Conoscenza Qual è il processo di raffinazione dell'olio di pirolisi dei pneumatici?Trasformare i rifiuti in combustibile prezioso
Avatar dell'autore

Squadra tecnologica · Kintek Solution

Aggiornato 4 settimane fa

Qual è il processo di raffinazione dell'olio di pirolisi dei pneumatici?Trasformare i rifiuti in combustibile prezioso

Il processo di raffinazione dell'olio di pirolisi dei pneumatici prevede la conversione dell'olio di pirolisi derivato dai pneumatici usati in prodotti combustibili utilizzabili attraverso la distillazione e la valorizzazione.L'olio di pirolisi grezzo viene pompato in un reattore di distillazione, riscaldato per vaporizzare l'olio e quindi condensato per separarlo in diverse frazioni.I gas non condensabili vengono riciclati per il riscaldamento, mentre gli inquinanti vengono trattati per garantire la conformità ambientale.L'olio raffinato può essere ulteriormente migliorato rimuovendo impurità come l'ossigeno o l'azoto, mentre processi come la decolorazione e la deodorazione possono trasformarlo in diesel non standard.Questo processo a più fasi garantisce un utilizzo efficiente delle risorse e riduce al minimo l'impatto ambientale.

Punti chiave spiegati:

Qual è il processo di raffinazione dell'olio di pirolisi dei pneumatici?Trasformare i rifiuti in combustibile prezioso
  1. Alimentazione e riscaldamento del reattore:

    • L'olio di pirolisi dei pneumatici usati viene pompato in un reattore di distillazione.
    • Il reattore viene riscaldato utilizzando fonti di energia come carbone, legno, gas naturale, olio combustibile o elettricità.
    • Il calore provoca la vaporizzazione dell'olio liquido, formando il gasolio.
  2. Processo di distillazione:

    • Il gasolio viene fatto passare attraverso tubi di raffreddamento e condensatori per essere liquefatto in olio combustibile.
    • La distillazione si basa sulla differenza dei punti di ebollizione dei componenti della miscela di olio.
    • Il processo prevede più fasi di vaporizzazione e condensazione per ottenere la separazione.
  3. Riciclaggio dei gas non liquefacibili:

    • Gas come metano, etano, propano e butano, che non possono essere liquefatti, vengono riciclati nel sistema.
    • Questi gas vengono utilizzati per riscaldare il reattore, migliorando l'efficienza energetica e riducendo il fabbisogno energetico esterno.
  4. Controllo dell'inquinamento:

    • I fumi generati durante il processo vengono trattati con un sistema di depolverazione per rimuovere il particolato.
    • I gas di scarico vengono trattati per garantire il rispetto degli standard ambientali prima di essere rilasciati nell'atmosfera.
  5. Miglioramento dell'olio raffinato:

    • L'olio distillato può essere ulteriormente migliorato rimuovendo l'ossigeno (nel caso del bio-olio) o l'azoto (nel caso del bio-olio algale).
    • Ciò migliora la qualità dell'olio, rendendolo più adatto all'uso come combustibile.
  6. Decolorazione e deodorazione:

    • L'olio pesante estratto dai pneumatici usati può essere sottoposto a processi di decolorazione e deodorazione.
    • Questi processi raffinano l'olio combustibile in diesel non standard, che può essere utilizzato in varie applicazioni industriali.
  7. Raccolta dei prodotti finali:

    • I prodotti finali del processo di raffinazione comprendono olio combustibile, nerofumo e filo d'acciaio.
    • Questi materiali vengono raccolti e possono essere utilizzati o venduti per ulteriori applicazioni, garantendo uno scarto minimo.

Seguendo queste fasi, la raffinazione dell'olio di pirolisi dei pneumatici trasforma i rifiuti in risorse preziose, rispettando gli standard ambientali e di efficienza.

Tabella riassuntiva:

Fase Processo Risultati
Alimentazione e riscaldamento L'olio di pirolisi viene pompato in un reattore e riscaldato utilizzando varie fonti di energia. L'olio si vaporizza in gas per un'ulteriore lavorazione.
Distillazione Il gasolio viene raffreddato e condensato in olio combustibile in base alle differenze del punto di ebollizione. Separazione delle frazioni di olio combustibile per la raffinazione.
Riciclaggio dei gas non liquefacibili I gas non condensabili, come il metano, vengono riciclati per riscaldare il reattore. Miglioramento dell'efficienza energetica e riduzione del fabbisogno energetico esterno.
Controllo dell'inquinamento I fumi e i gas di scarico vengono trattati per soddisfare gli standard ambientali. Impatto ambientale ridotto al minimo e conformità alle normative.
Miglioramento del petrolio raffinato Le impurità come l'ossigeno o l'azoto vengono rimosse per migliorare la qualità dell'olio. Combustibile di alta qualità adatto all'uso industriale.
Decolorazione e deodorazione L'olio pesante viene raffinato in diesel non standard mediante decolorazione e deodorizzazione. Miglioramento dell'utilizzabilità e della commerciabilità del carburante.
Raccolta del prodotto finale Olio combustibile, nerofumo e filo d'acciaio vengono raccolti per essere riutilizzati o venduti. Zero rifiuti e massimo utilizzo delle risorse.

