blog Studio comparativo delle tecniche di evaporazione e sputtering nella deposizione di film sottili
Studio comparativo delle tecniche di evaporazione e sputtering nella deposizione di film sottili

Studio comparativo delle tecniche di evaporazione e sputtering nella deposizione di film sottili

1 anno fa

Introduzione alla deposizione di film sottili

La deposizione a film sottile è il processo di deposito di un sottile strato di materiale su un substrato. È ampiamente utilizzato nella produzione di dispositivi elettronici e ottici come circuiti integrati, celle solari e schermi piatti. Le due tecniche più comuni utilizzate per la deposizione di film sottili sono l'evaporazione e lo sputtering. Nell'evaporazione, il materiale viene riscaldato finché non evapora e si condensa sul substrato. Nello sputtering, il materiale viene espulso da un bersaglio bombardandolo con ioni ad alta energia. Entrambe le tecniche presentano vantaggi e svantaggi e la scelta della tecnica dipende dall'applicazione specifica.

Panoramica delle tecniche di evaporazione e sputtering

La deposizione di film sottili è una tecnica sotto vuoto utilizzata per applicare rivestimenti di materiali puri sulla superficie di vari oggetti come wafer di semiconduttori, componenti ottici, celle solari e molte altre possibilità. Esistono varie forme di deposizione di film sottili, tra cui la deposizione fisica da vapore (PVD) e lo sputtering.

Tecnica di evaporazione

L'evaporazione è una tecnica PVD che prevede il riscaldamento di un materiale solido in una camera a vuoto fino alla vaporizzazione e alla condensazione su un substrato. Questa tecnica rientra nell'ambito della PVD e comprende l'evaporazione termica, l'evaporazione a fascio di elettroni e il riscaldamento induttivo. L'evaporazione termica viene utilizzata per depositare metalli per transistor a film sottile, celle solari e OLED. L'evaporazione a fascio di elettroni è utilizzata per produrre film sottili ottici, come vetri e pannelli solari. Il riscaldamento induttivo è raramente utilizzato nell'industria della nano/micro fabbricazione a causa della sua scarsa efficienza.

Barca per evaporazione del tungsteno
Barca per evaporazione del tungsteno

L'evaporazione è una tecnica più semplice ed economica, in grado di produrre film con elevata purezza e uniformità. Viene spesso utilizzata nella produzione di OLED, celle solari e circuiti integrati. Tuttavia, soffre di scarsa uniformità, dei livelli di impurità più elevati di qualsiasi altro metodo PVD e di un moderato stress del film.

Tecnica sputtering

Lo sputtering è una tecnica PVD che prevede il bombardamento di un materiale con ioni o particelle ad alta energia per espellere atomi o molecole che poi si condensano su un substrato. Questa tecnica è ampiamente utilizzata per depositare metalli e dielettrici. Esistono due tipi di sputtering: lo sputtering con magnetron e lo sputtering con fascio ionico.

Bersaglio di sputtering
Bersaglio dello sputtering

Lo sputtering magnetronico prevede l'introduzione di un gas controllato, tipicamente argon chimicamente inerte, in una camera a vuoto e quindi l'eccitazione elettrica di un catodo per generare un plasma autosostenuto. La superficie esposta del catodo, detta bersaglio, è un pezzo del materiale da applicare sui substrati. Gli atomi di gas si trasformano in ioni carichi positivamente perdendo elettroni all'interno del plasma e vengono quindi accelerati con un'energia cinetica adeguata per colpire il bersaglio e dislocare gli atomi o le molecole dal materiale di destinazione. Il materiale spruzzato è ora costituito da un flusso di vapore che passa attraverso la camera e colpisce e si attacca al substrato sotto forma di pellicola o rivestimento.

Lo sputtering a fascio ionico è simile allo sputtering magnetronico, ma utilizza un fascio di ioni anziché un plasma. Produce film con una densità maggiore e una migliore adesione al substrato. Inoltre, può essere utilizzato per depositare una gamma più ampia di materiali, tra cui metalli, ceramiche e polimeri.

Lo sputtering è comunemente utilizzato nella produzione di hard disk, rivestimenti ottici e celle solari a film sottile. Può produrre film di notevole precisione e di alta qualità con una minore dispersione rispetto all'evaporazione convenzionale. Tuttavia, lo sputtering richiede una configurazione più complessa ed è più costoso dell'evaporazione.

