La pressione richiesta per l'etanolo in un evaporatore rotante dipende dalla temperatura del vapore desiderata e dalle condizioni specifiche del processo.Per la rimozione dell'etanolo, la temperatura del vapore consigliata è di 25-30°C, che corrisponde a pressioni di 95 mbar a 25°C e 123 mbar a 30°C.Le impostazioni ottimali della pressione sono fondamentali per una distillazione efficiente, per evitare problemi come il bumping e la formazione di schiuma e per garantire risultati costanti.La regola 20/40/60 può guidare l'impostazione: la temperatura del bagno dovrebbe essere di circa 20°C superiore alla temperatura del vapore e la temperatura del condensatore dovrebbe essere di circa 20°C inferiore.Per l'etanolo, un'impostazione tipica prevede una temperatura del bagno di 50°C e un refrigeratore impostato a 0°C.
Punti chiave spiegati:

-
Temperatura di vapore raccomandata per l'etanolo:
- La temperatura di vapore ideale per l'etanolo in un evaporatore rotante è di 25-30°C. Questo intervallo garantisce un'evaporazione efficiente, riducendo al minimo i rischi di urti e schiume.
- Questo intervallo garantisce un'evaporazione efficiente, riducendo al minimo i rischi come il bumping e la formazione di schiuma.
-
Requisiti di pressione:
- A 25°C, la pressione richiesta è di circa 95 mbar.
- A 30°C, la pressione richiesta è di circa 123 mbar.
- Pressioni più basse facilitano l'evaporazione e consentono la distillazione a temperature più basse, preservando i composti sensibili.
-
La regola 20/40/60:
- Temperatura del bagno:Impostare circa 20°C in più rispetto alla temperatura del vapore desiderata.Per l'etanolo, ciò significa tipicamente una temperatura del bagno di 50°C.
- Temperatura del condensatore:Impostare circa 20°C in meno rispetto alla temperatura del vapore.Per l'etanolo, il refrigeratore viene solitamente impostato a 0°C.
-
Fattori che influenzano l'evaporazione:
- Livello di vuoto:Pressioni più basse riducono i punti di ebollizione, consentendo la distillazione a temperature più basse.
- Velocità di rotazione:Le velocità più elevate aumentano la superficie di evaporazione, migliorando l'efficienza.
- Temperatura del bagno d'acqua:Deve essere attentamente controllato per evitare il surriscaldamento o il surriscaldamento del campione.
- Dimensioni del recipiente:Limitato dal modello di evaporatore rotante, ma influisce sul tasso di evaporazione complessivo.
-
Strumenti per l'ottimizzazione:
- Utilizzare un manometro per monitorare e regolare con precisione la pressione.
- A nomografo di distillazione può aiutare a determinare le impostazioni ottimali di pressione e temperatura per solventi specifici come l'etanolo.
-
Impostazione pratica per l'etanolo:
- Temperatura del bagno:50°C.
- Temperatura del refrigeratore:0°C.
- Pressione del vuoto 95-123 mbar, a seconda della temperatura del vapore desiderata (25-30°C).
- Le librerie di solventi automatizzate possono semplificare le impostazioni di pressione e temperatura per ottenere risultati coerenti.
-
Vantaggi della pressione ottimale:
- Efficienza:Tassi di evaporazione più rapidi e consumi energetici ridotti.
- Qualità:Impedisce la degradazione dei composti sensibili al calore.
- Consistenza:Assicura risultati riproducibili su più cicli.
Seguendo queste linee guida, è possibile ottenere una rimozione efficiente ed efficace dell'etanolo utilizzando un evaporatore rotante, garantendo risultati di alta qualità e riducendo al minimo le sfide operative.
Tabella riassuntiva:
Parametro | Valore |
---|---|
Temperatura del vapore | 25-30°C |
Pressione a 25°C | 95 mbar |
Pressione a 30°C | 123 mbar |
Temperatura del bagno | 50°C |
Temperatura del refrigeratore | 0°C |
Intervallo di pressione del vuoto | 95-123 mbar |
Strumenti chiave | Manometro, Nomografo di distillazione |
Ottimizzate il vostro processo di distillazione dell'etanolo... contattate i nostri esperti oggi stesso per una guida personalizzata!