Conoscenza Quali inclusioni si trovano nei diamanti creati in laboratorio? Scopri i segni della creazione artificiale
Avatar dell'autore

Squadra tecnologica · Kintek Solution

Aggiornato 3 giorni fa

Quali inclusioni si trovano nei diamanti creati in laboratorio? Scopri i segni della creazione artificiale

Le inclusioni nei diamanti creati in laboratorio sono il risultato diretto del loro processo di fabbricazione. A differenza dei diamanti naturali, che intrappolano minuscoli cristalli minerali dalle profondità della Terra, i diamanti da laboratorio contengono le firme della loro creazione controllata. Le inclusioni più comuni sono i residui di flusso metallico dal processo HPHT o piccole macchie scure di carbonio non diamantifero dal processo CVD.

Il concetto fondamentale è che le inclusioni non sono semplici difetti; sono prove forensi dell'origine di un diamante. Mentre i diamanti naturali contengono altri minerali, i diamanti creati in laboratorio contengono artefatti dell'ambiente ad alta tecnologia specifico in cui si sono formati.

I Due Percorsi di Creazione del Diamante

Per comprendere le inclusioni, è necessario prima comprendere i due metodi principali utilizzati per coltivare diamanti in laboratorio: Alta Pressione/Alta Temperatura (HPHT) e Deposizione Chimica da Vapore (CVD). Ciascun metodo lascia una traccia distinta.

Il Metodo HPHT (Alta Pressione/Alta Temperatura)

Il processo HPHT imita le condizioni naturali di formazione dei diamanti del mantello terrestre. Utilizza una grande pressa per applicare un'immensa pressione e alte temperature a una fonte di carbonio.

Questa fonte di carbonio viene disciolta in un catalizzatore metallico fuso, o flusso, che consente agli atomi di carbonio di cristallizzare in un diamante attorno a un piccolo seme di diamante.

Inclusioni Rivelatrici HPHT: Flusso Metallico

Durante il processo di crescita HPHT, piccole goccioline del flusso metallico fuso possono rimanere intrappolate all'interno del cristallo di diamante.

Queste inclusioni di flusso metallico sono il segno più definitivo di un diamante coltivato con HPHT. Appaiono come forme scure e opache con una sottile lucentezza metallica al microscopio, cosa non riscontrabile nei diamanti naturali.

Il Metodo CVD (Deposizione Chimica da Vapore)

Il metodo CVD costruisce un diamante strato per strato in una camera a vuoto. La camera viene riempita di gas ricchi di carbonio (come il metano) e riscaldata a temperature estreme.

L'energia a microonde scompone il gas, consentendo agli atomi di carbonio di depositarsi su una piastra seme di diamante, facendo crescere lentamente un cristallo di diamante più grande.

Inclusioni CVD Comuni: Macchie di Carbonio Scuro

Il processo CVD non è sempre perfetto. Interruzioni o incongruenze nella stratificazione atomica possono comportare atomi di carbonio che non riescono a cristallizzare correttamente nella struttura del diamante.

Queste formano minuscole inclusioni scure di grafite o altro carbonio non diamantifero. Spesso appaiono come piccoli punti o nuvole scure all'interno della pietra, che possono essere difficili da distinguere da alcune inclusioni naturali senza test gemmologici avanzati.

Comprendere i Compromessi e il Contesto

Sebbene "inclusione" abbia spesso una connotazione negativa, il suo significato differisce notevolmente tra pietre naturali e create in laboratorio. La presenza di un'inclusione è meno importante di ciò che tale inclusione rivela.

Artefatti di Fabbricazione vs. Minerali Naturali

La differenza fondamentale è questa: le inclusioni nei diamanti da laboratorio sono artefatti di fabbricazione. Sono residui di un processo controllato e artificiale, come il flusso metallico.

Le inclusioni nei diamanti naturali sono minerali sinigenetici, come minuscoli cristalli di granato o peridoto. Sono pezzi del mantello terrestre che sono stati catturati durante la formazione del diamante nel corso di miliardi di anni.

