Conoscenza Quali sono i metodi principali per la determinazione delle dimensioni delle particelle?Esplora le tecniche chiave per un'analisi accurata
Avatar dell'autore

Squadra tecnologica · Kintek Solution

Aggiornato 2 mesi fa

Quali sono i metodi principali per la determinazione delle dimensioni delle particelle?Esplora le tecniche chiave per un'analisi accurata

La determinazione delle dimensioni delle particelle è un aspetto critico della caratterizzazione dei materiali, in particolare in settori come quello farmaceutico, edile e alimentare.I quattro metodi principali per determinare le dimensioni delle particelle sono l'analisi al setaccio, l'analisi dell'immagine diretta, la diffusione statica della luce (SLS o diffrazione laser) e la diffusione dinamica della luce (DLS).Ciascun metodo ha principi, applicazioni e limiti unici, che li rendono adatti a diversi tipi di materiali e intervalli di dimensioni delle particelle.L'analisi al setaccio è il metodo più tradizionale e diffuso, mentre gli altri sfruttano tecnologie avanzate per ottenere misure più precise.

Punti chiave spiegati:

Quali sono i metodi principali per la determinazione delle dimensioni delle particelle?Esplora le tecniche chiave per un'analisi accurata
  1. Analisi al setaccio

    • Principio:L'analisi al setaccio consiste nel far passare un campione attraverso una serie di setacci con maglie progressivamente più piccole per separare le particelle in base alle loro dimensioni.Il peso delle particelle trattenute su ciascun setaccio viene misurato per determinare la distribuzione granulometrica.
    • Applicazioni:Questo metodo è ideale per particelle solide e asciutte ed è comunemente utilizzato in settori come l'edilizia (ad esempio, sabbia, ghiaia) e la lavorazione degli alimenti (ad esempio, farina, cereali).
    • Vantaggi:
      • Semplice ed economico.
      • Non è necessaria alcuna attrezzatura specializzata, a parte i setacci e la bilancia.
      • Adatto a un'ampia gamma di dimensioni delle particelle (da 125 mm a 20 μm).
    • Limitazioni:
      • Limitato a materiali asciutti e scorrevoli.
      • Meno accurata per particelle molto fini o materiali coesivi.
      • Richiede tempo per grandi volumi di campioni.
  2. Analisi diretta delle immagini

    • Principio:L'analisi diretta delle immagini utilizza tecniche di microscopia o di imaging per catturare e analizzare le immagini delle singole particelle.L'analisi statica delle immagini comporta l'analisi di immagini fisse, mentre l'analisi dinamica delle immagini cattura le particelle in movimento.
    • Applicazioni:Questo metodo è adatto a particelle che possono essere visualizzate al microscopio, come polveri, granuli o fibre.È ampiamente utilizzato in campo farmaceutico e nella scienza dei materiali.
    • Vantaggi:
      • Fornisce informazioni dettagliate sulla forma e sulla morfologia delle particelle oltre che sulle dimensioni.
      • Alta risoluzione e precisione per le particelle piccole.
      • Può analizzare campioni sia asciutti che bagnati.
    • Limitazioni:
      • Richiede apparecchiature e software di imaging specializzati.
      • Limitato dalla risoluzione del sistema di imaging.
      • Richiede tempo per campioni di grandi dimensioni.
  3. Diffusione statica della luce (SLS) / Diffrazione laser (LD)

    • Principio:La diffusione statica della luce misura la distribuzione angolare della luce diffusa dalle particelle quando vengono illuminate da un raggio laser.Il modello di diffusione viene analizzato per determinare la distribuzione delle dimensioni delle particelle.
    • Applicazioni:Questo metodo è ampiamente utilizzato per analizzare polveri, sospensioni ed emulsioni in settori come quello farmaceutico, delle vernici e dei cosmetici.
    • Vantaggi:
      • Veloce e altamente preciso per un'ampia gamma di dimensioni delle particelle (da nanometri a millimetri).
      • Adatto per campioni secchi e umidi.
      • Fornisce una curva di distribuzione granulometrica completa.
    • Limitazioni:
      • Richiede attrezzature e competenze costose.
      • Presuppone una forma sferica delle particelle, che potrebbe non essere accurata per le particelle di forma irregolare.
      • Sensibile alla preparazione del campione e alla qualità della dispersione.
  4. Diffusione dinamica della luce (DLS)

    • Principio:La diffusione dinamica della luce misura le fluttuazioni dell'intensità della luce diffusa causate dal moto browniano delle particelle in una sospensione.La velocità di queste fluttuazioni viene utilizzata per calcolare le dimensioni delle particelle.
    • Applicazioni:La DLS è utilizzata principalmente per analizzare nanoparticelle e sospensioni colloidali in campi come la biotecnologia, la nanotecnologia e la farmaceutica.
    • Vantaggi:
      • Altamente sensibile alle particelle di piccole dimensioni (gamma nanometrica).
      • Richiede una preparazione minima del campione.
      • Fornisce misure in tempo reale.
    • Limitazioni:
      • Limitato a particelle molto piccole (tipicamente < 1 μm).
      • Richiede una sospensione stabile con aggregazione minima.
      • Meno preciso per i campioni polidispersi (campioni con un'ampia gamma di dimensioni delle particelle).

