blog Scelta della giusta pompa per vuoto da laboratorio
Scelta della giusta pompa per vuoto da laboratorio

Scelta della giusta pompa per vuoto da laboratorio

2 giorni fa

Introduzione alle pompe per vuoto da laboratorio

Funzione e uso

La funzione principale di una pompa per vuoto è quella di estrarre le molecole di gas da una camera a vuoto, riducendo così la pressione del gas all'interno della camera per raggiungere il livello di vuoto desiderato. Questo processo è fondamentale in diverse applicazioni di laboratorio, dove il mantenimento di una pressione specifica è cruciale per ottenere risultati accurati e riproducibili.

Le pompe per vuoto da laboratorio sono strumenti indispensabili in un'ampia gamma di procedure scientifiche. Spesso sono abbinate a strumenti come i sistemi di filtrazione a vuoto, che si basano su un ambiente a pressione ridotta per separare le particelle solide dalle soluzioni liquide. Nei test microbici, le pompe per vuoto creano le condizioni necessarie per la coltura e l'isolamento dei microrganismi a pressioni controllate. Inoltre, svolgono un ruolo significativo in processi come la liofilizzazione, dove la riduzione della pressione atmosferica è essenziale per la conservazione di materiali sensibili alla temperatura.

Per illustrare la versatilità delle pompe per vuoto in laboratorio, si considerino le seguenti applicazioni:

Applicazione Tipo di pompa per vuoto Scopo
Filtrazione a vuoto Pompa per vuoto a secco Separazione di particelle solide da soluzioni liquide
Test microbici Pompa per vuoto non a secco Coltura e isolamento di microrganismi a pressione controllata
Liofilizzazione Pompa per vuoto senza olio Conservazione di materiali sensibili alla temperatura
Evaporatori rotanti Pompa resistente alla corrosione Gestione dei gas corrosivi durante l'evaporazione dei solventi
Forni di essiccazione Pompa per olio non secco Raggiungere livelli di vuoto più elevati per un'essiccazione efficiente

Ogni tipo di pompa per vuoto è progettato per soddisfare requisiti specifici, garantendo prestazioni ottimali in diversi scenari di laboratorio. Comprendendo la funzione e l'uso di queste pompe, i ricercatori possono scegliere l'apparecchiatura più appropriata per i loro esperimenti, migliorando sia l'efficienza che l'accuratezza.

Tipi di pompe per vuoto

Le pompe per vuoto da laboratorio possono essere classificate in tipi a secco e non a secco, ciascuno con caratteristiche e applicazioni distinte.

Le pompe per vuoto a secco, come le pistone senza olio e diaframma resistente alla corrosione sono rinomate per il loro funzionamento senza manutenzione e senza inquinamento. Queste pompe sono ideali per gli ambienti in cui la contaminazione è un problema critico, come nell'industria farmaceutica e dei semiconduttori.

D'altra parte, le pompe per vuoto non a secco, che comprendono olio e circolazione dell'acqua d'olio e d'acqua, si affidano a sostanze esterne per raggiungere il grado di vuoto desiderato. Queste pompe sono spesso preferite nelle applicazioni in cui sono richiesti livelli di vuoto elevati e in cui è consentita l'introduzione di sostanze esterne.

 è un fattore critico, in quanto riflette l'efficienza reale della pompa una volta prese in considerazione tutte le considerazioni pratiche. Ciò garantisce che il tempo di pompaggio calcolato sia realistico e realizzabile, fornendo una stima affidabile per le operazioni di laboratorio.

Oltre a queste categorie, le pompe per vuoto possono essere classificate in cinque tipi principali in base ai loro principi operativi:

  • Pompe per vuoto ad anello liquido: Queste pompe utilizzano un liquido in rotazione per creare il vuoto. Sono note per la loro robustezza e sono spesso utilizzate in applicazioni pesanti.
  • Pompe per vuoto a membrana: Queste pompe utilizzano una membrana flessibile per creare il vuoto. Sono particolarmente utili nelle applicazioni che richiedono un'elevata purezza e sono spesso utilizzate nella chimica analitica.
  • Pompe per vuoto a palette rotanti: Queste pompe utilizzano palette rotanti per creare il vuoto. Sono versatili e comunemente utilizzate in una varietà di ambienti di laboratorio.
  • Pompe da vuoto turbomolecolari: Queste pompe utilizzano pale rotanti ad alta velocità per creare il vuoto. Sono altamente efficienti e vengono spesso utilizzate in applicazioni ad alto vuoto.
  • Pompe per vuoto a coclea: Queste pompe utilizzano due spirali intrecciate per creare il vuoto. Sono note per il loro funzionamento silenzioso e sono spesso utilizzate in ambienti di laboratorio sensibili.

