Prodotti Materiali e materiali di laboratorio Materiali di consumo elettrochimici
Attiva/disattiva categorie

Supporto Istantaneo

Scegli il tuo modo preferito per contattare il nostro team

Tempo di Risposta

Entro 8 ore nei giorni lavorativi, 24 ore nei festivi

Materiali di consumo elettrochimici

Offriamo un comodo servizio di approvvigionamento unico per strumenti elettrochimici e materiali di consumo. Tutto ciò che dovete fare è fornirci un elenco dei materiali di consumo di cui avete bisogno, e noi ci occuperemo del resto.

I nostri prodotti sono resistenti agli acidi e agli alcali e sono realizzati con materiali di alta qualità, sicuri e durevoli. Potete fidarvi dei nostri prodotti per soddisfare le vostre esigenze e fornire prestazioni affidabili.


Una cella elettrolitica è una cella elettrochimica che richiede una fonte esterna di energia elettrica per attivare una reazione chimica che non avverrebbe spontaneamente. La cella è costituita da due elettrodi, un anodo (positivo) e un catodo (negativo), immersi in una soluzione elettrolitica. Applicando una tensione tra i due elettrodi, viene forzata una reazione chimica.

Si tratta di una differenza rispetto a una cella galvanica, che genera energia elettrica ed è alla base di una batteria. In una cella galvanica, la reazione complessiva è spontanea, il che significa che l'energia libera di Gibbs rimane negativa. In una cella elettrolitica, invece, la reazione complessiva è l'inverso della reazione spontanea, con conseguente energia libera di Gibbs positiva.

Le celle elettrolitiche sono comunemente utilizzate in varie applicazioni industriali e di laboratorio, come la galvanotecnica, l'elettrolisi e la produzione di alcuni prodotti chimici. Esse svolgono un ruolo cruciale in molti campi, tra cui la metallurgia, la medicina e l'accumulo di energia. Controllando la tensione applicata e le proprietà della soluzione elettrolitica, è possibile personalizzare le reazioni per ottenere i prodotti desiderati con elevata efficienza e precisione.

Le applicazioni

Le celle elettrolitiche utilizzano l'elettrolisi per scomporre composti chimici, come l'acqua e la bauxite, nei loro elementi costitutivi attraverso l'applicazione di una corrente elettrica continua. Anche la galvanizzazione di metalli come rame, argento, nichel e cromo utilizza le celle elettrolitiche.

Le celle elettrolitiche svolgono un ruolo fondamentale nella produzione commerciale di metalli non ferrosi di elevata purezza, come alluminio, rame, zinco e piombo, attraverso i processi di elettroraffinazione ed elettrofilatura.

Materiali di consumo elettrochimici KinTek

I nostri materiali di consumo elettrochimici sono la scelta migliore per ricercatori e professionisti. Con una lunga storia di produzione, un'ampia gamma di prodotti e la possibilità di personalizzazione, i nostri prodotti sono la soluzione perfetta per tutte le vostre esigenze elettrochimiche.

FAQ

Che Cos'è Un Elettrodo In Elettrochimica?

Un elettrodo è un conduttore elettrico solido che serve come punto in cui la corrente entra ed esce dall'elettrolita in una cella elettrochimica. Quando la corrente lascia l'elettrodo, questo viene chiamato catodo, mentre quando entra viene chiamato anodo. Gli elettrodi sono componenti essenziali delle celle elettrochimiche e trasportano gli elettroni prodotti da una semicella all'altra, producendo una carica elettrica. La carica si basa su un sistema di elettrodi standard (SHE) con un potenziale di riferimento di 0 volt e serve come supporto per qualsiasi calcolo del potenziale di cella.

Quali Sono I Materiali Utilizzati Nelle Celle Elettrochimiche?

