Conoscenza Che cos'è la calibrazione dei setacci di prova? Garantire un'analisi granulometrica accurata con una calibrazione adeguata
Avatar dell'autore

Squadra tecnologica · Kintek Solution

Aggiornato 1 mese fa

Che cos'è la calibrazione dei setacci di prova? Garantire un'analisi granulometrica accurata con una calibrazione adeguata

La calibrazione dei setacci di prova è un processo fondamentale per garantire l'accuratezza e l'affidabilità dei setacci utilizzati nell'analisi granulometrica. Si tratta di verificare le dimensioni delle aperture del setaccio e di garantire la conformità agli standard industriali come ISO 3310-1 e ASTM E11. La calibrazione è essenziale sia per i setacci nuovi che per quelli usati, in quanto conferma che il setaccio funziona al livello di precisione richiesto. Il processo comprende l'ispezione visiva, l'analisi statistica delle dimensioni dell'apertura e la documentazione per dimostrare la conformità. Una manutenzione adeguata e una riverifica periodica sono necessarie per mantenere le prestazioni del setaccio e garantire un controllo di qualità costante nelle prove sui materiali.

Punti chiave spiegati:

Che cos'è la calibrazione dei setacci di prova? Garantire un'analisi granulometrica accurata con una calibrazione adeguata
  1. Scopo della calibrazione dei setacci di prova:

    • Assicura l'accuratezza e l'affidabilità dell'analisi granulometrica.
    • Conferma che i setacci soddisfano o superano gli standard industriali (ISO 3310-1 e ASTM E11).
    • È essenziale per mantenere il controllo di qualità nelle prove sui materiali.
  2. Fasi della taratura dei setacci di prova:

    • Ispezione visiva: La prima fase consiste nell'esaminare il setaccio per verificare l'assenza di danni fisici, come strappi, maglie ondulate o crepe nell'epossidico. In questo modo si garantisce che il setaccio sia in buone condizioni prima di eseguire ulteriori test.
    • Misurazione dell'apertura: Le dimensioni delle aperture del setaccio vengono misurate con strumenti precisi. Questa fase è fondamentale per determinare l'accuratezza del setaccio.
    • Analisi statistica: Si misura un certo numero di aperture e si utilizzano previsioni statistiche per prevedere la conformità complessiva. Questo metodo garantisce che il setaccio soddisfi i livelli di accuratezza richiesti.
    • Documentazione: I risultati del processo di calibrazione sono documentati per fornire la prova della conformità agli standard industriali.
  3. Certificazione e ricertificazione:

    • Certificazione: I nuovi setacci devono essere certificati per garantire la conformità alle specifiche ISO e ASTM. Ciò comporta la verifica delle dimensioni delle aperture dei setacci e la fornitura di una prova documentata di conformità.
    • Ricertificazione: I setacci usati richiedono una ricertificazione periodica per mantenere la precisione. Questo processo è simile alla certificazione iniziale e fa parte di un programma interno di controllo/assicurazione della qualità.
  4. Importanza di una corretta manutenzione:

    • Assicura che i setacci rimangano in ottime condizioni per eseguire test accurati.
    • Previene problemi come l'intasamento o il danneggiamento, che possono portare a risultati imprecisi.
    • La manutenzione e la verifica regolari sono necessarie per mantenere le prestazioni dei setacci e garantire un controllo di qualità costante.
  5. Ruolo nel controllo qualità:

    • I setacci di prova sono fondamentali per garantire la conformità dei materiali alle specifiche dimensionali e qualitative.
    • Contribuiscono a verificare che la distribuzione granulometrica del materiale sia conforme agli standard richiesti, il che è essenziale per garantire una qualità costante del prodotto.
    • I setacci accurati garantiscono che il prodotto finale funzioni come previsto nell'applicazione prevista.
  6. Standard e classificazioni:

    • ASTM E11 e ISO 3310-1 classificano i setacci di prova in tre livelli di accuratezza basati sull'analisi statistica delle dimensioni delle aperture.
    • Questi standard forniscono linee guida per la calibrazione e la certificazione dei setacci di prova, assicurando che soddisfino i livelli di prestazione richiesti.

Seguendo questi passaggi e mantenendo una corretta calibrazione e certificazione, i setacci di prova possono fornire risultati accurati e affidabili, garantendo test di alta qualità sui materiali e prestazioni coerenti dei prodotti.

Tabella riassuntiva:

Aspetto chiave Dettagli
Scopo Garantire l'accuratezza, l'affidabilità e la conformità alle norme ISO 3310-1 e ASTM E11.
Passi Ispezione visiva, misurazione dell'apertura, analisi statistica, documentazione.
Certificazione Necessaria per i nuovi setacci; ricertificazione per i setacci usati per mantenere l'accuratezza.
Manutenzione Una manutenzione regolare previene intasamenti e danni e garantisce prestazioni costanti.
Ruolo nel controllo qualità Verifica la distribuzione delle dimensioni delle particelle, assicurando che il materiale sia conforme alle specifiche.
Standard ASTM E11 e ISO 3310-1 definiscono i livelli di accuratezza dei setacci di prova.