Nel complesso, sia l'evaporazione che lo sputtering hanno i loro punti di forza e di debolezza. La scelta della tecnica dipende dall'applicazione specifica e dalle proprietà desiderate del film sottile.

Metodi di evaporazione: Termici resistivi e a fascio di elettroni

La deposizione di film sottili è un processo importante utilizzato nella produzione di vari dispositivi ad alta tecnologia, tra cui dispositivi elettronici, pannelli solari e componenti ottici. Due tecniche popolari per la deposizione di film sottili sono l'evaporazione e lo sputtering. In questa sezione, discuteremo due tipi di metodi di evaporazione comunemente utilizzati nella deposizione di film sottili: l'evaporazione termica resistiva e l'evaporazione a fascio di elettroni.

Evaporazione termica resistiva

L'evaporazione termica resistiva è un processo che utilizza un elemento di riscaldamento resistivo per vaporizzare il materiale. Questo metodo prevede il posizionamento del materiale di partenza in un crogiolo fatto di materiale passivo, come il nitruro di boro (BN), e un riscaldatore esterno. Il riscaldatore viene quindi utilizzato per riscaldare il materiale resistivo fino al suo punto di fusione, facendolo vaporizzare e condensare su un substrato per formare un film sottile. Questo processo viene tipicamente eseguito in un ambiente sotto vuoto con una pressione inferiore a 10^-5 torr.

L'evaporazione termica resistiva è un metodo relativamente semplice e a basso costo per la deposizione di film sottili. È anche una tecnica delicata che produce energie delle particelle evaporate di circa 0,12 eV o 1500 K. Tuttavia, questo metodo presenta alcune limitazioni, come lo scarso controllo del processo di deposizione.

Evaporazione a fascio di elettroni

L'evaporazione a fascio di elettroni è un'altra tecnica utilizzata nella deposizione di film sottili. Questo metodo utilizza un fascio di elettroni ad alta energia per riscaldare il materiale all'interno di un focolare o crogiolo di rame raffreddato ad acqua. Questo processo produce una temperatura molto elevata, che consente di vaporizzare metalli e dielettrici con elevate temperature di fusione, come l'oro e il biossido di silicio, e di depositarli su un substrato per formare un film sottile.

Rispetto all'evaporazione termica resistiva, l'evaporazione a fascio di elettroni ha un tasso di deposizione migliore e può produrre film sottili di alta qualità con un elevato grado di controllo. Tuttavia, questo metodo è più complesso e richiede un sistema di raffreddamento, che può ridurre i tassi di produzione e aumentare i costi energetici.

Confronto tra l'evaporazione termica resistiva e quella a fascio di elettroni

Entrambi i metodi di evaporazione termica resistiva e a fascio di elettroni presentano vantaggi e svantaggi. L'evaporazione termica resistiva è un metodo semplice e a basso costo per la deposizione di film sottili, ma ha uno scarso controllo sul processo di deposizione. L'evaporazione a fascio di elettroni, invece, offre un migliore controllo del processo di deposizione e può produrre film sottili di alta qualità, ma è un metodo più complesso che richiede un sistema di raffreddamento.

In definitiva, la scelta tra queste due tecniche dipende dai requisiti specifici dell'applicazione del film sottile e dalle risorse disponibili. Uno studio comparativo delle tecniche di evaporazione e sputtering può aiutare i ricercatori e i produttori a comprendere meglio i vantaggi e i limiti di ciascun metodo e a prendere decisioni informate nel processo di deposizione dei film sottili.

Processo di sputtering: Ionizzazione gassosa e bombardamento del bersaglio

Lo sputtering è un processo fisico che prevede l'espulsione di atomi da un materiale solido di destinazione nella fase gassosa. È comunemente usato nella produzione di dispositivi elettronici per depositare un film sottile su un substrato. Questo processo viene eseguito in una camera a vuoto dove il materiale bersaglio viene bombardato con ioni energetici, provocando l'espulsione di atomi dalla superficie del bersaglio.

Ionizzazione a gas

Il processo di sputtering prevede l'uso della ionizzazione di gas per creare un plasma. Il gas utilizzato nel processo è in genere l'argon, che viene ionizzato applicandogli un'alta tensione. In questo modo si crea un plasma di ioni ed elettroni con carica positiva, che vengono accelerati verso il materiale bersaglio.

Bombardamento del bersaglio

Una volta creato il plasma, gli ioni carichi positivamente vengono accelerati verso il materiale bersaglio. Quando gli ioni entrano in collisione con la superficie del bersaglio, trasferiscono la loro energia agli atomi del materiale bersaglio, facendoli espellere dalla superficie. Gli atomi espulsi attraversano la camera a vuoto e si depositano sul substrato, formando un film sottile.

