Prodotti Materiali e materiali di laboratorio Materiale PTFE Crogiolo in PTFE con coperchio
Attiva/disattiva categorie

Scorciatoia

Chatta con noi per una comunicazione veloce e diretta.

Risposta immediata nei giorni lavorativi (entro 8 ore nei giorni festivi)

Crogiolo in PTFE con coperchio

Materiale PTFE

Crogiolo in PTFE con coperchio

Numero articolo : PTFE-29

Il prezzo varia in base a specifiche e personalizzazioni


Materiale
PTFE
Specifiche
Vedere il modulo
ISO & CE icon

Spedizione:

Contattaci per ottenere i dettagli sulla spedizione. Buon divertimento Garanzia di spedizione puntuale.

Applicazioni

I crogioli in politetrafluoroetilene (PTFE) sono rinomati per la loro eccezionale resistenza chimica e stabilità termica, che li rende ideali per una serie di applicazioni di laboratorio e industriali. Questi crogioli sono particolarmente utili in ambienti in cui è richiesto il contenimento di sostanze altamente corrosive, poiché la natura inerte del PTFE impedisce reazioni chimiche con il contenuto. Di seguito sono riportate le principali aree di applicazione dei crogioli in PTFE:

  • Analisi chimica: I crogioli in PTFE sono ampiamente utilizzati nei laboratori di analisi chimica per la dissoluzione e la precipitazione dei campioni, soprattutto quando si tratta di acidi e basi aggressivi.
  • Evaporazione ad alta temperatura: I crogioli in PTFE sono utilizzati per la loro capacità di resistere alle alte temperature senza degradarsi, garantendo l'integrità del processo di evaporazione.
  • Ricerca sui materiali: Sono fondamentali nei laboratori di ricerca sui materiali, dove lo studio delle proprietà dei materiali in ambienti controllati è essenziale.
  • Test farmaceutici: Nell'industria farmaceutica, i crogioli in PTFE sono utilizzati per i test di stabilità dei farmaci e per l'analisi dei loro componenti.
  • Studi ambientali: Grazie alla loro natura inerte, questi crogioli sono adatti agli studi ambientali che prevedono l'analisi degli inquinanti e delle loro reazioni in varie condizioni.
  • Processi di riciclaggio: I crogioli di PTFE svolgono un ruolo in processi come la frantumazione meccanica, il cracking da radiazioni e la decomposizione termica, dove il contenimento dei materiali in PTFE è necessario per il riciclaggio.

Queste applicazioni evidenziano la versatilità e la robustezza dei crogioli di PTFE in vari contesti scientifici e industriali, sottolineando la loro importanza nel mantenere l'integrità dei processi chimici e fisici.

Caratteristiche

I crogioli in PTFE, realizzati in PTFE puro, offrono una serie di caratteristiche particolarmente vantaggiose per le applicazioni di laboratorio che richiedono inerzia chimica e resistenza a un'ampia gamma di temperature. Questi crogioli sono progettati per resistere a temperature criogeniche fino a calore moderato, rendendoli versatili per vari processi scientifici. Le caratteristiche principali includono:

  • Compatibilità con la temperatura: Utilizzabili da -196°C a 280°C (da -321 a 536°F), questi crogioli sono adatti sia per applicazioni criogeniche che per applicazioni a riscaldamento moderato, garantendo flessibilità in varie configurazioni sperimentali.
  • Inerzia chimica: Essendo chimicamente inerti, i crogioli in PTFE non reagiscono con la maggior parte delle sostanze chimiche di laboratorio, compresi acidi forti, alcali forti, acqua regia e solventi organici, evitando così la contaminazione dei campioni.
  • Durata: I crogioli sono privi di crepe e garantiscono un utilizzo a lungo termine senza il rischio di guasti improvvisi durante gli esperimenti critici.
  • Facilità di pulizia: Grazie alle superfici rifinite a macchina, questi crogioli offrono un aspetto liscio e bianco puro che non solo ha un aspetto professionale, ma facilita anche la pulizia, riducendo il rischio di contaminazione incrociata tra gli esperimenti.
  • Inclusione di coperture: I crogioli sono dotati di coperchi, essenziali per mantenere l'integrità dei campioni e prevenire la contaminazione da particelle sospese nell'aria.

Queste caratteristiche rendono i crogioli in PTFE una scelta eccellente per i laboratori in cui precisione, sicurezza ed efficienza sono fondamentali. La combinazione di resistenza chimica, versatilità termica e durata garantisce che questi crogioli soddisfino le rigorose esigenze della moderna ricerca scientifica.

