Conoscenza Qual è la dimensione delle maglie di un setaccio?Approfondimenti chiave per un'analisi accurata delle dimensioni delle particelle
Avatar dell'autore

Squadra tecnologica · Kintek Solution

Aggiornato 2 mesi fa

Qual è la dimensione delle maglie di un setaccio?Approfondimenti chiave per un'analisi accurata delle dimensioni delle particelle

La dimensione delle maglie di un setaccio si riferisce al numero di aperture per pollice lineare nelle maglie del setaccio.Determina la dimensione delle particelle che possono passare attraverso il setaccio, con numeri di maglia più grandi che indicano aperture più piccole e una separazione più fine delle particelle.Le dimensioni delle maglie variano in genere da 4 mm (grossolane) a 38 micron (fini), a seconda dell'applicazione e del materiale da analizzare.La scelta delle dimensioni delle maglie è fondamentale per ottenere risultati accurati sulla distribuzione granulometrica, poiché le variazioni nelle aperture delle maglie possono influire sulla riproducibilità.Gli standard industriali guidano la costruzione delle pile di setacci, assicurando che siano adattate ai requisiti specifici dei materiali.

Punti chiave spiegati:

Qual è la dimensione delle maglie di un setaccio?Approfondimenti chiave per un'analisi accurata delle dimensioni delle particelle
  1. Definizione di dimensione del reticolo:

    • La dimensione delle maglie si riferisce al numero di aperture per pollice lineare nelle maglie di un setaccio.Ad esempio, un setaccio a 100 maglie ha 100 aperture per pollice.
    • Il numero di maglia è direttamente correlato alle dimensioni delle particelle che possono passare attraverso il setaccio.I numeri di maglia più piccoli indicano aperture più grandi, mentre quelli più grandi indicano aperture più fini.
  2. Gamma di dimensioni delle maglie:

    • Le dimensioni delle maglie variano comunemente da 4 mm (setacci grossolani) a 38 micron (setacci fini).
    • Questa gamma consente di analizzare un'ampia varietà di materiali, dagli aggregati grossolani alle polveri fini.
  3. Impatto sull'analisi granulometrica:

    • La dimensione della maglia determina la distribuzione granulometrica del materiale da analizzare.
    • La scelta della maglia appropriata è fondamentale per ottenere risultati accurati e riproducibili.
  4. Variabilità delle aperture delle maglie:

    • Anche all'interno della stessa dimensione di maglia, possono verificarsi leggere variazioni nelle dimensioni di apertura tra i setacci.
    • Queste variazioni possono influire sulla riproducibilità dei risultati dei test, rendendo difficile trovare due setacci con una distribuzione identica delle dimensioni di apertura.
  5. Standard industriali:

    • Gli standard industriali dettano la costruzione e l'uso dei setacci, assicurando che soddisfino i requisiti specifici per l'analisi dei materiali.
    • Questi standard aiutano ad adattare le pile di setacci alle esigenze del materiale da analizzare, migliorando l'affidabilità dei risultati.
  6. Considerazioni specifiche per l'applicazione:

    • La scelta della dimensione della maglia dipende dalle caratteristiche del materiale, come la dimensione delle particelle, la resistenza all'agglomerazione e i fattori elettrici statici.
    • Ad esempio, le maglie più fini sono utilizzate per le polveri, mentre quelle più grosse sono adatte ai materiali granulari.
  7. Compatibilità dei setacci:

    • I setacci possono essere utilizzati per setacci di vari diametri (ad esempio, 75 mm, 100 mm, 200 mm, 300 mm e 400 mm) e dimensioni delle maglie.
    • La scelta del diametro del setaccio e della dimensione delle maglie deve essere in linea con le proprietà del materiale e con il livello di separazione delle particelle desiderato.
  8. Passi pratici per la selezione dei setacci:

    • Valutare la gamma di dimensioni delle particelle del materiale e selezionare telai di setaccio con numeri di maglia appropriati.
    • Regolare la pila di setacci e l'altezza del vassoio per garantire la corretta efficienza di setacciatura.
    • Seguire gli standard industriali per garantire coerenza e accuratezza nell'analisi granulometrica.

Comprendendo questi punti chiave, gli acquirenti di apparecchiature e materiali di consumo possono prendere decisioni informate quando selezionano i setacci per applicazioni specifiche, garantendo prestazioni ottimali e risultati affidabili.