I materiali utilizzati in una cella elettrochimica sono l'anodo, il catodo e l'elettrolita. L'anodo è l'elettrodo negativo che cede elettroni al circuito esterno e si ossida durante la reazione elettrochimica. Il catodo è l'elettrodo positivo che acquisisce elettroni dal circuito esterno e si riduce durante la reazione elettrochimica. L'elettrolita è il mezzo che fornisce il meccanismo di trasporto degli ioni tra il catodo e l'anodo di una cella. Le proprietà desiderabili per i materiali dell'anodo, del catodo e dell'elettrolita sono l'alta efficienza, la stabilità, la buona conducibilità, la facilità di fabbricazione e il basso costo.

Qual è La Funzione Dell'elettrodo Ausiliario?

L'elettrodo ausiliario, noto anche come controelettrodo, è un elettrodo utilizzato in una cella elettrochimica a tre elettrodi per l'analisi voltammetrica o per altre reazioni in cui è previsto il passaggio di una corrente elettrica. La sua funzione principale è quella di fornire un percorso per il flusso di corrente nella cella elettrochimica senza far passare una corrente significativa attraverso l'elettrodo di riferimento. Fornisce un mezzo per applicare un potenziale di ingresso all'elettrodo di lavoro. L'elettrodo ausiliario può essere isolato dall'elettrodo di lavoro per evitare che i sottoprodotti generati contaminino la soluzione di prova principale. Spesso è realizzato con materiali elettrochimicamente inerti come oro, platino o carbonio.

A Cosa Serve L'elettrodo A Disco Rotante?

L'elettrodo a disco rotante (RDE) è un elettrodo di lavoro idrodinamico utilizzato in applicazioni elettrochimiche quali studi sulla corrosione, ricerca sulle celle a combustibile, sviluppo di catalizzatori e controllo del trasporto di massa dei reagenti sulla superficie dell'elettrodo. Viene utilizzato quando si desidera un trasporto di massa definito verso l'elettrodo campione. La rotazione del disco induce un flusso costante di analita verso l'elettrodo, rendendolo ideale per studiare diversi fenomeni elettrochimici come il trasferimento di più elettroni, la cinetica del trasferimento lento di elettroni, le fasi di adsorbimento/desorbimento e i meccanismi di reazione elettrochimica. In chimica analitica, l'RDE viene utilizzato in sistemi a tre elettrodi per la voltammetria idrodinamica per studiare i meccanismi di reazione legati alla chimica redox.

A Cosa Servono Le Celle Elettrolitiche?

Le celle elettrolitiche sono utilizzate per la decomposizione di composti chimici attraverso l'elettrolisi. Questo processo prevede l'uso di una corrente elettrica esterna per facilitare una reazione redox non spontanea. Le celle elettrolitiche sono comunemente utilizzate per produrre ossigeno e idrogeno dall'acqua, estrarre alluminio dalla bauxite e galvanizzare vari metalli. Inoltre, le celle elettrolitiche sono utilizzate per l'elettroraffinazione e l'elettrofilatura di metalli non ferrosi come alluminio, rame, zinco e piombo. Nel complesso, le celle elettrolitiche hanno numerose applicazioni industriali nella produzione e nella raffinazione di vari composti chimici e metalli.

Quali Sono I 3 Elettrodi In Elettrochimica?

I tre elettrodi comunemente utilizzati in elettrochimica sono l'elettrodo di lavoro (WE), l'elettrodo di riferimento (RE) e il controelettrodo (CE). Il WE è il punto in cui avviene la reazione elettrochimica e viene misurata la corrente. Il RE fornisce un potenziale di riferimento stabile per la misurazione. Il CE completa il circuito e bilancia la carica tra WE e RE. La preparazione e l'uso corretto di ciascun elettrodo sono fondamentali per eseguire esperimenti elettrochimici accurati.

Quali Sono Gli Esempi Di Materiali Elettrochimici?