L'Impatto sulla Purezza e sul Valore

Indipendentemente dall'origine, tutte le inclusioni influenzano il grado di purezza di un diamante. Un'inclusione grande e posizionata centralmente — che sia un cristallo naturale o una macchia metallica — ne abbasserà il grado e il valore.

Il mercato generalmente non penalizza un diamante da laboratorio per avere un'inclusione legata alla fabbricazione più di quanto penalizzi un diamante naturale per avere un'inclusione minerale. L'attenzione rimane sull'aspetto visivo generale.

L'Obiettivo di un Ambiente Controllato

Poiché i processi di laboratorio sono controllati, i produttori possono ottimizzare per un'elevata purezza. I diamanti con inclusioni significative e visibili vengono spesso scartati e utilizzati per scopi industriali piuttosto che per gioielleria.

Questo è il motivo per cui molti diamanti creati in laboratorio sul mercato hanno gradi di purezza molto elevati (VVS a VS), poiché il processo è orientato a minimizzare questi segni rivelatori.

Effettuare una Valutazione Informata

La tua interpretazione di un'inclusione dovrebbe dipendere interamente dal tuo obiettivo, che si tratti di identificazione accademica o di una decisione di acquisto pratica.

  • Se il tuo obiettivo principale è identificare l'origine di un diamante: Cerca inclusioni opache e metalliche (un forte segno di HPHT) o grappoli di punti scuri (comuni nel CVD), che sono distinti dai cristalli minerali presenti nelle pietre naturali.
  • Se il tuo obiettivo principale è l'acquisto per valore e aspetto: Concentrati sul grado di purezza complessivo del diamante riportato su un certificato di qualità affidabile. L'origine di un'inclusione è molto meno importante delle sue dimensioni, posizione e impatto sulla brillantezza della pietra.

In definitiva, comprendere le inclusioni di un diamante ti dà il potere di guardare oltre il suo scintillio e apprezzare l'unica storia della sua creazione.

Tabella Riassuntiva:

Tipo di Inclusione Comune nel Processo Aspetto Differenza Chiave dai Diamanti Naturali
Flusso Metallico HPHT Forme scure e opache con lucentezza metallica Non si trova nei diamanti naturali; residuo del catalizzatore metallico
Carbonio Non Diamantifero (Grafite) CVD Piccoli punti o nuvole scure Risultato di difetti di cristallizzazione, non minerali catturati

Hai bisogno di un'identificazione precisa o di diamanti creati in laboratorio ad alta purezza per la tua ricerca o applicazione? KINTEK è specializzata in attrezzature e materiali di consumo avanzati per laboratori, soddisfacendo le esigenze esatte di laboratori e gemmologi. La nostra esperienza garantisce che tu abbia gli strumenti giusti per un'analisi e un approvvigionamento accurati. Contatta oggi i nostri esperti per discutere come possiamo supportare le tue esigenze specifiche con soluzioni affidabili e ad alte prestazioni.

Prodotti correlati

Domande frequenti

Prodotti correlati

Diamante CVD per la gestione termica

Diamante CVD per la gestione termica

Diamante CVD per la gestione termica: Diamante di alta qualità con conduttività termica fino a 2000 W/mK, ideale per diffusori di calore, diodi laser e applicazioni GaN on Diamond (GOD).

Macchina diamantata MPCVD a risonatore cilindrico per la crescita del diamante in laboratorio

Macchina diamantata MPCVD a risonatore cilindrico per la crescita del diamante in laboratorio

Scoprite la macchina MPCVD con risonatore cilindrico, il metodo di deposizione di vapore chimico al plasma a microonde utilizzato per la crescita di gemme e film di diamante nell'industria dei gioielli e dei semiconduttori. Scoprite i suoi vantaggi economici rispetto ai metodi tradizionali HPHT.

Cupole di diamante CVD

Cupole di diamante CVD

Scoprite le cupole in diamante CVD, la soluzione definitiva per gli altoparlanti ad alte prestazioni. Realizzate con la tecnologia DC Arc Plasma Jet, queste cupole offrono una qualità sonora, una durata e una tenuta in potenza eccezionali.

