Conoscenza Cos'è l'analisi al setaccio per il test di distribuzione granulometrica? Una guida per una granulometria affidabile
Avatar dell'autore

Squadra tecnologica · Kintek Solution

Aggiornato 3 giorni fa

Cos'è l'analisi al setaccio per il test di distribuzione granulometrica? Una guida per una granulometria affidabile

In breve, l'analisi al setaccio è un metodo fondamentale utilizzato per determinare la distribuzione granulometrica di un materiale granulare. Il test funziona facendo passare un campione attraverso una pila di schermi, o setacci, con aperture di maglia progressivamente più piccole e quindi pesando la quantità di materiale trattenuto su ogni setaccio. Questo processo separa fisicamente il campione in diverse frazioni di dimensione.

L'analisi al setaccio non misura le singole particelle. Invece, fornisce una panoramica pratica, basata sul peso, della composizione di un materiale, rendendolo uno strumento indispensabile per il controllo qualità nelle industrie che trattano polveri e granuli.

Come funziona l'analisi al setaccio: il principio fondamentale

L'eleganza dell'analisi al setaccio risiede nel suo approccio diretto e meccanico. L'intero processo è progettato per essere un modo affidabile e ripetibile per caratterizzare la composizione fisica di un campione sfuso.

La pila di setacci

Il cuore del test è un set di setacci annidati. Si tratta di schermi realizzati con precisione con una rete metallica di una dimensione di apertura specifica e certificata.

Sono impilati verticalmente con le aperture più grandi in alto e le più piccole in basso, terminando con una vaschetta solida per raccogliere le particelle più fini.

Agitazione meccanica

Una volta che il campione è posizionato sul setaccio superiore, l'intera pila viene fissata in uno shaker meccanico.

Questo shaker agita la pila, tipicamente con un movimento di battitura o vibrazione, per un periodo di tempo prestabilito. Questo movimento assicura che le particelle abbiano l'opportunità di trovare un'apertura attraverso cui possono passare fino a quando non vengono trattenute da un setaccio troppo piccolo per loro.

Pesatura delle frazioni

Una volta completata l'agitazione, la pila viene smontata. Il materiale trattenuto su ogni singolo setaccio viene accuratamente raccolto e pesato.

Questo passaggio critico trasforma la separazione fisica in dati quantitativi. Il peso su ogni setaccio rappresenta la massa totale di tutte le particelle all'interno di quella specifica gamma di dimensioni.

Calcolo della distribuzione

I pesi di ogni setaccio vengono convertiti in percentuali del peso totale del campione.

Questi dati vengono quindi tipicamente presentati in una tabella o tracciati su un grafico per mostrare la distribuzione granulometrica cumulativa, fornendo un quadro chiaro della composizione del materiale.

Comprendere i compromessi e i limiti

Sebbene potente, l'analisi al setaccio non è universalmente applicabile. Comprendere i suoi limiti è fondamentale per usarla correttamente e interpretare i risultati.

Limitato a materiali più grossolani

L'analisi al setaccio è più efficace per particelle che vanno da diversi pollici fino a circa 20 micrometri.

Al di sotto di questa dimensione, forze come l'elettricità statica e la coesione fanno sì che le particelle fini si raggruppino, impedendo loro di passare efficacemente attraverso le aperture della maglia fine. Per questi materiali, sono necessari metodi come la diffrazione laser.

La forma delle particelle può distorcere i risultati

Un setaccio misura la seconda dimensione più piccola di una particella. Le particelle allungate o lamellari possono passare attraverso un'apertura di testa o in diagonale, portando a una sottostima della loro vera dimensione.

Ciò significa che i risultati riflettono la capacità di una particella di passare attraverso un'apertura quadrata, che potrebbe non corrispondere al suo volume effettivo o alla sua dimensione primaria.

Richiede un campione secco e a flusso libero

Il materiale da testare deve essere asciutto e in grado di fluire liberamente. Materiali appiccicosi, oleosi o umidi si agglomereranno e intaseranno le aperture del setaccio, invalidando i risultati del test.

Quando scegliere l'analisi al setaccio

L'analisi al setaccio rimane una pietra angolare della caratterizzazione dei materiali perché è lo strumento ideale per applicazioni specifiche e critiche.

  • Se il tuo obiettivo principale è il controllo qualità di routine per materiali granulari: L'analisi al setaccio è insuperabile per la sua economicità, velocità e affidabilità in settori come l'edilizia (sabbia, ghiaia), l'agricoltura (cereali, semi) e i prodotti chimici di base.
  • Se il tuo obiettivo principale è soddisfare gli standard industriali stabiliti: Molte specifiche normative (ASTM, ISO) per prodotti come prodotti farmaceutici, alimenti e aggregati richiedono esplicitamente l'analisi al setaccio, rendendola essenziale per la conformità.
  • Se il tuo obiettivo principale è caratterizzare polveri molto fini o nanoparticelle: L'analisi al setaccio è lo strumento sbagliato; devi usare metodi più avanzati come la diffusione della luce o l'analisi di immagini progettati per la gamma sub-micron.

