Conoscenza Che cos'è la calandratura nella produzione tessile?Migliorare la qualità dei tessuti con il finissaggio di precisione
Avatar dell'autore

Squadra tecnologica · Kintek Solution

Aggiornato 2 mesi fa

Che cos'è la calandratura nella produzione tessile?Migliorare la qualità dei tessuti con il finissaggio di precisione

La calandratura è un processo di finitura fondamentale nella produzione tessile che migliora l'aspetto, la consistenza e la funzionalità del tessuto.Facendo passare il tessuto attraverso rulli riscaldati ad alta pressione, la calandratura leviga la superficie, aggiunge una finitura lucida o brillante e può persino creare motivi unici come l'effetto "acqua" sui tessuti moiré.Questo processo viene utilizzato anche per assottigliare i materiali o combinare i tessuti con altri materiali, come ad esempio gomma per applicazioni specializzate.La calandratura migliora la mano, la durata e l'estetica del tessuto, rendendolo adatto a un'ampia gamma di prodotti tessili.

Punti chiave spiegati:

Che cos'è la calandratura nella produzione tessile?Migliorare la qualità dei tessuti con il finissaggio di precisione
  1. Definizione e scopo della calandratura:

    • La calandratura è un processo di finissaggio meccanico che prevede il passaggio del tessuto attraverso una serie di rulli riscaldati ad alta pressione.
    • Lo scopo principale è quello di alterare le caratteristiche superficiali del tessuto, come la morbidezza, la lucentezza e la consistenza, migliorandone al contempo le proprietà funzionali.
  2. Come funziona la calandratura:

    • Il tessuto viene fatto passare attraverso i rulli della calandra, in genere riscaldati a temperature specifiche.
    • La pressione esercitata dai rulli comprime il tessuto, appiattendone la superficie e creando una finitura uniforme.
    • La combinazione di calore e pressione può anche legare i tessuti ad altri materiali, come la gomma, in processi come l'attrito o la combinazione.
  3. Tipi di effetti ottenuti con la calandratura:

    • Lisciatura:La calandratura elimina le irregolarità della superficie, conferendo al tessuto un aspetto elegante e lucido.
    • Lucidatura:Il processo può conferire una finitura lucida o brillante, migliorando l'aspetto del tessuto.
    • Assottigliamento:Comprimendo il tessuto, la calandratura può ridurne lo spessore, rendendolo più leggero e malleabile.
    • Creazione di modelli:I rulli specializzati possono creare motivi unici, come l'effetto acquoso che si vede nei tessuti moiré.
  4. Applicazioni della calandratura nel settore tessile:

    • Tessuti Moire:La calandratura produce il caratteristico effetto "acqua" premendo il tessuto con rulli incisi.
    • Cambric e Sateen:Questi tessuti sono calandrati per ottenere una superficie liscia e lucida e un miglior drappeggio.
    • Tessuti rivestiti di gomma:La calandratura viene utilizzata per combinare le lastre di gomma con i tessuti, migliorando la durata e la funzionalità per applicazioni come l'impermeabilizzazione o gli usi industriali.
  5. Vantaggi della calandratura:

    • Estetica migliorata:Il processo migliora l'aspetto estetico del tessuto creando una superficie liscia, lucida o con motivi.
    • Sensazione di mano migliorata:La calandratura rende i tessuti più morbidi e piacevoli al tatto.
    • Maggiore durata:I processi di compressione e incollaggio possono rafforzare il tessuto, rendendolo più resistente all'usura.
    • Versatilità:La calandratura può essere personalizzata per ottenere un'ampia gamma di finiture ed effetti, rendendola adatta a diverse applicazioni tessili.
  6. Considerazioni per gli acquirenti di tessuti:

    • Finitura desiderata:L'acquirente deve valutare se ha bisogno di una finitura liscia, lucida o con motivi per la sua specifica applicazione.
    • Compatibilità dei materiali:Non tutti i tessuti rispondono allo stesso modo alla calandratura, quindi è essenziale scegliere materiali che possano trarre vantaggio dal processo.
    • Requisiti funzionali:Per le applicazioni che richiedono durata o proprietà specifiche (ad esempio, impermeabilità), i tessuti calandrati con rivestimenti in gomma possono essere ideali.
    • Costo ed efficienza:La calandratura aggiunge valore ai tessuti ma può aumentare i costi di produzione, per cui gli acquirenti devono valutare i vantaggi rispetto al loro budget.

Comprendendo il processo di calandratura e i suoi effetti, gli acquirenti di tessuti possono prendere decisioni informate per selezionare materiali che soddisfino le loro esigenze estetiche, funzionali e di budget.

