Prodotti Apparecchiature bio-chimiche
Attiva/disattiva categorie

Supporto Istantaneo

Scegli il tuo modo preferito per contattare il nostro team

Tempo di Risposta

Entro 8 ore nei giorni lavorativi, 24 ore nei festivi

Apparecchiature bio-chimiche

Le apparecchiature biochimiche di KinTek comprendono evaporatori rotanti, reattori in vetro e acciaio inossidabile, sistemi di distillazione, riscaldatori e refrigeratori a circolazione, nonché apparecchiature per il vuoto.


Apparecchiature bio-chimiche

Carrello per lampade UV

Carrello per lampade UV

Numero articolo : KT-P05


RICHIEDI UN PREVENTIVO

Il nostro team professionale ti risponderà entro un giorno lavorativo. Non esitare a contattarci!


Articoli correlati

Laboratorio a prova di rischio: Come scegliere una pompa per vuoto che eviti guasti costosi

Laboratorio a prova di rischio: Come scegliere una pompa per vuoto che eviti guasti costosi

Imparate a scegliere pompe per vuoto da laboratorio affidabili per evitare costosi guasti. Valutare i rischi chimici, le esigenze di produttività e la sicurezza per ottenere prestazioni ottimali.

Leggi di più
Come scegliere la giusta pompa a membrana oil-free per le vostre esigenze di laboratorio o industriali

Come scegliere la giusta pompa a membrana oil-free per le vostre esigenze di laboratorio o industriali

Scoprite come scegliere la pompa a membrana oil-free più adatta al vostro laboratorio o al vostro settore, bilanciando specifiche, resistenza chimica e costi di vita.

Leggi di più
Come scegliere le pompe per vuoto da laboratorio per ottenere la massima efficienza e un risparmio economico

Come scegliere le pompe per vuoto da laboratorio per ottenere la massima efficienza e un risparmio economico

Scoprite come scegliere la giusta pompa per vuoto da laboratorio per ottenere efficienza e risparmio. Confrontate le pompe con o senza olio e proteggete il vostro investimento dal futuro.

Leggi di più
Come scegliere e ottimizzare le pompe per vuoto a circolazione d'acqua per il vostro laboratorio

Come scegliere e ottimizzare le pompe per vuoto a circolazione d'acqua per il vostro laboratorio

Scoprite come scegliere e ottimizzare le pompe per vuoto a circolazione d'acqua per le applicazioni di laboratorio, bilanciando efficienza e affidabilità.

Leggi di più
Pompe da vuoto a circolazione d'acqua: Una guida pratica per le applicazioni di laboratorio

Pompe da vuoto a circolazione d'acqua: Una guida pratica per le applicazioni di laboratorio

Scoprite i vantaggi delle pompe per vuoto a circolazione d'acqua per i laboratori: sicurezza chimica, manutenzione ridotta e funzionamento a prova di esplosione. Ideale per applicazioni sensibili.

Leggi di più
La liofilizzazione decodificata:La scienza della conservazione di alimenti, medicine e materiali di ricerca

La liofilizzazione decodificata:La scienza della conservazione di alimenti, medicine e materiali di ricerca

Scoprite come la liofilizzazione conserva alimenti, medicinali e materiali di ricerca con un'efficienza senza pari.Scoprite la scienza della liofilizzazione e le sue applicazioni.

Leggi di più
Come i liofilizzatori da laboratorio superano le alternative in campo farmaceutico, alimentare, biotecnologico e della ricerca

Come i liofilizzatori da laboratorio superano le alternative in campo farmaceutico, alimentare, biotecnologico e della ricerca

Scoprite come i liofilizzatori da laboratorio superano i metodi tradizionali nel settore farmaceutico, alimentare, biotecnologico e della ricerca, preservando potenza, nutrienti e integrità.

Leggi di più
Come la refrigerazione a cascata alimenta i congelatori a bassissima temperatura oltre i limiti del singolo stadio

Come la refrigerazione a cascata alimenta i congelatori a bassissima temperatura oltre i limiti del singolo stadio

Scoprite come la refrigerazione a cascata consente ai congelatori a bassissima temperatura di raggiungere i -80°C e oltre, superando i limiti dei sistemi a singolo stadio per la conservazione di campioni critici.