Dettagli e parti

Crogiolo in PTFE

Crogiolo in PTFE

Crogiolo in PTFE

Crogiolo in PTFE

Crogiolo in PTFE

Specifiche tecniche

Crogiolo in PTFE (ordinario)

Modello Diametro esterno della tazza (mm) Diametro interno della bocca della tazza (mm) Diametro esterno del fondo (mm) Altezza (mm) Altezza coperchio(mm) Spessore della parete (mm)
20ml 37 33 29 39 52 2
30ml 48 44 31 45 61 2
50ml 58 54 38 42 58 2
100ml 62 58 43 59 80 2
250ml 78 72 50 88 105 2

Coperchio speciale del crogiolo in PTFE:

Modello Diametro esterno del coperchio (mm) Diametro esterno dell'anello interno del coperchio (mm) Il diametro più largo della maniglia (mm) Spessore del coperchio (mm)
Applicabile al crogiolo da 20 ml 42 31 12 2
Applicabile al crogiolo da 30 ml 53 41 11 3
Applicabile al crogiolo da 50 ml 64 47 11 3
Applicabile al crogiolo da 100 ml 68 54 11 3.5
Applicabile al crogiolo ordinario da 250 ml 93 70 11 3.5
Applicabile al crogiolo spesso da 250 ml 92 73 11 4

Crogiolo in PTFE (ispessito)

Modello Diametro esterno della tazza (mm) Diametro interno della bocca della tazza (mm) Diametro esterno del fondo (mm) Altezza (mm) Altezza coperchio(mm) Spessore della parete (mm)
30ml 49 43 32 46 61 3~4
50ml 58 52 38 42 59 3~4
100ml 61 55 42 58 79 3
250ml 82 74 45 77 96 4~5

Le dimensioni sono solo di riferimento, si prega di fare riferimento al prodotto reale.

Vantaggi

I crogioli in PTFE offrono una moltitudine di vantaggi che li rendono una scelta superiore per le applicazioni di laboratorio, soprattutto quando si trattano sostanze corrosive e temperature elevate. Ecco i principali vantaggi:

  • Resistenza chimica: I crogioli in PTFE sono altamente resistenti alla maggior parte delle sostanze chimiche, compreso l'acido fluoridrico. Questo li rende ideali per l'uso in ambienti in cui altri materiali potrebbero degradarsi o reagire con le sostanze in esame.
  • Inerzia: La natura inerte del PTFE garantisce che non contamini i campioni, rendendolo adatto all'uso con cellule di coltura sensibili come batteri o muschi. Questa caratteristica è fondamentale per mantenere l'integrità dei risultati sperimentali.
  • Resistenza alle alte temperature: In grado di resistere a temperature fino a 260ºC, i crogioli in PTFE sono adatti a un'ampia gamma di applicazioni ad alta temperatura. Questa resistenza garantisce che possano essere utilizzati in vari ambienti di laboratorio senza il rischio di fondere o deformarsi.
  • Eccellenti proprietà dielettriche: Le eccezionali proprietà dielettriche del PTFE ne fanno una scelta privilegiata per le applicazioni che prevedono l'isolamento elettrico o per i test sulle proprietà elettriche dei materiali.
  • Resistenza alla corrosione: La resistenza intrinseca del materiale alla corrosione fa sì che i crogioli in PTFE mantengano la loro integrità e le loro prestazioni nel tempo, anche in condizioni difficili.
  • Otticamente limpidi: i crogioli in PTFE sono otticamente limpidi e consentono di osservare facilmente il contenuto senza bisogno di illuminazione supplementare o di metodi invasivi.
  • Facilità di sterilizzazione: Possono essere facilmente sterilizzati, il che è essenziale per mantenere condizioni asettiche negli esperimenti biologici e chimici.
  • Infrangibili: A differenza dei crogioli in vetro, i crogioli in PTFE sono infrangibili, riducendo il rischio di incidenti e la necessità di frequenti sostituzioni.
  • Leggeri e facili da maneggiare: La loro leggerezza rende i crogioli in PTFE facili da maneggiare e da manovrare, migliorando l'efficienza in laboratorio.
  • Superfici rifinite a macchina: Le superfici rifinite a macchina dei crogioli in PTFE facilitano la pulizia ed eliminano il rischio di contaminazione, garantendo risultati affidabili e ripetibili.

