Il modello R&S della macchina pressa per compresse, noto anche come pressa per compresse a punzone singolo, è progettato per lo sviluppo e la produzione di piccoli lotti di compresse. È ampiamente utilizzata in settori come quello farmaceutico, chimico, alimentare e metallurgico. Questa macchina funziona automaticamente, riempiendo, pressando ed espellendo continuamente le compresse. Le sue caratteristiche principali sono l'alta precisione di riempimento, la bassa rumorosità, il basso consumo di materiale e il funzionamento regolare. È particolarmente utile per la ricerca e lo sviluppo in laboratori, ospedali e stabilimenti, per soddisfare le esigenze di produzione su piccola scala.
Ulteriori informazioni
La tecnica del pellet pressato è un metodo popolare utilizzato nella preparazione dei campioni per l'analisi di fluorescenza a raggi X (XRF). Consiste nel comprimere un campione finemente macinato in un pellet ad alta pressione.
Ulteriori informazioni
Il modello R&S della macchina pressa per compresse, noto anche come pressa per compresse a punzone singolo, è progettato per lo sviluppo e la produzione di piccoli lotti di compresse. È ampiamente utilizzata in settori come quello farmaceutico, chimico, alimentare e metallurgico. Questa macchina funziona automaticamente, riempiendo, pressando ed espellendo continuamente le compresse. Le sue caratteristiche principali sono l'alta precisione di riempimento, la bassa rumorosità, il basso consumo di materiale e il funzionamento regolare. È particolarmente utile per la ricerca e lo sviluppo in laboratori, ospedali e stabilimenti, per soddisfare le esigenze di produzione su piccola scala.
Ulteriori informazioni
La pressa per pellet KBr da banco è uno strumento versatile ed efficiente che produce pellet uniformi, garantendo risultati coerenti e affidabili. Inoltre, il suo stampo regolabile può essere utilizzato in modo flessibile per adattarsi a una varietà di dimensioni e forme di campioni.
Ulteriori informazioni
La gastronomia molecolare è una disciplina scientifica che studia i processi fisici e chimici che avvengono durante la cottura. Questo campo di studi combina la fisica e la chimica con l'arte culinaria per creare nuove tecniche di cottura e piatti innovativi.
Ulteriori informazioni
La pressa a caldo idraulica è dotata di controlli elettronici avanzati che consentono una selezione precisa della temperatura e un controllo tecnico. Ciò consente alla macchina di eseguire automaticamente processi quali la regolazione della temperatura dello stadio e il controllo della pressione del film.
Ulteriori informazioni
Nel mondo della ricerca e dell'analisi scientifica, le presse da laboratorio e la produzione di pellet KBr svolgono un ruolo cruciale. Questi strumenti sono essenziali nella preparazione dei campioni per varie tecniche analitiche, come la spettroscopia infrarossa e la spettroscopia XRF.
Ulteriori informazioni
Le presse da laboratorio sono uno strumento essenziale per molte applicazioni scientifiche, tra cui la scienza dei materiali, la chimica e la fisica. Vengono utilizzate per creare campioni uniformi e ben compattati per i test e possono essere impiegate per un'ampia gamma di materiali, tra cui polveri, pellet e pellicole.
Ulteriori informazioni
Il forno a pressione calda sottovuoto è uno strumento versatile, particolarmente adatto per esperimenti di sinterizzazione di materiali non metallici, compositi di carbonio, materiali ceramici e polveri metalliche.
Ulteriori informazioni
Il Rotovap, abbreviazione di evaporatore rotante, è un'apparecchiatura di laboratorio utilizzata per separare i solventi dai campioni attraverso il processo di evaporazione.
Ulteriori informazioni
La pressatura isostatica è una tecnica utilizzata nella metallurgia delle polveri per produrre componenti ad alta densità con densità uniforme ed eccellenti proprietà meccaniche. In questo processo, un materiale in polvere viene inserito in uno stampo flessibile e sottoposto a compressione isostatica ad alta pressione da tutti i lati.
Ulteriori informazioni
I refrigeratori sono apparecchiature di laboratorio essenziali per mantenere una temperatura costante durante gli esperimenti. Sono particolarmente importanti quando si utilizza un evaporatore rotante (rotavap) per evitare il surriscaldamento.
Ulteriori informazioni
La pressatura isostatica a freddo (CIP) è una tecnica di compattazione delle polveri che prevede l'applicazione di una pressione uniforme su un contenitore pieno di polvere da tutte le direzioni.
Ulteriori informazioni
La pressatura isostatica è un processo di produzione che prevede l'applicazione di una pressione uniforme a un materiale per ottenere una forma o una densità specifica. Il processo può essere eseguito a temperatura ambiente (pressatura isostatica a freddo o CIP) o ad alte temperature (pressatura isostatica a caldo o HIP).
Ulteriori informazioni
La distillazione dei liquidi è un processo utilizzato da secoli. Il metodo tradizionale di distillazione può richiedere molto tempo e molta energia.