Leggi di più
Perché le temperature ultrabasse non sono negoziabili:La scienza che sta dietro alla conservazione dei materiali biologici critici

Perché le temperature ultrabasse non sono negoziabili:La scienza che sta dietro alla conservazione dei materiali biologici critici

Scoprite perché i congelatori a bassissima temperatura (-86°C) sono fondamentali per la conservazione di cellule, proteine e vaccini.Scoprite la scienza alla base delle migliori pratiche di conservazione ULT.

Leggi di più
Congelatori ULT verticali e congelatori ULT a petto:Come scegliere la configurazione giusta per il vostro laboratorio

Congelatori ULT verticali e congelatori ULT a petto:Come scegliere la configurazione giusta per il vostro laboratorio

Confronto tra congelatori verticali e congelatori a cassone ULT per il vostro laboratorio: stabilità della temperatura, efficienza del flusso di lavoro e analisi dei costi per proteggere i campioni sensibili.

Leggi di più
Come i congelatori ULT prevengono la perdita catastrofica di campioni microbiologici

Come i congelatori ULT prevengono la perdita catastrofica di campioni microbiologici

I congelatori ULT salvaguardano i campioni microbiologici con un controllo avanzato della temperatura, la prevenzione della contaminazione e sistemi di backup di emergenza per evitare perdite catastrofiche.

Leggi di più
Oltre la scheda tecnica:Abbinare le capacità dei liofilizzatori alle esigenze critiche della vostra applicazione

Oltre la scheda tecnica:Abbinare le capacità dei liofilizzatori alle esigenze critiche della vostra applicazione

Scegliete il liofilizzatore giusto per il settore farmaceutico, alimentare o biotecnologico.Specifiche chiave come la temperatura della trappola fredda, il vuoto e la velocità di raffreddamento influiscono sulla velocità di essiccazione e sulla qualità del prodotto.

Leggi di più
Metodi di preparazione dell'ossido di alluminio di elevata purezza

Metodi di preparazione dell'ossido di alluminio di elevata purezza

Una panoramica dei vari metodi per produrre ossido di alluminio ad alta purezza, tra cui idrolisi, pirolisi, Bayer modificato, precipitazione, cottura, sol-gel e scarica a scintilla.

Leggi di più
Crogiolo in ceramica di allumina per contenitori di prova per analisi termiche

Crogiolo in ceramica di allumina per contenitori di prova per analisi termiche

Una guida approfondita sulla selezione e l'utilizzo dei crogioli di allumina ceramica per i test di analisi termica, con particolare attenzione ai fattori che influenzano i risultati dei test.

Leggi di più
Il ruolo e i tipi di crogioli negli esperimenti scientifici

Il ruolo e i tipi di crogioli negli esperimenti scientifici

Esplora il significato e i vari tipi di crogioli negli esperimenti scientifici, concentrandosi sui loro materiali e sulle loro applicazioni.

Leggi di più
Panoramica completa dei sistemi di evaporazione sottovuoto

Panoramica completa dei sistemi di evaporazione sottovuoto

Uno sguardo approfondito ai sistemi di evaporazione sottovuoto, ai loro principi, ai componenti e alle applicazioni.

Leggi di più
Comprendere la pressatura isostatica a caldo nei target di sputtering PVD

Comprendere la pressatura isostatica a caldo nei target di sputtering PVD

Esplora il ruolo della pressatura isostatica a caldo nel migliorare la qualità e l'uniformità dei target di sputtering PVD, concentrandosi sulle tecniche di produzione e sui vantaggi.

Leggi di più
Capire le trappole del freddo nei liofilizzatori: Fattori chiave e metodi di valutazione

Capire le trappole del freddo nei liofilizzatori: Fattori chiave e metodi di valutazione

Esplora il ruolo, la valutazione e le comuni idee sbagliate sulle trappole a freddo nei liofilizzatori, sottolineando l'importanza dell'efficienza della cattura dell'acqua.

Leggi di più
Comprendere la funzionalità delle trappole criogeniche per il freddo

Comprendere la funzionalità delle trappole criogeniche per il freddo

Uno sguardo approfondito sul funzionamento delle trappole criogeniche a freddo e sulle loro applicazioni in vari settori.

Leggi di più
Applicazioni delle trappole a freddo a secco in vari processi

Applicazioni delle trappole a freddo a secco in vari processi

Le trappole a freddo a secco sono utilizzate in molteplici applicazioni per condensare e raccogliere i gas, proteggendo le apparecchiature e migliorando l'efficienza dei processi.

Leggi di più