Esempi di materiali elettrochimici sono i materiali anodici per l'ossidazione dell'acido acetico, i materiali catodici per la riduzione dell'acrilonitrile e i materiali elettrodici per l'idrodimerizzazione catodica della formaldeide in glicole etilenico. La selettività per le reazioni elettrochimiche di sintesi può essere determinata dai materiali utilizzati, con materiali elettrodici che conferiscono controllo e variazione dei risultati. La scelta del materiale dell'elettrodo può anche attivare o disattivare la reattività, come nel caso dell'idrodimerizzazione catodica della formaldeide che avviene solo con catodi di mercurio o carbonio. La comprensione dell'influenza dei materiali elettrodici può facilitare una migliore razionalizzazione delle differenze nei rendimenti o nella selettività ottenuti.

Qual è La Differenza Tra Elettrodo Ausiliario E Di Riferimento?

La differenza principale tra elettrodo ausiliario e di riferimento risiede nella loro funzione in una cella elettrochimica. L'elettrodo ausiliario, noto anche come controelettrodo, serve a facilitare il trasferimento di carica da e verso l'analita e a far passare tutta la corrente in modo da poter controllare la corrente sull'elettrodo di lavoro. L'elettrodo di riferimento, invece, viene utilizzato come riferimento per la misurazione e il controllo del potenziale dell'elettrodo di lavoro e non fa passare alcuna corrente. L'elettrodo di riferimento ha un potenziale fisso, mentre il potenziale dell'elettrodo ausiliario può variare.

Che Cos'è Il Metodo Degli Elettrodi Rotanti?

Il metodo dell'elettrodo rotante è una tecnica utilizzata in applicazioni elettrochimiche come la ricerca sulle celle a combustibile, gli studi sulla corrosione, lo sviluppo di catalizzatori e il controllo del trasporto di massa dei reagenti sulla superficie dell'elettrodo. Si tratta di utilizzare un elettrodo a disco rotante (RDE) che ruota durante gli esperimenti, inducendo un flusso costante di analita all'elettrodo. L'RDE può raggiungere rapidamente condizioni in cui la corrente allo stato stazionario è controllata dal flusso della soluzione piuttosto che dalla diffusione. Eseguendo gli esperimenti a varie velocità di rotazione, è possibile studiare diversi fenomeni elettrochimici, tra cui il trasferimento di più elettroni, le fasi di adsorbimento/desorbimento e i meccanismi di reazione elettrochimica.

Qual è La Differenza Tra Cella Galvanica E Cella Elettrolitica?

La differenza principale tra una cella galvanica e una cella elettrolitica è che una cella galvanica genera energia elettrica da una reazione redox spontanea, mentre una cella elettrolitica utilizza l'energia elettrica per pilotare una reazione redox non spontanea. Un'altra differenza è che una cella galvanica ha un potenziale positivo, mentre una cella elettrolitica ha un potenziale negativo. Le celle galvaniche sono utilizzate nelle batterie, mentre le celle elettrolitiche sono utilizzate in processi come la galvanotecnica e la purificazione dei metalli.

Quali Sono I Diversi Tipi Di Elettrodi Elettrochimici?

Esistono diversi tipi di elettrodi elettrochimici, ciascuno progettato per applicazioni specifiche. I tipi più comuni comprendono elettrodi di lavoro, elettrodi di riferimento e controelettrodi. Gli elettrodi di lavoro sono gli elettrodi primari dove avviene la reazione elettrochimica di interesse. Gli elettrodi di riferimento forniscono un potenziale di riferimento stabile rispetto al quale è possibile misurare il potenziale dell'elettrodo di lavoro. I controelettrodi completano il circuito fornendo un sito per il flusso di elettroni per bilanciare la corrente che passa attraverso l'elettrodo di lavoro.

Quali Sono I Materiali Comunemente Utilizzati Per Gli Elettrodi Ausiliari?

La scelta dei materiali per gli elettrodi ausiliari dipende dal sistema elettrochimico specifico e dalla reazione desiderata. I materiali più comuni per gli elettrodi ausiliari sono il platino, la grafite, l'acciaio inossidabile e alcune leghe metalliche. Questi materiali sono tipicamente inerti e non partecipano alla reazione elettrochimica desiderata, assicurando che il ruolo dell'elettrodo ausiliario rimanga esclusivamente quello di conduttore del flusso di corrente.

