Conoscenza Qual è la conducibilità termica del carburo di silicio?Scoprite i suoi vantaggi ad alte prestazioni
Avatar dell'autore

Squadra tecnologica · Kintek Solution

Aggiornato 4 settimane fa

Qual è la conducibilità termica del carburo di silicio?Scoprite i suoi vantaggi ad alte prestazioni

Il carburo di silicio (SiC) ha un'elevata conducibilità termica, che è una delle sue proprietà principali.La conducibilità termica del SiC varia a seconda della forma e del processo di produzione, da 30-40 W/(m∙K) per i materiali ricristallizzati e sinterizzati in fase liquida a 490 W/(m∙K) per il SiC monocristallino.Per il SiC CVD (Chemical Vapor Deposition), la conducibilità termica è in genere di almeno 150 W/mK, superiore a quella dei comuni acciai e della ghisa.Questa elevata conducibilità termica, unita alla bassa espansione termica e all'eccellente resistenza agli shock termici, rende il SiC un materiale eccellente per le applicazioni ad alta temperatura e per gli ambienti che richiedono un'efficiente dissipazione del calore.

Punti chiave spiegati:

Qual è la conducibilità termica del carburo di silicio?Scoprite i suoi vantaggi ad alte prestazioni
  1. Gamma di conducibilità termica del carburo di silicio:

    • Il carburo di silicio presenta un'ampia gamma di valori di conducibilità termica a seconda della forma e del processo di produzione.
    • I materiali SiC ricristallizzati e sinterizzati in fase liquida hanno conducibilità termiche dell'ordine di 30-40 W/(m∙K).
    • Il SiC monocristallino può raggiungere conduttività termiche fino a 490 W/(m∙K).
    • Il SiC CVD ha in genere una conducibilità termica di almeno 150 W/mK, superiore a quella di molti metalli comuni come l'acciaio e la ghisa.
  2. Confronto con altri materiali:

    • La conducibilità termica del SiC è significativamente superiore a quella di molte altre ceramiche e persino di alcuni metalli.
    • Ad esempio, la conducibilità termica dei comuni acciai e della ghisa è inferiore a quella del SiC CVD, rendendo il SiC una scelta superiore per le applicazioni che richiedono un'efficiente dissipazione del calore.
  3. Impatto della temperatura sulla conduttività termica:

    • Sebbene il SiC abbia un'elevata conduttività termica, è importante notare che questa proprietà può diminuire con l'aumentare della temperatura.
    • Questa dipendenza dalla temperatura deve essere attentamente considerata quando si sceglie il SiC per applicazioni specifiche ad alta temperatura.
  4. Applicazioni che beneficiano di un'elevata conduttività termica:

    • L'elevata conducibilità termica del SiC lo rende ideale per le applicazioni in ambienti ad alta temperatura, come nel settore aerospaziale, automobilistico e dell'elettronica di potenza.
    • La sua capacità di dissipare efficacemente il calore contribuisce a mantenere le prestazioni e la longevità dei componenti in queste applicazioni impegnative.
  5. Proprietà aggiuntive che migliorano le prestazioni termiche:

    • Il SiC ha anche una bassa espansione termica (4,0x10-6/°C), che contribuisce alla sua eccellente resistenza agli shock termici.
    • Questa combinazione di elevata conducibilità termica e bassa espansione termica rende il SiC particolarmente adatto alle applicazioni in cui la stabilità termica è fondamentale.

In sintesi, l'elevata conducibilità termica del carburo di silicio, insieme ad altre eccezionali proprietà come la bassa espansione termica e l'elevata resistenza agli shock termici, lo rende un materiale altamente desiderabile per un'ampia gamma di applicazioni ad alta temperatura e termicamente impegnative.

