Conoscenza Cos'è l'olio di pirolisi dei pneumatici?Un'immersione profonda nella sua composizione e nelle sue proprietà
Avatar dell'autore

Squadra tecnologica · Kintek Solution

Aggiornato 4 settimane fa

Cos'è l'olio di pirolisi dei pneumatici?Un'immersione profonda nella sua composizione e nelle sue proprietà

L'olio di pirolisi dei pneumatici è una miscela complessa derivata dalla decomposizione termica dei pneumatici in assenza di ossigeno.È costituito principalmente da composti organici ossigenati, polimeri e acqua, con un elevato contenuto aromatico e alcuni idrocarburi alifatici.L'olio contiene fino al 40% di ossigeno in peso, che contribuisce alla sua natura non volatile, corrosiva e termicamente instabile.I componenti chiave includono composti a basso peso molecolare come la formaldeide e l'acido acetico, oltre a fenoli, anidrosugari e oligosaccaridi ad alto peso molecolare.L'olio è di colore marrone scuro, ha un odore affumicato ed è instabile nel tempo, con un aumento della viscosità dovuto a reazioni di condensazione.

Punti chiave spiegati:

Cos'è l'olio di pirolisi dei pneumatici?Un'immersione profonda nella sua composizione e nelle sue proprietà
  1. Composizione primaria:

    • Composti organici ossigenati:Sono i componenti dominanti, che contribuiscono all'elevato contenuto di ossigeno dell'olio (fino al 40% in peso).Ne sono un esempio la formaldeide, l'acido acetico e i fenoli.
    • Polimeri:Si tratta di molecole grandi e complesse che si formano durante la pirolisi e che contribuiscono alla viscosità e alla stabilità dell'olio.
    • L'acqua:In genere costituisce il 20-30% in peso dell'olio, influenzandone le proprietà generali e la stabilità.
  2. Idrocarburi aromatici e alifatici:

    • Contenuto aromatico:L'olio presenta un'elevata concentrazione di composti aromatici, idrocarburi a struttura anulare.Questi contribuiscono alla complessità chimica e alla reattività dell'olio.
    • Idrocarburi alifatici:Si tratta di idrocarburi a catena diritta o ramificata presenti in quantità minori, che si aggiungono alla diversità delle specie chimiche dell'olio.
  3. Composti a basso peso molecolare:

    • Formaldeide e acido acetico:Si tratta di piccoli composti volatili che contribuiscono alla reattività dell'olio e ai potenziali rischi per la salute.
    • Altri composti a basso peso molecolare:Comprendono una serie di specie ossigenate che influenzano il comportamento chimico dell'olio.
  4. Composti ad alto peso molecolare:

    • Fenoli:Si tratta di composti organici complessi con gruppi idrossilici attaccati agli anelli aromatici, che contribuiscono alla natura corrosiva dell'olio.
    • Anidrosaccaridi e oligosaccaridi:Si tratta di composti derivati dallo zucchero che aumentano la complessità e l'instabilità dell'olio.
  5. Proprietà fisiche e chimiche:

    • Colore e odore:L'olio è di colore marrone scuro e ha un caratteristico odore acre e affumicato, che può causare irritazioni o problemi di salute.
    • Corrosività:A causa dell'elevato contenuto di ossigeno e dei composti acidi, l'olio è corrosivo per i metalli e altri materiali.
    • Instabilità:L'olio è termicamente instabile e soggetto a polimerizzazione, con conseguente aumento della viscosità nel tempo.
  6. Comportamento nel tempo:

    • Aumento della viscosità:L'olio subisce reazioni di condensazione che portano a un graduale aumento della viscosità, rendendo difficile la manipolazione e lo stoccaggio.
    • Non reversibilità:Una volta recuperato, l'olio non può essere completamente ri-vaporizzato, limitando le sue potenziali applicazioni.

La comprensione della composizione dell'olio di pirolisi dei pneumatici è fondamentale per le sue potenziali applicazioni e la sua gestione.L'elevato contenuto di ossigeno e la complessa miscela di composti lo rendono diverso dai prodotti petroliferi convenzionali, rendendo necessarie tecniche di stoccaggio e trattamento specializzate.

