Conoscenza Quali materiali vengono utilizzati nei semiconduttori a film sottile? Materiali essenziali per l'elettronica moderna
Avatar dell'autore

Squadra tecnologica · Kintek Solution

Aggiornato 2 settimane fa

Quali materiali vengono utilizzati nei semiconduttori a film sottile? Materiali essenziali per l'elettronica moderna

I semiconduttori a film sottile sono componenti essenziali dell'elettronica moderna, del fotovoltaico e dell'optoelettronica.I materiali utilizzati in questi film sottili sono accuratamente selezionati in base alle loro proprietà elettriche, ottiche e meccaniche.I materiali più comuni includono metalli, leghe, composti inorganici, cermet, intermetalli e composti interstiziali.Questi materiali sono spesso disponibili in elevata purezza e densità vicine a quelle teoriche, garantendo prestazioni ottimali in varie applicazioni.La scelta del materiale dipende dai requisiti specifici dell'applicazione, come la conduttività, la trasparenza o la durata.

Punti chiave spiegati:

Quali materiali vengono utilizzati nei semiconduttori a film sottile? Materiali essenziali per l'elettronica moderna
  1. Metalli:

    • I metalli sono ampiamente utilizzati nei semiconduttori a film sottile grazie alla loro eccellente conduttività elettrica e riflettività.
    • I metalli più comuni sono l'alluminio, il rame, l'oro e l'argento.
    • Questi metalli sono spesso utilizzati come elettrodi o strati conduttori nei dispositivi elettronici.
    • L'elevata purezza di questi metalli garantisce una resistenza minima e un'alta efficienza nei circuiti elettrici.
  2. Leghe:

    • Le leghe sono combinazioni di due o più metalli che offrono un equilibrio di proprietà che i singoli metalli non possono fornire.
    • Ne sono un esempio il nichel-cromo (NiCr) e il titanio-tungsteno (TiW).
    • Le leghe sono utilizzate per migliorare l'adesione, ridurre l'ossidazione e aumentare la stabilità termica nelle applicazioni a film sottile.
    • La composizione specifica della lega può essere personalizzata per soddisfare le esigenze dell'applicazione.
  3. Composti inorganici:

    • I composti inorganici, come ossidi, nitruri e carburi, sono fondamentali nei semiconduttori a film sottile.
    • Questi materiali offrono eccellenti proprietà isolanti, semiconduttive o dielettriche.
    • Esempi comuni sono il biossido di silicio (SiO2), l'ossido di alluminio (Al2O3) e il nitruro di titanio (TiN).
    • I composti inorganici sono spesso utilizzati come strati isolanti, strati barriera o rivestimenti protettivi.
  4. Cermet:

    • I cermet sono materiali compositi composti da fasi ceramiche e metalliche.
    • Combinano la durezza e la resistenza all'usura della ceramica con la duttilità e la conduttività dei metalli.
    • I cermet sono utilizzati in applicazioni che richiedono un'elevata durata e stabilità termica, come nelle celle solari e nei sensori.
    • Le proprietà specifiche dei cermet possono essere regolate variando il rapporto tra ceramica e metallo.
  5. Intermetallici:

    • I composti intermetallici si formano tra due o più metalli e presentano proprietà uniche.
    • Questi materiali hanno spesso punti di fusione elevati, eccellente resistenza meccanica e buona resistenza alla corrosione.
    • Ne sono un esempio l'alluminuro di nichel (NiAl) e l'alluminuro di titanio (TiAl).
    • Gli intermetallici sono utilizzati in applicazioni ad alta temperatura e come barriere di diffusione nei semiconduttori a film sottile.
  6. Composti interstiziali:

    • I composti interstiziali si formano quando piccoli atomi, come il carbonio o l'azoto, occupano i siti interstiziali in un reticolo metallico.
    • Questi composti sono noti per la loro durezza, gli elevati punti di fusione e la stabilità chimica.
    • Ne sono un esempio il carburo di titanio (TiC) e il carburo di tungsteno (WC).
    • I composti interstiziali sono utilizzati nei rivestimenti resistenti all'usura e come maschere dure nella lavorazione dei semiconduttori.

Ognuno di questi materiali svolge un ruolo fondamentale per le prestazioni e la funzionalità dei semiconduttori a film sottile.La scelta del materiale appropriato dipende dai requisiti specifici dell'applicazione, tra cui la conducibilità elettrica, la stabilità termica, la resistenza meccanica e la resistenza ambientale.L'elevata purezza e le densità vicine a quelle teoriche sono essenziali per garantire l'affidabilità e l'efficienza dei semiconduttori a film sottile in varie applicazioni high-tech.

