In un ambiente di laboratorio, lo spazio è spesso limitato, quindi la pressa deve essere progettata per adattarsi allo spazio disponibile. La pressa deve anche essere progettata per essere facile da usare e da pulire. La sicurezza dell'operatore deve essere tenuta in considerazione, così come la sicurezza dell'apparecchiatura. Kindle Tech ha riassunto alcune di queste condizioni affinché possiate valutare come scegliere una pressa da laboratorio.
Ulteriori informazioni
Una pressa idraulica da laboratorio è una macchina che utilizza un fluido per generare una forza. La forza è generata da un pistone che viene mosso dal fluido. Il fluido può essere acqua, olio o un fluido sintetico. La forza generata dalla pressa può essere utilizzata per comprimere diversi materiali.
Ulteriori informazioni
Il forno di tempra è un tipo di forno per trattamenti termici comunemente utilizzato nella produzione industriale. Viene utilizzato per indurire o temprare i materiali e svolge un ruolo importante nel processo di produzione. I forni di tempra sono disponibili in diverse dimensioni e configurazioni e possono essere progettati su misura per soddisfare le esigenze specifiche dell'applicazione.
Ulteriori informazioni
Gli occhiali di sicurezza o gli occhiali chimici devono essere indossati prima di entrare in qualsiasi laboratorio a banco umido, compresi i laboratori di coltura cellulare. Questo vale per i visitatori del laboratorio, per gli addetti alla manutenzione e alla custodia del GT, nonché per il personale e gli studenti.
Ulteriori informazioni
Gli evaporatori producono una soluzione concentrata con un punto di ebollizione sostanzialmente superiore a quello del solvente (della soluzione) alla pressione prevalente.
Ulteriori informazioni
Gli evaporatori rotanti (chiamati anche "rotavap") sono utilizzati per rimuovere i solventi dalle miscele di reazione e possono contenere volumi fino a 3 litri.
Ulteriori informazioni
Altre considerazioni importanti per il forno a muffola sono la temperatura massima desiderata, la durata del ciclo di processo e il metodo di carico o scarico. Per scegliere il forno a muffola più adatto alle proprie esigenze, è importante considerare innanzitutto le specifiche di progettazione richieste per la produzione o l'applicazione desiderata. Ciò include fattori quali le dimensioni del crogiolo, le dimensioni della camera e la tensione di ingresso. Una volta acquisite le nozioni di base, è possibile passare ad altre considerazioni importanti come la temperatura massima, la durata del ciclo di processo e il metodo di carico o scarico. Prendendo in considerazione tutti questi fattori, si può essere certi di scegliere il forno a muffola migliore per le proprie esigenze.
Ulteriori informazioni
Come pulire la vetreria di laboratorio? Ecco alcune considerazioni e suggerimenti.
Ulteriori informazioni
Pulire la vetreria di laboratorio non è semplice come lavare i piatti. Ecco come lavare la vetreria per non rovinare la soluzione chimica o l'esperimento di laboratorio.
Ulteriori informazioni
Una domanda che ci viene posta di frequente è: "Con quale frequenza devo effettuare la manutenzione delle apparecchiature di laboratorio?" E anche se non spetta a noi dirlo in modo specifico, è qualcosa che possiamo consigliare in generale, come aiuto per la pianificazione del vostro programma di manutenzione del laboratorio.
Ulteriori informazioni
Benvenuti i nostri clienti canadesi a visitare Kindle Tech Group, cliente soddisfatto dell'officina che controlla rigorosamente la qualità, il team tecnico ha introdotto tutta la procedura della produzione.
Ulteriori informazioni
Un evaporatore a effetto multiplo, come definito nell'ingegneria chimica, è un apparecchio che utilizza in modo efficiente il calore del vapore per far evaporare l'acqua.
Ulteriori informazioni
L'evaporatore rotante (o rotavap/rotovap) è un dispositivo utilizzato nei laboratori chimici per la rimozione efficiente e delicata dei solventi dai campioni mediante evaporazione.
Ulteriori informazioni