Conoscenza Come funziona un impianto di pirolisi dei rifiuti di pneumatici?Trasformare i rifiuti di pneumatici in risorse preziose
Avatar dell'autore

Squadra tecnologica · Kintek Solution

Aggiornato 4 settimane fa

Come funziona un impianto di pirolisi dei rifiuti di pneumatici?Trasformare i rifiuti di pneumatici in risorse preziose

Il processo dell'impianto di pirolisi dei pneumatici di scarto prevede la conversione dei pneumatici di scarto in prodotti di valore come l'olio di pneumatico, il nerofumo, il filo d'acciaio e il gas attraverso una serie di fasi di decomposizione termica controllata.Il processo inizia con la preparazione dei pneumatici di scarto, compresa la frantumazione e la rimozione dei fili d'acciaio, seguita dall'immissione del materiale frantumato in un reattore di pirolisi.Il reattore viene riscaldato ad alte temperature in assenza di ossigeno, provocando la decomposizione dei pneumatici in gasolio, nerofumo e fili d'acciaio.Il gasolio viene condensato in combustibile liquido, mentre i gas non condensabili vengono riciclati per riscaldare il reattore.Il nero di carbonio e il filo d'acciaio vengono raccolti come sottoprodotti.Il processo è efficiente, ecologico e genera risorse riutilizzabili da materiali di scarto.

Punti chiave spiegati:

Come funziona un impianto di pirolisi dei rifiuti di pneumatici?Trasformare i rifiuti di pneumatici in risorse preziose
  1. Preparazione dei rifiuti di pneumatici:

    • Triturazione:I pneumatici di scarto vengono sminuzzati in pezzi più piccoli per facilitare il trattamento nel reattore di pirolisi.
    • Separazione magnetica:I fili d'acciaio incorporati nei pneumatici vengono rimossi con una trafilatrice o con tecniche di separazione magnetica.Questa fase garantisce che i prodotti finali siano privi di contaminanti metallici.
  2. Alimentazione e riscaldamento nel reattore di pirolisi:

    • Alimentazione:Il materiale di pneumatici triturati viene introdotto nel reattore di pirolisi.
    • Riscaldamento:Il reattore viene riscaldato a temperature comprese tra 400°C e 900°C utilizzando combustibili come GPL, legno, carbone o gas naturale.L'assenza di ossigeno impedisce la combustione e garantisce la decomposizione termica dei pneumatici.
  3. Decomposizione termica e formazione di prodotti:

    • Pirolisi:Alle alte temperature, il materiale del pneumatico si decompone in gasolio, nerofumo e filo d'acciaio.
    • Produzione di gasolio:Il gasolio prodotto durante la pirolisi è una miscela di idrocarburi che può essere condensata in combustibile liquido.
  4. Raffreddamento e condensazione:

    • Sistema di raffreddamento:Il gasolio viene fatto passare attraverso un sistema di raffreddamento a più stadi per condensarlo in olio per pneumatici liquido.Questo olio può essere utilizzato come carburante o ulteriormente raffinato per applicazioni industriali.
    • Riciclaggio di gas non condensabili:I gas non condensabili vengono trattati e riciclati nel reattore per fornire ulteriore calore, migliorando l'efficienza energetica complessiva del processo.
  5. Raccolta dei sottoprodotti:

    • Nero carbone:Dopo il raffreddamento del reattore, il nerofumo viene scaricato e raccolto con un trasportatore a coclea.Il nero carbone è un materiale prezioso utilizzato nella produzione di prodotti in gomma, inchiostri e pigmenti.
    • Filo d'acciaio:Il filo d'acciaio rimosso durante la fase di preparazione viene raccolto e può essere venduto come rottame metallico o riutilizzato in altri processi industriali.
  6. Considerazioni ambientali e di sicurezza:

    • Trattamento del fumo:I fumi generati durante il processo di riscaldamento vengono trattati per rimuovere gli inquinanti nocivi prima di essere scaricati, garantendo la conformità alle normative ambientali.
    • Sistemi di sicurezza:L'impianto è dotato di sistemi di sicurezza e controllo per monitorare e gestire il processo di pirolisi, garantendo un funzionamento sicuro ed efficiente.
  7. Stoccaggio e spedizione del prodotto finale:

    • Stoccaggio:L'olio liquido per pneumatici, il nerofumo e il filo d'acciaio vengono stoccati in appositi contenitori o silos.
    • Spedizione:I prodotti finali vengono spediti per la vendita o per un'ulteriore lavorazione, completando il ciclo rifiuti-risorse.

Questo processo passo dopo passo evidenzia l'efficienza e la sostenibilità degli impianti di pirolisi dei rifiuti di pneumatici, che non solo riducono l'inquinamento ambientale, ma generano anche risorse preziose dai materiali di scarto.