Ulteriori informazioni
La pressatura isostatica a freddo (CIP) è una tecnica utilizzata nell'industria manifatturiera per ottenere materiali ad alta densità con proprietà uniformi. Consiste nell'applicare una pressione uguale in tutte le direzioni a una polvere compatta, ottenendo una migliore compattazione rispetto ai metodi tradizionali di pressatura a freddo.
Ulteriori informazioni
La pressatura isostatica a freddo (CIP) è un processo affascinante che offre numerosi vantaggi nel campo della produzione ceramica. Il CIP prevede l'uso di una pompa ad alta pressione per generare una pressione isotropa uniforme su un materiale ceramico. La distribuzione uniforme della pressione che ne deriva determina una maggiore densità e un'elevata resistenza del prodotto finale.
Ulteriori informazioni
La pressatura isostatica a freddo (CIP) è una tecnica potente utilizzata nella lavorazione dei materiali per migliorarne le proprietà. Consiste nel sottoporre un materiale a una pressione uniforme da tutti i lati, immergendolo in un fluido ad alta pressione e applicando una pressione idraulica.
Ulteriori informazioni
Le presse idrauliche sono macchine che utilizzano la pressione idraulica per comprimere, modellare o modellare un materiale. Il concetto di base delle presse idrauliche è il principio di Pascal, secondo il quale una pressione applicata a un fluido chiuso si trasmette uniformemente in tutte le direzioni.
Ulteriori informazioni
La pressatura isostatica a freddo (CIP) è un metodo di lavorazione dei materiali che utilizza la pressione dei liquidi per compattare le polveri. È simile alla lavorazione degli stampi metallici e si basa sulla legge di Pascal.
Ulteriori informazioni
Gli evaporatori rotanti sono apparecchiature di laboratorio essenziali utilizzate nel processo di separazione dei solventi dai campioni. Questi dispositivi funzionano facendo evaporare il solvente dal campione a una pressione ridotta e a una temperatura controllata.
Ulteriori informazioni
La pressatura isostatica a freddo (CIP) è un processo collaudato che si distingue nella produzione di componenti ad alte prestazioni. Questa tecnologia offre una serie di vantaggi, dal raggiungimento di densità superiori nella ceramica alla compressione di materiali diversi come metalli e grafite.
Ulteriori informazioni
La pressatura a caldo e la pressatura a freddo sono due metodi di compattazione nella lavorazione delle polveri metalliche. La pressatura a caldo consiste nel combinare fasi discrete della metallurgia delle polveri in un'unica camera in cui si verificano contemporaneamente compattazione e sinterizzazione, mentre la pressatura a freddo applica una pressione senza l'uso di calore.
Ulteriori informazioni
Lo stampaggio a caldo è un processo di metallurgia delle polveri ad alta pressione e bassa deformazione utilizzato per formare polvere o polvere compatta ad alte temperature per indurre i processi di sinterizzazione e creep. Comporta l'applicazione simultanea di calore e pressione per produrre materiali duri e fragili.
Ulteriori informazioni
La pressatura isostatica è un processo che prevede l'applicazione uniforme di una pressione su un materiale da tutte le direzioni. Questo processo viene utilizzato per produrre una serie di materiali, tra cui ceramica, metalli e polimeri.
Ulteriori informazioni
La pressa da laboratorio a caldo è uno strumento versatile ed efficiente utilizzato nella ricerca sui materiali, in farmacia, nelle reazioni catalitiche, nella ceramica e nell'elettronica. Il suo design compatto consente la mobilità in ambienti sotto vuoto, rendendola ideale per i laboratori di ricerca. Inoltre, è in grado di eseguire funzioni di pressatura a caldo, aggiungendo versatilità alla preparazione dei campioni.
Ulteriori informazioni
L'evaporatore rotante, noto anche come rotovap, è un'apparecchiatura di laboratorio utilizzata per la distillazione.
Ulteriori informazioni
La sicurezza è fondamentale quando si conducono reazioni chimiche in condizioni di pressione. È importante preparare con cura i reattori a pressione e le attrezzature di sicurezza del laboratorio per evitare potenziali pericoli che, se non controllati, possono avere conseguenze catastrofiche. Per garantire la sicurezza dell'uso di un reattore a pressione, è importante comprendere le specifiche del reattore. È necessario conoscere la chimica del materiale del reattore e assicurarsi che sia sufficientemente resistente dal punto di vista chimico per sopportare le sostanze utilizzate nella reazione.
Ulteriori informazioni
La pressatura isostatica è un processo di produzione utilizzato per modellare e consolidare i materiali applicando una pressione uguale da tutte le direzioni. La tecnica prevede l'inserimento di un materiale in un recipiente a pressione e l'applicazione di una pressione idrostatica al materiale.
Ulteriori informazioni
Gli evaporatori rotanti sono apparecchiature di laboratorio utilizzate per la separazione dei solventi dai campioni. Sono comunemente utilizzati in chimica, nella ricerca e nell'industria farmaceutica per la concentrazione di soluzioni e l'estrazione di composti attivi.
Ulteriori informazioni
Kintek offre un comodo servizio di ordinazione di materiali e materiali di consumo per il laboratorio. Basta fornirci l'elenco degli articoli da acquistare e noi ci occuperemo del resto!