Questi vantaggi rendono i crogioli in PTFE una scelta versatile e affidabile per i laboratori che si occupano di un'ampia gamma di sostanze chimiche e temperature, garantendo sicurezza, efficienza e accuratezza nella ricerca e nei test scientifici.

Progettato per te

KinTek fornisce servizi e attrezzature su misura ai clienti di tutto il mondo, il nostro lavoro di squadra specializzato e gli ingegneri esperti e ricchi sono in grado di farlo intraprendere la personalizzazione dei requisiti hardware e software di personalizzazione, e aiutare i nostri clienti a costruire attrezzature esclusive e personalizzate e soluzione!

Vuoi comunicarci le tue idee, i nostri ingegneri sono pronti per te adesso!

FAQ

Come Si Puliscono I Crogioli In PTFE?

I crogioli in PTFE presentano una superficie rifinita a macchina, progettata per eliminare la contaminazione e facilitare la pulizia. Possono essere puliti facilmente grazie al loro aspetto liscio e bianco puro.

Che Cos'è Uno Stampo Per Pressatura?

Uno stampo a pressione è un dispositivo utilizzato nei metodi di lavorazione dei materiali come la pressatura isostatica a freddo (CIP) e la pressatura di stampi metallici per creare corpi stampati da materiali in polvere. Nel CIP, lo stampo contenente la polvere viene immerso in un mezzo di pressione e la pressione isostatica viene applicata alle superfici esterne dello stampo per comprimere la polvere in una forma. La pressatura di stampi metallici applica solo una pressione monoassiale al materiale in polvere per creare corpi stampati. CIP può produrre prodotti con densità e omogeneità uniformi grazie all'assenza di attriti con uno stampo metallico.

Che Cos'è Il Press Mould In Ceramica?

Lo stampaggio a pressione è una tecnica di formatura della ceramica che prevede la compattazione delle polveri mediante l'applicazione di una pressione rigida o flessibile. Può essere monoassiale o isostatica, a seconda della forma richiesta. La pressatura isostatica è utilizzata per forme che non possono essere ottenute con la pressatura uniassiale o per prodotti a valore aggiunto che richiedono corpi verdi ad alta densità e isotropi. Gli stampi per la pressatura assiale sono solitamente in acciaio, mentre quelli per la pressatura isostatica sono realizzati in elastomeri, silicone e poliuretani. Questa tecnologia viene applicata in vari campi, come la ceramica, l'MMC, il CMC e il nitruro di silicio per utensili da taglio, componenti di valvole per impieghi gravosi, parti di usura per la tecnologia di processo e altro ancora.

Come Vengono Utilizzati Gli Stampi Per Pellet?

Per utilizzare uno stampo per pellet, il materiale in polvere o granulare viene prima caricato nella cavità dello stampo. Il materiale viene poi compattato applicando una pressione con una pressa da laboratorio o una macchina idraulica. La pressione fa sì che il materiale si conformi alla forma dello stampo, ottenendo un campione solido di pellet o cilindrico. Dopo il processo di compattazione, il pellet viene rimosso dallo stampo e può essere ulteriormente lavorato o analizzato secondo le necessità.

Quali Tipi Di Materiali Possono Essere Pellettizzati Utilizzando Stampi Per Pellet?

Gli stampi per pellet possono essere utilizzati per pellettizzare un'ampia gamma di materiali, tra cui, ma non solo, polveri, granuli, metalli, ceramiche, prodotti farmaceutici e catalizzatori. Sono particolarmente utili per i materiali che devono essere compattati o modellati prima di un'ulteriore analisi o lavorazione. La pellettizzazione dei materiali può migliorarne le proprietà di scorrimento, la densità e le caratteristiche di manipolazione, rendendoli adatti ad applicazioni quali la tabellazione, la preparazione di catalizzatori, la produzione di pellet di carburante e la preparazione di campioni per tecniche spettroscopiche o analitiche.

Come Si Può Scegliere Lo Stampo Per Pellet Adatto Alla Propria Applicazione Specifica?

Gli stampi per pellet possono essere utilizzati per pellettizzare un'ampia gamma di materiali, tra cui, ma non solo, polveri, granuli, metalli, ceramiche, prodotti farmaceutici e catalizzatori. Sono particolarmente utili per i materiali che devono essere compattati o modellati prima di un'ulteriore analisi o lavorazione. La pellettizzazione dei materiali può migliorarne le proprietà di scorrimento, la densità e le caratteristiche di manipolazione, rendendoli adatti ad applicazioni quali la tabellazione, la preparazione di catalizzatori, la produzione di pellet di carburante e la preparazione di campioni per tecniche spettroscopiche o analitiche.
Visualizza altre domande frequenti per questo prodotto

4.8

out of

5

Exceptional chemical resistance, perfect for our lab!