Assicuratevi che i vostri setacci di prova siano conformi agli standard del settore... contattateci oggi stesso per un servizio di calibrazione esperto!

Prodotti correlati

Setaccio a vibrazione

Setaccio a vibrazione

Lavorate in modo efficiente polveri, granuli e piccoli blocchi con un setaccio a vibrazione ad alta frequenza. Controlla la frequenza di vibrazione, effettua la vagliatura in modo continuo o intermittente e consente di ottenere un'accurata determinazione delle dimensioni delle particelle, la separazione e la classificazione.

Setaccio vibrante tridimensionale a secco

Setaccio vibrante tridimensionale a secco

Il prodotto KT-V200 si concentra sulla risoluzione delle comuni attività di setacciatura in laboratorio. È adatto per setacciare campioni secchi da 20g a 3kg.

Setaccio vibrante tridimensionale bagnato

Setaccio vibrante tridimensionale bagnato

Lo strumento di setacciatura vibrante tridimensionale a umido si concentra sulla risoluzione dei compiti di setacciatura di campioni secchi e umidi in laboratorio. È adatto per setacciare campioni secchi, umidi o liquidi da 20 g a 3 kg.

Setaccio vibrante bidimensionale

Setaccio vibrante bidimensionale

KT-VT150 è uno strumento da tavolo per il trattamento dei campioni sia per la setacciatura che per la macinazione. La macinazione e la setacciatura possono essere utilizzate sia a secco che a umido. L'ampiezza di vibrazione è di 5 mm e la frequenza di vibrazione è di 3000-3600 volte al minuto.

Setaccio vibrante tridimensionale a secco e a umido

Setaccio vibrante tridimensionale a secco e a umido

Il KT-VD200 può essere utilizzato per la setacciatura di campioni secchi e umidi in laboratorio. La qualità di vagliatura è di 20g-3kg. Il prodotto è progettato con una struttura meccanica unica e un corpo vibrante elettromagnetico con una frequenza di vibrazione di 3000 volte al minuto.

Setaccio vibrante a schiaffo

Setaccio vibrante a schiaffo

KT-T200TAP è uno strumento di setacciatura oscillante e a schiaffo per l'uso in laboratorio, con movimento circolare orizzontale a 300 giri/minuto e 300 movimenti verticali a schiaffo per simulare la setacciatura manuale e favorire il passaggio delle particelle del campione.

Pressa per pellet isostatica a freddo manuale (CIP) 12T / 20T / 40T / 60T

Pressa per pellet isostatica a freddo manuale (CIP) 12T / 20T / 40T / 60T

La pressa isostatica manuale da laboratorio è un'apparecchiatura ad alta efficienza per la preparazione dei campioni, ampiamente utilizzata nella ricerca sui materiali, in farmacia, nelle industrie ceramiche ed elettroniche. Consente un controllo preciso del processo di pressatura e può lavorare in un ambiente sotto vuoto.

Macchina isostatica a freddo del laboratorio spaccato elettrico della pressa CIP per la pressatura isostatica fredda

Macchina isostatica a freddo del laboratorio spaccato elettrico della pressa CIP per la pressatura isostatica fredda

Le presse isostatiche a freddo divise sono in grado di fornire pressioni più elevate, il che le rende adatte ad applicazioni di prova che richiedono livelli di pressione elevati.

Pressa isostatica a freddo automatica da laboratorio (CIP) 20T / 40T / 60T / 100T

Pressa isostatica a freddo automatica da laboratorio (CIP) 20T / 40T / 60T / 100T

Preparate in modo efficiente i campioni con la nostra pressa isostatica automatica a freddo da laboratorio. Ampiamente utilizzata nella ricerca sui materiali, in farmacia e nell'industria elettronica. Offre maggiore flessibilità e controllo rispetto alle CIP elettriche.

Macchina automatica della pressa della pallina del laboratorio 20T/30T/40T/60T/100T

Macchina automatica della pressa della pallina del laboratorio 20T/30T/40T/60T/100T

Provate la preparazione efficiente dei campioni con la nostra pressa automatica da laboratorio. Ideale per la ricerca sui materiali, la farmacia, la ceramica e altro ancora. Presenta dimensioni compatte e funzionalità di pressatura idraulica con piastre riscaldanti. Disponibile in varie dimensioni.

pressa per pellet kbr 2T

pressa per pellet kbr 2T

Vi presentiamo la KINTEK KBR Press, una pressa idraulica da laboratorio portatile progettata per gli utenti di livello base.

Mulino a vibrazione

Mulino a vibrazione

Mulino a vibrazione per una preparazione efficiente dei campioni, adatto a frantumare e macinare una varietà di materiali con precisione analitica. Supporta la macinazione a secco, a umido e criogenica e la protezione da vuoto e gas inerte.

Vaso di macinazione in agata con sfere

Vaso di macinazione in agata con sfere

Macinate i vostri materiali con facilità utilizzando i vasi di macinazione in agata con sfere. Dimensioni da 50ml a 3000ml, perfette per mulini planetari e a vibrazione.


Lascia il tuo messaggio