Conoscenza Che cos'è l'analisi al setaccio?Guida completa alla distribuzione dimensionale delle particelle
Avatar dell'autore

Squadra tecnologica · Kintek Solution

Aggiornato 1 mese fa

Che cos'è l'analisi al setaccio?Guida completa alla distribuzione dimensionale delle particelle

L'analisi al setaccio è un metodo fondamentale per determinare la distribuzione granulometrica dei materiali granulari.Consiste nel far passare un campione attraverso una serie di setacci con maglie progressivamente più piccole, pesando poi il materiale trattenuto da ciascun setaccio per calcolare la percentuale della massa totale.L'apparecchiatura necessaria per l'analisi al setaccio comprende setacci, un agitatore, una bilancia e strumenti aggiuntivi come una spazzola e una padella.Il processo è ampiamente utilizzato in geologia, ingegneria civile e ingegneria chimica per garantire la qualità dei materiali e la conformità alle specifiche.

Punti chiave spiegati:

Che cos'è l'analisi al setaccio?Guida completa alla distribuzione dimensionale delle particelle
  1. Setacci

    • I setacci sono l'apparecchiatura principale utilizzata nell'analisi al setaccio.Sono costituiti da reti metalliche con maglie di dimensioni specifiche, che separano le particelle in base alle loro dimensioni.
    • I setacci sono impilati in una colonna, con la maglia più grande in alto e la più piccola in basso.Questa disposizione fa sì che le particelle vengano progressivamente ordinate in base alle dimensioni, man mano che passano attraverso la colonna.
    • Le dimensioni standard dei setacci sono definite da organizzazioni come ASTM o ISO, per garantire l'uniformità dei test.
  2. Agitatore di setacci

    • Lo scuotitore di setacci è un dispositivo meccanico utilizzato per agitare la colonna di setacci.L'agitazione garantisce un'efficace separazione delle particelle in base alle dimensioni.
    • L'agitatore può funzionare in diverse modalità, come il movimento verticale o orizzontale, a seconda del materiale da testare.
    • L'agitazione meccanica sostituisce quella manuale, migliorando la precisione e riducendo l'errore umano.
  3. Bilancia

    • Una bilancia di alta precisione è essenziale per pesare il materiale trattenuto su ciascun setaccio.
    • La bilancia deve essere calibrata regolarmente per garantire misurazioni accurate, poiché anche piccoli errori possono influire significativamente sui risultati.
    • Le bilance digitali sono comunemente utilizzate per la loro precisione e facilità d'uso.
  4. Strumenti aggiuntivi

    • Spazzola:Una spazzola a setole morbide viene utilizzata per pulire i setacci dopo l'uso, assicurando che non rimangano particelle che potrebbero influenzare i test futuri.
    • Pan:Sul fondo della colonna di setacci viene posizionato un vassoio per raccogliere le particelle che passano attraverso il setaccio più piccolo.In questo modo si garantisce che non si perda materiale durante il processo.
    • Divisore di campioni:Per i campioni di grandi dimensioni, è possibile utilizzare uno splitter per dividere il materiale in porzioni rappresentative per l'analisi.
  5. Panoramica della procedura

    • Un campione rappresentativo del materiale viene pesato e posto sul setaccio superiore della colonna.
    • La colonna viene agitata per un tempo prestabilito, consentendo alle particelle di passare attraverso i setacci in base alle loro dimensioni.
    • Dopo l'agitazione, il materiale trattenuto su ciascun setaccio viene pesato e viene calcolata la percentuale della massa totale.
    • I risultati sono generalmente presentati in una curva di gradazione, che mostra la distribuzione delle dimensioni delle particelle nel campione.
  6. Applicazioni dell'analisi al setaccio

    • Geologia:Utilizzato per analizzare campioni di suolo e sedimenti per comprenderne la composizione e le proprietà.
    • Ingegneria civile:Assicura che gli aggregati utilizzati nelle costruzioni soddisfino i requisiti dimensionali specificati per calcestruzzo, asfalto e altri materiali.
    • Ingegneria chimica:Determina la distribuzione granulometrica di polveri e materiali granulari utilizzati nei processi produttivi.

Utilizzando l'apparecchiatura appropriata e seguendo una procedura standardizzata, l'analisi al setaccio fornisce risultati affidabili e ripetibili, rendendola uno strumento essenziale in diversi settori industriali.

