Una panoramica delle caratteristiche e delle precauzioni di sicurezza per le apparecchiature di laboratorio a bagnomaria.
Ulteriori informazioni
Linee guida sulle operazioni di preparazione e finitura per l'utilizzo di un bagno di reazione termostatico a bassa temperatura.
Ulteriori informazioni
Esamina i problemi di corrosione nei bagni di reazione del criostato e il loro impatto sull'accuratezza sperimentale.
Ulteriori informazioni
Istruzioni dettagliate sull'uso e la manutenzione dei bagni d'acqua a temperatura costante per ottenere prestazioni ottimali in laboratorio.
Ulteriori informazioni
Discusses the importance of safety in using electrothermal thermostatic water baths and constant temperature oil baths in laboratories.
Ulteriori informazioni
Guida all'uso, alla manutenzione e al funzionamento di un bagno d'acqua a temperatura costante per gli esperimenti scientifici.
Ulteriori informazioni
Guida alle applicazioni XRD, alla preparazione dei campioni e all'analisi dei dati.
Ulteriori informazioni
Questo articolo analizza in modo approfondito le proprietà chiave del politetrafluoroetilene (PTFE), come la resistenza alle alte temperature, la resistenza alla corrosione e il basso attrito, nonché l'ampia gamma di applicazioni e vantaggi nell'industria e nella vita quotidiana.
Ulteriori informazioni
Una panoramica delle tecnologie tradizionali ed emergenti per l'estrazione e la separazione degli aromi naturali delle piante, tra cui la distillazione con vapore acqueo, la lisciviazione, la pressatura, l'assorbimento e altro ancora.
Ulteriori informazioni
Questo articolo confronta i principi di funzionamento, le applicazioni, i costi, l'efficienza e gli scenari di utilizzo dell'apparecchio di distillazione molecolare e dell'evaporatore a film sottile.
Ulteriori informazioni
Exploring cutting-edge methods in essential oil extraction, including supercritical CO2, supramolecular, and targeted extraction techniques.
Ulteriori informazioni
Esplorare il ruolo delle apparecchiature di distillazione molecolare per migliorare la purezza e l'efficienza nella produzione di materiali a cristalli liquidi.
Ulteriori informazioni
Rassegna dei metodi moderni e tradizionali per l'estrazione di principi attivi vegetali, con particolare attenzione all'efficienza, ai costi e all'impatto ambientale.
Ulteriori informazioni
Questo articolo illustra il ruolo della distillazione molecolare nella produzione di metalli di elevata purezza per vari settori industriali.
Ulteriori informazioni
La distillazione molecolare è una tecnologia cruciale per riciclare l'olio di scarto, separare le sostanze organiche dagli agenti inquinanti e ridurre l'impatto ambientale.
Ulteriori informazioni
Esplora le differenze nelle applicazioni della distillazione molecolare tra la medicina tradizionale cinese e i prodotti farmaceutici occidentali.
Ulteriori informazioni
Spiega i principi e le applicazioni della distillazione molecolare, una tecnica di separazione di miscele liquide basata sulle interazioni molecolari e sulla velocità di diffusione.
Ulteriori informazioni
Esplorare l'uso della distillazione molecolare per migliorare la qualità e la purezza dei prodotti chimici di uso quotidiano.
Ulteriori informazioni
Questo articolo illustra l'uso della tecnologia della distillazione molecolare per la separazione e la purificazione della vitamina E naturale, i suoi benefici e il processo che ne deriva.
Ulteriori informazioni
Esplorare i principi, le applicazioni e i vantaggi della distillazione molecolare in vari settori industriali.
Ulteriori informazioni
Una panoramica delle varie tecniche di estrazione degli oli essenziali dalle piante, tra cui la distillazione con vapore acqueo, l'estrazione, l'adsorbimento, la spremitura e l'estrazione con fluidi supercritici, con un confronto delle loro applicazioni e dei risultati.
Ulteriori informazioni
Esplorare i principali vantaggi della distillazione molecolare rispetto ai metodi tradizionali.
Ulteriori informazioni
Guidelines for selecting apparatus, solvents, dosing sequences, quenching, and post-processing in organic synthesis.
Ulteriori informazioni
Questo articolo illustra le misure di sicurezza e le precauzioni per l'uso di apparecchiature e reattori ad alta pressione nei laboratori, includendo casi di studio e istruzioni d'uso dettagliate.
Ulteriori informazioni
Una panoramica dei pericoli e delle misure di sicurezza per i recipienti a pressione in laboratorio.
Ulteriori informazioni
Linee guida per il funzionamento sicuro delle apparecchiature ad alta pressione nei laboratori, compresi reattori, reattori idrotermali, autoclavi e bombole di gas.
Ulteriori informazioni
Panoramica degli apparati di vetro essenziali, degli impianti di distillazione, della ricristallizzazione e dei metodi di estrazione nella sintesi organica.
Ulteriori informazioni
Panoramica dei vari dispositivi utilizzati negli esperimenti organici per facilitare le reazioni e migliorare i rendimenti.
Ulteriori informazioni
Panoramica dei recipienti incamiciati, dei loro tipi e delle loro applicazioni in vari settori.
Ulteriori informazioni
Guida alla scelta dei metodi di raffreddamento ottimali per gli esperimenti di distillazione, con particolare attenzione ai sistemi di circolazione di raffreddamento.
Ulteriori informazioni
Kintek offre un comodo servizio di ordinazione di materiali e materiali di consumo per il laboratorio. Basta fornirci l'elenco degli articoli da acquistare e noi ci occuperemo del resto!