Conoscenza Qual è il rapporto tra KBr e campione in IR?Ottenere spettri accurati con la giusta miscela
Avatar dell'autore

Squadra tecnologica · Kintek Solution

Aggiornato 2 settimane fa

Qual è il rapporto tra KBr e campione in IR?Ottenere spettri accurati con la giusta miscela

Il rapporto tra KBr (bromuro di potassio) e campione nella spettroscopia IR (infrarossa) è un fattore critico per garantire spettri accurati e di alta qualità.In genere, il rapporto raccomandato è di circa 1:100, ossia 1 parte di campione per 100 parti di KBr. Questo rapporto assicura che il campione sia sufficientemente diluito per evitare un assorbimento eccessivo, che può portare a spettri distorti, fornendo comunque una quantità di campione sufficiente per la rilevazione.La miscela viene quindi pressata in una pallina trasparente utilizzando una pressa idraulica, consentendo alla luce IR di passare attraverso e interagire con il campione.Una preparazione adeguata e il rispetto di questo rapporto sono essenziali per ottenere spettri IR chiari e interpretabili.

Punti chiave spiegati:

Qual è il rapporto tra KBr e campione in IR?Ottenere spettri accurati con la giusta miscela
  1. Scopo del KBr nella spettroscopia IR:

    • Il KBr è utilizzato come materiale di matrice nella spettroscopia IR perché è trasparente alla radiazione IR.Quando viene mescolato con il campione e pressato in una pallina, lascia passare la luce IR, consentendo la misurazione dello spettro di assorbimento del campione.La trasparenza del KBr fa sì che il fascio IR interagisca principalmente con il campione, riducendo al minimo le interferenze della matrice.
  2. Rapporto consigliato tra KBr e campione:

    • Il rapporto standard è 1:100 cioè 1 parte di campione per 100 parti di KBr in peso.Questo rapporto è ideale perché
      • Assicura che il campione sia uniformemente disperso nella matrice KBr.
      • Impedisce un assorbimento eccessivo, che può portare a saturazione e distorsione degli spettri.
      • Fornisce una concentrazione di campione sufficiente per la rilevazione senza sovraccaricare il fascio IR.
  3. Preparazione del pellet:

    • La miscela di KBr e campione viene macinata finemente per garantire l'omogeneità.
    • La miscela viene quindi posta in una matrice e sottoposta ad alta pressione con una pressa idraulica per formare un pellet trasparente.
    • Il pellet deve essere di spessore uniforme e privo di crepe o irregolarità per evitare la dispersione del fascio IR.
  4. Fattori che influenzano il rapporto:

    • Tipo di campione:Alcuni campioni possono richiedere la regolazione del rapporto in base alle loro caratteristiche di assorbimento.Per i campioni altamente assorbenti, può essere necessaria una concentrazione di campione inferiore.
    • Spessore del pellet:I pellet più spessi possono richiedere una concentrazione di campione inferiore per evitare un assorbimento eccessivo.
    • Sensibilità dello strumento:Gli strumenti più sensibili possono rilevare concentrazioni di campione inferiori, consentendo un rapporto KBr-campione più elevato.
  5. Importanza di una corretta miscelazione e macinazione:

    • Una miscelazione o una macinazione inadeguata può portare a una distribuzione non uniforme del campione nel pellet, con conseguenti spettri di scarsa qualità.
    • Una macinazione adeguata garantisce che le particelle del campione siano sufficientemente piccole da interagire uniformemente con il fascio IR.
  6. Insidie comuni e risoluzione dei problemi:

    • Sovraccarico del campione:L'utilizzo di una quantità eccessiva di campione può portare a un assorbimento eccessivo, rendendo difficile l'interpretazione degli spettri.
    • Macinazione insufficiente:Le particelle di grandi dimensioni possono diffondere la luce IR, riducendo la qualità degli spettri.
    • Contaminazione da umidità:Il KBr è igroscopico e può assorbire umidità, che può interferire con gli spettri IR.Conservare il KBr in un ambiente asciutto e preparare rapidamente i pellet.
  7. Tecniche alternative:

    • Se il rapporto 1:100 non dà risultati soddisfacenti, si possono prendere in considerazione tecniche alternative come la spettroscopia ATR (Attenuated Total Reflectance) o l'uso di un pellet più sottile.Questi metodi possono ridurre la necessità di rapporti precisi tra campione e KBr.

