Conoscenza Che cos'è il campionamento al setaccio?Guida passo passo all'analisi granulometrica accurata
Avatar dell'autore

Squadra tecnologica · Kintek Solution

Aggiornato 1 mese fa

Che cos'è il campionamento al setaccio?Guida passo passo all'analisi granulometrica accurata

Il campionamento al setaccio è un processo critico utilizzato in vari settori per determinare la distribuzione granulometrica dei materiali granulari.Comporta una serie di fasi ben definite per garantire accuratezza e ripetibilità.Il processo inizia con la raccolta di un campione rappresentativo, seguita dalla divisione del campione, se necessario, dalla selezione di setacci di prova appropriati, dall'impostazione dei parametri di setacciatura, dall'esecuzione dell'analisi vera e propria dei setacci, dal recupero del materiale del campione, dalla valutazione dei dati e infine dalla pulizia e dall'asciugatura dei setacci per il riutilizzo.Ogni fase deve essere eseguita con precisione per garantire risultati affidabili.

Punti chiave spiegati:

Che cos'è il campionamento al setaccio?Guida passo passo all'analisi granulometrica accurata
  1. Campionamento:

    • Scopo:La prima fase del campionamento al setaccio consiste nel raccogliere un campione rappresentativo del materiale sfuso.Ciò garantisce che l'analisi rifletta la reale distribuzione granulometrica dell'intero lotto.
    • Metodo:Il campionamento può essere effettuato con varie tecniche, come il campionamento a caduta, il cono e la quartatura o l'utilizzo di un divisore di campioni.Il metodo scelto dipende dalla natura del materiale e dalla precisione richiesta.
  2. Divisione del campione (se necessario):

    • Scopo:Se il campione iniziale è troppo grande, potrebbe essere necessario dividerlo in porzioni più piccole e gestibili.
    • Metodo:Per garantire che ogni sottocampione sia rappresentativo del campione originale, si utilizzano tecniche come il riffling o il quartering.
  3. Selezione dei setacci di prova adatti:

    • Scopo:La scelta dei setacci giusti è fondamentale per un'analisi accurata.I setacci devono avere le maglie appropriate per catturare la gamma di dimensioni delle particelle presenti nel campione.
    • Considerazioni:I fattori da considerare sono il tipo di materiale, la gamma di dimensioni delle particelle previste e gli standard o le specifiche da rispettare.
  4. Selezione dei parametri di setacciatura:

    • Scopo:L'impostazione dei parametri di setacciatura corretti assicura che l'analisi sia condotta in condizioni coerenti e ottimali.
    • Parametri:I parametri chiave includono il tempo di setacciatura, l'ampiezza o l'intensità dell'agitazione e l'uso di ausili aggiuntivi come i coadiuvanti di setacciatura o la setacciatura a umido, se necessario.
  5. Analisi effettiva del setaccio:

    • Scopo:È la fase centrale in cui il campione viene fatto passare attraverso i setacci selezionati per separare le particelle in base alle dimensioni.
    • Procedura:Il campione viene posto sul setaccio superiore e la pila viene scossa o fatta vibrare.Le particelle passano attraverso i setacci finché non raggiungono un setaccio con una maglia di dimensioni inferiori al loro diametro.
  6. Recupero del materiale del campione:

    • Scopo:Dopo la setacciatura, il materiale trattenuto su ciascun setaccio viene raccolto per ulteriori analisi.
    • Metodo:Il materiale su ciascun setaccio viene accuratamente pesato e il peso viene registrato.Questi dati vengono utilizzati per calcolare la distribuzione granulometrica.
  7. Valutazione dei dati:

    • Scopo:I dati raccolti vengono analizzati per determinare la distribuzione granulometrica e valutare se il materiale soddisfa le specifiche richieste.
    • Analisi:Il peso del materiale su ciascun setaccio viene utilizzato per calcolare la percentuale di materiale in ciascuna gamma di dimensioni.Queste informazioni sono spesso presentate in un grafico o in una tabella.
  8. Pulizia e asciugatura dei setacci di prova:

    • Scopo:Dopo l'analisi, i setacci devono essere puliti e asciugati per evitare la contaminazione dei campioni futuri.
    • Metodo:I setacci vengono generalmente puliti con spazzole, aria compressa o detergenti a ultrasuoni.Vengono poi asciugati per garantire che non rimangano residui di umidità che potrebbero influenzare le analisi future.