Rendimento dello sputtering

L'efficienza del processo di sputtering è misurata dal rendimento dello sputtering, che è il numero di atomi espulsi dalla superficie per ogni ione incidente. La resa di sputtering dipende da diversi fattori, tra cui l'energia degli ioni incidenti, la massa degli ioni e degli atomi bersaglio e l'energia di legame degli atomi nel solido.

Controllo dello spessore e della composizione del film sottile

Uno dei vantaggi del processo di sputtering è la possibilità di avere un maggiore controllo sullo spessore e sulla composizione del film sottile. Il processo consente la deposizione di più strati, permettendo la creazione di strutture complesse di film sottili. Questo livello di controllo non è possibile con altre tecniche di deposizione, come l'evaporazione.

Ampia gamma di materiali

Lo sputtering è anche in grado di depositare una gamma più ampia di materiali rispetto all'evaporazione. Si tratta di metalli, ceramiche e semiconduttori. Ciò rende lo sputtering una tecnica più versatile per la deposizione di film sottili nell'industria elettronica.

In sintesi, il processo di sputtering prevede l'uso di ionizzazione di gas e bombardamento di bersagli per depositare un film sottile su un substrato. Questo processo consente un maggiore controllo sullo spessore e sulla composizione del film, oltre alla possibilità di depositare una gamma più ampia di materiali. Questi vantaggi rendono lo sputtering un metodo più efficiente e preciso rispetto all'evaporazione per la deposizione di film sottili nell'industria elettronica.

Confronto tra evaporazione e sputtering

Le tecniche di deposizione di film sottili sono fondamentali per diverse applicazioni scientifiche e industriali. Due tecniche comunemente utilizzate per la deposizione di film sottili sono l'evaporazione e lo sputtering. In questa sezione, confronteremo queste due tecniche in base a vari fattori, come le proprietà dei materiali, lo spessore del film e i requisiti applicativi.

Proprietà dei materiali

L'evaporazione è limitata dai tipi di materiali che possono essere evaporati. Lo sputtering, invece, consente di depositare una gamma più ampia di materiali, rendendola una tecnica più versatile.

Spessore del film

L'evaporazione è un metodo relativamente semplice ed economico che prevede il riscaldamento di un materiale di partenza fino alla sua vaporizzazione e condensazione su un substrato per formare un film sottile. Tuttavia, è limitato dallo spessore e dall'uniformità dei film risultanti. Lo sputtering, invece, permette di controllare meglio lo spessore e la composizione del film. Lo spessore può essere controllato regolando facilmente il tempo di deposizione.

Qualità del film

Rispetto all'evaporazione, lo sputtering produce generalmente film con densità più elevata e superfici più lisce. Questo perché lo sputtering consente una deposizione più energica e direzionale degli atomi, con conseguente riduzione dei difetti e delle impurità nei film. Tuttavia, l'evaporazione può essere vantaggiosa in alcune applicazioni in cui si desidera una superficie più porosa o ruvida.

Costo e complessità

L'evaporazione è un metodo relativamente semplice ed economico rispetto allo sputtering. Tuttavia, lo sputtering può depositare una gamma più ampia di materiali con un migliore controllo dello spessore e della composizione del film, ma può essere più complesso e costoso da impostare e mantenere rispetto all'evaporazione.

Applicazioni

La scelta tra evaporazione e sputtering dipende da vari fattori, come le proprietà del materiale, lo spessore del film e i requisiti dell'applicazione. Ad esempio, se si desidera una superficie più porosa o ruvida, l'evaporazione può essere vantaggiosa. D'altra parte, se sono richiesti film di alta qualità con un migliore controllo dello spessore e della composizione, la scelta migliore è lo sputtering.

In conclusione, sia l'evaporazione che lo sputtering presentano vantaggi e svantaggi. Uno studio comparativo delle due tecniche può aiutare i ricercatori a scegliere il metodo più adatto alle loro specifiche applicazioni.

Vantaggi e svantaggi di ciascuna tecnica

Evaporazione

  • Tecnica semplice ed economica.
  • Può essere utilizzata per depositare un'ampia gamma di materiali.
  • Offre tassi di deposizione elevati.
  • Buona adesione al substrato.
  • Può essere utilizzata per depositare film spessi.
  • Limitato da bassi tassi di deposizione.
  • Scarsa adesione al substrato.
  • Più difficile controllare la composizione del film.
  • Assenza di capacità di pulizia in situ delle superfici dei substrati.
  • La copertura dei gradini è più difficile da migliorare.

