Conoscenza Che cos'è la pirolisi catalitica?
Avatar dell'autore

Squadra tecnologica · Kintek Solution

Aggiornato 3 mesi fa

Che cos'è la pirolisi catalitica?

La pirolisi catalitica è una tecnica utilizzata per convertire i rifiuti di plastica in olio liquido e altri prodotti di valore. Implica l'uso di un catalizzatore a base di zeolite naturale modificata (NZ), potenziato attraverso l'attivazione termica e acida. Il processo di pirolisi catalitica è più efficace per i rifiuti plastici di polistirene (PS), che producono la più alta percentuale di olio liquido rispetto alle plastiche di polipropilene (PP) e polietilene (PE). La composizione chimica dell'olio di pirolisi è stata analizzata mediante GC-MS, che rivela un elevato contenuto di aromatici insieme ad alcuni composti alifatici e altri idrocarburi. Anche l'analisi FT-IR conferma la presenza di gruppi funzionali aromatici e di altri idrocarburi.

L'olio liquido prodotto attraverso la pirolisi catalitica ha un potere calorifico superiore (HHV) simile a quello del diesel convenzionale, compreso tra 41,7 e 44,2 MJ/kg. Questo lo rende adatto a varie applicazioni energetiche e di trasporto dopo un ulteriore trattamento e raffinazione. La produzione di olio liquido dai rifiuti plastici attraverso la pirolisi catalitica è un passo avanti verso lo sviluppo di bioraffinerie basate sulla pirolisi, che hanno il potenziale di convertire i rifiuti in energia e altri prodotti di valore, contribuendo all'economia circolare.

Esistono tuttavia sfide tecniche, operative e socio-economiche che devono essere affrontate per massimizzare i benefici economici e ambientali delle bioraffinerie.

A questo proposito, la pirolisi assistita da microonde è un altro processo che può essere utilizzato per riciclare una varietà di frazioni di rifiuti come pneumatici, fanghi di depurazione, rifiuti agricoli, rifiuti di legno, rottami elettronici, cavi e rifiuti di plastica. Questo processo utilizza l'energia delle microonde per facilitare la pirolisi di questi materiali di scarto.

La pirolisi è la decomposizione termica di materiali carboniosi in assenza di ossigeno, tipicamente effettuata ad alte temperature tra i 300 e i 900 °C. Può essere applicata a qualsiasi materiale organico (fanghi di depurazione, rifiuti agricoli, legno, rottami elettronici, cavi e rifiuti plastici). Può essere applicata a qualsiasi prodotto organico (a base di carbonio) e può trasformare biomasse, pneumatici e plastiche in prodotti rinnovabili. La pirolisi si differenzia dalla combustione o dall'incenerimento perché è più rispettosa dell'ambiente. Il processo consiste nell'esporre il materiale ad alte temperature, provocando una separazione chimica e fisica in molecole diverse. Ciò porta alla formazione di nuove molecole, spesso con caratteristiche superiori rispetto al residuo originale.

La pirolisi ha diverse applicazioni e mercati. I prodotti ottenuti dalla pirolisi possono essere utilizzati nell'economia circolare e verde, oltre che nei mercati e nelle industrie tradizionali come il settore energetico. Offre un modo per dare maggior valore a materiali e rifiuti comuni, rendendolo un processo importante per l'industria di oggi. Nel caso dei combustibili solidi, la pirolisi può essere utilizzata per produrre carbone di legna o un prodotto liquido noto come bio-olio, che può essere utilizzato come sostituto dell'olio combustibile o come materia prima per la produzione di benzina sintetica o carburante diesel.

Trasformate i rifiuti plastici in prezioso olio liquido con le avanzate apparecchiature di pirolisi catalitica di KINTEK. Il nostro catalizzatore a zeolite naturale modificata migliora il processo di conversione, producendo olio liquido di alta qualità con potenziali applicazioni nei settori dell'energia e dei trasporti. Unitevi alla rivoluzione dell'economia circolare e promuovete la sostenibilità con le soluzioni innovative di KINTEK. Contattateci oggi stesso per saperne di più sulle nostre apparecchiature di laboratorio all'avanguardia.

Prodotti correlati

impianto di pirolisi rotativa della biomassa

impianto di pirolisi rotativa della biomassa

Scoprite i forni rotativi per la pirolisi della biomassa e come decompongono il materiale organico ad alte temperature senza ossigeno. Utilizzati per biocarburanti, trattamento dei rifiuti, prodotti chimici e altro ancora.

