Conoscenza Come gestire un evaporatore rotante?Padroneggiare operazioni di laboratorio efficienti e sicure
Avatar dell'autore

Squadra tecnologica · Kintek Solution

Aggiornato 1 mese fa

Come gestire un evaporatore rotante?Padroneggiare operazioni di laboratorio efficienti e sicure

La gestione di un evaporatore rotante comporta una serie di fasi ben definite per garantire un funzionamento efficiente e sicuro.Il processo inizia con la messa a punto dell'apparecchiatura, compresi il bagno d'acqua, il refrigeratore e la pompa da vuoto.Il matraccio contenente il campione viene fissato saldamente al rotavap e il sistema viene portato gradualmente a una pressione ridotta.La velocità di rotazione viene regolata per creare un rivestimento uniforme sulla superficie del matraccio e la temperatura del bagno d'acqua viene impostata per facilitare l'evaporazione.Durante l'intero processo, è fondamentale monitorare il sistema per individuare eventuali segni di bumping o di eccessivo gorgogliamento, che possono essere gestiti regolando la forza del vuoto.Una volta che il solvente è completamente evaporato, il sistema viene depressurizzato, la rotazione viene interrotta e il matraccio viene rimosso.Le precauzioni di sicurezza, come indossare indumenti protettivi e lavorare in un'area ben ventilata, sono essenziali per tutta l'operazione.

Punti chiave spiegati:

Come gestire un evaporatore rotante?Padroneggiare operazioni di laboratorio efficienti e sicure
  1. Impostazione iniziale:

    • Bagno d'acqua e refrigeratore: Accendere il bagno d'acqua e impostarlo alla temperatura desiderata, in genere tra 35 e 45°C.Assicurarsi che il refrigeratore sia operativo e impostato a 0-5°C per mantenere l'efficienza del condensatore.
    • Pompa del vuoto: Collegare e attivare la pompa del vuoto.Impostare il regolatore del vuoto a un livello appena superiore al tasso di evaporazione, di solito intorno ai 100mbar, per avviare il processo.
  2. Fissare la beuta:

    • Fissaggio: Collegare il matraccio a fondo tondo contenente il campione all'evaporatore rotante.Utilizzare una clip per fissare il matraccio e assicurarsi che sia correttamente sigillato per mantenere l'integrità del vuoto.
    • Trappola per urti: Se necessario, utilizzare una trappola per evitare che il campione schizzi nel condensatore durante l'evaporazione.
  3. Avvio della rotazione e del vuoto:

    • Velocità di rotazione: Avviare il motore di rotazione a una velocità adeguata al volume del campione, in genere circa 100 giri al minuto.Ciò contribuisce a creare un rivestimento uniforme sulla superficie del matraccio, aumentando l'area di evaporazione.
    • Regolazione del vuoto: Aumentare gradualmente la forza del vuoto monitorando il sistema per verificare la presenza di condensa o bolle.Se le bolle raggiungono il collo del matraccio, ripressurizzare leggermente il sistema per evitare urti.
  4. Monitoraggio del processo di evaporazione:

    • Controllo della temperatura: Assicurarsi che la temperatura del bagno d'acqua sia mantenuta al punto stabilito.Regolare il vuoto come necessario per gestire il tasso di evaporazione.
    • Osservazione: Monitorare continuamente il pallone per verificare la completa rimozione del solvente.Regolare la velocità di rotazione e la forza del vuoto per ottimizzare il processo.
  5. Completamento del processo:

    • Arresto della rotazione e del vuoto: Una volta evaporato tutto il solvente, spegnere la pompa del vuoto e arrestare la rotazione.Rilasciare con cautela il vuoto aprendo il rubinetto di arresto per riportare il sistema alla pressione atmosferica.
    • Rimozione del matraccio: Rimuovere in modo sicuro il pallone dall'evaporatore rotante.Assicurarsi che tutti i collegamenti siano correttamente disinnestati per evitare fuoriuscite o rotture.
  6. Precauzioni di sicurezza:

    • Abbigliamento protettivo: Indossare sempre un equipaggiamento protettivo adeguato, compresi occhiali, guanti e camice da laboratorio, per proteggersi dai potenziali rischi.
    • Ventilazione: Utilizzare l'evaporatore rotante in un'area ben ventilata o sotto una cappa aspirante per evitare l'inalazione di vapori nocivi.
    • Manipolazione della vetreria: Maneggiare la vetreria con cura per evitare rotture e potenziali lesioni.
    • Smaltimento: Seguire le corrette procedure di smaltimento dei solventi e degli altri liquidi per garantire la sicurezza ambientale.

Seguendo questi passaggi e rispettando le linee guida di sicurezza, è possibile utilizzare in modo efficace e sicuro un evaporatore rotante per varie applicazioni di laboratorio.

Tabella riassuntiva:

Fase Azioni chiave
Impostazione iniziale Impostare il bagno d'acqua (35-45°C), il refrigeratore (0-5°C) e la pompa del vuoto (100mbar).
Fissare il matraccio Fissare saldamente il matraccio; se necessario, utilizzare una trappola per urti.
Rotazione e vuoto Avviare la rotazione (~100 RPM), regolare il vuoto per evitare l'urto.
Monitoraggio Mantenere la temperatura del bagno d'acqua, monitorare l'evaporazione del solvente.
Completamento Disattivare il vuoto, arrestare la rotazione, depressurizzare e rimuovere con cautela il matraccio.
Precauzioni di sicurezza Indossare indumenti protettivi, garantire la ventilazione, maneggiare con cura la vetreria, smaltire correttamente i solventi.