Tabella riassuntiva:

Aspetto Dettagli
Definizione Numero di aperture per pollice lineare nelle maglie di un setaccio.
Gamma Da 4 mm (grossolana) a 38 micron (fine).
Impatto sull'analisi Determina la distribuzione delle dimensioni delle particelle e la riproducibilità.
Variabilità Lievi differenze nelle aperture delle maglie possono influenzare i risultati dei test.
Standard industriali Assicura che le pile di setacci soddisfino i requisiti specifici dei materiali.
Considerazioni sull'applicazione La dimensione delle maglie dipende dalle proprietà del materiale, come la dimensione delle particelle e l'agglomerazione.
Compatibilità dei setacci Si adatta a setacci di vari diametri (da 75 mm a 400 mm) e dimensioni delle maglie.
Suggerimenti per la selezione Valutare la gamma di dimensioni delle particelle, regolare l'altezza della pila e seguire gli standard industriali.

Avete bisogno di aiuto per scegliere il setaccio giusto per la vostra applicazione? Contattate oggi stesso i nostri esperti per soluzioni su misura!

Prodotti correlati

Setaccio a vibrazione

Setaccio a vibrazione

Lavorate in modo efficiente polveri, granuli e piccoli blocchi con un setaccio a vibrazione ad alta frequenza. Controlla la frequenza di vibrazione, effettua la vagliatura in modo continuo o intermittente e consente di ottenere un'accurata determinazione delle dimensioni delle particelle, la separazione e la classificazione.

Setaccio vibrante tridimensionale bagnato

Setaccio vibrante tridimensionale bagnato

Lo strumento di setacciatura vibrante tridimensionale a umido si concentra sulla risoluzione dei compiti di setacciatura di campioni secchi e umidi in laboratorio. È adatto per setacciare campioni secchi, umidi o liquidi da 20 g a 3 kg.

Setaccio vibrante tridimensionale a secco

Setaccio vibrante tridimensionale a secco

Il prodotto KT-V200 si concentra sulla risoluzione delle comuni attività di setacciatura in laboratorio. È adatto per setacciare campioni secchi da 20g a 3kg.

Setaccio vibrante bidimensionale

Setaccio vibrante bidimensionale

KT-VT150 è uno strumento da tavolo per il trattamento dei campioni sia per la setacciatura che per la macinazione. La macinazione e la setacciatura possono essere utilizzate sia a secco che a umido. L'ampiezza di vibrazione è di 5 mm e la frequenza di vibrazione è di 3000-3600 volte al minuto.

Setaccio vibrante tridimensionale a secco e a umido

Setaccio vibrante tridimensionale a secco e a umido

Il KT-VD200 può essere utilizzato per la setacciatura di campioni secchi e umidi in laboratorio. La qualità di vagliatura è di 20g-3kg. Il prodotto è progettato con una struttura meccanica unica e un corpo vibrante elettromagnetico con una frequenza di vibrazione di 3000 volte al minuto.

Vaso di macinazione in agata con sfere

Vaso di macinazione in agata con sfere

Macinate i vostri materiali con facilità utilizzando i vasi di macinazione in agata con sfere. Dimensioni da 50ml a 3000ml, perfette per mulini planetari e a vibrazione.

Setaccio vibrante a schiaffo

Setaccio vibrante a schiaffo

KT-T200TAP è uno strumento di setacciatura oscillante e a schiaffo per l'uso in laboratorio, con movimento circolare orizzontale a 300 giri/minuto e 300 movimenti verticali a schiaffo per simulare la setacciatura manuale e favorire il passaggio delle particelle del campione.

Forno ad atmosfera controllata con nastro a rete

Forno ad atmosfera controllata con nastro a rete

Scoprite il nostro forno di sinterizzazione a nastro KT-MB, perfetto per la sinterizzazione ad alta temperatura di componenti elettronici e isolanti in vetro. Disponibile per ambienti all'aperto o in atmosfera controllata.

Vaso di macinazione in allumina/zirconia con sfere

Vaso di macinazione in allumina/zirconia con sfere

Macinare alla perfezione con le giare e le sfere di macinazione in allumina/zirconia. Disponibili in volumi da 50ml a 2500ml, compatibili con diversi mulini.

Mulino a vibrazione

Mulino a vibrazione

Mulino a vibrazione per una preparazione efficiente dei campioni, adatto a frantumare e macinare una varietà di materiali con precisione analitica. Supporta la macinazione a secco, a umido e criogenica e la protezione da vuoto e gas inerte.

Filtro pressa da laboratorio a membrana idraulica

Filtro pressa da laboratorio a membrana idraulica

Efficiente filtropressa idraulica a membrana da laboratorio con ingombro ridotto ed elevata potenza di pressatura. Ideale per la filtrazione su scala di laboratorio con un'area di filtrazione di 0,5-5 m² e una pressione di filtrazione di 0,5-1,2 Mpa.

Mulino vibrante a disco / a tazza

Mulino vibrante a disco / a tazza

Il mulino a dischi vibranti è adatto alla frantumazione non distruttiva e alla macinazione fine di campioni di grandi dimensioni e può preparare rapidamente campioni con finezza e purezza analitiche.


Lascia il tuo messaggio