Tematiche Reattore In Vetro

reattore in vetro

Un reattore in vetro è un pezzo essenziale di attrezzatura da laboratorio progettato per regolare la temperatura del suo contenuto con l'aiuto di una camicia di riscaldamento o raffreddamento. È ampiamente utilizzato per scopi di ricerca e sviluppo in vari campi, come la sintesi chimica, la ricerca ambientale e sulle scienze della vita e altro ancora. Il corpo del reattore è simile a quello di un reattore in vetro a camicia e di un reattore in vetro multifunzionale, che lo rende adatto ad applicazioni chimiche generali come distillazione, evaporazione, estrazione, cristallizzazione e riflusso. I reattori in vetro sono diventati uno strumento indispensabile nel campo delle attrezzature di laboratorio.

Reattore in vetro singolo da 1-5L

Reattore in vetro singolo da 1-5L

Numero articolo : KR-1S

Reattore in vetro da 10-50L

Reattore in vetro da 10-50L

Numero articolo : KR-10

Reattore in vetro singolo da 10-50L

Reattore in vetro singolo da 10-50L

Numero articolo : KR-10S

Reattore in vetro da 80-150L

Reattore in vetro da 80-150L

Numero articolo : KR-80

Reattore in vetro singolo da 80-150L

Reattore in vetro singolo da 80-150L

Numero articolo : KR-80S


Disponiamo delle migliori soluzioni di reattori in vetro, ideali per ottimizzare e riprodurre le reazioni chimiche. I nostri reattori in vetro da laboratorio sono progettati per consentire una visione chiara del processo delle reazioni che avvengono all'interno del reattore, garantendo al contempo un'elevata precisione e una completa riproducibilità. Grazie a un'ampia gamma di prodotti e a un servizio di progettazione su misura, offriamo soluzioni standard adeguate che rispondono alle vostre esigenze e possono soddisfare quasi tutti i requisiti dei clienti. I nostri reattori in vetro da laboratorio sono ampiamente accettati e presentano notevoli qualità di resistenza alla corrosione. Scegliete tra una serie di opzioni, tra cui sistemi di riscaldamento o raffreddamento, pompe per il vuoto e manometri per ottimizzare i vostri processi.

Applicazioni del reattore in vetro

  • Sviluppo di processi
  • Ricerca catalitica
  • Laboratorio di sintesi organica
  • Ingegneria di processo
  • Tecnologia analitica di processo (PAT)
  • Scale-up/Scale-down
  • Kilo-lab/produzione su piccola scala
  • Ricerca sulla biomassa

I reattori in vetro sono ampiamente utilizzati nell'industria petrolifera, chimica, della gomma, dei pesticidi, dei coloranti, della medicina e degli alimenti per completare vari processi come la vulcanizzazione, l'idrogenazione, l'idrocarburazione, la polimerizzazione, la condensazione e altro ancora.

Vantaggi del reattore in vetro

  • Visione chiara delle reazioni chimiche che avvengono all'interno del reattore.
  • Consente di ottimizzare e riprodurre le reazioni chimiche, i processi di miscelazione, dispersione e omogeneizzazione su scala di laboratorio.
  • Funziona perfettamente a pressioni atmosferiche e sottovuoto, con notevoli qualità di resistenza alla corrosione.
  • Collegabile con apparecchiature ausiliarie, tra cui termostati, filtri di nutsche e scrubber di gas, per ottenere prestazioni di processo ottimali.
  • Il design ignifugo e i materiali fissi consentono di trattare in sicurezza solventi e acidi in un recipiente di reazione completamente sigillato.
  • Ideale per lo sviluppo di processi, la ricerca catalitica, il laboratorio di sintesi organica, l'ingegneria di processo, la tecnologia analitica di processo (PAT), lo scale-up/scale-down, il kilo-lab/la produzione su piccola scala e la ricerca sulle biomasse.
  • È dotato di varie opzioni, come un circolatore di acqua calda o olio, un refrigeratore, un sistema di riscaldamento o raffreddamento, una pompa per il vuoto, una sonda PH con trasmettitore e un manometro.
  • Fornisce un'idea migliore di come funzionerà un processo in produzione, su scala molto più piccola, identificando i problemi in anticipo e risolvendoli prima di passare alla produzione.
  • Garantisce la sicurezza rimuovendo le sostanze chimiche attraverso una valvola sul fondo del recipiente.
  • Aderisce alle buone pratiche di fabbricazione, alle procedure di pulizia sul posto e alle procedure di verifica della pulizia quando il processo viene scalato.
  • La vetreria rivestita può essere costosa, ma garantisce una produzione di migliore qualità e facilità d'uso.
  • Il componente principale dei materiali in vetro è il borosilicato di alta qualità, che è resistente al calore e non può reagire con le soluzioni contenute.
  • È disponibile in vari design e volumi per soddisfare le esigenze dei clienti.