Che Cos'è Il Metodo Degli Elettrodi Ad Anello Rotante?

L'elettrodo ad anello rotante (RRDE) è un elettrodo a doppio lavoro utilizzato in chimica analitica per la voltammetria idrodinamica. È stato progettato per studiare i meccanismi di reazione legati alla chimica redox e ad altri fenomeni chimici. L'RRDE ha un elettrodo a disco al centro e un elettrodo ad anello intorno al disco. Il sistema sfrutta il flusso laminare che si crea durante la rotazione, consentendo un contatto controllato della soluzione con gli elettrodi a disco e ad anello. Variando la velocità di rotazione, è possibile determinare la velocità della reazione chimica e studiare diversi fenomeni elettrochimici.

Cos'è E Come Funziona Una Cella Elettrolitica?

Una cella elettrolitica è una cella elettrochimica che utilizza l'energia elettrica per pilotare una reazione redox non spontanea. È costituita da un elettrolita e da due elettrodi (un catodo e un anodo). Quando agli elettrodi viene fornita una tensione esterna, gli ioni dell'elettrolita sono attratti da un elettrodo con carica opposta, consentendo il trasferimento di carica (noto anche come faradaico o redox). L'elettrodo negativo è chiamato catodo e l'elettrodo positivo è chiamato anodo. L'ossidazione avviene all'anodo e la riduzione al catodo.

Quali Materiali Sono Comunemente Utilizzati Per Gli Elettrodi Elettrochimici?

Gli elettrodi elettrochimici possono essere realizzati in diversi materiali, a seconda dell'applicazione e dei requisiti specifici. I materiali più comuni sono i metalli nobili come il platino, l'oro e l'argento, che offrono un'eccellente conduttività e stabilità chimica. Anche i materiali a base di carbonio, come la grafite o il carbonio vetroso, sono comunemente utilizzati grazie alla loro elevata area superficiale e alle buone proprietà elettriche. Inoltre, ossidi metallici, polimeri conduttivi e materiali compositi sono utilizzati per applicazioni specifiche che richiedono proprietà uniche, come l'attività catalitica o la selettività.

In Che Modo Gli Elettrodi Ausiliari Influiscono Sulle Prestazioni Di Una Cella Elettrochimica?

Gli elettrodi ausiliari svolgono un ruolo cruciale nelle prestazioni delle celle elettrochimiche. Contribuiscono a mantenere un potenziale elettrico bilanciato, riducendo al minimo le reazioni collaterali o indesiderate sull'elettrodo di lavoro. La scelta di materiali appropriati per l'elettrodo ausiliario è essenziale per evitare contaminazioni o interferenze con il processo elettrochimico desiderato. Inoltre, il design e il posizionamento dell'elettrodo ausiliario all'interno della cella possono influire sull'efficienza complessiva e sull'uniformità della distribuzione della corrente. La scelta e il posizionamento corretto degli elettrodi ausiliari possono migliorare le prestazioni, l'accuratezza e la riproducibilità delle misure o dei processi elettrochimici.

Quali Sono I Vantaggi Dell'elettrodo A Disco Rotante?

I vantaggi degli elettrodi a disco rotante (RDE) includono la capacità di controllare il trasporto di massa dei reagenti sulla superficie dell'elettrodo, di ottenere un flusso laminare di soluzione verso e attraverso l'elettrodo e di studiare diversi fenomeni elettrochimici come il trasferimento di più elettroni e i meccanismi di reazione elettrochimica. Le RDE sono comunemente utilizzate in applicazioni elettrochimiche come gli studi sulla corrosione, la ricerca sulle celle a combustibile e lo sviluppo di catalizzatori. La velocità di rotazione della base delle RDE può essere regolata manualmente e la velocità di rotazione degli elettrodi può essere controllata con precisione con un motore elettrico. Le RDE sono uno strumento potente per studiare i meccanismi di reazione legati alla chimica redox e ad altri fenomeni chimici.

Quali Sono I Due Punti Di Differenza Tra Le Celle Elettrochimiche E Quelle Elettrolitiche?