In definitiva, l'analisi al setaccio è un metodo affidabile e indispensabile per comprendere il carattere fisico di un'ampia gamma di materiali.

Tabella riassuntiva:

Aspetto Dettaglio chiave
Uso primario Determina la distribuzione granulometrica dei materiali granulari.
Gamma tipica Efficace per particelle da diversi pollici fino a ~20 micrometri.
Vantaggio chiave Economico, affidabile e richiesto da molti standard industriali (ASTM, ISO).
Limitazione principale Non adatto per materiali fini, appiccicosi o umidi che intasano i setacci.

Assicurati che i tuoi materiali soddisfino specifiche precise con le affidabili attrezzature per l'analisi al setaccio di KINTEK.

In qualità di fornitore leader di attrezzature da laboratorio, KINTEK fornisce i setacci durevoli e gli agitatori meccanici di cui hai bisogno per test di distribuzione granulometrica accurati e ripetibili. I nostri prodotti sono affidabili per il controllo qualità nell'edilizia, nei prodotti chimici e farmaceutici.

Contatta i nostri esperti oggi stesso per trovare la soluzione di analisi al setaccio perfetta per le esigenze del tuo laboratorio.

Ottieni una consulenza gratuita

Prodotti correlati

Domande frequenti

Prodotti correlati

Setacci da laboratorio e macchine di setacciatura

Setacci da laboratorio e macchine di setacciatura

Setacci di precisione per test di laboratorio e macchine di setacciatura per un'analisi accurata delle particelle. Acciaio inossidabile, conforme alle norme ISO, gamma 20μm-125mm. Richiedete subito le specifiche!

Strumento di setacciatura elettromagnetica tridimensionale

Strumento di setacciatura elettromagnetica tridimensionale

KT-VT150 è uno strumento da tavolo per il trattamento dei campioni sia per la setacciatura che per la macinazione. La macinazione e la setacciatura possono essere utilizzate sia a secco che a umido. L'ampiezza di vibrazione è di 5 mm e la frequenza di vibrazione è di 3000-3600 volte al minuto.

Setaccio vibrante a schiaffo

Setaccio vibrante a schiaffo

KT-T200TAP è uno strumento di setacciatura oscillante e a schiaffo per l'uso in laboratorio, con movimento circolare orizzontale a 300 giri/minuto e 300 movimenti verticali a schiaffo per simulare la setacciatura manuale e favorire il passaggio delle particelle del campione.

Macchina per il collaudo dei filtri (FPV)

Macchina per il collaudo dei filtri (FPV)

Questa macchina è adatta a testare le proprietà di dispersione di polimeri come pigmenti, additivi e masterbatches mediante estrusione e filtrazione.

Sterilizzatore a vapore verticale a pressione (tipo automatico con display a cristalli liquidi)

Sterilizzatore a vapore verticale a pressione (tipo automatico con display a cristalli liquidi)

Lo sterilizzatore verticale automatico a cristalli liquidi è un'apparecchiatura di sterilizzazione sicura, affidabile e a controllo automatico, composta da sistema di riscaldamento, sistema di controllo a microcomputer e sistema di protezione da surriscaldamento e sovratensione.

Macchina della compressa della polvere del laboratorio della pressa elettrica del singolo punzone

Macchina della compressa della polvere del laboratorio della pressa elettrica del singolo punzone

La pressa per compresse elettrica a punzonatura singola è una pressa per compresse da laboratorio adatta ai laboratori aziendali di industrie farmaceutiche, chimiche, alimentari, metallurgiche e di altro tipo.

Sterilizzatore a vuoto a impulsi

Sterilizzatore a vuoto a impulsi

Lo sterilizzatore a sollevamento a vuoto pulsato è un'apparecchiatura all'avanguardia per una sterilizzazione efficiente e precisa. Utilizza la tecnologia del vuoto pulsato, cicli personalizzabili e un design facile da usare per un funzionamento semplice e sicuro.

Punzonatrice rotativa per compresse per la produzione di massa

Punzonatrice rotativa per compresse per la produzione di massa

La punzonatrice rotativa per compresse è una macchina automatica rotante e continua per la produzione di compresse. È utilizzata principalmente per la produzione di compresse nell'industria farmaceutica ed è adatta anche a settori industriali come l'alimentare, il chimico, le batterie, l'elettronica, la ceramica, ecc. per comprimere le materie prime granulari in compresse.

