Prodotti Preparazione del campione Macchine per la fresatura
Attiva/disattiva categorie

Supporto Istantaneo

Scegli il tuo modo preferito per contattare il nostro team

Tempo di Risposta

Entro 8 ore nei giorni lavorativi, 24 ore nei festivi

Macchine per la fresatura

KinTek fornisce moderni mulini e frantoi per preparare i campioni per i metodi analitici chimici e fisici come AAS, NIR, ICP e XRF. Una corretta omogeneizzazione del campione fino a un livello appropriato di finezza analitica è essenziale per un'analisi affidabile e accurata.

Per garantire una preparazione riproducibile dei campioni, la gamma di strumenti KinTek consente la riduzione grossolana, fine e ultrafine di quasi tutti i materiali. La selezione di strumenti e accessori per la macinazione garantisce una preparazione del campione affidabile e priva di contaminazioni prima dell'analisi di laboratorio.


I mulini da laboratorio sono comunemente utilizzati per preparare i campioni da analizzare. Essi operano riducendo le dimensioni delle particelle (sminuzzamento) di una varietà di materiali, compresi quelli umidi, secchi, duri, morbidi, elastici, fragili e fibrosi. Questi mulini sono utilizzati in un'ampia gamma di settori scientifici, come la chimica, la farmaceutica, l'analisi degli alimenti, i test sui materiali e le scienze biologiche.

Esistono vari tipi di mulini e macinini per ottenere risultati grossolani, medi e fini, fino alla gamma nano (<0,1 µm). I mulini a disco, a martelli, a mortaio, a sfere planetarie, a rotore e a taglio sono alcuni dei tipi più comuni di mulini utilizzati nei laboratori.

I mulini criogenici, o mulini congelatori, sono un tipo di mulino specializzato che congela i materiali prima di ridurne le dimensioni delle particelle. Questa tecnica è utile per trattare materiali difficili da macinare a temperatura ambiente, come la plastica o la gomma. Il congelamento del materiale lo rende più fragile e quindi più facile da macinare fino alla dimensione desiderata.

RICHIEDI UN PREVENTIVO

Il nostro team professionale ti risponderà entro un giorno lavorativo. Non esitare a contattarci!


Articoli correlati

Difetti e soluzioni per le sfere di ceramica pressate isostaticamente

Difetti e soluzioni per le sfere di ceramica pressate isostaticamente

Questo articolo illustra i vari difetti delle sfere di ceramica pressate isostaticamente e fornisce strategie di soluzione per ogni tipo di difetto.

Leggi di più
Mulini a sfere planetari: Strumenti di ricerca per una miscelazione efficiente e una macinazione su scala nanometrica

Mulini a sfere planetari: Strumenti di ricerca per una miscelazione efficiente e una macinazione su scala nanometrica

I mulini a sfere planetari sono strumenti indispensabili nei laboratori moderni e svolgono un ruolo cruciale nella miscelazione, nella macinazione fine e nella preparazione di piccoli campioni. Questi mulini sono particolarmente abili nel disperdere i nanomateriali e nel facilitare lo sviluppo e la produzione su piccola scala di materiali ad alta tecnologia.

Leggi di più
Scegliere il materiale migliore per il mulino a sfere: Fattori essenziali e raccomandazioni

Scegliere il materiale migliore per il mulino a sfere: Fattori essenziali e raccomandazioni

Scoprite il materiale migliore per le applicazioni del mulino a sfere e il successo della macinazione. Scoprite le caratteristiche e i vantaggi dei media in acciaio inossidabile, ceramica, agata e carburo di tungsteno. Scoprite come garantire il successo della macinazione e quali sono le giare e i media ideali per la macinazione planetaria a sfere. Esplorate le applicazioni dei mulini a sfere e i vantaggi dei mulini a sfere ad alta energia per le particelle ultrafini.

Leggi di più
Comprendere i vantaggi e gli svantaggi dei mulini a sfere nelle applicazioni di laboratorio e industriali

Comprendere i vantaggi e gli svantaggi dei mulini a sfere nelle applicazioni di laboratorio e industriali

Scoprite i pro e i contro dell'uso dei mulini a sfere per la macinazione dei materiali. Esplorate le potenziali applicazioni dei mulini a sfere in vari settori industriali.

Leggi di più
Principio di funzionamento del mulino a sfere verticale: impatto, attrito e riduzione delle dimensioni

Principio di funzionamento del mulino a sfere verticale: impatto, attrito e riduzione delle dimensioni

Scoprite il principio di funzionamento dei mulini a sfere verticali attraverso i meccanismi di impatto e attrito. Scoprite come materiali come il minerale di ferro e la ceramica vengono macinati fino ad ottenere una sostanza fine. Esplora la costruzione, il funzionamento e i vantaggi dei mulini verticali in questa guida dettagliata.

Leggi di più
I vantaggi della macinazione a sfere nelle applicazioni di laboratorio: elevata capacità e affidabilità

I vantaggi della macinazione a sfere nelle applicazioni di laboratorio: elevata capacità e affidabilità

Scoprite i numerosi vantaggi della macinazione a sfere nelle applicazioni di laboratorio. Esplorate i principi di funzionamento, le applicazioni e i vantaggi dei mulini a sfere, nonché l'impatto della velocità del mulino a sfere sulla riduzione delle dimensioni. Scoprite come la macinazione a sfere si confronta con le macchine di macinazione tradizionali.