La scelta di una pompa per vuoto dipende in ultima analisi dai requisiti specifici dell'applicazione, tra cui il tipo di vuoto necessario, la robustezza della tecnologia e i vincoli di budget.

Selezione della pompa per vuoto giusta

Scopo e tipo di gas

Quando si sceglie una pompa per vuoto per il proprio laboratorio, è fondamentale considerare sia lo scopo che si intende raggiungere sia la natura del gas che si intende pompare. Il tipo di pompa scelto può avere un impatto significativo sull'efficienza e sulla durata dei processi di laboratorio.

Per le attività di routine, come la filtrazione generale, una pompa per il vuoto pompa per vuoto senza olio è in genere la scelta migliore. Queste pompe sono progettate per gestire in modo efficiente i gas non corrosivi e sono note per i loro bassi requisiti di manutenzione e per il loro rispetto dell'ambiente. L'assenza di olio nel meccanismo di pompaggio garantisce l'assenza di rischio di contaminazione, rendendo queste pompe ideali per le applicazioni in cui la purezza è fondamentale.

Al contrario, per attività più specializzate come la purificazione dei reagenti, in cui i gas pompati possono essere corrosivi, una pompa per vuoto resistente alla corrosione è essenziale. Queste pompe sono progettate con materiali in grado di resistere ai duri effetti dei gas corrosivi, assicurando che la pompa rimanga funzionale ed efficace nel tempo. L'uso di materiali resistenti alla corrosione non solo prolunga la durata della pompa, ma mantiene anche l'integrità dell'ambiente del vuoto, che è fondamentale per ottenere risultati accurati e affidabili in applicazioni sensibili.

Adattando con cura la pompa per vuoto alle esigenze specifiche delle attività di laboratorio, è possibile ottimizzare le prestazioni e garantire la sicurezza e l'affidabilità degli esperimenti.

Pompa per vuoto a pistoni senza olio

Compatibilità degli strumenti

Quando si sceglie una pompa per vuoto per il proprio laboratorio, è fondamentale considerare la sua compatibilità con gli altri strumenti. Ciò garantisce prestazioni ottimali e una lunga durata sia della pompa che degli strumenti che supporta.

Per evaporatori rotanti la scelta della pompa per vuoto è particolarmente critica. Il processo prevede la manipolazione di gas volatili che possono essere altamente corrosivi. Pertanto, la scelta di pompe pompe resistenti alla corrosione è essenziale. Queste pompe sono progettate per resistere alle condizioni difficili poste da questi gas, garantendo che la pompa rimanga funzionante e non si degradi nel tempo a causa di reazioni chimiche.

Al contrario, forni di essiccazione richiedono un approccio diverso. In questo caso, l'accento è posto sul raggiungimento di un livello di vuoto più elevato per rimuovere efficacemente l'umidità dai campioni. Le pompe per olio non secco sono spesso consigliate per questa applicazione. Queste pompe sono in grado di generare i livelli di vuoto necessari senza la necessità di sostanze esterne aggiuntive, il che le rende una scelta robusta per le applicazioni di essiccazione.

Strumento Tipo di pompa consigliato Motivo
Evaporatori rotanti Pompe resistenti alla corrosione Per gestire gas volatili corrosivi senza degradarsi.
Forni di essiccazione Pompe per olio non secco Per raggiungere livelli di vuoto più elevati e rimuovere efficacemente l'umidità.

Allineando la pompa per vuoto ai requisiti specifici di ogni strumento, è possibile migliorare l'efficienza e l'affidabilità dei processi di laboratorio.

