Conoscenza Quali sono gli standard ASTM per i setacci di prova?Garantire un'analisi accurata delle dimensioni delle particelle
Avatar dell'autore

Squadra tecnologica · Kintek Solution

Aggiornato 1 mese fa

Quali sono gli standard ASTM per i setacci di prova?Garantire un'analisi accurata delle dimensioni delle particelle

I setacci di prova standard per ASTM sono disciplinati da linee guida specifiche per garantire l'accuratezza e la coerenza dell'analisi granulometrica.Lo standard principale per i setacci di prova è l'ASTM E11, che definisce i requisiti costruttivi e prestazionali dei setacci.Questo standard garantisce che i setacci soddisfino le soglie di qualità per un'analisi accurata delle particelle.Gli aspetti chiave includono la dimensione delle maglie, il numero di setacci, la dimensione del campione, l'uso di setacciatori e i requisiti di certificazione.Questi standard sono fondamentali per i settori che richiedono un'analisi precisa della distribuzione granulometrica, come l'edilizia, la farmaceutica e la lavorazione degli alimenti.

Punti chiave spiegati:

Quali sono gli standard ASTM per i setacci di prova?Garantire un'analisi accurata delle dimensioni delle particelle
  1. Norma ASTM E11:

    • ASTM E11 è lo standard principale che regola la costruzione e le prestazioni dei setacci di prova.
    • Stabilisce le soglie di qualità per i produttori di setacci per garantire risultati accurati e coerenti nei test sulle particelle.
    • Questo standard specifica i requisiti per i materiali dei setacci, le dimensioni delle maglie e la costruzione complessiva per mantenere l'uniformità tra i diversi produttori di setacci.
  2. Specifiche delle dimensioni delle maglie:

    • La dimensione delle maglie di un setaccio è fondamentale per determinare la distribuzione granulometrica di un campione.
    • Gli standard ASTM specificano le dimensioni esatte delle maglie richieste per i diversi tipi di analisi, assicurando che i setacci siano coerenti e affidabili.
    • Le dimensioni delle maglie sono tipicamente misurate in micron o millimetri e lo standard prevede una gamma di misure per soddisfare le varie esigenze di analisi.
  3. Numero di setacci:

    • Il numero di setacci utilizzati in un test dipende dai requisiti specifici dell'analisi.
    • Gli standard ASTM possono indicare il numero minimo di setacci necessari per ottenere risultati accurati.
    • L'utilizzo di più setacci in una pila consente un'analisi più dettagliata della distribuzione granulometrica.
  4. Dimensione del campione:

    • La quantità di campione utilizzata nell'analisi al setaccio è specificata dagli standard ASTM per garantire la coerenza.
    • L'utilizzo di un campione di dimensioni corrette è fondamentale per ottenere risultati accurati e riproducibili.
    • Lo standard fornisce le linee guida su come misurare e preparare il campione per l'analisi.
  5. Uso dei setacciatori:

    • Le norme ASTM possono richiedere l'uso di setacciatori per garantire una separazione accurata e uniforme delle particelle.
    • I setacciatori automatizzano il processo di setacciatura, riducendo l'errore umano e aumentando l'affidabilità dei risultati.
    • Lo standard può specificare la durata e l'intensità dell'agitazione per ottenere risultati ottimali.
  6. Certificazione e calibrazione:

    • Le norme ASTM richiedono spesso che i setacci di prova siano certificati o calibrati per garantirne l'accuratezza.
    • La certificazione consiste nel verificare che il setaccio soddisfi gli standard specificati per le dimensioni delle maglie e la costruzione.
    • La calibrazione assicura che il setaccio funzioni correttamente nel tempo, mantenendo l'accuratezza dell'analisi granulometrica.
  7. Linee guida specifiche per il settore:

    • I diversi settori industriali possono avere requisiti specifici per l'analisi al setaccio in base alle loro esigenze specifiche.
    • Gli standard ASTM forniscono un quadro di riferimento che può essere adattato per soddisfare queste linee guida specifiche del settore.
    • Ad esempio, l'industria farmaceutica può richiedere standard più severi per l'accuratezza e la certificazione dei setacci rispetto all'industria delle costruzioni.
  8. Confronto con gli standard ISO:

    • ASTM E11 è paragonabile alla norma ISO 3310, che regola anche la costruzione e le prestazioni dei setacci di prova.
    • Entrambi gli standard mirano a garantire che i setacci soddisfino le soglie di qualità per un'accurata analisi delle particelle.
    • Sebbene le due norme presentino delle somiglianze, possono esserci lievi differenze nei requisiti specifici o nelle procedure di analisi.

Aderendo alla norma ASTM E11 e agli standard correlati, le industrie possono garantire che le loro analisi al setaccio siano accurate, coerenti e affidabili, il che è essenziale per il controllo della qualità e lo sviluppo dei prodotti.