Tabella riassuntiva:

Tipo di materiale Esempi Proprietà chiave Applicazioni
Metalli Alluminio, rame, oro, argento Elevata conducibilità elettrica, riflettività ed elevata purezza Elettrodi, strati conduttivi nei dispositivi elettronici
Leghe Nichel-cromo (NiCr), titanio-tungsteno (TiW) Migliore adesione, stabilità termica e resistenza all'ossidazione Su misura per applicazioni specifiche di film sottili
Composti inorganici Biossido di silicio (SiO2), ossido di alluminio (Al2O3), nitruro di titanio (TiN) Proprietà isolanti, semiconduttive o dielettriche Strati isolanti, strati barriera, rivestimenti protettivi
Cermet Compositi ceramica-metallo Durezza, resistenza all'usura, duttilità e conduttività Celle solari, sensori, applicazioni ad alta durata
Intermetallici Alluminuro di nichel (NiAl), alluminuro di titanio (TiAl) Elevati punti di fusione, forza meccanica, resistenza alla corrosione Applicazioni ad alta temperatura, barriere di diffusione
Composti interstiziali Carburo di titanio (TiC), carburo di tungsteno (WC) Durezza, punti di fusione elevati, stabilità chimica Rivestimenti resistenti all'usura, maschere rigide nella lavorazione dei semiconduttori

Avete bisogno di aiuto per selezionare i materiali giusti per le vostre applicazioni di semiconduttori a film sottile? Contattate oggi stesso i nostri esperti per soluzioni su misura!

Prodotti correlati

Silicio a infrarossi / Silicio ad alta resistenza / Lente di silicio a cristallo singolo

Silicio a infrarossi / Silicio ad alta resistenza / Lente di silicio a cristallo singolo

Il silicio (Si) è ampiamente considerato uno dei materiali minerali e ottici più durevoli per le applicazioni nella gamma del vicino infrarosso (NIR), da circa 1 μm a 6 μm.

Macchina di rivestimento PECVD con evaporazione potenziata da plasma

Macchina di rivestimento PECVD con evaporazione potenziata da plasma

Potenziate il vostro processo di rivestimento con le apparecchiature di rivestimento PECVD. Ideale per LED, semiconduttori di potenza, MEMS e altro ancora. Deposita film solidi di alta qualità a basse temperature.

Seleniuro di zinco (ZnSe) finestra / substrato / lente ottica

Seleniuro di zinco (ZnSe) finestra / substrato / lente ottica

Il seleniuro di zinco si forma sintetizzando il vapore di zinco con il gas H2Se, ottenendo depositi a forma di foglio su recettori di grafite.

Diamante drogato con boro CVD

Diamante drogato con boro CVD

Diamante drogato con boro CVD: Un materiale versatile che consente di ottenere conducibilità elettrica, trasparenza ottica e proprietà termiche eccezionali per applicazioni in elettronica, ottica, rilevamento e tecnologie quantistiche.

Nitruro di silicio (SiNi) Foglio ceramico Lavorazione di precisione in ceramica

Nitruro di silicio (SiNi) Foglio ceramico Lavorazione di precisione in ceramica

La lastra di nitruro di silicio è un materiale ceramico comunemente utilizzato nell'industria metallurgica grazie alle sue prestazioni uniformi alle alte temperature.

Crogiolo di evaporazione in grafite

Crogiolo di evaporazione in grafite

Vasche per applicazioni ad alta temperatura, dove i materiali vengono mantenuti a temperature estremamente elevate per evaporare, consentendo la deposizione di film sottili sui substrati.

Finestra del solfuro di zinco (ZnS)

Finestra del solfuro di zinco (ZnS)

Ottica Le finestre in solfuro di zinco (ZnS) hanno un'eccellente gamma di trasmissione IR compresa tra 8 e 14 micron. Eccellente resistenza meccanica e inerzia chimica per ambienti difficili (più dure delle finestre ZnSe)

Rivestimento diamantato CVD

Rivestimento diamantato CVD

Rivestimento diamantato CVD: Conducibilità termica, qualità dei cristalli e adesione superiori per utensili da taglio, attrito e applicazioni acustiche

Sistema RF PECVD Deposizione di vapore chimico potenziata da plasma a radiofrequenza

Sistema RF PECVD Deposizione di vapore chimico potenziata da plasma a radiofrequenza

RF-PECVD è l'acronimo di "Radio Frequency Plasma-Enhanced Chemical Vapor Deposition". Deposita DLC (film di carbonio simile al diamante) su substrati di germanio e silicio. Viene utilizzato nella gamma di lunghezze d'onda dell'infrarosso da 3 a 12um.