Sergei Petrovich

4.7

out of

5

Highly durable, withstands harsh conditions well.

Hiroshi Tanaka

4.9

out of

5

Inert material ensures no contamination, excellent!

Luisa Mendez

4.6

out of

5

Great temperature resistance, versatile for many applications.

Miguel Rodriguez

4.8

out of

5

Machine-finished surfaces make cleaning a breeze.

Anya Kovalenko

4.7

out of

5

Unbreakable, a huge safety and cost saver in the lab.

Erik Nielsen

4.9

out of

5

Lightweight yet robust, ideal for our daily use.

Fatima Al-Mansour

4.8

out of

5

Excellent dielectric properties, crucial for our research.

Yi Zhang

4.6

out of

5

Optically clear, great for observation without interference.

Gianluca Bianchi

PDF - Crogiolo in PTFE con coperchio

Scarica

Catalogo di Materiale Ptfe

Scarica

Catalogo di Matrici Per Pellet

Scarica

RICHIEDI UN PREVENTIVO

Il nostro team professionale ti risponderà entro un giorno lavorativo. Non esitare a contattarci!

Prodotti correlati

Pinzette in PTFE

Pinzette in PTFE

Le pinzette in PTFE ereditano le eccellenti proprietà fisiche e chimiche del PTFE, come la resistenza alle alte temperature, al freddo, agli acidi e agli alcali e la resistenza alla corrosione della maggior parte dei solventi organici.

Coperchi dei becher in PTFE/Coperchi dei becher in PTFE

Coperchi dei becher in PTFE/Coperchi dei becher in PTFE

Il bicchiere in PTFE è un contenitore da laboratorio resistente agli acidi, agli alcali, alle alte e alle basse temperature e adatto a temperature comprese tra -200ºC e +250ºC. Questo bicchiere ha un'eccellente stabilità chimica ed è ampiamente utilizzato per campioni di trattamento termico e analisi di volume.

Contenitore in PTFE

Contenitore in PTFE

Il contenitore in PTFE è un contenitore con un'eccellente resistenza alla corrosione e inerzia chimica.

Guarnizione in PTFE

Guarnizione in PTFE

Le guarnizioni sono materiali collocati tra due superfici piane per migliorare la tenuta. Per evitare perdite di fluido, gli elementi di tenuta sono disposti tra le superfici di tenuta statica.

Sede della valvola a sfera in PTFE

Sede della valvola a sfera in PTFE

Le sedi e gli inserti sono componenti vitali nell'industria delle valvole. Come componente chiave, il politetrafluoroetilene viene solitamente scelto come materia prima.

Cilindro di misura in PTFE/resistente alle alte temperature/resistente alla corrosione/resistente agli acidi e agli alcali

Cilindro di misura in PTFE/resistente alle alte temperature/resistente alla corrosione/resistente agli acidi e agli alcali

I cilindri in PTFE sono una robusta alternativa ai tradizionali cilindri in vetro. Sono chimicamente inerti in un ampio intervallo di temperature (fino a 260º C), hanno un'eccellente resistenza alla corrosione e mantengono un basso coefficiente di attrito, garantendo facilità d'uso e di pulizia.

Cestino per la pulizia del vetro conduttivo ITO/FTO da laboratorio

Cestino per la pulizia del vetro conduttivo ITO/FTO da laboratorio

I rack per la pulizia in PTFE sono realizzati principalmente in tetrafluoroetilene. Il PTFE, noto come il "re delle materie plastiche", è un composto polimerico a base di tetrafluoroetilene.

Tubo per centrifuga in PTFE/ fondo appuntito da laboratorio/fondo tondo/fondo piatto

Tubo per centrifuga in PTFE/ fondo appuntito da laboratorio/fondo tondo/fondo piatto

I tubi centrifughi in PTFE sono molto apprezzati per la loro eccezionale resistenza chimica, la stabilità termica e le proprietà antiaderenti, che li rendono indispensabili in vari settori ad alta richiesta. Questi tubi sono particolarmente utili negli ambienti in cui prevalgono l'esposizione a sostanze corrosive, le alte temperature o i severi requisiti di pulizia.