Seguendo meticolosamente questi passaggi, il campionamento al setaccio fornisce un metodo affidabile per determinare la distribuzione granulometrica dei materiali granulari, essenziale per il controllo della qualità e l'ottimizzazione dei processi in vari settori industriali.

Tabella riassuntiva:

Passo Scopo Metodo
1.Campionamento Raccogliere un campione rappresentativo per un'analisi accurata. Campionatura a grappolo, cono e quartino o divisori per campioni.
2.Divisione dei campioni Dividere campioni di grandi dimensioni in porzioni più piccole e gestibili. Tecniche di rigatura o quartatura.
3.Selezione del setaccio di prova Scegliere setacci con maglie di dimensioni adeguate per una separazione accurata delle particelle. Considerare il tipo di materiale, la gamma di dimensioni delle particelle e gli standard industriali.
4.Parametri di setacciatura Impostare condizioni di setacciatura coerenti e ottimali. Regolare il tempo di setacciatura, l'ampiezza e utilizzare ausili di setacciatura o setacciatura a umido.
5.Analisi al setaccio Separare le particelle per dimensione utilizzando i setacci selezionati. Agitare o far vibrare la pila di setacci fino a quando le particelle non sono state separate.
6.Recupero del campione Raccogliere e pesare il materiale trattenuto su ciascun setaccio. Registrare i pesi per calcolare la distribuzione granulometrica.
7.Valutazione dei dati Analizzare i dati per determinare la distribuzione delle dimensioni delle particelle. Calcolare le percentuali e presentare i risultati in grafici o tabelle.
8.Pulizia e asciugatura Pulire e asciugare i setacci per evitare contaminazioni per l'uso futuro. Utilizzare spazzole, aria compressa o pulitori a ultrasuoni; assicurarsi che i setacci siano asciutti.

Avete bisogno di aiuto per il campionamento dei setacci o per l'analisi delle dimensioni delle particelle? Contattate oggi stesso i nostri esperti per soluzioni affidabili!

Prodotti correlati

Setaccio a vibrazione

Setaccio a vibrazione

Lavorate in modo efficiente polveri, granuli e piccoli blocchi con un setaccio a vibrazione ad alta frequenza. Controlla la frequenza di vibrazione, effettua la vagliatura in modo continuo o intermittente e consente di ottenere un'accurata determinazione delle dimensioni delle particelle, la separazione e la classificazione.

Setaccio vibrante tridimensionale bagnato

Setaccio vibrante tridimensionale bagnato

Lo strumento di setacciatura vibrante tridimensionale a umido si concentra sulla risoluzione dei compiti di setacciatura di campioni secchi e umidi in laboratorio. È adatto per setacciare campioni secchi, umidi o liquidi da 20 g a 3 kg.

Setaccio vibrante tridimensionale a secco

Setaccio vibrante tridimensionale a secco

Il prodotto KT-V200 si concentra sulla risoluzione delle comuni attività di setacciatura in laboratorio. È adatto per setacciare campioni secchi da 20g a 3kg.

Setaccio vibrante bidimensionale

Setaccio vibrante bidimensionale

KT-VT150 è uno strumento da tavolo per il trattamento dei campioni sia per la setacciatura che per la macinazione. La macinazione e la setacciatura possono essere utilizzate sia a secco che a umido. L'ampiezza di vibrazione è di 5 mm e la frequenza di vibrazione è di 3000-3600 volte al minuto.

Setaccio vibrante tridimensionale a secco e a umido

Setaccio vibrante tridimensionale a secco e a umido

Il KT-VD200 può essere utilizzato per la setacciatura di campioni secchi e umidi in laboratorio. La qualità di vagliatura è di 20g-3kg. Il prodotto è progettato con una struttura meccanica unica e un corpo vibrante elettromagnetico con una frequenza di vibrazione di 3000 volte al minuto.