Leggi di più
Mulino vibrante a disco/tazza: Una guida completa alle sue funzioni e applicazioni

Mulino vibrante a disco/tazza: Una guida completa alle sue funzioni e applicazioni

Scoprite il mondo dei mulini vibranti a disco/tazza con la nostra guida approfondita. Scoprite i principi di funzionamento, le applicazioni, i vantaggi e le caratteristiche principali. Esplorate i vari tipi di mulini vibranti e la loro idoneità per i diversi settori industriali.

Leggi di più
Mulino vibrante a disco/tazza: Una guida completa per esperti di laboratorio

Mulino vibrante a disco/tazza: Una guida completa per esperti di laboratorio

Scoprite il mondo dei mulini vibranti a disco e a tazza! Questa guida completa fornisce una comprensione approfondita dei loro tipi, dei principi di funzionamento, dei vantaggi e delle applicazioni in vari settori, tra cui quello farmaceutico, chimico e alimentare.

Leggi di più
Mulino vibrante a disco/tazza: Una guida completa alle apparecchiature di macinazione

Mulino vibrante a disco/tazza: Una guida completa alle apparecchiature di macinazione

Scoprite il mondo dei mulini vibranti a disco e a tazza! Questa guida copre tutto, dai tipi e dalle caratteristiche alle applicazioni e ai vantaggi. Esplorate la versatilità di questi mulini per la macinazione di vari materiali in settori come quello farmaceutico, alimentare e chimico.

Leggi di più
Pala PTFE: Una guida completa ai suoi usi, vantaggi e applicazioni

Pala PTFE: Una guida completa ai suoi usi, vantaggi e applicazioni

Scoprite le versatili applicazioni delle pale in PTFE in vari settori, comprese le loro proprietà uniche, i vantaggi e gli esempi reali. Esplorate i vantaggi delle pale in PTFE rispetto ai materiali tradizionali e approfondite gli usi specifici in laboratorio.

Leggi di più
Forni rotanti: Una guida completa al trattamento dei materiali avanzati

Forni rotanti: Una guida completa al trattamento dei materiali avanzati

I forni rotativi sono ampiamente utilizzati per la lavorazione di materiali avanzati grazie alla loro versatilità, uniformità di temperatura ed efficienza energetica. Questa guida fornisce una panoramica della tecnologia dei forni rotativi, compresi i principi di funzionamento, le applicazioni, i miglioramenti progettuali e i sistemi di controllo.

Leggi di più
Uno studio approfondito sulle presse isostatiche: Tipi, applicazioni e vantaggi

Uno studio approfondito sulle presse isostatiche: Tipi, applicazioni e vantaggi

Le presse isostatiche svolgono un ruolo cruciale in diversi settori industriali, offrendo capacità uniche per il consolidamento dei materiali e la creazione di prodotti. Queste potenti macchine applicano una pressione uguale da tutte le direzioni, ottenendo prodotti con densità uniforme e difetti ridotti. Le presse isostatiche si dividono in due tipi principali: Presse isostatiche a freddo (CIP) e presse isostatiche a caldo (HIP). Ogni tipo funziona in condizioni diverse, consentendo un'ampia gamma di applicazioni.

Leggi di più
Produzione additiva per la pressatura isostatica: Un ponte tra la nuova tecnologia e la produzione tradizionale

Produzione additiva per la pressatura isostatica: Un ponte tra la nuova tecnologia e la produzione tradizionale

L'obiettivo della maggior parte dei processi di produzione basati sulle polveri, come la metallurgia delle polveri (PM), è produrre parti dense con meno dell'1% di porosità senza fondere il materiale di partenza. La polvere sciolta utilizzata in questi processi ha in genere una bassa densità di impilamento, con una densità massima teorica di solo il 64% per particelle perfettamente sferiche impilate a caso. Tuttavia, utilizzando distribuzioni granulometriche adeguate o polveri deformabili, è possibile ottenere densità di impaccamento superiori al 90%.

Leggi di più
Comprendere il modello di laboratorio di R&S della macchina per la stampa di compresse e le sue caratteristiche(2)

Comprendere il modello di laboratorio di R&S della macchina per la stampa di compresse e le sue caratteristiche(2)

Il modello R&S della macchina pressa per compresse, noto anche come pressa per compresse a punzone singolo, è progettato per lo sviluppo e la produzione di piccoli lotti di compresse. È ampiamente utilizzata in settori come quello farmaceutico, chimico, alimentare e metallurgico. Questa macchina funziona automaticamente, riempiendo, pressando ed espellendo continuamente le compresse. Le sue caratteristiche principali sono l'alta precisione di riempimento, la bassa rumorosità, il basso consumo di materiale e il funzionamento regolare. È particolarmente utile per la ricerca e lo sviluppo in laboratori, ospedali e stabilimenti, per soddisfare le esigenze di produzione su piccola scala.

Leggi di più
Caratteristiche dei diversi mulini da laboratorio: Una panoramica

Caratteristiche dei diversi mulini da laboratorio: Una panoramica

I mulini da laboratorio sono macchine specializzate utilizzate per ridurre campioni discontinui non omogenei in campioni più piccoli e rappresentativi, dalla composizione più uniforme.

Leggi di più
Bicchieri e bicchieri di plastica: qual è la scelta migliore per le vostre esigenze?

Bicchieri e bicchieri di plastica: qual è la scelta migliore per le vostre esigenze?

Sia la vetreria che la plastica presentano vantaggi e svantaggi e la scelta tra le due dipende dalle esigenze specifiche del laboratorio.

Leggi di più
Come trasformare in successo la preparazione del campione per l'analisi XRF

Come trasformare in successo la preparazione del campione per l'analisi XRF

Nell'analisi di fluorescenza a raggi X (XRF), la preparazione del campione è una fase importante perché può influire in modo significativo sia sulla qualità che sull'efficienza dell'analisi.

Leggi di più