Calcolo del grado di vuoto

Pompa per vuoto a membrana resistente alla corrosione

Formula e parametri

Nella maggior parte dei laboratori, i livelli di vuoto desiderati sono in genere superiori a 2 mbar. Per determinare con precisione il tempo di pompaggio necessario, si utilizza una formula specifica:

T = V / Se × 1,303 log10(P1 / P2)

Qui, T rappresenta il tempo di pompaggio, V è il volume della camera e Se indica la velocità di pompaggio effettiva, pari a circa l'80% della velocità teorica, tenendo conto di fattori quali gli effetti delle tubazioni e delle valvole. I parametri P1 e P2

corrispondono rispettivamente alla pressione iniziale e a quella di arrivo. Questa formula è fondamentale per garantire che la pompa del vuoto funzioni in modo efficiente e raggiunga i livelli di vuoto richiesti nei tempi previsti. La formula tiene conto della relazione logaritmica tra le pressioni iniziali e finali, essenziale per comprendere la rapidità con cui è possibile raggiungere il vuoto. La riduzione della pressione da P1 a P2

è un fattore determinante del tempo di pompaggio: un differenziale di pressione maggiore richiede più tempo per raggiungere il livello di vuoto desiderato. Inoltre, la velocità di pompaggio effettiva Se

CONTATTATECI PER UNA CONSULENZA GRATUITA

I prodotti e i servizi di KINTEK LAB SOLUTION sono stati riconosciuti da clienti di tutto il mondo. Il nostro personale sarà lieto di assistervi per qualsiasi richiesta. Contattateci per una consulenza gratuita e parlate con uno specialista del prodotto per trovare la soluzione più adatta alle vostre esigenze applicative!

Prodotti correlati

Pompa per vuoto a circolazione d'acqua da banco

Pompa per vuoto a circolazione d'acqua da banco

Avete bisogno di una pompa per vuoto a circolazione d'acqua per il vostro laboratorio o per un'industria di piccole dimensioni? La nostra pompa da banco per il vuoto a circolazione d'acqua è perfetta per l'evaporazione, la distillazione, la cristallizzazione e altro ancora.

Pompa per vuoto verticale a circolazione d'acqua

Pompa per vuoto verticale a circolazione d'acqua

Cercate una pompa per vuoto a circolazione d'acqua affidabile per il vostro laboratorio o la vostra piccola industria? Date un'occhiata alla nostra pompa verticale per il vuoto a circolazione d'acqua con cinque rubinetti e una maggiore quantità di aria aspirata, perfetta per l'evaporazione, la distillazione e altro ancora.

Pompa a vuoto a membrana

Pompa a vuoto a membrana

Ottenete una pressione negativa stabile ed efficiente con la nostra pompa per vuoto a membrana. Perfetta per l'evaporazione, la distillazione e altro ancora. Motore a bassa temperatura, materiali resistenti alle sostanze chimiche e rispettosi dell'ambiente. Provatela oggi stesso!

Pompa per vuoto rotativa a palette

Pompa per vuoto rotativa a palette

Provate la velocità e la stabilità del pompaggio ad alto vuoto con la nostra pompa per vuoto rotativa a palette certificata UL. Valvola di zavorramento del gas a due turni e doppia protezione dell'olio. Facile manutenzione e riparazione.

Evaporatore rotante da 2-5L per estrazione, cucina molecolare, gastronomia e laboratorio

Evaporatore rotante da 2-5L per estrazione, cucina molecolare, gastronomia e laboratorio

Rimuovete in modo efficiente i solventi a bassa ebollizione con l'evaporatore rotante KT 2-5L. Perfetto per i laboratori chimici dell'industria farmaceutica, chimica e biologica.

Evaporatore rotante da 0,5-1L per estrazione, cucina molecolare, gastronomia e laboratorio

Evaporatore rotante da 0,5-1L per estrazione, cucina molecolare, gastronomia e laboratorio

Cercate un evaporatore rotante affidabile ed efficiente? Il nostro evaporatore rotante da 0,5-1L utilizza il riscaldamento a temperatura costante e l'evaporazione a film sottile per eseguire una serie di operazioni, tra cui la rimozione e la separazione dei solventi. Grazie ai materiali di alta qualità e alle caratteristiche di sicurezza, è perfetto per i laboratori delle industrie farmaceutiche, chimiche e biologiche.