Sputtering

  • Offre tassi di deposizione più elevati.
  • Migliore adesione al substrato.
  • Maggiore controllo dello spessore e della composizione del film.
  • Funziona in un intervallo di vuoto minore.
  • Può essere utilizzato per depositare un'ampia gamma di materiali.
  • Processo più complesso e costoso.
  • Richiede l'uso di attrezzature specializzate.
  • Sono necessarie spese di capitale elevate.
  • I tassi di deposizione di alcuni materiali sono relativamente bassi.
  • Lo sputtering ha una maggiore tendenza a introdurre impurità nel substrato.
  • Alcuni materiali, come i solidi organici, sono facilmente degradati dal bombardamento ionico.
  • Possono verificarsi danni da raggi X causati dall'evaporazione del fascio di elettroni.

Scelta della tecnica appropriata

La scelta della tecnica dipende dai requisiti specifici dell'applicazione, come lo spessore del film desiderato, la composizione e le proprietà. Entrambe le tecniche presentano vantaggi e svantaggi e la comprensione delle differenze tra queste tecniche è fondamentale per scegliere il metodo più appropriato per ogni applicazione. Ad esempio, l'evaporazione può essere utilizzata per depositare film spessi e per una migliore copertura del gradino, mentre lo sputtering può essere utilizzato per una migliore adesione al substrato e per un maggiore controllo dello spessore e della composizione del film. Inoltre, lo sputtering è preferibile quando la contaminazione è un problema e sono richieste velocità di deposizione più elevate.

Applicazioni e usi dell'evaporazione e dello sputtering

La deposizione di film sottili mediante tecniche di evaporazione e sputtering è ampiamente utilizzata in varie applicazioni industriali. Entrambi i metodi presentano vantaggi e svantaggi unici che li rendono adatti ad applicazioni specifiche.

Applicazioni dell'evaporazione

L'evaporazione è comunemente utilizzata nella produzione di dispositivi elettronici organici come gli OLED e le celle solari. Viene utilizzata anche nell'industria elettronica per creare rivestimenti a film sottile per strati conduttori, isolanti e protettivi sui dispositivi a semiconduttore. Anche l'industria dell'ottica utilizza la deposizione evaporativa per creare rivestimenti a film sottile per lenti e altri componenti ottici, al fine di migliorarne le prestazioni. Inoltre, la deposizione evaporativa viene utilizzata nell'industria aerospaziale per creare rivestimenti a film sottile per le parti dei motori a reazione, al fine di migliorarne la resistenza all'usura e la durata.

Applicazioni dello sputtering

Lo sputtering è spesso utilizzato nella produzione di rivestimenti duri per utensili da taglio e rivestimenti resistenti all'usura per parti di macchine. È inoltre preferito per depositare materiali ad alto punto di fusione, il che lo rende adatto ad applicazioni che richiedono una maggiore qualità morfologica delle superfici, dove la rugosità, la dimensione dei grani, la stechiometria e altri requisiti sono più importanti della velocità di deposizione. Lo sputtering è utilizzato anche nella produzione di rivestimenti in film sottile per dispositivi di memorizzazione magnetica, rivestimenti ottici e dispositivi a semiconduttore.

Vantaggi dell'evaporazione e dello sputtering

Entrambe le tecniche di evaporazione e sputtering presentano vantaggi unici che le rendono adatte a varie applicazioni. L'evaporazione, ad esempio, consente un controllo preciso dello spessore e della composizione del film depositato. È inoltre adatta a depositare materiali con un basso punto di fusione. Lo sputtering, invece, consente la deposizione di materiali ad alto punto di fusione ed è preferito per applicazioni che richiedono una maggiore qualità morfologica delle superfici. È anche un metodo più versatile di deposizione di film sottili, in quanto può essere utilizzato per depositare un'ampia gamma di materiali e può essere adattato a molte applicazioni diverse.

In conclusione, sia le tecniche di evaporazione che quelle di sputtering sono ampiamente utilizzate in varie applicazioni industriali. Comprendere le differenze tra queste tecniche è fondamentale per lo sviluppo di dispositivi elettronici nuovi e avanzati. La scelta tra evaporazione e sputtering dipende dall'applicazione specifica e dal materiale da depositare. Un controllo adeguato del processo di deposizione è essenziale per produrre film sottili di alta qualità con le proprietà e le prestazioni desiderate.

