Prodotti Apparecchiature bio-chimiche

Apparecchiature bio-chimiche

Le apparecchiature biochimiche di KinTek comprendono evaporatori rotanti, reattori in vetro e acciaio inossidabile, sistemi di distillazione, riscaldatori e refrigeratori a circolazione, nonché apparecchiature per il vuoto.


Apparecchiature bio-chimiche

Carrello per lampade UV

Carrello per lampade UV

Numero articolo : KT-P05

Sterilizzatore a vuoto a impulsi

Sterilizzatore a vuoto a impulsi

Numero articolo : KT-Q02


RICHIEDI UN PREVENTIVO

Il nostro team professionale ti risponderà entro un giorno lavorativo. Non esitare a contattarci!


Articoli correlati

Capire l'elettrodo a disco rotante: Principi e applicazioni

Capire l'elettrodo a disco rotante: Principi e applicazioni

Esplora lo sviluppo, i principi e le applicazioni dell'elettrodo a disco rotante in elettrochimica.

Leggi di più
Principi di base e applicazioni degli elettrodi a disco rotante

Principi di base e applicazioni degli elettrodi a disco rotante

Esplora lo sviluppo, i principi e le applicazioni degli elettrodi a disco rotante in elettrochimica.

Leggi di più
Capire le trappole del freddo nei liofilizzatori: Fattori chiave e metodi di valutazione

Capire le trappole del freddo nei liofilizzatori: Fattori chiave e metodi di valutazione

Esplora il ruolo, la valutazione e le comuni idee sbagliate sulle trappole a freddo nei liofilizzatori, sottolineando l'importanza dell'efficienza della cattura dell'acqua.

Leggi di più
Comprendere la funzionalità delle trappole criogeniche per il freddo

Comprendere la funzionalità delle trappole criogeniche per il freddo

Uno sguardo approfondito sul funzionamento delle trappole criogeniche a freddo e sulle loro applicazioni in vari settori.

Leggi di più
Applicazioni delle trappole a freddo a secco in vari processi

Applicazioni delle trappole a freddo a secco in vari processi

Le trappole a freddo a secco sono utilizzate in molteplici applicazioni per condensare e raccogliere i gas, proteggendo le apparecchiature e migliorando l'efficienza dei processi.

Leggi di più
Temperatura ottimale della trappola a freddo nella liofilizzazione: Bilanciare efficienza e prestazioni

Temperatura ottimale della trappola a freddo nella liofilizzazione: Bilanciare efficienza e prestazioni

Esplorazione dell'impatto della temperatura della trappola fredda sull'efficienza della liofilizzazione e sulle prestazioni dell'apparecchiatura.

Leggi di più
Distinzione tra condensatori e raffreddatori nei sistemi di refrigerazione

Distinzione tra condensatori e raffreddatori nei sistemi di refrigerazione

Esplora le principali differenze tra condensatori e raffreddatori nei sistemi di refrigerazione, concentrandosi sul cambiamento di fase, sui coefficienti di trasferimento del calore e sugli scambiatori di calore in serie.

Leggi di più
Progettazione della trappola fredda e trasporto del vapore acqueo nella liofilizzazione

Progettazione della trappola fredda e trasporto del vapore acqueo nella liofilizzazione

Una panoramica sulla progettazione delle trappole a freddo e sul loro impatto sul trasporto del vapore acqueo e sulla qualità del prodotto nel processo di liofilizzazione.

Leggi di più
Vantaggi delle pompe per vuoto da laboratorio a circolazione d'acqua

Vantaggi delle pompe per vuoto da laboratorio a circolazione d'acqua

Esplora i vantaggi dell'uso di pompe per vuoto ad acqua circolante in laboratorio rispetto ai metodi tradizionali.

Leggi di più
Scelta del giusto metodo di riscaldamento negli esperimenti di laboratorio

Scelta del giusto metodo di riscaldamento negli esperimenti di laboratorio

Comprendere le differenze tra bagni di metallo, bagni d'acqua e metodi di riscaldamento con termostato per vari esperimenti di laboratorio.

Leggi di più
Istruzioni per l'uso del bagno d'acqua da laboratorio

Istruzioni per l'uso del bagno d'acqua da laboratorio

Linee guida per il funzionamento e la manutenzione dei bagni d'acqua di laboratorio per un uso sicuro ed efficace.

Leggi di più
Guida completa ai bagni d'acqua termostatici

Guida completa ai bagni d'acqua termostatici

Panoramica dettagliata dei bagni termostatici ad acqua, compreso l'uso, le precauzioni, i problemi comuni, la manutenzione e la calibrazione.

Leggi di più
Caratteristiche e precauzioni delle apparecchiature per il bagno d'acqua in laboratorio

Caratteristiche e precauzioni delle apparecchiature per il bagno d'acqua in laboratorio

Una panoramica delle caratteristiche e delle precauzioni di sicurezza per le apparecchiature di laboratorio a bagnomaria.

Leggi di più
Preparazione e rifinitura per l'uso di un bagno di reazione termostatico a bassa temperatura

Preparazione e rifinitura per l'uso di un bagno di reazione termostatico a bassa temperatura

Linee guida sulle operazioni di preparazione e finitura per l'utilizzo di un bagno di reazione termostatico a bassa temperatura.

Leggi di più
Guida all'uso e alla manutenzione dei bagni d'acqua a temperatura costante

Guida all'uso e alla manutenzione dei bagni d'acqua a temperatura costante

Istruzioni dettagliate sull'uso e la manutenzione dei bagni d'acqua a temperatura costante per ottenere prestazioni ottimali in laboratorio.

Leggi di più
Laboratory Heating Equipment Safety

Laboratory Heating Equipment Safety

Discusses the importance of safety in using electrothermal thermostatic water baths and constant temperature oil baths in laboratories.

Leggi di più
Bagno d'acqua a temperatura costante: Uso, manutenzione e funzionamento

Bagno d'acqua a temperatura costante: Uso, manutenzione e funzionamento

Guida all'uso, alla manutenzione e al funzionamento di un bagno d'acqua a temperatura costante per gli esperimenti scientifici.

Leggi di più
Applicazione della tecnologia di distillazione molecolare nell'industria chimica di uso quotidiano

Applicazione della tecnologia di distillazione molecolare nell'industria chimica di uso quotidiano

Esplorare l'uso della distillazione molecolare per migliorare la qualità e la purezza dei prodotti chimici di uso quotidiano.

Leggi di più
Quattro vantaggi principali della distillazione molecolare rispetto alla distillazione tradizionale

Quattro vantaggi principali della distillazione molecolare rispetto alla distillazione tradizionale

Esplorare i principali vantaggi della distillazione molecolare rispetto ai metodi tradizionali.

Leggi di più
Essential Tips for Conducting Organic Synthesis Reactions

Essential Tips for Conducting Organic Synthesis Reactions

Guidelines for selecting apparatus, solvents, dosing sequences, quenching, and post-processing in organic synthesis.

Leggi di più

Download

Catalogo di Circolatore Di Raffreddamento

Scarica

Catalogo di Circolatore Del Riscaldatore

Scarica

Catalogo di Sterilizzatore A Vapore

Scarica

Catalogo di Autoclave Di Sterilizzazione

Scarica

Catalogo di Macchina Autoclave

Scarica

Catalogo di Pompa Per Vuoto Da Laboratorio

Scarica

Catalogo di Pressa Manuale Da Laboratorio

Scarica

Catalogo di Reattore Ad Alta Pressione

Scarica