Le celle elettrochimiche ed elettrolitiche si basano entrambe sul movimento di elettroni attraverso il sistema. Tuttavia, nelle celle elettrochimiche si verificano reazioni chimiche spontanee, mentre nelle celle elettrolitiche si verificano reazioni chimiche non spontanee.

Quali Sono I Fattori Da Considerare Nella Scelta Di Un Elettrodo Elettrochimico?

Quando si sceglie un elettrodo elettrochimico, si devono considerare diversi fattori. La scelta del materiale dell'elettrodo è fondamentale, poiché ne determina la conducibilità, la stabilità e l'attività catalitica. Le dimensioni e la geometria dell'elettrodo devono corrispondere alla configurazione e ai requisiti sperimentali specifici. Occorre anche considerare la compatibilità del materiale dell'elettrodo con l'elettrolita e il campo di potenziale del sistema elettrochimico. Inoltre, nella scelta di un elettrodo per le applicazioni pratiche si deve tenere conto del costo, della disponibilità e della facilità di fabbricazione.

Perché Gli Elettrodi Ausiliari Sono Necessari Nei Sistemi Elettrochimici?

Gli elettrodi ausiliari sono necessari nei sistemi elettrochimici per mantenere la neutralità elettrica e garantire il flusso di corrente. In molte reazioni elettrochimiche, la reazione desiderata avviene sull'elettrodo di lavoro, mentre l'elettrodo ausiliario funge da contrappeso. Contribuisce a completare il circuito fornendo un percorso per il flusso di elettroni o ioni, consentendo così il continuo movimento di carica e assicurando che la reazione elettrochimica complessiva proceda in modo regolare ed efficiente.

Qual è L'esempio Di Cella Elettrolitica?

Esempi importanti di elettrolisi sono la decomposizione dell'acqua in idrogeno e ossigeno e della bauxite in alluminio e altre sostanze chimiche. La galvanizzazione (ad esempio, di rame, argento, nichel o cromo) viene effettuata utilizzando una cella elettrolitica.

Come Possono Essere Utilizzati Gli Elettrodi Elettrochimici In Varie Applicazioni?

Gli elettrodi elettrochimici trovano applicazione in un'ampia gamma di campi, tra cui l'accumulo e la conversione dell'energia, l'analisi della corrosione, i sensori e i biosensori, la galvanotecnica e il trattamento delle acque. Sono utilizzati nelle batterie e nelle celle a combustibile per facilitare le reazioni elettrochimiche che immagazzinano e convertono l'energia. I sensori elettrochimici e i biosensori utilizzano gli elettrodi per rilevare e misurare gli analiti in vari campioni. I processi di elettroplaccatura e di elettroraffinazione si basano su elettrodi per depositare o estrarre ioni metallici. Inoltre, gli elettrodi elettrochimici sono impiegati nella lavorazione elettrochimica, nell'elettroanalisi e in molte altre applicazioni industriali e di ricerca che prevedono lo studio o la manipolazione di fenomeni elettrochimici.

Ci Sono Limitazioni O Considerazioni Da Fare Quando Si Usano Elettrodi Ausiliari?

Quando si utilizzano elettrodi ausiliari, occorre tenere conto di diverse limitazioni e considerazioni. La scelta dei materiali per l'elettrodo ausiliario è fondamentale per evitare reazioni indesiderate o contaminazioni che potrebbero influenzare il processo elettrochimico desiderato. La compatibilità tra l'elettrodo ausiliario e l'elettrolita o i reagenti deve essere presa in considerazione per garantire la stabilità e le prestazioni a lungo termine. Inoltre, il design e il posizionamento dell'elettrodo ausiliario devono essere attentamente ottimizzati per ridurre al minimo i problemi di distribuzione della corrente o le potenziali interferenze con l'elettrodo di lavoro. È anche essenziale monitorare e mantenere regolarmente l'elettrodo ausiliario per prevenire il degrado o la contaminazione che potrebbero influire sulle sue prestazioni. Infine, è necessario considerare le dimensioni e la forma dell'elettrodo ausiliario per garantire la compatibilità con la cella o il sistema elettrochimico specifico utilizzato.