Stampo a doppia piastra riscaldante

Stampo a doppia piastra riscaldante

Scoprite la precisione del riscaldamento con il nostro stampo per riscaldamento a doppia piastra, caratterizzato da acciaio di alta qualità e controllo uniforme della temperatura per processi di laboratorio efficienti. Ideale per varie applicazioni termiche.

Attrezzatura per il rivestimento di nano-diamante HFCVD con stampo di trafilatura

Attrezzatura per il rivestimento di nano-diamante HFCVD con stampo di trafilatura

Lo stampo di trafilatura con rivestimento composito di nano-diamante utilizza il carburo cementato (WC-Co) come substrato e utilizza il metodo della fase di vapore chimico (in breve, il metodo CVD) per rivestire il diamante convenzionale e il rivestimento composito di nano-diamante sulla superficie del foro interno dello stampo.

Macchina per il montaggio di campioni metallografici per materiali e analisi di laboratorio

Macchina per il montaggio di campioni metallografici per materiali e analisi di laboratorio

Macchine per il montaggio metallografico di precisione per i laboratori: automatizzate, versatili ed efficienti. Ideali per la preparazione dei campioni nella ricerca e nel controllo qualità. Contattate KINTEK oggi stesso!

Stazione di lavoro per pressa isostatica a caldo (WIP) 300Mpa

Stazione di lavoro per pressa isostatica a caldo (WIP) 300Mpa

Scoprite la pressatura isostatica a caldo (WIP) - Una tecnologia all'avanguardia che consente di esercitare una pressione uniforme per modellare e pressare prodotti in polvere a una temperatura precisa. Ideale per parti e componenti complessi nella produzione.

Macchina diamantata MPCVD a 915 MHz

Macchina diamantata MPCVD a 915 MHz

La macchina diamantata MPCVD a 915MHz e la sua crescita multi-cristallo efficace, l'area massima può raggiungere 8 pollici, l'area massima di crescita efficace del cristallo singolo può raggiungere 5 pollici. Questa apparecchiatura è utilizzata principalmente per la produzione di pellicole di diamante policristallino di grandi dimensioni, per la crescita di lunghi diamanti a cristallo singolo, per la crescita a bassa temperatura di grafene di alta qualità e per altri materiali che richiedono energia fornita dal plasma a microonde per la crescita.

Pressa vulcanizzatrice a piastre Macchina per gomma vulcanizzata per laboratorio

Pressa vulcanizzatrice a piastre Macchina per gomma vulcanizzata per laboratorio

La pressa vulcanizzatrice a piastre è un tipo di attrezzatura utilizzata nella produzione di prodotti in gomma, utilizzata principalmente per la vulcanizzazione dei prodotti in gomma. La vulcanizzazione è una fase fondamentale della lavorazione della gomma.

Tester di capacità per sottocontenitori di batteria a 8 canali

Tester di capacità per sottocontenitori di batteria a 8 canali

Il Channel Lithium Battery Tester Analyzer è un analizzatore di batterie a otto canali che analizza le piccole celle a moneta/cilindriche/di sacchetto da 0,001 mA a 10 mA, fino a 5V.

Pressa iostatica calda per la ricerca sulle batterie allo stato solido

Pressa iostatica calda per la ricerca sulle batterie allo stato solido

Scoprite l'avanzata Warm Isostatic Press (WIP) per la laminazione dei semiconduttori. Ideale per MLCC, chip ibridi ed elettronica medica. Aumenta la resistenza e la stabilità con precisione.

Pressa isostatica a freddo per la produzione di piccoli pezzi 400Mpa

Pressa isostatica a freddo per la produzione di piccoli pezzi 400Mpa

Producete materiali ad alta densità uniforme con la nostra pressa isostatica a freddo. Ideale per compattare piccoli pezzi in ambienti di produzione. Ampiamente utilizzata nella metallurgia delle polveri, nella ceramica e nei settori biofarmaceutici per la sterilizzazione ad alta pressione e l'attivazione delle proteine.

Pressa per laminazione sottovuoto

Pressa per laminazione sottovuoto

Provate la laminazione pulita e precisa con la pressa per laminazione sottovuoto. Perfetta per l'incollaggio di wafer, le trasformazioni di film sottili e la laminazione di LCP. Ordinate ora!

Stampo a pressa anti-cracking

Stampo a pressa anti-cracking

Lo stampo a pressa anti-cracking è un'apparecchiatura specializzata progettata per lo stampaggio di film di varie forme e dimensioni utilizzando l'alta pressione e il riscaldamento elettrico.

Tester di resistenza interna della batteria

Tester di resistenza interna della batteria

La funzione principale del tester di resistenza interna della batteria è quella di verificare la funzione di carica, la funzione di scarica, la resistenza interna, la tensione, la funzione di protezione, la capacità, la sovracorrente e il tempo di protezione dal corto circuito.


Lascia il tuo messaggio