Evaporatore rotante 0,5-4L per estrazione, cucina molecolare, gastronomia e laboratorio

Evaporatore rotante 0,5-4L per estrazione, cucina molecolare, gastronomia e laboratorio

Separate in modo efficiente i solventi "basso bollenti" con un evaporatore rotante da 0,5-4L. Progettato con materiali di alta qualità, sigillatura sottovuoto Telfon+Viton e valvole PTFE per un funzionamento privo di contaminazione.

pressa per pellet da laboratorio per box sottovuoto

pressa per pellet da laboratorio per box sottovuoto

Migliorate la precisione del vostro laboratorio con la nostra pressa da laboratorio per box sottovuoto. Pressate pillole e polveri con facilità e precisione in un ambiente sottovuoto, riducendo l'ossidazione e migliorando la consistenza. Compatta e facile da usare, con un manometro digitale.

Evaporatore rotante 5-50L per estrazione, cucina molecolare, gastronomia e laboratorio

Evaporatore rotante 5-50L per estrazione, cucina molecolare, gastronomia e laboratorio

Separate in modo efficiente i solventi a bassa ebollizione con l'evaporatore rotante da 5-50L. Ideale per i laboratori chimici, offre processi di evaporazione precisi e sicuri.

Evaporatore rotante 10-50L per estrazione, cucina molecolare, gastronomia e laboratorio

Evaporatore rotante 10-50L per estrazione, cucina molecolare, gastronomia e laboratorio

Separate in modo efficiente i solventi a bassa ebollizione con l'evaporatore rotante KT. Prestazioni garantite grazie a materiali di alta qualità e a un design modulare flessibile.

Soffietti per vuoto: Connessione efficiente e vuoto stabile per sistemi di vuoto ad alte prestazioni

Soffietti per vuoto: Connessione efficiente e vuoto stabile per sistemi di vuoto ad alte prestazioni

Scoprite i soffietti per vuoto di alta qualità per un vuoto stabile nei sistemi ad alte prestazioni. Realizzati in acciaio inox 304 e 316, questi soffietti garantiscono connessioni efficienti e un'ottima tenuta. Ideali per

Valvola a sfera/arresto a vuoto in acciaio inox 304/316 per sistemi ad alto vuoto

Valvola a sfera/arresto a vuoto in acciaio inox 304/316 per sistemi ad alto vuoto

Scoprite le valvole a sfera in acciaio inox 304/316, ideali per i sistemi ad alto vuoto, che garantiscono un controllo preciso e una lunga durata. Esplora ora!

Refrigeratore indiretto a trappola fredda

Refrigeratore indiretto a trappola fredda

Aumentate l'efficienza del sistema di vuoto e prolungate la durata della pompa con la nostra trappola a freddo indiretta. Sistema di raffreddamento incorporato che non necessita di liquidi o ghiaccio secco. Design compatto e facile da usare.

Refrigeratore diretto a trappola fredda

Refrigeratore diretto a trappola fredda

Migliorate l'efficienza del sistema di vuoto e prolungate la durata della pompa con la nostra trappola a freddo diretta. Non è necessario alcun fluido refrigerante, design compatto con rotelle girevoli. Disponibili opzioni in acciaio inox e vetro.

laboratorio di tubi rotanti inclinati sottovuoto

laboratorio di tubi rotanti inclinati sottovuoto

Scoprite la versatilità del forno rotante da laboratorio: ideale per calcinazione, essiccazione, sinterizzazione e reazioni ad alta temperatura. Funzioni di rotazione e inclinazione regolabili per un riscaldamento ottimale. Adatto per ambienti sotto vuoto e in atmosfera controllata. Per saperne di più!

Piatto cieco della flangia a vuoto in acciaio inox KF/ISO per sistemi ad alto vuoto

Piatto cieco della flangia a vuoto in acciaio inox KF/ISO per sistemi ad alto vuoto

Scoprite le piastre cieche con flangia in acciaio inox KF/ISO, ideali per i sistemi ad alto vuoto nei laboratori di semiconduttori, fotovoltaico e ricerca. Materiali di alta qualità, tenuta efficiente e facilità di installazione.<|fine▁di▁sentenza|>


Lascia il tuo messaggio