Rastrelliera di pulizia in PTFE

Rastrelliera di pulizia in PTFE

I rack per la pulizia in PTFE sono realizzati principalmente in tetrafluoroetilene. Il PTFE, noto come il "re delle materie plastiche", è un composto polimerico a base di tetrafluoroetilene.

Malta in PTFE/resistente agli acidi e agli alcali/resistente alla corrosione

Malta in PTFE/resistente agli acidi e agli alcali/resistente alla corrosione

Il politetrafluoroetilene (PTFE) è noto per le sue eccezionali proprietà di resistenza chimica, stabilità termica e basso attrito, che lo rendono un materiale versatile in diversi settori. La malta di PTFE, in particolare, trova applicazioni in cui queste proprietà sono fondamentali.

Portaprovette da centrifuga in PTFE

Portaprovette da centrifuga in PTFE

I portaprovette di precisione in PTFE sono completamente inerti e, grazie alle proprietà ad alta temperatura del PTFE, possono essere sterilizzati (autoclavati) senza problemi.

Barra di agitazione in PTFE/resistente alle alte temperature/tipo oliva/cilindrico/rotore da laboratorio/agitatore magnetico

Barra di agitazione in PTFE/resistente alle alte temperature/tipo oliva/cilindrico/rotore da laboratorio/agitatore magnetico

La barra di agitazione in PTFE, realizzata in politetrafluoroetilene (PTFE) di alta qualità, offre un'eccezionale resistenza agli acidi, agli alcali e ai solventi organici, oltre a stabilità alle alte temperature e basso attrito. Ideali per l'uso in laboratorio, queste barre di agitazione sono compatibili con le porte dei palloni standard, garantendo stabilità e sicurezza durante le operazioni.

Valvola d'aria in PTFE

Valvola d'aria in PTFE

Valvola pneumatica piccola in PTFE per il campionamento di gas e liquidi e sacchetto di campionamento per la raccolta dei campioni.

Riciclatori di PTFE/riciclatori di barre di agitazione magnetiche

Riciclatori di PTFE/riciclatori di barre di agitazione magnetiche

Questo prodotto è utilizzato per il recupero degli agitatori, è resistente alle alte temperature, alla corrosione e ai forti alcali ed è quasi insolubile in tutti i solventi. Il prodotto ha un'asta in acciaio inossidabile all'interno e un manicotto in politetrafluoroetilene all'esterno.

Rack per la pulizia dei substrati di vetro conduttivo in PTFE

Rack per la pulizia dei substrati di vetro conduttivo in PTFE

La rastrelliera per la pulizia del substrato di vetro conduttivo in PTFE viene utilizzata come supporto del wafer quadrato di silicio della cella solare per garantire una gestione efficiente e priva di inquinamento durante il processo di pulizia.

Filtro di campionamento in PTFE

Filtro di campionamento in PTFE

L'elemento filtrante in PTFE è un elemento filtrante industriale comunemente utilizzato per filtrare mezzi corrosivi come sostanze chimiche di elevata purezza, acidi forti e alcali forti.

Pallone in PTFE/ Pallone a tre colli in PTFE/ Pallone a fondo tondo in PTFE

Pallone in PTFE/ Pallone a tre colli in PTFE/ Pallone a fondo tondo in PTFE

Il matraccio in PTFE è un versatile contenitore da laboratorio realizzato in politetrafluoroetilene (PTFE), che offre un'eccezionale resistenza chimica, stabilità termica e proprietà antiaderenti. Ideali per la manipolazione di sostanze corrosive e per applicazioni ad alta temperatura, questi matracci sono essenziali in varie procedure di laboratorio, tra cui il riscaldamento, la miscelazione e lo stoccaggio di sostanze chimiche.

Piatto di coltura in PTFE/piatto di evaporazione/piatto di coltura per batteri cellulari/resistente agli acidi e agli alcali e alle alte temperature

Piatto di coltura in PTFE/piatto di evaporazione/piatto di coltura per batteri cellulari/resistente agli acidi e agli alcali e alle alte temperature

La piastra di coltura in politetrafluoroetilene (PTFE) è uno strumento di laboratorio versatile, noto per la sua resistenza chimica e stabilità alle alte temperature. Il PTFE, un fluoropolimero, offre eccezionali proprietà antiaderenti e di durata, che lo rendono ideale per diverse applicazioni nella ricerca e nell'industria, tra cui la filtrazione, la pirolisi e la tecnologia delle membrane.