Diamante CVD per la ravvivatura degli utensili

Diamante CVD per la ravvivatura degli utensili

Provate le prestazioni imbattibili dei diamanti grezzi CVD: Elevata conduttività termica, eccezionale resistenza all'usura e indipendenza dall'orientamento.

Finestre ottiche

Finestre ottiche

Finestre ottiche in diamante: eccezionale trasparenza a banda larga nell'infrarosso, eccellente conduttività termica e bassa dispersione nell'infrarosso, per applicazioni di laser IR ad alta potenza e finestre a microonde.

Grezzi per utensili da taglio

Grezzi per utensili da taglio

Utensili da taglio diamantati CVD: Resistenza all'usura superiore, basso attrito, elevata conducibilità termica per la lavorazione di materiali non ferrosi, ceramica e materiali compositi.

Macchina diamantata MPCVD con risonatore a campana per il laboratorio e la crescita di diamanti

Macchina diamantata MPCVD con risonatore a campana per il laboratorio e la crescita di diamanti

Ottenete film di diamante di alta qualità con la nostra macchina MPCVD con risonatore a campana, progettata per la crescita di diamanti in laboratorio. Scoprite come funziona la Microwave Plasma Chemical Vapor Deposition per la crescita di diamanti utilizzando gas di carbonio e plasma.

Sistema RF PECVD Deposizione di vapore chimico potenziata da plasma a radiofrequenza

Sistema RF PECVD Deposizione di vapore chimico potenziata da plasma a radiofrequenza

RF-PECVD è l'acronimo di "Radio Frequency Plasma-Enhanced Chemical Vapor Deposition". Deposita DLC (film di carbonio simile al diamante) su substrati di germanio e silicio. Viene utilizzato nella gamma di lunghezze d'onda dell'infrarosso da 3 a 12um.

Macchina della compressa della polvere del laboratorio della pressa elettrica del singolo punzone

Macchina della compressa della polvere del laboratorio della pressa elettrica del singolo punzone

La pressa per compresse elettrica a punzonatura singola è una pressa per compresse da laboratorio adatta ai laboratori aziendali di industrie farmaceutiche, chimiche, alimentari, metallurgiche e di altro tipo.

Cestello per fiori ad altezza regolabile in PTFE / rack per la pulizia del vetro conduttivo per lo sviluppo e l'incisione

Cestello per fiori ad altezza regolabile in PTFE / rack per la pulizia del vetro conduttivo per lo sviluppo e l'incisione

Il cestino per fiori è realizzato in PTFE, un materiale chimicamente inerte. Questo lo rende resistente alla maggior parte degli acidi e delle basi e può essere utilizzato in un'ampia gamma di applicazioni.

Macchina automatica da laboratorio per la stampa a caldo

Macchina automatica da laboratorio per la stampa a caldo

Macchine termopresse automatiche di precisione per laboratori, ideali per i test sui materiali, i compositi e la ricerca e sviluppo. Personalizzabili, sicure ed efficienti. Contattate KINTEK oggi stesso!

Macchina per il montaggio di campioni metallografici per materiali e analisi di laboratorio

Macchina per il montaggio di campioni metallografici per materiali e analisi di laboratorio

Macchine per il montaggio metallografico di precisione per i laboratori: automatizzate, versatili ed efficienti. Ideali per la preparazione dei campioni nella ricerca e nel controllo qualità. Contattate KINTEK oggi stesso!

Banco di lavoro 800mm * 800mm diamante singolo filo circolare piccola macchina da taglio

Banco di lavoro 800mm * 800mm diamante singolo filo circolare piccola macchina da taglio

Le macchine per il taglio a filo diamantato sono utilizzate principalmente per il taglio di precisione di ceramiche, cristalli, vetro, metalli, rocce, materiali termoelettrici, materiali ottici a infrarossi, materiali compositi, materiali biomedici e altri campioni di analisi dei materiali.Sono particolarmente indicate per il taglio di precisione di lastre ultrasottili con spessore fino a 0,2 mm.

Stampo speciale per stampa a caldo

Stampo speciale per stampa a caldo

Stampi per la formatura di lamiere quadrate, tonde e piatte per presse a caldo.


Lascia il tuo messaggio