Conclusione: quale tecnica è la migliore per la deposizione di film sottili

In conclusione, sia la tecnica di evaporazione che quella di sputtering presentano vantaggi e svantaggi nella deposizione di film sottili. L'evaporazione è un metodo più semplice ed economico, ma è limitata nella capacità di depositare alcuni materiali e può comportare una qualità inferiore del film. D'altra parte, lo sputtering è una tecnica più versatile e precisa, ma più complessa e costosa. La scelta tra i due metodi dipende in ultima analisi dai requisiti specifici dell'applicazione. In generale, se è richiesta una pellicola di qualità superiore, lo sputtering è il metodo da preferire, ma se i costi e la semplicità sono le considerazioni principali, l'evaporazione è l'opzione migliore.

CONTATTATECI PER UNA CONSULENZA GRATUITA

I prodotti e i servizi di KINTEK LAB SOLUTION sono stati riconosciuti da clienti di tutto il mondo. Il nostro personale sarà lieto di assistervi per qualsiasi richiesta. Contattateci per una consulenza gratuita e parlate con uno specialista del prodotto per trovare la soluzione più adatta alle vostre esigenze applicative!

Prodotti correlati

Macchina di rivestimento PECVD con evaporazione potenziata da plasma

Macchina di rivestimento PECVD con evaporazione potenziata da plasma

Potenziate il vostro processo di rivestimento con le apparecchiature di rivestimento PECVD. Ideale per LED, semiconduttori di potenza, MEMS e altro ancora. Deposita film solidi di alta qualità a basse temperature.

Crogiolo di grafite per evaporazione a fascio di elettroni

Crogiolo di grafite per evaporazione a fascio di elettroni

Una tecnologia utilizzata principalmente nel campo dell'elettronica di potenza. Si tratta di un film di grafite realizzato con materiale di origine di carbonio mediante deposizione di materiale con tecnologia a fascio di elettroni.

Sistema RF PECVD Deposizione di vapore chimico potenziata da plasma a radiofrequenza

Sistema RF PECVD Deposizione di vapore chimico potenziata da plasma a radiofrequenza

RF-PECVD è l'acronimo di "Radio Frequency Plasma-Enhanced Chemical Vapor Deposition". Deposita DLC (film di carbonio simile al diamante) su substrati di germanio e silicio. Viene utilizzato nella gamma di lunghezze d'onda dell'infrarosso da 3 a 12um.

Rivestimento per evaporazione a fascio di elettroni Crogiolo di rame senza ossigeno

Rivestimento per evaporazione a fascio di elettroni Crogiolo di rame senza ossigeno

Il crogiolo di rame senza ossigeno per il rivestimento per evaporazione a fascio di elettroni consente una precisa co-deposizione di vari materiali. La temperatura controllata e il raffreddamento ad acqua garantiscono una deposizione di film sottili pura ed efficiente.

Attrezzatura per il rivestimento di nano-diamante HFCVD con stampo di trafilatura

Attrezzatura per il rivestimento di nano-diamante HFCVD con stampo di trafilatura

Lo stampo di trafilatura con rivestimento composito di nano-diamante utilizza il carburo cementato (WC-Co) come substrato e utilizza il metodo della fase di vapore chimico (in breve, il metodo CVD) per rivestire il diamante convenzionale e il rivestimento composito di nano-diamante sulla superficie del foro interno dello stampo.

Fascio di elettroni Evaporazione rivestimento crogiolo di tungsteno / crogiolo di molibdeno

Fascio di elettroni Evaporazione rivestimento crogiolo di tungsteno / crogiolo di molibdeno

I crogioli di tungsteno e molibdeno sono comunemente utilizzati nei processi di evaporazione a fascio di elettroni grazie alle loro eccellenti proprietà termiche e meccaniche.

barca di evaporazione per la materia organica

barca di evaporazione per la materia organica

La barca di evaporazione per la materia organica è uno strumento importante per un riscaldamento preciso e uniforme durante la deposizione di materiali organici.

Barca di evaporazione in ceramica alluminata

Barca di evaporazione in ceramica alluminata

Vaso per la deposizione di film sottili; ha un corpo ceramico rivestito in alluminio per migliorare l'efficienza termica e la resistenza chimica, rendendolo adatto a varie applicazioni.