Tabella riassuntiva:

Componente Descrizione del prodotto
Setacci Setacci in rete metallica con maglie di dimensioni specifiche per la separazione delle particelle.
Agitatore di setacci Dispositivo meccanico per agitare i setacci per una separazione efficiente delle particelle.
Bilancia Bilancia di alta precisione per pesare il materiale trattenuto su ciascun setaccio.
Strumenti aggiuntivi Spazzola, vaschetta e separatore di campioni per la pulizia, la raccolta e la divisione dei campioni.
Applicazioni Geologia, ingegneria civile e ingegneria chimica per il controllo della qualità dei materiali.

Avete bisogno di aiuto per l'analisi dei setacci o per le attrezzature? Contattate i nostri esperti oggi stesso!

Prodotti correlati

Setaccio vibrante tridimensionale bagnato

Setaccio vibrante tridimensionale bagnato

Lo strumento di setacciatura vibrante tridimensionale a umido si concentra sulla risoluzione dei compiti di setacciatura di campioni secchi e umidi in laboratorio. È adatto per setacciare campioni secchi, umidi o liquidi da 20 g a 3 kg.

Setaccio a vibrazione

Setaccio a vibrazione

Lavorate in modo efficiente polveri, granuli e piccoli blocchi con un setaccio a vibrazione ad alta frequenza. Controlla la frequenza di vibrazione, effettua la vagliatura in modo continuo o intermittente e consente di ottenere un'accurata determinazione delle dimensioni delle particelle, la separazione e la classificazione.

Setaccio vibrante tridimensionale a secco

Setaccio vibrante tridimensionale a secco

Il prodotto KT-V200 si concentra sulla risoluzione delle comuni attività di setacciatura in laboratorio. È adatto per setacciare campioni secchi da 20g a 3kg.

Setaccio vibrante bidimensionale

Setaccio vibrante bidimensionale

KT-VT150 è uno strumento da tavolo per il trattamento dei campioni sia per la setacciatura che per la macinazione. La macinazione e la setacciatura possono essere utilizzate sia a secco che a umido. L'ampiezza di vibrazione è di 5 mm e la frequenza di vibrazione è di 3000-3600 volte al minuto.

Setaccio vibrante tridimensionale a secco e a umido

Setaccio vibrante tridimensionale a secco e a umido

Il KT-VD200 può essere utilizzato per la setacciatura di campioni secchi e umidi in laboratorio. La qualità di vagliatura è di 20g-3kg. Il prodotto è progettato con una struttura meccanica unica e un corpo vibrante elettromagnetico con una frequenza di vibrazione di 3000 volte al minuto.

Mulino a vibrazione

Mulino a vibrazione

Mulino a vibrazione per una preparazione efficiente dei campioni, adatto a frantumare e macinare una varietà di materiali con precisione analitica. Supporta la macinazione a secco, a umido e criogenica e la protezione da vuoto e gas inerte.

Setaccio vibrante a schiaffo

Setaccio vibrante a schiaffo

KT-T200TAP è uno strumento di setacciatura oscillante e a schiaffo per l'uso in laboratorio, con movimento circolare orizzontale a 300 giri/minuto e 300 movimenti verticali a schiaffo per simulare la setacciatura manuale e favorire il passaggio delle particelle del campione.

Mulino vibrante a disco / a tazza

Mulino vibrante a disco / a tazza

Il mulino a dischi vibranti è adatto alla frantumazione non distruttiva e alla macinazione fine di campioni di grandi dimensioni e può preparare rapidamente campioni con finezza e purezza analitiche.

Macchina automatica della pressa della pallina del laboratorio 20T/30T/40T/60T/100T

Macchina automatica della pressa della pallina del laboratorio 20T/30T/40T/60T/100T

Provate la preparazione efficiente dei campioni con la nostra pressa automatica da laboratorio. Ideale per la ricerca sui materiali, la farmacia, la ceramica e altro ancora. Presenta dimensioni compatte e funzionalità di pressatura idraulica con piastre riscaldanti. Disponibile in varie dimensioni.

Pressa isostatica a freddo automatica da laboratorio (CIP) 20T / 40T / 60T / 100T

Pressa isostatica a freddo automatica da laboratorio (CIP) 20T / 40T / 60T / 100T

Preparate in modo efficiente i campioni con la nostra pressa isostatica automatica a freddo da laboratorio. Ampiamente utilizzata nella ricerca sui materiali, in farmacia e nell'industria elettronica. Offre maggiore flessibilità e controllo rispetto alle CIP elettriche.


Lascia il tuo messaggio