Scoprite come la raffinazione dell'olio di pirolisi dei pneumatici può trasformare i rifiuti in prezioso carburante. contattateci oggi per saperne di più!

Prodotti correlati

Impianto di pirolisi dei rifiuti di pneumatici

Impianto di pirolisi dei rifiuti di pneumatici

L'impianto di pirolisi per la raffinazione dei pneumatici usati prodotto dalla nostra azienda adotta un nuovo tipo di tecnologia di pirolisi, che prevede il riscaldamento dei pneumatici in condizioni di anossia completa o di apporto limitato di ossigeno, in modo che i polimeri ad alto contenuto molecolare e gli additivi organici vengano degradati in composti a basso contenuto molecolare o a piccole molecole, recuperando così l'olio di pneumatico.

impianto di pirolisi rotativa della biomassa

impianto di pirolisi rotativa della biomassa

Scoprite i forni rotativi per la pirolisi della biomassa e come decompongono il materiale organico ad alte temperature senza ossigeno. Utilizzati per biocarburanti, trattamento dei rifiuti, prodotti chimici e altro ancora.

Forno rotativo elettrico impianto di forno di pirolisi macchina di pirolisi calcinatore rotativo elettrico

Forno rotativo elettrico impianto di forno di pirolisi macchina di pirolisi calcinatore rotativo elettrico

Forno rotativo elettrico - controllato con precisione, è ideale per la calcinazione e l'essiccazione di materiali come il cobalato di litio, le terre rare e i metalli non ferrosi.

Impianto di pirolisi a riscaldamento elettrico a funzionamento continuo

Impianto di pirolisi a riscaldamento elettrico a funzionamento continuo

Calcinate ed essiccate in modo efficiente polveri e materiali fluidi in pezzatura con un forno rotante a riscaldamento elettrico. Ideale per la lavorazione di materiali per batterie agli ioni di litio e altro ancora.

Forno elettrico di rigenerazione del carbone attivo

Forno elettrico di rigenerazione del carbone attivo

Rivitalizzate il vostro carbone attivo con il forno elettrico di rigenerazione di KinTek. Ottenete una rigenerazione efficiente ed economica con il nostro forno rotativo altamente automatizzato e il controllore termico intelligente.

Reattore di sintesi idrotermale a prova di esplosione

Reattore di sintesi idrotermale a prova di esplosione

Migliorate le vostre reazioni di laboratorio con il reattore di sintesi idrotermale a prova di esplosione. Resistente alla corrosione, sicuro e affidabile. Ordinate ora per un'analisi più rapida!

Distillazione molecolare

Distillazione molecolare

Purificate e concentrate i prodotti naturali con facilità grazie al nostro processo di distillazione molecolare. Grazie all'alta pressione del vuoto, alle basse temperature di esercizio e ai brevi tempi di riscaldamento, è possibile preservare la qualità naturale dei materiali ottenendo una separazione eccellente. Scoprite i vantaggi oggi stesso!

Pressa per pellet da laboratorio riscaldata automatica split 30T / 40T

Pressa per pellet da laboratorio riscaldata automatica split 30T / 40T

Scoprite la nostra pressa da laboratorio automatica split riscaldata 30T/40T per una preparazione precisa dei campioni nei settori della ricerca sui materiali, della farmacia, della ceramica e dell'elettronica. Con un ingombro ridotto e un riscaldamento fino a 300°C, è perfetta per la lavorazione sotto vuoto.

Reattore di sintesi idrotermale

Reattore di sintesi idrotermale

Scoprite le applicazioni del reattore di sintesi idrotermale, un piccolo reattore resistente alla corrosione per i laboratori chimici. Ottenete una rapida digestione di sostanze insolubili in modo sicuro e affidabile. Per saperne di più.

distillatore d'acqua a parete

distillatore d'acqua a parete

L'unità di distillazione a parete può essere installata a muro ed è progettata per produrre acqua distillata di alta qualità in modo continuo, automatico ed efficiente a basso costo economico.

Distillazione a percorso breve 2L

Distillazione a percorso breve 2L

Estraete e purificate con facilità utilizzando il nostro kit di distillazione a percorso breve da 2L. La nostra robusta vetreria in borosilicato, il mantello a riscaldamento rapido e il delicato dispositivo di montaggio garantiscono una distillazione efficiente e di alta qualità. Scoprite i vantaggi oggi stesso!

Distillazione a percorso breve 10L

Distillazione a percorso breve 10L

Estrarre e purificare liquidi misti con facilità utilizzando il nostro sistema di distillazione a percorso breve da 10L. Alto vuoto e riscaldamento a bassa temperatura per risultati ottimali.

20L Distillazione a percorso breve

20L Distillazione a percorso breve

Estraete e purificate in modo efficiente i liquidi misti con il nostro sistema di distillazione a percorso breve da 20L. Alto vuoto e riscaldamento a bassa temperatura per risultati ottimali.

Bottiglia in PTFE tubo di campionamento fumi olio

Bottiglia in PTFE tubo di campionamento fumi olio

I prodotti in PTFE sono generalmente chiamati "rivestimento antiaderente", un materiale polimerico sintetico che sostituisce tutti gli atomi di idrogeno nel polietilene con il fluoro.


Lascia il tuo messaggio