Imbuto Buchner in PTFE/Imbuto triangolare in PTFE

Imbuto Buchner in PTFE/Imbuto triangolare in PTFE

L'imbuto in PTFE è uno strumento di laboratorio utilizzato principalmente per i processi di filtrazione, in particolare per la separazione delle fasi solide e liquide di una miscela. Questa configurazione consente una filtrazione efficiente e rapida, rendendola indispensabile in varie applicazioni chimiche e biologiche.

Articoli correlati

Esplorazione del bagno d'acqua per celle elettrolitiche multifunzionali: Applicazioni e vantaggi

Esplorazione del bagno d'acqua per celle elettrolitiche multifunzionali: Applicazioni e vantaggi

Scoprite le versatili applicazioni dei bagni d'acqua a celle elettrolitiche multifunzionali in vari settori. Scoprite i vantaggi, i componenti e il modo in cui facilitano le reazioni chimiche e il controllo della temperatura.

Scopri di più
Confronto tra crogioli di grafite pirolitica e nitruro di boro pirolitico

Confronto tra crogioli di grafite pirolitica e nitruro di boro pirolitico

Un confronto dettagliato dei crogioli di grafite pirolitica e nitruro di boro pirolitico, con particolare attenzione ai processi di preparazione, alle caratteristiche e alle applicazioni.

Scopri di più
Introduzione ai vari crogioli ceramici

Introduzione ai vari crogioli ceramici

Una panoramica dei diversi tipi di crogioli ceramici, delle loro proprietà e delle loro applicazioni.

Scopri di più
Crogioli di allumina nella colata di precisione

Crogioli di allumina nella colata di precisione

Esplora l'uso dei crogioli di allumina nella fusione di precisione, concentrandosi sulle loro proprietà e sui vantaggi nella fusione di leghe ad alta temperatura.

Scopri di più
Tipi di crogiolo, proprietà e applicazioni

Tipi di crogiolo, proprietà e applicazioni

Una panoramica dettagliata dei vari tipi di crogiolo, delle loro proprietà e delle aree di applicazione in laboratorio e in ambito industriale.

Scopri di più
Il ruolo e i tipi di crogioli negli esperimenti scientifici

Il ruolo e i tipi di crogioli negli esperimenti scientifici

Esplora il significato e i vari tipi di crogioli negli esperimenti scientifici, concentrandosi sui loro materiali e sulle loro applicazioni.

Scopri di più
Preparazione e prestazioni dei crogioli di allumina per i forni fusori a induzione sotto vuoto

Preparazione e prestazioni dei crogioli di allumina per i forni fusori a induzione sotto vuoto

Questo articolo illustra il processo di preparazione e i vantaggi in termini di prestazioni dei crogioli di allumina per i forni fusori a induzione sotto vuoto, sottolineando la stabilità termica e la lunga durata.

Scopri di più
Crogiolo di silice fusa:Proprietà, applicazioni e processo di preparazione

Crogiolo di silice fusa:Proprietà, applicazioni e processo di preparazione

Uno sguardo approfondito alle proprietà, alle applicazioni e ai metodi di preparazione dei crogioli di silice fusa nell'industria del solare fotovoltaico.

Scopri di più
Crogiolo in ceramica di allumina per contenitori di prova per analisi termiche

Crogiolo in ceramica di allumina per contenitori di prova per analisi termiche

Una guida approfondita sulla selezione e l'utilizzo dei crogioli di allumina ceramica per i test di analisi termica, con particolare attenzione ai fattori che influenzano i risultati dei test.

Scopri di più
Materiali inorganici non metallici:Crogioli

Materiali inorganici non metallici:Crogioli

Una panoramica dei crogioli realizzati con diversi materiali inorganici non metallici, i loro usi, i parametri tecnici e i vantaggi.

Scopri di più
Linee guida per l'uso dei crogioli di nitruro di boro

Linee guida per l'uso dei crogioli di nitruro di boro

Istruzioni sull'uso corretto, le precauzioni e la compatibilità dei crogioli di nitruro di boro.

Scopri di più
Crogiolo di grafite di elevata purezza:Caratteristiche, produzione e utilizzo

Crogiolo di grafite di elevata purezza:Caratteristiche, produzione e utilizzo

Uno sguardo approfondito ai crogioli di grafite ad alta purezza, ai loro processi produttivi e alle loro applicazioni industriali.

Scopri di più