Tabella riassuntiva:

Proprietà Valore/Descrizione
Gamma di conducibilità termica 30-490 W/(m∙K) a seconda della forma e del processo di fabbricazione
Conduttività termica del SiC CVD ≥150 W/mK (superiore a quella dell'acciaio e della ghisa)
SiC monocristallino Fino a 490 W/(m∙K)
Bassa espansione termica 4,0x10-6/°C
Applicazioni Aerospaziale, automotive, elettronica di potenza e ambienti ad alta temperatura

Scoprite come il carburo di silicio può migliorare le vostre applicazioni ad alta temperatura... contattateci oggi stesso per un consiglio da parte di un esperto!

Prodotti correlati

Piastra ceramica in carburo di silicio (SIC)

Piastra ceramica in carburo di silicio (SIC)

La ceramica al nitruro di silicio (sic) è un materiale ceramico inorganico che non si ritira durante la sinterizzazione. È un composto a legame covalente ad alta resistenza, a bassa densità e resistente alle alte temperature.

elemento riscaldante in carburo di silicio (SiC)

elemento riscaldante in carburo di silicio (SiC)

Provate i vantaggi dell'elemento riscaldante in carburo di silicio (SiC): Lunga durata, elevata resistenza alla corrosione e all'ossidazione, velocità di riscaldamento e facilità di manutenzione. Per saperne di più!

Dissipatore di calore piatto/ondulato in carburo di silicio (SIC) a foglio ceramico

Dissipatore di calore piatto/ondulato in carburo di silicio (SIC) a foglio ceramico

Il dissipatore di calore in ceramica al carburo di silicio (sic) non solo non genera onde elettromagnetiche, ma può anche isolare le onde elettromagnetiche e assorbirne una parte.

Carburo di silicio (SIC) Foglio ceramico resistente all'usura

Carburo di silicio (SIC) Foglio ceramico resistente all'usura

Le lastre ceramiche in carburo di silicio (sic) sono composte da carburo di silicio di elevata purezza e polvere ultrafine, formate mediante stampaggio a vibrazione e sinterizzazione ad alta temperatura.

Nitruro di silicio (SiNi) Foglio ceramico Lavorazione di precisione in ceramica

Nitruro di silicio (SiNi) Foglio ceramico Lavorazione di precisione in ceramica

La lastra di nitruro di silicio è un materiale ceramico comunemente utilizzato nell'industria metallurgica grazie alle sue prestazioni uniformi alle alte temperature.

Silicio a infrarossi / Silicio ad alta resistenza / Lente di silicio a cristallo singolo

Silicio a infrarossi / Silicio ad alta resistenza / Lente di silicio a cristallo singolo

Il silicio (Si) è ampiamente considerato uno dei materiali minerali e ottici più durevoli per le applicazioni nella gamma del vicino infrarosso (NIR), da circa 1 μm a 6 μm.

Nitruro di boro (BN) Ceramica-Composito conduttivo

Nitruro di boro (BN) Ceramica-Composito conduttivo

Grazie alle caratteristiche del nitruro di boro stesso, la costante dielettrica e la perdita dielettrica sono molto ridotte, quindi è un materiale isolante elettrico ideale.

Diamante CVD per la gestione termica

Diamante CVD per la gestione termica

Diamante CVD per la gestione termica: Diamante di alta qualità con conduttività termica fino a 2000 W/mK, ideale per diffusori di calore, diodi laser e applicazioni GaN on Diamond (GOD).

elemento riscaldante in disiliciuro di molibdeno (MoSi2)

elemento riscaldante in disiliciuro di molibdeno (MoSi2)

Scoprite la potenza dell'elemento riscaldante in disiliciuro di molibdeno (MoSi2) per la resistenza alle alte temperature. Resistenza all'ossidazione unica e valore di resistenza stabile. Scoprite subito i suoi vantaggi!

Foglio di ceramica al nitruro di alluminio (AlN)

Foglio di ceramica al nitruro di alluminio (AlN)

Il nitruro di alluminio (AlN) ha le caratteristiche di una buona compatibilità con il silicio. Non solo viene utilizzato come coadiuvante di sinterizzazione o come fase di rinforzo per le ceramiche strutturali, ma le sue prestazioni superano di gran lunga quelle dell'allumina.


Lascia il tuo messaggio