Il nostro reattore di vetro è una soluzione conveniente che offre qualità e affidabilità superiori. Siamo consapevoli che ogni laboratorio ha esigenze uniche e il nostro servizio di personalizzazione ci permette di soddisfarle. I nostri reattori in vetro sono progettati per offrire una visione chiara delle reazioni chimiche che avvengono all'interno del recipiente. Offrono notevoli qualità di resistenza alla corrosione e funzionano perfettamente sia a pressione atmosferica che in condizioni di vuoto. Con le nostre opzioni di apparecchiature ausiliarie, tra cui sistemi di riscaldamento/raffreddamento, pompe per il vuoto e manometri, è possibile ottenere prestazioni di processo ottimali in qualsiasi ambiente di laboratorio.

FAQ

Che Cos'è Un Reattore In Vetro?

Il reattore di vetro è uno strumento di laboratorio utilizzato per facilitare le reazioni chimiche. Fornisce un ambiente favorevole alle reazioni e trattiene i reagenti, consentendo al contempo un facile monitoraggio dell'andamento della reazione. Esistono due tipi principali di reattori in vetro: i reattori batch e i reattori continui. I reattori batch sono più piccoli e possono gestire solo piccole quantità di reagenti, mentre i reattori continui consentono di versare continuamente i reagenti nella camera di reazione e possono gestire volumi maggiori di reagenti. I reattori in vetro sono utilizzati in diverse applicazioni, dalla sintesi chimica alla ricerca ambientale e sulle scienze della vita.

Quali Sono I Vantaggi Dei Reattori In Vetro?

I vantaggi dei reattori in vetro sono la capacità di ottimizzare e replicare le reazioni chimiche e di fornire una visione chiara del processo di reazione. Sono resistenti alla corrosione, funzionano con diverse pressioni atmosferiche e sottovuoto e possono essere utilizzati per una varietà di applicazioni come la ricerca catalitica, l'ingegneria di processo e la ricerca sulle biomasse. I reattori in vetro sono inoltre progettati tenendo conto della sicurezza, consentendo il trattamento sicuro di solventi e acidi. Altri vantaggi sono la disponibilità di varie opzioni come sistemi di riscaldamento/raffreddamento, pompe per il vuoto, sonde PH e manometri.

Di Che Materiale è Il Reattore Di Vetro?

Il reattore di vetro è realizzato in vetro borosilicato e presenta eccellenti proprietà fisiche e chimiche. Il vetro borosilicato è altamente resistente agli shock termici, alla corrosione chimica e agli impatti meccanici, il che lo rende ideale per l'uso nelle apparecchiature di laboratorio. Il vetro è inoltre trasparente e consente di osservare facilmente la reazione all'interno del recipiente. Il reattore in vetro è progettato per resistere a temperature e pressioni elevate ed è utilizzato in diversi settori industriali, tra cui quello petrolchimico, farmaceutico e dei coloranti.

Quali Sono I Diversi Tipi Di Reattori In Vetro?

