I tester per diamanti, che rilevano principalmente la conduttività termica ed elettrica, possono identificare se una pietra è un diamante o un simulante come la zirconia cubica o la moissanite.Tuttavia, in genere non sono progettati per distinguere tra diamanti coltivati in laboratorio e diamanti naturali.I diamanti coltivati in laboratorio, come quelli prodotti con metodi CVD (Chemical Vapor Deposition) o HPHT (High Pressure High Temperature), condividono le stesse proprietà chimiche e fisiche dei diamanti naturali.Mentre i diamanti CVD superano quasi sempre i test grazie alla loro elevata purezza, i diamanti HPHT possono occasionalmente fallire se contengono impurità metalliche.Tecniche avanzate come l'analisi della fluorescenza, la spettroscopia o i tester per diamanti specializzati con teste intercambiabili sono più efficaci nel differenziare i diamanti coltivati in laboratorio da quelli naturali.
Punti chiave spiegati:

-
Come lavorano i tester diamantati:
- I tester per diamanti misurano la conducibilità termica ed elettrica per determinare se una pietra è un diamante.
- Sono efficaci nel distinguere i diamanti dai simulanti come la zirconia cubica o la moissanite, ma non sono intrinsecamente progettati per distinguere i diamanti coltivati in laboratorio da quelli naturali.
-
Diamanti coltivati in laboratorio vs. diamanti naturali:
- I diamanti coltivati in laboratorio, sia CVD che HPHT, sono chimicamente e strutturalmente identici ai diamanti naturali.
- I diamanti CVD sono tipicamente di tipo IIa, ovvero presentano impurità minime e passano quasi sempre il test dei diamanti.
- I diamanti HPHT possono contenere impurità metalliche, che possono occasionalmente far fallire un tester per diamanti, ma questo è raro se le impurità sono minime.
-
La fluorescenza come fattore distintivo:
- La fluorescenza alla luce UV può aiutare a distinguere i diamanti coltivati in laboratorio da quelli naturali.
- I diamanti coltivati in CVD spesso presentano una fluorescenza di colore arancione brillante, mentre i diamanti coltivati in HPHT possono presentare una fluorescenza di colore turchese o blu sporco.
- I diamanti naturali presentano tipicamente una fluorescenza blu, che fornisce un indizio visivo per la differenziazione.
-
Tecniche avanzate di differenziazione:
- La spettroscopia e altri metodi analitici avanzati possono rivelare sottili differenze nella struttura e nella composizione dei diamanti coltivati in laboratorio e di quelli naturali.
- I tester specializzati per diamanti con teste intercambiabili o i lettori di iscrizioni laser sono strumenti più efficaci per distinguere tra i due tipi di diamanti.
-
Considerazioni sui costi e sul mercato:
- I diamanti coltivati in laboratorio sono generalmente più convenienti di quelli naturali, con un costo medio di circa il 30% in meno per pietre di dimensioni e qualità simili.
- Il prezzo dei diamanti coltivati in laboratorio e di quelli naturali varia in base a fattori quali forma, caratura, taglio, colore e purezza.
In sintesi, mentre i tester per diamanti standard non sono in grado di distinguere in modo affidabile i diamanti coltivati in laboratorio da quelli naturali, le tecniche avanzate e gli strumenti specializzati possono fornire una differenziazione più accurata.Anche la comprensione delle sfumature della fluorescenza e delle caratteristiche strutturali dei diamanti può aiutare nell'identificazione.
Tabella riassuntiva:
Aspetto | Diamanti coltivati in laboratorio | Diamanti naturali |
---|---|---|
Proprietà chimiche | Identico ai diamanti naturali | Identico ai diamanti coltivati in laboratorio |
Risultati del tester per diamanti | CVD:Quasi sempre superato; HPHT: può fallire a causa di impurità metalliche. | In genere passa |
Fluorescenza | CVD:Arancione brillante; HPHT: turchese o sfumature bluastre. | Tipicamente blu |
Identificazione avanzata | Spettroscopia, tester specializzati o analisi di fluorescenza necessari per la distinzione | La spettroscopia o l'analisi della fluorescenza possono confermare l'origine naturale |
Costo | ~30% in meno rispetto ai diamanti naturali | Più costoso a causa della rarità e della formazione naturale |
Avete bisogno di aiuto per identificare i diamanti coltivati in laboratorio rispetto a quelli naturali? Contattate oggi stesso i nostri esperti per una consulenza personalizzata e soluzioni di test avanzate!