Scegli il tuo modo preferito per contattare il nostro team
Tempo di Risposta
Entro 8 ore nei giorni lavorativi, 24 ore nei festivi
Le apparecchiature biochimiche di KinTek comprendono evaporatori rotanti, reattori in vetro e acciaio inossidabile, sistemi di distillazione, riscaldatori e refrigeratori a circolazione, nonché apparecchiature per il vuoto.
Reattore di sintesi idrotermale a prova di esplosione
Numero articolo : KR-2H
Forno elettrico da laboratorio forno elettrico chiuso chimico
Numero articolo : KTL-1
Agitatore magnetico per il riscaldamento a temperatura costante
Numero articolo : KTL-2
Agitatore orizzontale multifunzionale di piccole dimensioni a velocità regolabile in laboratorio
Numero articolo : KTL-3
Miscelatore multifunzionale da laboratorio a rotazione oscillante
Numero articolo : KTL-4
Agitatore orbitale oscillante da laboratorio
Numero articolo : KTL-5
100L Circolatore di raffreddamento Bagno di reazione a temperatura costante a bassa temperatura
Numero articolo : KCP-100
80L Circolatore di raffreddamento Bagno di reazione a temperatura costante a bassa temperatura
Numero articolo : KCP-80
40L Circolatore di raffreddamento Bagno di reazione a temperatura costante a bassa temperatura
Numero articolo : KCP-40
50L Circolatore di raffreddamento Bagno di reazione a temperatura costante a bassa temperatura
Numero articolo : KCP-50
Circolatore di raffreddamento 30L Bagno di reazione a temperatura costante a bassa temperatura
Numero articolo : KCP-30
Circolatore di raffreddamento 20L Bagno di reazione a temperatura costante a bassa temperatura
Numero articolo : KCP-20
10L Circolatore di raffreddamento Bagno di reazione a temperatura costante a bassa temperatura
Numero articolo : KCP-10
Circolatore di raffreddamento 5L Bagno di reazione a temperatura costante a bassa temperatura
Numero articolo : KCP-5
Circolatore di riscaldamento Bagno di reazione a temperatura costante e ad alta temperatura
Numero articolo : KHB-3
Omogeneizzatore da laboratorio completamente automatico con cavità acrilica da 4 pollici
Numero articolo : COA-4
Pompa per vuoto rotativa a palette
Numero articolo : VRD
Pompa per vuoto verticale a circolazione d'acqua
Numero articolo : KV-1
Pompa per vuoto a circolazione d'acqua da banco
Numero articolo : KV-2
Pressione di sterilizzazione dell'autoclave portatile
Numero articolo : KT-P02
Autoclave orizzontale Sterilizzatore a vapore
Numero articolo : KT-P01
Sterilizzatore a vapore a pressione verticale (speciale per il reparto laboratorio)
Numero articolo : KT-P03
Il nostro team professionale ti risponderà entro un giorno lavorativo. Non esitare a contattarci!
Imparate a scegliere pompe per vuoto da laboratorio affidabili per evitare costosi guasti. Valutare i rischi chimici, le esigenze di produttività e la sicurezza per ottenere prestazioni ottimali.
Scoprite come scegliere la pompa a membrana oil-free più adatta al vostro laboratorio o al vostro settore, bilanciando specifiche, resistenza chimica e costi di vita.
Scoprite come scegliere la giusta pompa per vuoto da laboratorio per ottenere efficienza e risparmio. Confrontate le pompe con o senza olio e proteggete il vostro investimento dal futuro.
Scoprite come scegliere e ottimizzare le pompe per vuoto a circolazione d'acqua per le applicazioni di laboratorio, bilanciando efficienza e affidabilità.
Scoprite i vantaggi delle pompe per vuoto a circolazione d'acqua per i laboratori: sicurezza chimica, manutenzione ridotta e funzionamento a prova di esplosione. Ideale per applicazioni sensibili.
Scoprite come la liofilizzazione conserva alimenti, medicinali e materiali di ricerca con un'efficienza senza pari.Scoprite la scienza della liofilizzazione e le sue applicazioni.
Scoprite come i liofilizzatori da laboratorio superano i metodi tradizionali nel settore farmaceutico, alimentare, biotecnologico e della ricerca, preservando potenza, nutrienti e integrità.
Scoprite come la refrigerazione a cascata consente ai congelatori a bassissima temperatura di raggiungere i -80°C e oltre, superando i limiti dei sistemi a singolo stadio per la conservazione di campioni critici.
Scoprite perché i congelatori a bassissima temperatura (-86°C) sono fondamentali per la conservazione di cellule, proteine e vaccini.Scoprite la scienza alla base delle migliori pratiche di conservazione ULT.
Confronto tra congelatori verticali e congelatori a cassone ULT per il vostro laboratorio: stabilità della temperatura, efficienza del flusso di lavoro e analisi dei costi per proteggere i campioni sensibili.
I congelatori ULT salvaguardano i campioni microbiologici con un controllo avanzato della temperatura, la prevenzione della contaminazione e sistemi di backup di emergenza per evitare perdite catastrofiche.
Scegliete il liofilizzatore giusto per il settore farmaceutico, alimentare o biotecnologico.Specifiche chiave come la temperatura della trappola fredda, il vuoto e la velocità di raffreddamento influiscono sulla velocità di essiccazione e sulla qualità del prodotto.
Una panoramica dei vari metodi per produrre ossido di alluminio ad alta purezza, tra cui idrolisi, pirolisi, Bayer modificato, precipitazione, cottura, sol-gel e scarica a scintilla.
Una guida approfondita sulla selezione e l'utilizzo dei crogioli di allumina ceramica per i test di analisi termica, con particolare attenzione ai fattori che influenzano i risultati dei test.
Esplora il significato e i vari tipi di crogioli negli esperimenti scientifici, concentrandosi sui loro materiali e sulle loro applicazioni.
Uno sguardo approfondito ai sistemi di evaporazione sottovuoto, ai loro principi, ai componenti e alle applicazioni.
Esplora il ruolo della pressatura isostatica a caldo nel migliorare la qualità e l'uniformità dei target di sputtering PVD, concentrandosi sulle tecniche di produzione e sui vantaggi.
Esplora il ruolo, la valutazione e le comuni idee sbagliate sulle trappole a freddo nei liofilizzatori, sottolineando l'importanza dell'efficienza della cattura dell'acqua.
Uno sguardo approfondito sul funzionamento delle trappole criogeniche a freddo e sulle loro applicazioni in vari settori.
Le trappole a freddo a secco sono utilizzate in molteplici applicazioni per condensare e raccogliere i gas, proteggendo le apparecchiature e migliorando l'efficienza dei processi.