Il processo di riflusso è una fase critica dell'assemblaggio con tecnologia a montaggio superficiale (SMT), in cui la pasta saldante viene fusa per formare un forte legame tra i conduttori dei componenti e le piazzole del PCB. La temperatura durante il processo di riflusso è tipicamente compresa tra 240°C e 250°C per le leghe di saldatura senza piombo (Pb-free), come Sn/Ag (stagno/argento). Questo intervallo di temperatura assicura la corretta fusione della pasta saldante, consentendole di fluire e di creare connessioni elettriche e meccaniche affidabili. La temperatura esatta può variare a seconda della lega di saldatura specifica, delle specifiche dei componenti e del design del PCB, ma il mantenimento di questo intervallo è fondamentale per ottenere giunti di saldatura di alta qualità senza danneggiare i componenti o il PCB.
Punti chiave spiegati:

-
Scopo del processo di riflusso:
- Il processo di riflusso è progettato per fondere la pasta saldante, consentendole di fluire e di formare un forte legame metallurgico tra i conduttori dei componenti e le piazzole del PCB.
- Questa fase è essenziale per creare connessioni elettriche affidabili e garantire la stabilità meccanica dei componenti assemblati.
-
Intervallo di temperatura di riflusso tipico:
- Per le leghe di saldatura senza piombo (Pb-free), come Sn/Ag (stagno/argento), la temperatura di riflusso è tipicamente compresa tra 240°C e 250°C .
- Questo intervallo di temperatura viene scelto perché è sufficientemente alto per fondere la pasta saldante ma abbastanza basso per evitare di danneggiare i componenti sensibili o il substrato del PCB.
-
Fattori che influenzano la temperatura di riflusso:
- Composizione della lega di saldatura: Le diverse leghe di saldatura hanno punti di fusione diversi. Ad esempio, le leghe Sn/Ag/Cu (SAC), comunemente utilizzate nelle saldature senza piombo, hanno un punto di fusione di circa 217°C, ma la temperatura di riflusso viene impostata più alta per garantire una bagnatura e un legame adeguati.
- Specifiche dei componenti: I componenti sensibili al calore possono richiedere una temperatura di picco inferiore o un tempo di permanenza più breve al di sopra del punto di fusione per evitare danni.
- Design del PCB: I PCB più spessi o multistrato possono richiedere modifiche al profilo di riflusso per garantire un riscaldamento uniforme su tutta la scheda.
-
Profilo di riflusso:
-
Il processo di riflusso non si limita a raggiungere una temperatura specifica, ma comporta un profilo di temperatura attentamente controllato con fasi distinte:
- Fase di preriscaldamento: Aumenta gradualmente la temperatura per attivare il flussante e rimuovere i solventi dalla pasta saldante.
- Fase di immersione: Mantiene una temperatura costante per garantire un riscaldamento uniforme del PCB e dei componenti.
- Fase di riflusso: Aumenta rapidamente la temperatura fino al picco (240-250°C) per fondere la pasta saldante.
- Fase di raffreddamento: Abbassa lentamente la temperatura per solidificare i giunti di saldatura e prevenire gli shock termici.
-
Il processo di riflusso non si limita a raggiungere una temperatura specifica, ma comporta un profilo di temperatura attentamente controllato con fasi distinte:
-
Importanza del controllo della temperatura:
- Il mantenimento della corretta temperatura di rifusione è fondamentale per ottenere giunti di saldatura di alta qualità. Una temperatura troppo bassa può causare una fusione incompleta e connessioni deboli, mentre una temperatura troppo alta può danneggiare i componenti o causare la deformazione del PCB.
- I moderni forni a riflusso utilizzano un controllo preciso della temperatura e una profilatura per garantire risultati uniformi sull'intero PCB.
-
Saldatura senza piombo o con piombo:
- Le leghe di saldatura senza piombo, come Sn/Ag o Sn/Ag/Cu, richiedono temperature di riflusso più elevate rispetto alle tradizionali saldature al piombo (ad esempio, Sn/Pb). La saldatura al piombo rifluisce in genere a circa 183°C, mentre le leghe senza piombo richiedono temperature più vicine ai 240-250°C a causa dei loro punti di fusione più elevati.
- Il passaggio alla saldatura senza piombo è dettato da requisiti ambientali e normativi, come la direttiva RoHS (Restriction of Hazardous Substances).
-
Considerazioni pratiche per gli acquirenti di apparecchiature:
-
Quando si sceglie un'apparecchiatura di rifusione, occorre considerare quanto segue:
- Uniformità della temperatura: Assicurarsi che il forno sia in grado di mantenere temperature costanti nell'intera zona di riscaldamento.
- Flessibilità del profilo: Cercate forni che consentano di personalizzare il profilo di riflusso per adattarlo a diverse leghe di saldatura e tipi di componenti.
- Capacità di raffreddamento: Un raffreddamento adeguato è essenziale per prevenire lo stress termico e garantire l'integrità dei giunti di saldatura.
- Efficienza energetica: I moderni forni di riflusso spesso includono caratteristiche di risparmio energetico, come elementi di riscaldamento e isolamento ottimizzati.
-
Quando si sceglie un'apparecchiatura di rifusione, occorre considerare quanto segue:
La comprensione della temperatura di riflusso e dei fattori che la influenzano consente agli acquirenti di apparecchiature e materiali di consumo di prendere decisioni informate per garantire risultati di saldatura di alta qualità e ridurre al minimo i difetti di produzione.
Tabella riassuntiva:
Aspetto chiave | Dettagli |
---|---|
Scopo del processo di riflusso | Fonde la pasta saldante per creare forti connessioni elettriche e meccaniche. |
Temperatura tipica di riflusso | 240-250°C per le leghe di saldatura senza piombo (ad esempio, Sn/Ag). |
Fattori che influenzano il processo | Lega di saldatura, specifiche dei componenti, design del PCB. |
Fasi del profilo di riflusso | Preriscaldamento, immersione, riflusso, raffreddamento. |
Importanza del controllo | Assicura giunti di saldatura di qualità senza danneggiare i componenti o il PCB. |
Senza piombo vs. con piombo | La saldatura senza piombo richiede temperature più elevate (240-250°C) rispetto a quella con piombo (183°C). |
Considerazioni sulle apparecchiature | Uniformità della temperatura, flessibilità del profilo, capacità di raffreddamento, efficienza. |
Assicuratevi un assemblaggio SMT impeccabile con il giusto processo di rifusione... contattate oggi i nostri esperti per soluzioni su misura!