Avete bisogno di una guida esperta sugli evaporatori rotanti? Contattateci oggi stesso per un'assistenza personalizzata!

Prodotti correlati

Evaporatore rotante da 0,5-1L per estrazione, cucina molecolare, gastronomia e laboratorio

Evaporatore rotante da 0,5-1L per estrazione, cucina molecolare, gastronomia e laboratorio

Cercate un evaporatore rotante affidabile ed efficiente? Il nostro evaporatore rotante da 0,5-1L utilizza il riscaldamento a temperatura costante e l'evaporazione a film sottile per eseguire una serie di operazioni, tra cui la rimozione e la separazione dei solventi. Grazie ai materiali di alta qualità e alle caratteristiche di sicurezza, è perfetto per i laboratori delle industrie farmaceutiche, chimiche e biologiche.

Evaporatore rotante 0,5-4L per estrazione, cucina molecolare, gastronomia e laboratorio

Evaporatore rotante 0,5-4L per estrazione, cucina molecolare, gastronomia e laboratorio

Separate in modo efficiente i solventi "basso bollenti" con un evaporatore rotante da 0,5-4L. Progettato con materiali di alta qualità, sigillatura sottovuoto Telfon+Viton e valvole PTFE per un funzionamento privo di contaminazione.

Evaporatore rotante da 2-5L per estrazione, cucina molecolare, gastronomia e laboratorio

Evaporatore rotante da 2-5L per estrazione, cucina molecolare, gastronomia e laboratorio

Rimuovete in modo efficiente i solventi a bassa ebollizione con l'evaporatore rotante KT 2-5L. Perfetto per i laboratori chimici dell'industria farmaceutica, chimica e biologica.

Evaporatore rotante 5-50L per estrazione, cucina molecolare, gastronomia e laboratorio

Evaporatore rotante 5-50L per estrazione, cucina molecolare, gastronomia e laboratorio

Separate in modo efficiente i solventi a bassa ebollizione con l'evaporatore rotante da 5-50L. Ideale per i laboratori chimici, offre processi di evaporazione precisi e sicuri.

Evaporatore rotante da 20 l per estrazione, cucina molecolare, gastronomia e laboratorio

Evaporatore rotante da 20 l per estrazione, cucina molecolare, gastronomia e laboratorio

Separate in modo efficiente i solventi "basso bollenti" con l'evaporatore rotante da 20 litri, ideale per i laboratori chimici dell'industria farmaceutica e di altri settori. Garantisce prestazioni di lavoro grazie a materiali selezionati e a funzioni di sicurezza avanzate.

Evaporatore rotante 10-50L per estrazione, cucina molecolare, gastronomia e laboratorio

Evaporatore rotante 10-50L per estrazione, cucina molecolare, gastronomia e laboratorio

Separate in modo efficiente i solventi a bassa ebollizione con l'evaporatore rotante KT. Prestazioni garantite grazie a materiali di alta qualità e a un design modulare flessibile.

Reattore in vetro da 1-5L

Reattore in vetro da 1-5L

Scoprite la soluzione perfetta per i vostri prodotti farmaceutici, chimici o biologici con il nostro sistema di reattori in vetro a camicia da 1-5L. Sono disponibili opzioni personalizzate.

Reattore in vetro singolo da 1-5L

Reattore in vetro singolo da 1-5L

Trovate il vostro sistema di reattori in vetro ideale per reazioni sintetiche, distillazione e filtrazione. Scegliete tra volumi da 1 a 200 litri, agitazione e controllo della temperatura regolabili e opzioni personalizzate. KinTek vi copre!

Reattore di vetro sollevabile/inclinabile

Reattore di vetro sollevabile/inclinabile

Migliorate le vostre reazioni sintetiche, la distillazione e i processi di filtrazione con il nostro sistema di reattori in vetro sollevabile/inclinabile. Con un'ampia gamma di adattabilità alla temperatura, un accurato controllo dell'agitazione e valvole resistenti ai solventi, il nostro sistema garantisce risultati stabili e puri. Esplorate oggi stesso le caratteristiche e le funzioni opzionali!

Distillazione a percorso breve 2L

Distillazione a percorso breve 2L

Estraete e purificate con facilità utilizzando il nostro kit di distillazione a percorso breve da 2L. La nostra robusta vetreria in borosilicato, il mantello a riscaldamento rapido e il delicato dispositivo di montaggio garantiscono una distillazione efficiente e di alta qualità. Scoprite i vantaggi oggi stesso!

Distillazione a percorso breve 5L

Distillazione a percorso breve 5L

Sperimentate una distillazione efficiente e di alta qualità a percorso breve da 5L con la nostra resistente vetreria in borosilicato, il mantello a riscaldamento rapido e il delicato dispositivo di montaggio. Estraete e purificate i vostri liquidi miscelati con facilità in condizioni di alto vuoto. Scoprite subito i suoi vantaggi!

20L Distillazione a percorso breve

20L Distillazione a percorso breve

Estraete e purificate in modo efficiente i liquidi misti con il nostro sistema di distillazione a percorso breve da 20L. Alto vuoto e riscaldamento a bassa temperatura per risultati ottimali.


Lascia il tuo messaggio