Setaccio vibrante a schiaffo

Setaccio vibrante a schiaffo

KT-T200TAP è uno strumento di setacciatura oscillante e a schiaffo per l'uso in laboratorio, con movimento circolare orizzontale a 300 giri/minuto e 300 movimenti verticali a schiaffo per simulare la setacciatura manuale e favorire il passaggio delle particelle del campione.

Mulino a vibrazione

Mulino a vibrazione

Mulino a vibrazione per una preparazione efficiente dei campioni, adatto a frantumare e macinare una varietà di materiali con precisione analitica. Supporta la macinazione a secco, a umido e criogenica e la protezione da vuoto e gas inerte.

Pressa isostatica a freddo automatica da laboratorio (CIP) 20T / 40T / 60T / 100T

Pressa isostatica a freddo automatica da laboratorio (CIP) 20T / 40T / 60T / 100T

Preparate in modo efficiente i campioni con la nostra pressa isostatica automatica a freddo da laboratorio. Ampiamente utilizzata nella ricerca sui materiali, in farmacia e nell'industria elettronica. Offre maggiore flessibilità e controllo rispetto alle CIP elettriche.

Pressa per pellet isostatica a freddo manuale (CIP) 12T / 20T / 40T / 60T

Pressa per pellet isostatica a freddo manuale (CIP) 12T / 20T / 40T / 60T

La pressa isostatica manuale da laboratorio è un'apparecchiatura ad alta efficienza per la preparazione dei campioni, ampiamente utilizzata nella ricerca sui materiali, in farmacia, nelle industrie ceramiche ed elettroniche. Consente un controllo preciso del processo di pressatura e può lavorare in un ambiente sotto vuoto.

Mulino vibrante a disco / a tazza

Mulino vibrante a disco / a tazza

Il mulino a dischi vibranti è adatto alla frantumazione non distruttiva e alla macinazione fine di campioni di grandi dimensioni e può preparare rapidamente campioni con finezza e purezza analitiche.

Macchina isostatica a freddo del laboratorio spaccato elettrico della pressa CIP per la pressatura isostatica fredda

Macchina isostatica a freddo del laboratorio spaccato elettrico della pressa CIP per la pressatura isostatica fredda

Le presse isostatiche a freddo divise sono in grado di fornire pressioni più elevate, il che le rende adatte ad applicazioni di prova che richiedono livelli di pressione elevati.

Mulino a sfere vibrante ad alta energia (tipo a serbatoio singolo)

Mulino a sfere vibrante ad alta energia (tipo a serbatoio singolo)

Il mulino a sfere a vibrazione ad alta energia è un piccolo strumento di macinazione da laboratorio da tavolo che può essere macinato a sfere o mescolato con materiali e dimensioni di particelle diverse con metodi a secco e a umido.

Macchina automatica della pressa della pallina del laboratorio 20T/30T/40T/60T/100T

Macchina automatica della pressa della pallina del laboratorio 20T/30T/40T/60T/100T

Provate la preparazione efficiente dei campioni con la nostra pressa automatica da laboratorio. Ideale per la ricerca sui materiali, la farmacia, la ceramica e altro ancora. Presenta dimensioni compatte e funzionalità di pressatura idraulica con piastre riscaldanti. Disponibile in varie dimensioni.

Filtro pressa da laboratorio a membrana idraulica

Filtro pressa da laboratorio a membrana idraulica

Efficiente filtropressa idraulica a membrana da laboratorio con ingombro ridotto ed elevata potenza di pressatura. Ideale per la filtrazione su scala di laboratorio con un'area di filtrazione di 0,5-5 m² e una pressione di filtrazione di 0,5-1,2 Mpa.

Pressa per pellet da laboratorio elettrica a ripartizione 40T / 65T / 100T / 150T / 200T

Pressa per pellet da laboratorio elettrica a ripartizione 40T / 65T / 100T / 150T / 200T

Preparate in modo efficiente i campioni con una pressa da laboratorio elettrica split, disponibile in varie dimensioni e ideale per la ricerca sui materiali, la farmacia e la ceramica. Questa pressa portatile e programmabile offre una maggiore versatilità e una pressione più elevata.


Lascia il tuo messaggio