Tabella riassuntiva:

Proprietà Descrizione
Composizione primaria Composti organici ossigenati (fino al 40% di ossigeno), polimeri e acqua (20-30%).
Contenuto aromatico Alta concentrazione di idrocarburi a struttura anulare, che contribuiscono alla reattività.
Idrocarburi alifatici Idrocarburi a catena diritta o ramificata presenti in quantità minori.
Basso peso molecolare Formaldeide, acido acetico e altri composti volatili.
Alto peso molecolare Fenoli, anidrosaccaridi e oligosaccaridi.
Proprietà fisiche Colore marrone scuro, odore di fumo, corrosivo e termicamente instabile.
Comportamento nel tempo La viscosità aumenta a causa delle reazioni di condensazione; non è reversibile.

Volete saperne di più sull'olio di pirolisi dei pneumatici e sulle sue applicazioni? Contattateci oggi stesso per avere un parere da parte di un esperto!

Prodotti correlati

Impianto di pirolisi dei rifiuti di pneumatici

Impianto di pirolisi dei rifiuti di pneumatici

L'impianto di pirolisi per la raffinazione dei pneumatici usati prodotto dalla nostra azienda adotta un nuovo tipo di tecnologia di pirolisi, che prevede il riscaldamento dei pneumatici in condizioni di anossia completa o di apporto limitato di ossigeno, in modo che i polimeri ad alto contenuto molecolare e gli additivi organici vengano degradati in composti a basso contenuto molecolare o a piccole molecole, recuperando così l'olio di pneumatico.

impianto di pirolisi rotativa della biomassa

impianto di pirolisi rotativa della biomassa

Scoprite i forni rotativi per la pirolisi della biomassa e come decompongono il materiale organico ad alte temperature senza ossigeno. Utilizzati per biocarburanti, trattamento dei rifiuti, prodotti chimici e altro ancora.

Forno rotativo elettrico impianto di forno di pirolisi macchina di pirolisi calcinatore rotativo elettrico

Forno rotativo elettrico impianto di forno di pirolisi macchina di pirolisi calcinatore rotativo elettrico

Forno rotativo elettrico - controllato con precisione, è ideale per la calcinazione e l'essiccazione di materiali come il cobalato di litio, le terre rare e i metalli non ferrosi.

Impianto di pirolisi a riscaldamento elettrico a funzionamento continuo

Impianto di pirolisi a riscaldamento elettrico a funzionamento continuo

Calcinate ed essiccate in modo efficiente polveri e materiali fluidi in pezzatura con un forno rotante a riscaldamento elettrico. Ideale per la lavorazione di materiali per batterie agli ioni di litio e altro ancora.

Reattore di sintesi idrotermale a prova di esplosione

Reattore di sintesi idrotermale a prova di esplosione

Migliorate le vostre reazioni di laboratorio con il reattore di sintesi idrotermale a prova di esplosione. Resistente alla corrosione, sicuro e affidabile. Ordinate ora per un'analisi più rapida!

Bottiglia in PTFE tubo di campionamento fumi olio

Bottiglia in PTFE tubo di campionamento fumi olio

I prodotti in PTFE sono generalmente chiamati "rivestimento antiaderente", un materiale polimerico sintetico che sostituisce tutti gli atomi di idrogeno nel polietilene con il fluoro.

Reattore di sintesi idrotermale

Reattore di sintesi idrotermale

Scoprite le applicazioni del reattore di sintesi idrotermale, un piccolo reattore resistente alla corrosione per i laboratori chimici. Ottenete una rapida digestione di sostanze insolubili in modo sicuro e affidabile. Per saperne di più.

laboratorio di tubi rotanti inclinati sottovuoto

laboratorio di tubi rotanti inclinati sottovuoto

Scoprite la versatilità del forno rotante da laboratorio: ideale per calcinazione, essiccazione, sinterizzazione e reazioni ad alta temperatura. Funzioni di rotazione e inclinazione regolabili per un riscaldamento ottimale. Adatto per ambienti sotto vuoto e in atmosfera controllata. Per saperne di più!

Cestino per la pulizia del vetro conduttivo ITO/FTO da laboratorio

Cestino per la pulizia del vetro conduttivo ITO/FTO da laboratorio

I rack per la pulizia in PTFE sono realizzati principalmente in tetrafluoroetilene. Il PTFE, noto come il "re delle materie plastiche", è un composto polimerico a base di tetrafluoroetilene.


Lascia il tuo messaggio