Crogiolo a fascio di elettroni

Crogiolo a fascio di elettroni

Nel contesto dell'evaporazione del fascio di elettroni, un crogiolo è un contenitore o porta-sorgente utilizzato per contenere ed evaporare il materiale da depositare su un substrato.

Set di barche per evaporazione in ceramica

Set di barche per evaporazione in ceramica

Può essere utilizzato per la deposizione di vapore di vari metalli e leghe. La maggior parte dei metalli può essere evaporata completamente senza perdite. I cestelli di evaporazione sono riutilizzabili.1

Crogiolo di evaporazione in grafite

Crogiolo di evaporazione in grafite

Vasche per applicazioni ad alta temperatura, dove i materiali vengono mantenuti a temperature estremamente elevate per evaporare, consentendo la deposizione di film sottili sui substrati.

Rivestimento diamantato CVD

Rivestimento diamantato CVD

Rivestimento diamantato CVD: Conducibilità termica, qualità dei cristalli e adesione superiori per utensili da taglio, attrito e applicazioni acustiche

Bersaglio sputtering di iridio (Ir) di elevata purezza / polvere / filo / blocco / granulo

Bersaglio sputtering di iridio (Ir) di elevata purezza / polvere / filo / blocco / granulo

Cercate materiali all'iridio (Ir) di alta qualità per uso di laboratorio? Non cercate oltre! I nostri materiali, prodotti con competenza e su misura, sono disponibili in varie purezza, forme e dimensioni per soddisfare le vostre esigenze specifiche. Scoprite la nostra gamma di bersagli per sputtering, rivestimenti, polveri e altro ancora. Richiedete un preventivo oggi stesso!

Obiettivo di sputtering di germanio (Ge) di elevata purezza / polvere / filo / blocco / granulo

Obiettivo di sputtering di germanio (Ge) di elevata purezza / polvere / filo / blocco / granulo

Ottenete materiali d'oro di alta qualità per le vostre esigenze di laboratorio a prezzi accessibili. I nostri materiali d'oro personalizzati sono disponibili in varie forme, dimensioni e purezza per soddisfare le vostre esigenze specifiche. Esplorate la nostra gamma di target per sputtering, materiali di rivestimento, lamine, polveri e altro ancora.

Obiettivo di sputtering in lega di rame e zirconio (CuZr) / polvere / filo / blocco / granulo

Obiettivo di sputtering in lega di rame e zirconio (CuZr) / polvere / filo / blocco / granulo

Scoprite la nostra gamma di materiali in lega di rame e zirconio a prezzi accessibili, su misura per le vostre esigenze specifiche. Sfogliate la nostra selezione di bersagli per sputtering, rivestimenti, polveri e altro ancora.

Platino (Pt) di elevata purezza Target sputtering / Polvere / Filo / Blocco / Granulo

Platino (Pt) di elevata purezza Target sputtering / Polvere / Filo / Blocco / Granulo

Obiettivi, polveri, fili, blocchi e granuli di platino (Pt) di elevata purezza a prezzi accessibili. Su misura per le vostre esigenze specifiche, con diverse dimensioni e forme disponibili per varie applicazioni.

Bersaglio sputtering di gadolinio (Gd) di elevata purezza / polvere / filo / blocco / granulo

Bersaglio sputtering di gadolinio (Gd) di elevata purezza / polvere / filo / blocco / granulo

Trovate materiali di gadolinio (Gd) di alta qualità per uso di laboratorio a prezzi accessibili. I nostri esperti personalizzano i materiali per soddisfare le vostre esigenze specifiche con una gamma di dimensioni e forme disponibili. Acquistate oggi stesso bersagli per sputtering, materiali di rivestimento e altro ancora.

Forno di sinterizzazione al plasma scintillante Forno SPS

Forno di sinterizzazione al plasma scintillante Forno SPS

Scoprite i vantaggi dei forni di sinterizzazione al plasma di scintilla per la preparazione rapida e a bassa temperatura dei materiali. Riscaldamento uniforme, basso costo ed eco-compatibilità.

Evaporatore rotante da 0,5-1L

Evaporatore rotante da 0,5-1L

Cercate un evaporatore rotante affidabile ed efficiente? Il nostro evaporatore rotante da 0,5-1L utilizza il riscaldamento a temperatura costante e l'evaporazione a film sottile per eseguire una serie di operazioni, tra cui la rimozione e la separazione dei solventi. Grazie ai materiali di alta qualità e alle caratteristiche di sicurezza, è perfetto per i laboratori delle industrie farmaceutiche, chimiche e biologiche.


Lascia il tuo messaggio