I diversi tipi di reattori in vetro includono reattori in vetro a singolo strato, a doppio strato e a tre strati. Altri tipi di reattori includono reattori rivestiti in vetro, reattori per sintesi idrotermale, reattori ad agitazione magnetica, reattori a riscaldamento elettrico e reattori a vapore. I reattori in vetro sono comunemente utilizzati nelle reazioni ad alta e bassa temperatura, nelle reazioni sotto vuoto, nella sintesi di solventi a temperatura costante, nelle reazioni di distillazione e riflusso, nelle reazioni di distillazione sotto vuoto, nelle reazioni di separazione per estrazione, nelle reazioni di purificazione e nelle reazioni di concentrazione.

A Che Temperatura Deve Essere Un Reattore Di Vetro?

L'intervallo di temperatura di un reattore in vetro può variare a seconda del modello e dell'uso cui è destinato. In generale, i reattori in vetro possono operare a temperature che vanno da -80°C a 300°C. Tuttavia, la temperatura di lavoro ottimale dipende dalla reazione specifica da condurre e dalle sostanze chimiche utilizzate. È importante monitorare e controllare attentamente la temperatura del reattore di vetro per garantire la sicurezza e l'efficacia della reazione.

RICHIEDI UN PREVENTIVO

Il nostro team professionale ti risponderà entro un giorno lavorativo. Non esitare a contattarci!


Articoli correlati

Caratteristiche e precauzioni delle apparecchiature per il bagno d'acqua in laboratorio

Caratteristiche e precauzioni delle apparecchiature per il bagno d'acqua in laboratorio

Una panoramica delle caratteristiche e delle precauzioni di sicurezza per le apparecchiature di laboratorio a bagnomaria.

Leggi di più
Essential Tips for Conducting Organic Synthesis Reactions

Essential Tips for Conducting Organic Synthesis Reactions

Guidelines for selecting apparatus, solvents, dosing sequences, quenching, and post-processing in organic synthesis.

Leggi di più
Sicurezza in laboratorio: Apparecchiature e reattori ad alta pressione

Sicurezza in laboratorio: Apparecchiature e reattori ad alta pressione

Questo articolo illustra le misure di sicurezza e le precauzioni per l'uso di apparecchiature e reattori ad alta pressione nei laboratori, includendo casi di studio e istruzioni d'uso dettagliate.

Leggi di più
Sicurezza in laboratorio: Uso sicuro delle apparecchiature ad alta tensione

Sicurezza in laboratorio: Uso sicuro delle apparecchiature ad alta tensione

Linee guida per il funzionamento sicuro delle apparecchiature ad alta pressione nei laboratori, compresi reattori, reattori idrotermali, autoclavi e bombole di gas.

Leggi di più
Strumentazione e operazioni comuni nella sintesi organica

Strumentazione e operazioni comuni nella sintesi organica

Panoramica degli apparati di vetro essenziali, degli impianti di distillazione, della ricristallizzazione e dei metodi di estrazione nella sintesi organica.

Leggi di più
Dispositivi di reazione sperimentale organica comunemente utilizzati

Dispositivi di reazione sperimentale organica comunemente utilizzati

Panoramica dei vari dispositivi utilizzati negli esperimenti organici per facilitare le reazioni e migliorare i rendimenti.

Leggi di più
Serbatoi rivestiti da laboratorio

Serbatoi rivestiti da laboratorio

Panoramica dei recipienti incamiciati, dei loro tipi e delle loro applicazioni in vari settori.

Leggi di più
Scelta del giusto sistema di circolazione del freddo per un evaporatore rotante

Scelta del giusto sistema di circolazione del freddo per un evaporatore rotante

Guida alla scelta dei metodi di raffreddamento ottimali per gli esperimenti di distillazione, con particolare attenzione ai sistemi di circolazione di raffreddamento.

Leggi di più
Fattori che influenzano l'efficienza di distillazione negli evaporatori rotativi

Fattori che influenzano l'efficienza di distillazione negli evaporatori rotativi

Uno sguardo approfondito ai fattori chiave che determinano l'efficienza degli evaporatori rotanti in laboratorio.