Attrezzatura per il rivestimento di nano-diamante HFCVD con stampo di trafilatura

Attrezzatura per il rivestimento di nano-diamante HFCVD con stampo di trafilatura

Lo stampo di trafilatura con rivestimento composito di nano-diamante utilizza il carburo cementato (WC-Co) come substrato e utilizza il metodo della fase di vapore chimico (in breve, il metodo CVD) per rivestire il diamante convenzionale e il rivestimento composito di nano-diamante sulla superficie del foro interno dello stampo.

Crogiolo di grafite per evaporazione a fascio di elettroni

Crogiolo di grafite per evaporazione a fascio di elettroni

Una tecnologia utilizzata principalmente nel campo dell'elettronica di potenza. Si tratta di un film di grafite realizzato con materiale di origine di carbonio mediante deposizione di materiale con tecnologia a fascio di elettroni.

Barca di evaporazione in ceramica alluminata

Barca di evaporazione in ceramica alluminata

Vaso per la deposizione di film sottili; ha un corpo ceramico rivestito in alluminio per migliorare l'efficienza termica e la resistenza chimica, rendendolo adatto a varie applicazioni.

Rivestimento per evaporazione a fascio di elettroni Crogiolo di rame senza ossigeno

Rivestimento per evaporazione a fascio di elettroni Crogiolo di rame senza ossigeno

Il crogiolo di rame senza ossigeno per il rivestimento per evaporazione a fascio di elettroni consente una precisa co-deposizione di vari materiali. La temperatura controllata e il raffreddamento ad acqua garantiscono una deposizione di film sottili pura ed efficiente.

Cella di elettrolisi spettrale a strato sottile

Cella di elettrolisi spettrale a strato sottile

Scoprite i vantaggi della nostra cella di elettrolisi spettrale a strato sottile. Resistente alla corrosione, con specifiche complete e personalizzabile in base alle vostre esigenze.

Piastra ottica al quarzo JGS1 / JGS2 / JGS3

Piastra ottica al quarzo JGS1 / JGS2 / JGS3

La lastra di quarzo è un componente trasparente, durevole e versatile, ampiamente utilizzato in vari settori. Realizzata in cristallo di quarzo di elevata purezza, presenta un'eccellente resistenza termica e chimica.

Lastra di vetro ottico ultrachiaro per laboratorio K9 / B270 / BK7

Lastra di vetro ottico ultrachiaro per laboratorio K9 / B270 / BK7

Il vetro ottico, pur condividendo molte caratteristiche con altri tipi di vetro, viene prodotto utilizzando sostanze chimiche specifiche che ne migliorano le proprietà fondamentali per le applicazioni ottiche.

Lastra di vetro ottico al quarzo resistente alle alte temperature

Lastra di vetro ottico al quarzo resistente alle alte temperature

Scoprite la potenza delle lastre di vetro ottico per una precisa manipolazione della luce nelle telecomunicazioni, nell'astronomia e oltre. Sbloccate i progressi della tecnologia ottica con una chiarezza eccezionale e proprietà di rifrazione su misura.

Dissipatore di calore piatto/ondulato in carburo di silicio (SIC) a foglio ceramico

Dissipatore di calore piatto/ondulato in carburo di silicio (SIC) a foglio ceramico

Il dissipatore di calore in ceramica al carburo di silicio (sic) non solo non genera onde elettromagnetiche, ma può anche isolare le onde elettromagnetiche e assorbirne una parte.

Foglio di ceramica al nitruro di alluminio (AlN)

Foglio di ceramica al nitruro di alluminio (AlN)

Il nitruro di alluminio (AlN) ha le caratteristiche di una buona compatibilità con il silicio. Non solo viene utilizzato come coadiuvante di sinterizzazione o come fase di rinforzo per le ceramiche strutturali, ma le sue prestazioni superano di gran lunga quelle dell'allumina.

Diamante CVD per la gestione termica

Diamante CVD per la gestione termica

Diamante CVD per la gestione termica: Diamante di alta qualità con conduttività termica fino a 2000 W/mK, ideale per diffusori di calore, diodi laser e applicazioni GaN on Diamond (GOD).


Lascia il tuo messaggio