Tabella riassuntiva:

Aspetto chiave Dettagli
Standard ASTM E11 Regola la costruzione, le prestazioni e le soglie di qualità dei setacci.
Dimensione delle maglie Specifica le dimensioni esatte delle maglie per un'analisi coerente e affidabile delle particelle.
Numero di setacci Determinato dai requisiti di analisi; più setacci consentono di ottenere risultati dettagliati.
Dimensione del campione Standardizzati per garantire coerenza e riproducibilità.
Setacciatori Automatizzate la setacciatura per ottenere una separazione accurata delle particelle e ridurre gli errori umani.
Certificazione Garantisce la conformità dei setacci agli standard ASTM per le dimensioni e la costruzione delle maglie.
Linee guida del settore Adattabile a esigenze specifiche, ad esempio farmaceutiche o edilizie.
Confronto con ISO L'ASTM E11 è simile all'ISO 3310, ma può presentare lievi differenze procedurali.

Assicuratevi che la vostra analisi al setaccio sia conforme agli standard ASTM. contattate i nostri esperti oggi per avere una guida!

Prodotti correlati

Setaccio a vibrazione

Setaccio a vibrazione

Lavorate in modo efficiente polveri, granuli e piccoli blocchi con un setaccio a vibrazione ad alta frequenza. Controlla la frequenza di vibrazione, effettua la vagliatura in modo continuo o intermittente e consente di ottenere un'accurata determinazione delle dimensioni delle particelle, la separazione e la classificazione.

Setaccio vibrante tridimensionale a secco

Setaccio vibrante tridimensionale a secco

Il prodotto KT-V200 si concentra sulla risoluzione delle comuni attività di setacciatura in laboratorio. È adatto per setacciare campioni secchi da 20g a 3kg.

Setaccio vibrante tridimensionale bagnato

Setaccio vibrante tridimensionale bagnato

Lo strumento di setacciatura vibrante tridimensionale a umido si concentra sulla risoluzione dei compiti di setacciatura di campioni secchi e umidi in laboratorio. È adatto per setacciare campioni secchi, umidi o liquidi da 20 g a 3 kg.

Setaccio vibrante bidimensionale

Setaccio vibrante bidimensionale

KT-VT150 è uno strumento da tavolo per il trattamento dei campioni sia per la setacciatura che per la macinazione. La macinazione e la setacciatura possono essere utilizzate sia a secco che a umido. L'ampiezza di vibrazione è di 5 mm e la frequenza di vibrazione è di 3000-3600 volte al minuto.

Setaccio vibrante a schiaffo

Setaccio vibrante a schiaffo

KT-T200TAP è uno strumento di setacciatura oscillante e a schiaffo per l'uso in laboratorio, con movimento circolare orizzontale a 300 giri/minuto e 300 movimenti verticali a schiaffo per simulare la setacciatura manuale e favorire il passaggio delle particelle del campione.

Setaccio vibrante tridimensionale a secco e a umido

Setaccio vibrante tridimensionale a secco e a umido

Il KT-VD200 può essere utilizzato per la setacciatura di campioni secchi e umidi in laboratorio. La qualità di vagliatura è di 20g-3kg. Il prodotto è progettato con una struttura meccanica unica e un corpo vibrante elettromagnetico con una frequenza di vibrazione di 3000 volte al minuto.

Mulino a vibrazione

Mulino a vibrazione

Mulino a vibrazione per una preparazione efficiente dei campioni, adatto a frantumare e macinare una varietà di materiali con precisione analitica. Supporta la macinazione a secco, a umido e criogenica e la protezione da vuoto e gas inerte.

Vaso di macinazione in agata con sfere

Vaso di macinazione in agata con sfere

Macinate i vostri materiali con facilità utilizzando i vasi di macinazione in agata con sfere. Dimensioni da 50ml a 3000ml, perfette per mulini planetari e a vibrazione.

Vaso di macinazione in allumina/zirconia con sfere

Vaso di macinazione in allumina/zirconia con sfere

Macinare alla perfezione con le giare e le sfere di macinazione in allumina/zirconia. Disponibili in volumi da 50ml a 2500ml, compatibili con diversi mulini.

Stampo per pressa cilindrica

Stampo per pressa cilindrica

Formate e testate in modo efficiente la maggior parte dei campioni con stampi per presse cilindriche di varie dimensioni. Realizzati in acciaio giapponese ad alta velocità, con lunga durata e dimensioni personalizzabili.

Assemblare lo stampo quadrato per la pressa da laboratorio

Assemblare lo stampo quadrato per la pressa da laboratorio

Ottenete una preparazione perfetta dei campioni con lo stampo quadrato per pressa da laboratorio Assemble. Lo smontaggio rapido elimina la deformazione del campione. Perfetto per batterie, cemento, ceramica e altro ancora. Sono disponibili dimensioni personalizzabili.


Lascia il tuo messaggio