Scopri i pannelli per metalli pesanti, un test per metalli tossici come piombo e mercurio in campioni di sangue, urina o capelli per valutare l'esposizione e i rischi per la salute.
Scopri come selezionare il substrato giusto per la deposizione di film sottili, dai wafer di silicio alle materie plastiche, in base alla stabilità termica, al CTE e alle esigenze applicative.
Scopri come scegliere il materiale del substrato giusto per la deposizione di film sottili, inclusi silicio, molibdeno e quarzo, in base alle esigenze termiche, strutturali e applicative.
Scopri perché il monossido di carbonio è il pericolo principale delle fornaci e trova consigli essenziali di sicurezza per prevenire l'avvelenamento da CO e altri pericoli legati alla fornace.
Scopri perché i circuiti a film sottile sono fondamentali per la precisione, la stabilità e le prestazioni ad alta frequenza nelle applicazioni mediche, aerospaziali e di telecomunicazione.
Scopri perché i nanotubi di carbonio eccellono come supporti per catalizzatori grazie all'elevata area superficiale, alla stabilità e alle proprietà elettroniche sintonizzabili per reazioni potenziate.
Scopri come i nanotubi di carbonio agiscono come supporti catalitici superiori, aumentando l'efficienza, la stabilità e la selettività nelle reazioni chimiche attraverso una maggiore superficie e interazioni elettroniche.
Scopri il ruolo critico del substrato nella deposizione di film sottili, dai wafer di silicio al vetro, e come influisce sulla qualità e sulle prestazioni del film.
Scopri i principali contaminanti nell'olio di pirolisi, inclusi ossigeno, acqua e composti reattivi, e impara come influenzano la stabilità e l'usabilità.
Scopri come il carburo di silicio (SiC) aumenta l'efficienza grazie a una stabilità termica superiore, resistenza al plasma e un costo totale di proprietà inferiore.
Scopri come i substrati a film sottile aggiungono ai materiali proprietà elettriche, ottiche e protettive ad alte prestazioni, consentendo miniaturizzazione ed efficienza.
Il limite di temperatura del carburo di silicio varia da 1600°C all'aria a 2500°C in atmosfere inerti. Scopri i fattori chiave per la tua applicazione.