La temperatura ottimale per l'evaporazione rotativa dell'etanolo (rotovap) dipende dall'equilibrio tra efficienza e sicurezza.La temperatura del vapore di etanolo consigliata è in genere di 15-20°C poiché questo intervallo impedisce la perdita di solvente e garantisce un recupero efficiente.Per ottenere questo risultato, la temperatura del bagno d'acqua viene solitamente impostata a circa 20°C in più rispetto alla temperatura del vapore desiderata, intorno a 35-40°C .Inoltre, la temperatura del condensatore deve essere impostata più bassa, idealmente intorno a 0°C per garantire una corretta condensazione del vapore di etanolo.Queste impostazioni consentono di ridurre al minimo il bumping e di massimizzare il recupero del solvente, mantenendo condizioni operative sicure.
Punti chiave spiegati:

1. Temperatura di vapore dell'etanolo consigliata
-
La temperatura ideale del vapore dell'etanolo durante l'evaporazione rotativa è di
15-20°C
.
- Questo intervallo garantisce un recupero efficiente del solvente, riducendo al minimo il rischio di bumping o di perdita di solvente.
- Temperature più basse riducono la probabilità di bumping, ma possono rallentare leggermente il processo.
2. Temperatura del bagno d'acqua
-
La temperatura del bagno d'acqua deve essere impostata a circa
20°C in più
della temperatura del vapore desiderata.
- Per l'etanolo, ciò significa una temperatura del bagno d'acqua di 35-40°C .
- Questa differenza di temperatura garantisce un sufficiente trasferimento di calore all'etanolo senza che questo si surriscaldi o provochi una rapida ebollizione.
3. Temperatura del condensatore
-
La temperatura del condensatore deve essere inferiore alla temperatura del vapore per garantire una corretta condensazione.
- Per l'etanolo, il condensatore è in genere impostato a circa 0°C .
- Un condensatore a freddo assicura che il vapore di etanolo venga efficacemente condensato e raccolto, evitando perdite.
4. Considerazioni sulla pressione
-
Il punto di ebollizione dell'etanolo diminuisce con la riduzione della pressione.
- A 30°C l'etanolo bolle a 123 mbar .
- A 25°C l'etanolo bolle a 95 mbar .
- La regolazione della pressione (livello di vuoto) consente di ottenere temperature di ebollizione più basse, che sono fondamentali per i composti sensibili al calore.
5. Regola 20/40/60
-
Questa regola fornisce una linea guida per l'impostazione delle temperature nell'evaporazione a rotazione:
- 20°C in più della temperatura del vapore per il bagno d'acqua.
- 20°C in meno della temperatura del vapore per il condensatore.
-
Per l'etanolo, ciò si traduce in:
- Bagno ad acqua: ~35-40°C.
- Condensatore: ~0°C.
6. Consigli pratici per l'evaporazione rotativa dell'etanolo
- Utilizzare un manometro per monitorare la pressione e assicurarsi che sia in linea con il punto di ebollizione desiderato.
- Consultare un nomografo di distillazione per determinare la relazione tra temperatura e pressione per l'etanolo.
- Evitare di impostare la temperatura del bagno d'acqua su valori troppo elevati, in quanto ciò potrebbe causare urti o perdite di solvente.
- Assicurarsi che il refrigeratore funzioni correttamente per mantenere il condensatore alla bassa temperatura desiderata.
Seguendo queste linee guida, è possibile ottimizzare il processo di evaporazione rotativa dell'etanolo, garantendo un recupero efficiente e un funzionamento sicuro.
Tabella riassuntiva:
Parametro | Temperatura consigliata | Scopo |
---|---|---|
Vapore di etanolo | 15-20°C | Assicura un recupero efficiente e riduce al minimo le perdite di solvente. |
Bagno d'acqua | 35-40°C | Fornisce un trasferimento di calore sufficiente senza surriscaldare l'etanolo. |
Condensatore | ~0°C | Garantisce un'efficace condensazione del vapore di etanolo, evitando perdite. |
Pressione | Regolabile (ad esempio, 95-123 mbar) | Abbassa il punto di ebollizione per i composti sensibili al calore. |
Ottimizzate il vostro processo di evaporazione rotativa... contattate i nostri esperti oggi stesso per una guida personalizzata!