prestazioni