Tabella riassuntiva:

Passo Descrizione
1.Preparazione Triturazione e rimozione dei fili d'acciaio dai pneumatici fuori uso.
2.Alimentazione e riscaldamento Gli pneumatici triturati vengono introdotti in un reattore e riscaldati (400°C-900°C) senza ossigeno.
3.Decomposizione termica I pneumatici si decompongono in gasolio, nerofumo e filo d'acciaio.
4.Raffreddamento e condensazione Il gasolio viene condensato in combustibile liquido; i gas non condensabili vengono riciclati.
5.Raccolta dei sottoprodotti Il nerofumo e il filo d'acciaio vengono raccolti per essere riutilizzati o venduti.
6.Sicurezza ambientale I fumi vengono trattati e i sistemi di sicurezza garantiscono la conformità e il funzionamento efficiente.
7.Stoccaggio e spedizione I prodotti finali vengono stoccati e spediti per la vendita o per un'ulteriore lavorazione.

Scoprite come un impianto di pirolisi dei rifiuti di pneumatici può trasformare i rifiuti in profitto... contattateci oggi per maggiori dettagli!

Prodotti correlati

Impianto di pirolisi dei rifiuti di pneumatici

Impianto di pirolisi dei rifiuti di pneumatici

L'impianto di pirolisi per la raffinazione dei pneumatici usati prodotto dalla nostra azienda adotta un nuovo tipo di tecnologia di pirolisi, che prevede il riscaldamento dei pneumatici in condizioni di anossia completa o di apporto limitato di ossigeno, in modo che i polimeri ad alto contenuto molecolare e gli additivi organici vengano degradati in composti a basso contenuto molecolare o a piccole molecole, recuperando così l'olio di pneumatico.

impianto di pirolisi rotativa della biomassa

impianto di pirolisi rotativa della biomassa

Scoprite i forni rotativi per la pirolisi della biomassa e come decompongono il materiale organico ad alte temperature senza ossigeno. Utilizzati per biocarburanti, trattamento dei rifiuti, prodotti chimici e altro ancora.

Forno rotativo elettrico impianto di forno di pirolisi macchina di pirolisi calcinatore rotativo elettrico

Forno rotativo elettrico impianto di forno di pirolisi macchina di pirolisi calcinatore rotativo elettrico

Forno rotativo elettrico - controllato con precisione, è ideale per la calcinazione e l'essiccazione di materiali come il cobalato di litio, le terre rare e i metalli non ferrosi.

Impianto di pirolisi a riscaldamento elettrico a funzionamento continuo

Impianto di pirolisi a riscaldamento elettrico a funzionamento continuo

Calcinate ed essiccate in modo efficiente polveri e materiali fluidi in pezzatura con un forno rotante a riscaldamento elettrico. Ideale per la lavorazione di materiali per batterie agli ioni di litio e altro ancora.

Forno elettrico di rigenerazione del carbone attivo

Forno elettrico di rigenerazione del carbone attivo

Rivitalizzate il vostro carbone attivo con il forno elettrico di rigenerazione di KinTek. Ottenete una rigenerazione efficiente ed economica con il nostro forno rotativo altamente automatizzato e il controllore termico intelligente.

laboratorio di tubi rotanti inclinati sottovuoto

laboratorio di tubi rotanti inclinati sottovuoto

Scoprite la versatilità del forno rotante da laboratorio: ideale per calcinazione, essiccazione, sinterizzazione e reazioni ad alta temperatura. Funzioni di rotazione e inclinazione regolabili per un riscaldamento ottimale. Adatto per ambienti sotto vuoto e in atmosfera controllata. Per saperne di più!

Forno a tubi rotanti a più zone di riscaldamento

Forno a tubi rotanti a più zone di riscaldamento

Forno rotante multizona per il controllo della temperatura ad alta precisione con 2-8 zone di riscaldamento indipendenti. Ideale per materiali per elettrodi di batterie agli ioni di litio e reazioni ad alta temperatura. Può lavorare sotto vuoto e in atmosfera controllata.

Pressa per pellet da laboratorio riscaldata automatica split 30T / 40T

Pressa per pellet da laboratorio riscaldata automatica split 30T / 40T

Scoprite la nostra pressa da laboratorio automatica split riscaldata 30T/40T per una preparazione precisa dei campioni nei settori della ricerca sui materiali, della farmacia, della ceramica e dell'elettronica. Con un ingombro ridotto e un riscaldamento fino a 300°C, è perfetta per la lavorazione sotto vuoto.

Forno a tubi rotanti a funzionamento continuo sigillato sotto vuoto

Forno a tubi rotanti a funzionamento continuo sigillato sotto vuoto

Provate il trattamento efficiente dei materiali con il nostro forno a tubi rotanti sigillati sotto vuoto. Perfetto per esperimenti o produzione industriale, dotato di funzioni opzionali per un'alimentazione controllata e risultati ottimizzati. Ordinate ora.


Lascia il tuo messaggio