Le Celle Elettrolitiche Sono Spontanee?

Le celle galvaniche ricavano la loro energia da reazioni redox spontanee, mentre le celle elettrolitiche comportano reazioni non spontanee e richiedono quindi una fonte di elettroni esterna, come una batteria a corrente continua o una fonte di alimentazione a corrente alternata.

RICHIEDI UN PREVENTIVO

Il nostro team professionale ti risponderà entro un giorno lavorativo. Non esitare a contattarci!


Articoli correlati

Politetrafluoroetilene (PTFE):Come il basso coefficiente di attrito promuove il progresso industriale

Politetrafluoroetilene (PTFE):Come il basso coefficiente di attrito promuove il progresso industriale

Esplora i vantaggi unici del basso coefficiente di attrito del politetrafluoroetilene (PTFE) e analizza come esso promuova il progresso e l'innovazione nella tecnologia industriale in termini di riduzione dell'usura e miglioramento dell'efficienza delle apparecchiature.

Leggi di più
La resistenza del PTFE alle alte temperature e alla corrosione:Perché è indispensabile nell'industria

La resistenza del PTFE alle alte temperature e alla corrosione:Perché è indispensabile nell'industria

I vantaggi unici del politetrafluoroetilene (PTFE) in termini di resistenza alle alte temperature e alla corrosione spiegano perché sia diventato un materiale indispensabile nell'industria, soprattutto nelle applicazioni in ambienti difficili.

Leggi di più
Applicazione innovativa del PTFE nelle tenute meccaniche

Applicazione innovativa del PTFE nelle tenute meccaniche

Il PTFE è diventato uno dei materiali principali nel campo delle tenute meccaniche grazie alla sua straordinaria stabilità chimica, al basso coefficiente di attrito (0,04-0,15), all'ampio intervallo di temperatura (da -268°C a +315°C) e all'eccellente resistenza alla corrosione (pH 0-14).

Leggi di più
Il ruolo chiave del PTFE nella produzione di semiconduttori: dai gasdotti all'isolamento elettrico

Il ruolo chiave del PTFE nella produzione di semiconduttori: dai gasdotti all'isolamento elettrico

Dalle condutture per l'erogazione di gas ad alta purezza ai componenti di precisione per l'isolamento elettrico, l'applicazione poliedrica del PTFE nella catena dell'industria dei semiconduttori fornisce importanti garanzie di purezza, stabilità e affidabilità del processo produttivo.

Leggi di più
Tecnologie di preparazione e applicazioni dei metalli di elevata purezza

Tecnologie di preparazione e applicazioni dei metalli di elevata purezza

Uno sguardo approfondito alla definizione, alle tecnologie di preparazione e alle applicazioni dei metalli di elevata purezza.

Leggi di più
Recupero ed estrazione dell'indio metallico dai materiali di scarto del target ITO

Recupero ed estrazione dell'indio metallico dai materiali di scarto del target ITO

Questo articolo illustra i metodi e i processi per il recupero dell'indio di elevata purezza dai rifiuti del bersaglio ITO, comprese le tecniche di purificazione chimica ed elettrolitica.

Leggi di più
Applicazione, preparazione e recupero dei target di metalli preziosi nella produzione di semiconduttori

Applicazione, preparazione e recupero dei target di metalli preziosi nella produzione di semiconduttori

Discute l'uso, la preparazione e il riciclo dei target di metalli preziosi nella produzione di semiconduttori.

Leggi di più
Progressi nei materiali delle terre rare e nelle tecnologie di riciclaggio

Progressi nei materiali delle terre rare e nelle tecnologie di riciclaggio

Esplora i nuovi materiali delle terre rare e le tecnologie di riciclaggio, concentrandosi sulla lucidatura, sui metalli ad alta purezza e sui vari metodi di riciclaggio.

