Una corretta manutenzione delle apparecchiature PECVD è fondamentale per garantirne le prestazioni ottimali, la longevità e la sicurezza.
Ulteriori informazioni
La pirolisi della biomassa è un processo che prevede il riscaldamento della materia organica in assenza di ossigeno per scomporla in molecole più piccole. Questa tecnologia ha guadagnato popolarità grazie al suo potenziale di produzione di biocarburanti.
Ulteriori informazioni
I diamanti coltivati in laboratorio, noti anche come diamanti sintetici, sono diamanti artificiali prodotti in laboratorio.
Ulteriori informazioni
I rivestimenti CVD presentano numerosi vantaggi rispetto ad altri metodi di rivestimento, come l'elevata purezza, la densità e l'uniformità, che li rendono ideali per molte applicazioni in vari settori.
Ulteriori informazioni
Sono essenziali per prevenire l'ossidazione, ridurre il rischio di contaminazione e migliorare le proprietà dei materiali trattati.
Ulteriori informazioni
I diamanti sono diventati popolari grazie alla loro eccezionale durezza, alla superiore conduttività termica e alla stabilità chimica.
Ulteriori informazioni
Il processo di creazione del diamante CVD (Chemical Vapor Deposition) prevede la deposizione di atomi di carbonio su un substrato mediante una reazione chimica in fase gassosa. Il processo inizia con la selezione di un seme di diamante di alta qualità, che viene poi collocato in una camera di crescita insieme a una miscela di gas ricca di carbonio.
Ulteriori informazioni
MPCVD (Microwave Plasma Chemical Vapor Deposition) è un processo utilizzato per depositare film sottili di materiale su un substrato utilizzando il plasma generato dalle microonde.
Ulteriori informazioni
L'urto e la formazione di schiuma in un rotovap si verificano quando il liquido nel matraccio viene riscaldato e i componenti volatili iniziano a evaporare, creando bolle che salgono in superficie.
Ulteriori informazioni
Funzionamento della distillazione a percorso breve e precauzioni
Ulteriori informazioni
La distillazione a percorso breve è un metodo preciso ed efficiente per separare e purificare i liquidi attraverso un processo di distillazione.
Ulteriori informazioni
L'evaporatore rotante è uno strumento potente e versatile per rimuovere i solventi dai campioni mediante evaporazione.
Ulteriori informazioni
L'evaporatore rotante è uno strumento versatile e ampiamente utilizzato in laboratorio per separare i solventi dai composti.
Ulteriori informazioni
Quando si tratta di creare concentrati di cannabis, questi composti vengono estratti insieme dal materiale vegetativo della pianta di cannabis attraverso vari processi di estrazione.
Ulteriori informazioni
L'evaporatore rotante è uno strumento versatile e facilmente scalabile, che lo rende la scelta ideale per la lavorazione della cannabis.
Ulteriori informazioni
valutiamo i pro e i contro dell'utilizzo di forni esterni per il trattamento termico sottovuoto per aiutare i produttori a determinare se è la scelta giusta per il loro processo specifico.
Ulteriori informazioni
A volte, la temperatura del forno non aumenta con la rapidità prevista o non riesce a raggiungere la temperatura desiderata.
Ulteriori informazioni
Un forno a tubi è un tipo specializzato di forno industriale che viene utilizzato in vari settori per riscaldare sostanze attraverso la combustione di combustibili.
Ulteriori informazioni
Come scegliere un forno per alte temperature adatto al vostro laboratorio
Ulteriori informazioni
I forni ad atmosfera sono apparecchiature specializzate utilizzate in diversi settori industriali per applicazioni quali il trattamento termico, la ceramica e la metallurgia.
Ulteriori informazioni
Forni tubolari e forni a cassetta, Sia i forni tubolari che i forni a cassetta sono ampiamente utilizzati in ambito industriale, minerario, accademico e di ricerca per una serie di applicazioni di riscaldamento e lavorazione. Queste includono l'analisi degli elementi, lo spegnimento, la ricottura, il rinvenimento e altri processi.
Ulteriori informazioni
La pressatura isostatica a freddo è una tecnica di lavorazione che utilizza la legge di Pascal per applicare una pressione a un materiale al fine di modellarlo o alterarne le proprietà.
Ulteriori informazioni
La pressatura isostatica a caldo è un processo versatile che può essere utilizzato su un'ampia gamma di materiali, tra cui metalli, ceramiche e polimeri.
Ulteriori informazioni
Il tungsteno ha una serie di proprietà che lo rendono adatto all'uso in forni ad alta temperatura.
Ulteriori informazioni
Oltre alle dimensioni, vi sono altre differenze fondamentali tra i forni a vuoto su scala industriale e quelli da laboratorio.
Ulteriori informazioni
Un forno a tubi sottovuoto è un tipo di forno che utilizza il vuoto per isolare l'atmosfera di processo dall'atmosfera esterna.
Ulteriori informazioni
Un forno a vuoto è un tipo di forno specializzato progettato per funzionare in un ambiente sotto vuoto. Ciò significa che il forno è sigillato e l'aria al suo interno viene espulsa, creando una bassa pressione o il vuoto all'interno.
Ulteriori informazioni
Il forno dentale è un'apparecchiatura specializzata utilizzata in odontoiatria per riscaldare i materiali ad alte temperature. In genere viene utilizzato per manipolare leghe metalliche o ceramiche, come quelle utilizzate per corone, ponti e altri trattamenti restaurativi.
Ulteriori informazioni
il processo di incenerimento prevede il riscaldamento di un campione in presenza di ossigeno per bruciare i composti organici e lasciare le ceneri inorganiche, non combustibili.
Ulteriori informazioni
I forni industriali sono dispositivi di riscaldamento utilizzati in vari processi industriali, tra cui la saldatura, il trattamento termico di acciai e leghe e la sinterizzazione della ceramica.
Ulteriori informazioni
Kintek offre un comodo servizio di ordinazione di materiali e materiali di consumo per il laboratorio. Basta fornirci l'elenco degli articoli da acquistare e noi ci occuperemo del resto!