Impianto di pirolisi dei rifiuti plastici

Impianto di pirolisi dei rifiuti plastici

Questo dispositivo è riscaldato da un forno rotante orizzontale, che può essere utilizzato per la produzione continua e la capacità di lavorazione; 20-30 tonnellate al giorno possono lavorare l'olio di pneumatico per produrre diesel e sottoprodotti.

Impianto di pirolisi per il trattamento dei fanghi

Impianto di pirolisi per il trattamento dei fanghi

La tecnologia della pirolisi è un metodo efficace di trattamento dei fanghi di petrolio. È un nuovo tipo di metodo tecnico comunemente utilizzato per il trattamento innocuo dei fanghi di petrolio.

Impianto di pirolisi dei rifiuti di pneumatici

Impianto di pirolisi dei rifiuti di pneumatici

L'impianto di pirolisi per la raffinazione dei pneumatici usati prodotto dalla nostra azienda adotta un nuovo tipo di tecnologia di pirolisi, che prevede il riscaldamento dei pneumatici in condizioni di anossia completa o di apporto limitato di ossigeno, in modo che i polimeri ad alto contenuto molecolare e gli additivi organici vengano degradati in composti a basso contenuto molecolare o a piccole molecole, recuperando così l'olio di pneumatico.

Forno rotativo elettrico impianto di forno di pirolisi macchina di pirolisi calcinatore rotativo elettrico

Forno rotativo elettrico impianto di forno di pirolisi macchina di pirolisi calcinatore rotativo elettrico

Forno rotativo elettrico - controllato con precisione, è ideale per la calcinazione e l'essiccazione di materiali come il cobalato di litio, le terre rare e i metalli non ferrosi.

Impianto di pirolisi a riscaldamento elettrico a funzionamento continuo

Impianto di pirolisi a riscaldamento elettrico a funzionamento continuo

Calcinate ed essiccate in modo efficiente polveri e materiali fluidi in pezzatura con un forno rotante a riscaldamento elettrico. Ideale per la lavorazione di materiali per batterie agli ioni di litio e altro ancora.

Reattore di sintesi idrotermale

Reattore di sintesi idrotermale

Scoprite le applicazioni del reattore di sintesi idrotermale, un piccolo reattore resistente alla corrosione per i laboratori chimici. Ottenete una rapida digestione di sostanze insolubili in modo sicuro e affidabile. Per saperne di più.

Reattore di sintesi idrotermale a prova di esplosione

Reattore di sintesi idrotermale a prova di esplosione

Migliorate le vostre reazioni di laboratorio con il reattore di sintesi idrotermale a prova di esplosione. Resistente alla corrosione, sicuro e affidabile. Ordinate ora per un'analisi più rapida!

laboratorio di tubi rotanti inclinati sottovuoto

laboratorio di tubi rotanti inclinati sottovuoto

Scoprite la versatilità del forno rotante da laboratorio: ideale per calcinazione, essiccazione, sinterizzazione e reazioni ad alta temperatura. Funzioni di rotazione e inclinazione regolabili per un riscaldamento ottimale. Adatto per ambienti sotto vuoto e in atmosfera controllata. Per saperne di più!

Forno elettrico di rigenerazione del carbone attivo

Forno elettrico di rigenerazione del carbone attivo

Rivitalizzate il vostro carbone attivo con il forno elettrico di rigenerazione di KinTek. Ottenete una rigenerazione efficiente ed economica con il nostro forno rotativo altamente automatizzato e il controllore termico intelligente.

Distillazione molecolare

Distillazione molecolare

Purificate e concentrate i prodotti naturali con facilità grazie al nostro processo di distillazione molecolare. Grazie all'alta pressione del vuoto, alle basse temperature di esercizio e ai brevi tempi di riscaldamento, è possibile preservare la qualità naturale dei materiali ottenendo una separazione eccellente. Scoprite i vantaggi oggi stesso!

Bottiglia in PTFE tubo di campionamento fumi olio

Bottiglia in PTFE tubo di campionamento fumi olio

I prodotti in PTFE sono generalmente chiamati "rivestimento antiaderente", un materiale polimerico sintetico che sostituisce tutti gli atomi di idrogeno nel polietilene con il fluoro.


Lascia il tuo messaggio