Tabella riassuntiva:

Aspetto Dettagli
Definizione Processo di finitura meccanica che utilizza rulli riscaldati ad alta pressione.
Scopo Altera le caratteristiche della superficie (levigatezza, lucentezza, consistenza) e la funzionalità.
Effetti chiave Attenuazione, lucentezza, assottigliamento e creazione di motivi (ad esempio, tessuti moiré).
Applicazioni Tessuti moiré, cambric, sateen, tessuti rivestiti di gomma.
Vantaggi Estetica migliorata, migliore sensazione al tatto, maggiore durata e versatilità.
Considerazioni Finitura desiderata, compatibilità dei materiali, requisiti funzionali, costi.

Siete pronti a migliorare la qualità dei vostri tessuti? Contattateci oggi per saperne di più sulle soluzioni di calandratura!

Prodotti correlati

Piccola calandratura di gomma da laboratorio

Piccola calandratura di gomma da laboratorio

La calandratura di gomma da laboratorio è utilizzata per produrre fogli sottili e continui di materiali plastici o di gomma. Viene comunemente impiegata in laboratori, impianti di produzione su piccola scala e ambienti di prototipazione per creare film, rivestimenti e laminati con spessore e finitura superficiale precisi.

Macchina per la fusione

Macchina per la fusione

La macchina per film fuso è progettata per lo stampaggio di prodotti in film fuso di polimeri e dispone di molteplici funzioni di lavorazione, come la colata, l'estrusione, lo stiramento e il compounding.

Mulino a sfere planetario ad alta energia

Mulino a sfere planetario ad alta energia

La caratteristica principale è che il mulino a sfere planetario ad alta energia non solo può eseguire una macinazione rapida ed efficace, ma ha anche una buona capacità di frantumazione.

Setaccio vibrante a schiaffo

Setaccio vibrante a schiaffo

KT-T200TAP è uno strumento di setacciatura oscillante e a schiaffo per l'uso in laboratorio, con movimento circolare orizzontale a 300 giri/minuto e 300 movimenti verticali a schiaffo per simulare la setacciatura manuale e favorire il passaggio delle particelle del campione.

Punzonatrice rotativa per compresse su scala di laboratorio

Punzonatrice rotativa per compresse su scala di laboratorio

Questa macchina è una comprimitrice automatica rotante e continua a singola pressione che comprime le materie prime granulari in varie compresse. Viene utilizzata principalmente per la produzione di compresse nell'industria farmaceutica ed è adatta anche per i settori chimico, alimentare, elettronico e altri settori industriali.

Mulino a vibrazione

Mulino a vibrazione

Mulino a vibrazione per una preparazione efficiente dei campioni, adatto a frantumare e macinare una varietà di materiali con precisione analitica. Supporta la macinazione a secco, a umido e criogenica e la protezione da vuoto e gas inerte.

Setaccio a vibrazione

Setaccio a vibrazione

Lavorate in modo efficiente polveri, granuli e piccoli blocchi con un setaccio a vibrazione ad alta frequenza. Controlla la frequenza di vibrazione, effettua la vagliatura in modo continuo o intermittente e consente di ottenere un'accurata determinazione delle dimensioni delle particelle, la separazione e la classificazione.

Pressa per pellet isostatica a freddo manuale (CIP) 12T / 20T / 40T / 60T

Pressa per pellet isostatica a freddo manuale (CIP) 12T / 20T / 40T / 60T

La pressa isostatica manuale da laboratorio è un'apparecchiatura ad alta efficienza per la preparazione dei campioni, ampiamente utilizzata nella ricerca sui materiali, in farmacia, nelle industrie ceramiche ed elettroniche. Consente un controllo preciso del processo di pressatura e può lavorare in un ambiente sotto vuoto.

Gabinetto Mulino a sfere planetario

Gabinetto Mulino a sfere planetario

La struttura verticale dell'armadietto, combinata con un design ergonomico, consente agli utenti di ottenere la migliore esperienza di lavoro in piedi. La capacità massima di lavorazione è di 2000 ml e la velocità è di 1200 giri al minuto.

Mulino a sfere planetario ad alta energia

Mulino a sfere planetario ad alta energia

Provate l'elaborazione rapida ed efficace dei campioni con il mulino a sfere planetario ad alta energia F-P2000. Questa versatile apparecchiatura offre un controllo preciso ed eccellenti capacità di macinazione. Perfetto per i laboratori, è dotato di più vasche di macinazione per test simultanei e un'elevata produttività. Il design ergonomico, la struttura compatta e le funzioni avanzate consentono di ottenere risultati ottimali. Ideale per un'ampia gamma di materiali, garantisce una riduzione costante delle dimensioni delle particelle e una manutenzione ridotta.


Lascia il tuo messaggio