Leggi di più
Soluzioni per la rimozione di una sfera di spruzzi bloccata da un evaporatore rotante

Soluzioni per la rimozione di una sfera di spruzzi bloccata da un evaporatore rotante

Linee guida e tecniche per rimuovere una sfera di spruzzi incastrata da un evaporatore rotante, tra cui scuotere, battere, cuocere, congelare e frantumare.

Leggi di più
Ottimizzazione della rimozione del solvente nelle reazioni organiche mediante evaporatori rotanti

Ottimizzazione della rimozione del solvente nelle reazioni organiche mediante evaporatori rotanti

Esplora i fattori che influenzano il tempo di rimozione del solvente e dimostra il potenziale dell'evaporatore rotante nella sintesi organica.

Leggi di più
Nozioni di base sugli evaporatori rotanti: Principi, storia, manutenzione e selezione

Nozioni di base sugli evaporatori rotanti: Principi, storia, manutenzione e selezione

Una guida completa sugli evaporatori rotanti, che illustra i principi, la storia, la manutenzione e i criteri di selezione.

Leggi di più
L'ascesa degli evaporatori rotanti nei cocktail bar

L'ascesa degli evaporatori rotanti nei cocktail bar

Esplorazione dell'uso degli evaporatori rotanti nei moderni cocktail bar, da Londra al Kansas, e del loro impatto sulla creazione dei cocktail.

Leggi di più
Guida al funzionamento e alla risoluzione dei problemi dell'evaporatore rotante

Guida al funzionamento e alla risoluzione dei problemi dell'evaporatore rotante

Guida dettagliata sulle parti dell'evaporatore rotante, le applicazioni, la gestione, il funzionamento e la risoluzione dei problemi.

Leggi di più
Scelta del giusto metodo di riscaldamento per gli esperimenti di laboratorio

Scelta del giusto metodo di riscaldamento per gli esperimenti di laboratorio

Discute i diversi metodi di riscaldamento nei laboratori e la loro idoneità per vari esperimenti.

Leggi di più
Basic Laboratory Reaction Equipment

Basic Laboratory Reaction Equipment

Overview of essential lab equipment for chemical reactions under various conditions.

Leggi di più
Apparecchiature di miscelazione di base in laboratorio

Apparecchiature di miscelazione di base in laboratorio

Panoramica dei dispositivi di miscelazione essenziali per il laboratorio e delle loro funzionalità.

Leggi di più
Pressa isostatica a freddo elettrica da laboratorio (CIP): Applicazioni, vantaggi e personalizzazione

Pressa isostatica a freddo elettrica da laboratorio (CIP): Applicazioni, vantaggi e personalizzazione

Esplorate il mondo versatile della tecnologia CIP (Cold Isostatic Press) di Electric Lab. Scoprite le sue applicazioni in vari settori, i vantaggi e le opzioni di personalizzazione per soluzioni su misura.

Leggi di più
Guida completa ai forni a tubi: Tipi, applicazioni e considerazioni

Guida completa ai forni a tubi: Tipi, applicazioni e considerazioni

Approfondite il tema dei forni a tubi, esplorando le loro tipologie, le diverse applicazioni nelle industrie e nei laboratori e i fattori cruciali da considerare per un utilizzo ottimale.

Leggi di più
Rack per la pulizia del PTFE: La guida definitiva alla pulizia e all'asciugatura degli strumenti da laboratorio

Rack per la pulizia del PTFE: La guida definitiva alla pulizia e all'asciugatura degli strumenti da laboratorio

In questa guida completa, ci addentreremo nel mondo dei rack di pulizia in PTFE, esplorando i loro vantaggi, le applicazioni e le migliori pratiche per la pulizia e l'asciugatura degli strumenti di laboratorio per garantire prestazioni e durata ottimali.

Leggi di più

Download

Catalogo di Reattore In Vetro

Scarica

Catalogo di Vetreria Da Laboratorio

Scarica