Leggi di più
Guida agli elettrodi di riferimento nelle misure elettrochimiche

Guida agli elettrodi di riferimento nelle misure elettrochimiche

Guida dettagliata sugli elettrodi di riferimento, il loro uso, la manutenzione, i metodi di controllo, la rigenerazione, lo stoccaggio e le applicazioni.

Leggi di più
Elettrodo al glimercurio: Composizione, caratteristiche e applicazioni

Elettrodo al glimercurio: Composizione, caratteristiche e applicazioni

Uno sguardo approfondito all'elettrodo di glicerina, alla sua composizione, alle sue caratteristiche e alle sue applicazioni in chimica analitica.

Leggi di più
Uso e cura degli elettrodi di riferimento

Uso e cura degli elettrodi di riferimento

Guida dettagliata sull'uso, la calibrazione e la manutenzione degli elettrodi di riferimento negli studi elettrochimici.

Leggi di più
Progettazione e applicazione di elettrodi di riferimento nelle batterie al litio

Progettazione e applicazione di elettrodi di riferimento nelle batterie al litio

Un'analisi approfondita della progettazione, delle caratteristiche e delle applicazioni degli elettrodi di riferimento nelle batterie al litio.

Leggi di più
Capire gli elettrodi nei sistemi elettrochimici: Elettrodi di lavoro, di contrasto e di riferimento

Capire gli elettrodi nei sistemi elettrochimici: Elettrodi di lavoro, di contrasto e di riferimento

Panoramica dei ruoli e delle caratteristiche degli elettrodi di lavoro, di contrasto e di riferimento nei sistemi elettrochimici.

Leggi di più
Principio di progettazione e applicazione degli elettrodi di riferimento per le batterie al litio

Principio di progettazione e applicazione degli elettrodi di riferimento per le batterie al litio

Discute i principi di progettazione, i tipi, le applicazioni e le direzioni future degli elettrodi di riferimento nelle batterie al litio.

Leggi di più
Introduzione agli elettrodi a disco rotante e alle comuni applicazioni elettrochimiche

Introduzione agli elettrodi a disco rotante e alle comuni applicazioni elettrochimiche

Una panoramica degli elettrodi a disco rotante e delle loro applicazioni in vari studi elettrochimici, tra cui la valutazione dei catalizzatori, la ricerca sulle batterie e la protezione dalla corrosione.

Leggi di più
Fondamenti di elettrochimica:Condizioni e precauzioni per l'uso di diversi elettrodi di riferimento

Fondamenti di elettrochimica:Condizioni e precauzioni per l'uso di diversi elettrodi di riferimento

Guida ai requisiti e alle condizioni di utilizzo dei vari elettrodi di riferimento in elettrochimica.

Leggi di più
Identificare e risolvere i problemi di un elettrodo di riferimento difettoso nei sistemi di misura

Identificare e risolvere i problemi di un elettrodo di riferimento difettoso nei sistemi di misura

Questo articolo illustra i segnali e le soluzioni per un elettrodo di riferimento difettoso nei sistemi di misura, concentrandosi sulla caduta di tensione IR, sugli artefatti ad alta frequenza e sui metodi per identificare e salvare un elettrodo di riferimento difettoso.

Leggi di più
Progettazione e applicazione di elettrodi di riferimento nelle batterie al litio

Progettazione e applicazione di elettrodi di riferimento nelle batterie al litio

Questo articolo tratta la selezione e la progettazione di elettrodi di riferimento per le batterie al litio, concentrandosi su materiali attivi come il litio metallico, le leghe di litio e gli ossidi incorporati nel litio.

Leggi di più
Capire l'elettrodo a disco rotante: Principi e applicazioni

Capire l'elettrodo a disco rotante: Principi e applicazioni

Esplora lo sviluppo, i principi e le applicazioni dell'elettrodo a disco rotante in elettrochimica.

Leggi di più
Progressi e applicazioni elettrochimiche

Progressi e applicazioni elettrochimiche

Una panoramica completa dello sviluppo storico, dei progressi teorici e delle applicazioni pratiche dell'elettrochimica.

Leggi di più