Un mulino colloidale è una macchina di precisione progettata per la riduzione delle dimensioni delle particelle, l'emulsificazione, l'omogeneizzazione e la dispersione dei materiali.Funziona in base al principio rotore-statore, in cui un rotore in rapida rotazione e uno statore fermo creano forze di taglio in uno spazio ristretto, frantumando i materiali solidi in particelle fini.I componenti chiave di un mulino colloidale comprendono il rotore, lo statore, l'alloggiamento, il sistema di azionamento, il meccanismo di regolazione e funzioni opzionali come i meccanismi di rilascio della pressione di sovraccarico.Questi componenti sono in genere realizzati con materiali di alta qualità, come l'acciaio inossidabile, per garantire la durata, l'igiene e la conformità agli standard industriali come le cGMP.Il mulino è compatto, facile da usare e richiede una manutenzione minima, il che lo rende adatto a vari settori, tra cui quello alimentare, farmaceutico e chimico.
Punti chiave spiegati:

-
Rotore e statore:
- Il rotore è un cono in rapida rotazione che genera elevate forze di taglio.
- Lo statore è un cono statico che lavora in tandem con il rotore per creare uno spazio stretto per la lavorazione del materiale.
- Insieme, costituiscono il meccanismo centrale per la riduzione delle dimensioni delle particelle e l'omogeneizzazione.
-
Alloggiamento:
- L'alloggiamento racchiude il rotore e lo statore, garantendo la sicurezza e prevenendo le perdite di materiale.
- In genere è realizzato in acciaio inossidabile (ad esempio, SS 316) per garantire la durata e la conformità agli standard igienici.
-
Sistema di trasmissione:
- Il sistema di trasmissione alimenta il rotore e può essere configurato con orientamento orizzontale o verticale.
- È progettato per garantire efficienza e facilità di funzionamento, con opzioni per diversi requisiti di potenza.
-
Meccanismo di regolazione:
- Questo meccanismo consente di regolare con precisione lo spazio tra il rotore e lo statore.
- Garantisce condizioni di lavorazione ottimali per i diversi materiali e le dimensioni desiderate delle particelle.
-
Meccanismo opzionale di rilascio della pressione di sovraccarico:
- Questa funzione protegge la macchina da danni dovuti a una pressione eccessiva o a un sovraccarico del materiale.
- Aumenta la longevità e l'affidabilità del mulino colloidale.
-
Materiali e conformità:
- Le parti a contatto sono realizzate in acciaio inossidabile (SS 316) per garantire la resistenza alla corrosione e l'igiene.
- Le parti mobili sono rivestite in acciaio inox (SS 304) per una maggiore durata.
- Le guarnizioni di grado alimentare impediscono la contaminazione, rendendo il mulino adatto ad applicazioni alimentari e farmaceutiche.
- Il mulino è conforme agli standard cGMP, garantendo la conformità ai requisiti normativi.
-
Mobilità e ingombro:
- Il mulino colloidale è compatto, con un ingombro ridotto che lo rende adatto a strutture con spazio limitato.
- Le ruote sono spesso incluse per facilitare la mobilità e il riposizionamento.
-
Facilità d'uso e manutenzione:
- Il design privilegia la facilità d'uso, con comandi semplici e requisiti minimi di manutenzione.
- Ciò riduce i tempi di inattività e i costi operativi, rendendolo una soluzione economicamente vantaggiosa per diversi settori industriali.
Grazie alla comprensione di questi componenti, l'acquirente può valutare l'idoneità di un mulino colloidale per le proprie esigenze specifiche, garantendo prestazioni ottimali e la conformità agli standard industriali.
Tabella riassuntiva:
Componente | Descrizione |
---|---|
Rotore e statore | Meccanismo centrale per la riduzione delle dimensioni delle particelle e l'omogeneizzazione. |
Alloggiamento | Custodia in acciaio inox per garantire la sicurezza e l'igiene. |
Sistema di azionamento | Alimenta il rotore; disponibile in configurazione orizzontale o verticale. |
Meccanismo di regolazione | Consente una regolazione precisa della distanza per una lavorazione ottimale del materiale. |
Rilascio della pressione di sovraccarico | Protegge la macchina da danni dovuti a una pressione eccessiva. |
Materiali | SS 316 per le parti a contatto, SS 304 per le parti mobili e guarnizioni per uso alimentare. |
Mobilità | Design compatto con rotelle per un facile riposizionamento. |
Facilità d'uso | Comandi facili da usare e requisiti minimi di manutenzione. |
Siete pronti a ottimizzare la lavorazione dei materiali? Contattateci oggi stesso per trovare il mulino colloidale perfetto per le vostre esigenze!