Rispettando il rapporto raccomandato e seguendo le corrette tecniche di preparazione, è possibile ottenere spettri IR di alta qualità che rappresentano accuratamente la struttura e la composizione molecolare del campione.

Tabella riassuntiva:

Aspetto Dettagli
Rapporto consigliato 1:100 (1 parte di campione per 100 parti di KBr in peso)
Scopo del KBr Matrice trasparente per la luce IR, riduce al minimo le interferenze.
Preparazione Macinare finemente la miscela, pressarla in pellet con una pressa idraulica.
Fattori chiave Tipo di campione, spessore del pellet, sensibilità dello strumento
Insidie comuni Sovraccarico, macinazione insufficiente, contaminazione da umidità
Tecniche alternative Spettroscopia ATR, pellet più sottili per campioni impegnativi

Avete bisogno di aiuto per ottimizzare il vostro processo di spettroscopia IR? Contattate i nostri esperti oggi stesso per una guida personalizzata!

Prodotti correlati

pressa per pellet kbr 2T

pressa per pellet kbr 2T

Vi presentiamo la KINTEK KBR Press, una pressa idraulica da laboratorio portatile progettata per gli utenti di livello base.

Laboratorio automatico XRF & KBR Pellet Press 30T / 40T / 60T

Laboratorio automatico XRF & KBR Pellet Press 30T / 40T / 60T

Preparazione rapida e semplice dei pellet di campioni xrf con la pressa automatica per pellet da laboratorio KinTek. Risultati versatili e accurati per l'analisi di fluorescenza a raggi X.

stampo a infrarossi da laboratorio

stampo a infrarossi da laboratorio

Rilasciate facilmente i campioni dal nostro stampo a infrarossi da laboratorio per eseguire test accurati. Ideale per le batterie, il cemento, la ceramica e altre ricerche sulla preparazione dei campioni. Sono disponibili misure personalizzabili.

Setaccio vibrante bidimensionale

Setaccio vibrante bidimensionale

KT-VT150 è uno strumento da tavolo per il trattamento dei campioni sia per la setacciatura che per la macinazione. La macinazione e la setacciatura possono essere utilizzate sia a secco che a umido. L'ampiezza di vibrazione è di 5 mm e la frequenza di vibrazione è di 3000-3600 volte al minuto.

Mulino a sfera vibrante ibrido ad alta energia

Mulino a sfera vibrante ibrido ad alta energia

KT-BM400 è utilizzato per la macinazione o la miscelazione rapida di piccole quantità di campioni secchi, umidi e congelati in laboratorio. Può essere configurato con due vaschette da 50 ml.

Biossido di iridio IrO2 per l'elettrolisi dell'acqua

Biossido di iridio IrO2 per l'elettrolisi dell'acqua

Biossido di iridio, il cui reticolo cristallino ha una struttura rutilica. Il biossido di iridio e altri ossidi di metalli rari possono essere utilizzati negli elettrodi anodici per l'elettrolisi industriale e nei microelettrodi per la ricerca elettrofisiologica.

Pressa per pellet idraulica elettrica per XRF & KBR 20T / 30T / 40T / 60T

Pressa per pellet idraulica elettrica per XRF & KBR 20T / 30T / 40T / 60T

Preparate i campioni in modo efficiente con la pressa idraulica elettrica. Compatta e portatile, è perfetta per i laboratori e può lavorare in un ambiente sotto vuoto.

Tritacarne ibrido

Tritacarne ibrido

KT-MT20 è un versatile dispositivo da laboratorio utilizzato per la macinazione o la miscelazione rapida di piccoli campioni, sia secchi che umidi o congelati. Viene fornito con due vasi da 50 ml e vari adattatori per la rottura della parete cellulare per applicazioni biologiche come l'estrazione di DNA/RNA e proteine.

Supporto per campioni XRD / vetrino per polveri del diffrattometro a raggi X

Supporto per campioni XRD / vetrino per polveri del diffrattometro a raggi X

La diffrazione di polvere a raggi X (XRD) è una tecnica rapida per identificare i materiali cristallini e determinare le dimensioni delle loro celle unitarie.


Lascia il tuo messaggio