Conclusioni:

La scelta del metodo di determinazione delle dimensioni delle particelle dipende dalle proprietà del materiale, dall'intervallo di dimensioni delle particelle e dai requisiti specifici dell'applicazione.L'analisi al setaccio è il metodo più tradizionale ed economico per le particelle più grandi, mentre l'analisi diretta delle immagini fornisce informazioni morfologiche dettagliate.La diffusione statica della luce è versatile e ampiamente utilizzata per un'ampia gamma di dimensioni delle particelle, mentre la diffusione dinamica della luce è ideale per le nanoparticelle e i sistemi colloidali.La comprensione dei punti di forza e dei limiti di ciascun metodo garantisce un'analisi granulometrica accurata e affidabile.

Tabella riassuntiva:

Metodo Principio Applicazioni Vantaggi Limitazioni
Analisi al setaccio Separa le particelle in base alle dimensioni utilizzando setacci e misura la distribuzione del peso. Costruzioni, lavorazione degli alimenti (ad esempio, sabbia, farina). Semplice, economico, ampio intervallo di dimensioni (da 125 mm a 20 μm). Limitato ai materiali secchi e scorrevoli; meno preciso per le particelle fini.
Analisi dell'immagine diretta Utilizza la microscopia per acquisire e analizzare le immagini delle particelle. Farmaceutica, scienza dei materiali (ad esempio, polveri, fibre). Informazioni dettagliate sulla forma/morfologia; alta risoluzione per particelle piccole. Richiede attrezzature specializzate; richiede tempo per campioni di grandi dimensioni.
Diffusione statica della luce Misura i modelli di diffusione della luce per determinare la distribuzione dimensionale. Prodotti farmaceutici, vernici, cosmetici (ad esempio, polveri, emulsioni). Veloce, preciso per un'ampia gamma di dimensioni (da nanometri a millimetri). Costoso; presuppone forme sferiche; sensibile alla preparazione del campione.
Diffusione dinamica della luce Misura le fluttuazioni della luce dovute al moto browniano per calcolare le dimensioni delle particelle. Biotecnologia, nanotecnologia (ad esempio, nanoparticelle, colloidi). Alta sensibilità per particelle piccole; preparazione minima del campione; risultati in tempo reale. Limitato alle particelle <1 μm; richiede sospensioni stabili; meno accurato per i campioni polidispersi.

Avete bisogno di aiuto per scegliere il giusto metodo di determinazione delle dimensioni delle particelle? Contattate oggi stesso i nostri esperti per soluzioni su misura!

Prodotti correlati

Mini mulino a sfere planetario

Mini mulino a sfere planetario

Scoprite il mulino a sfere planetario da tavolo KT-P400, ideale per macinare e mescolare piccoli campioni in laboratorio. Prestazioni stabili, lunga durata e praticità. Le funzioni includono la temporizzazione e la protezione da sovraccarico.

Setaccio a vibrazione

Setaccio a vibrazione

Lavorate in modo efficiente polveri, granuli e piccoli blocchi con un setaccio a vibrazione ad alta frequenza. Controlla la frequenza di vibrazione, effettua la vagliatura in modo continuo o intermittente e consente di ottenere un'accurata determinazione delle dimensioni delle particelle, la separazione e la classificazione.

Mulino a vaschetta orizzontale a quattro corpi

Mulino a vaschetta orizzontale a quattro corpi

Il mulino a sfere orizzontale a quattro corpi può essere utilizzato con quattro vasche orizzontali con un volume di 3000 ml. Viene utilizzato soprattutto per la miscelazione e la macinazione di campioni di laboratorio.

Setaccio vibrante tridimensionale bagnato

Setaccio vibrante tridimensionale bagnato

Lo strumento di setacciatura vibrante tridimensionale a umido si concentra sulla risoluzione dei compiti di setacciatura di campioni secchi e umidi in laboratorio. È adatto per setacciare campioni secchi, umidi o liquidi da 20 g a 3 kg.

Setaccio vibrante bidimensionale

Setaccio vibrante bidimensionale

KT-VT150 è uno strumento da tavolo per il trattamento dei campioni sia per la setacciatura che per la macinazione. La macinazione e la setacciatura possono essere utilizzate sia a secco che a umido. L'ampiezza di vibrazione è di 5 mm e la frequenza di vibrazione è di 3000-3600 volte al minuto.

Macchina di macinazione del mulino a sfera planetario orizzontale del laboratorio

Macchina di macinazione del mulino a sfera planetario orizzontale del laboratorio

Migliorate l'uniformità del campione con i nostri mulini a sfere planetari orizzontali.Il KT-P400H riduce il deposito di campioni e il KT-P400E ha capacità multidirezionali.Sicuro, comodo ed efficiente con protezione da sovraccarico.

Mulino a vibrazione

Mulino a vibrazione

Mulino a vibrazione per una preparazione efficiente dei campioni, adatto a frantumare e macinare una varietà di materiali con precisione analitica. Supporta la macinazione a secco, a umido e criogenica e la protezione da vuoto e gas inerte.

Mulino a sfere planetario ad alta energia (tipo serbatoio orizzontale)

Mulino a sfere planetario ad alta energia (tipo serbatoio orizzontale)

Il KT-P4000H utilizza l'esclusiva traiettoria di movimento planetario sull'asse Y e sfrutta la collisione, l'attrito e la gravità tra il campione e la sfera di macinazione per avere una certa capacità antiaffondamento, che consente di ottenere migliori effetti di macinazione o miscelazione e di migliorare ulteriormente la resa del campione.

Setaccio vibrante tridimensionale a secco

Setaccio vibrante tridimensionale a secco

Il prodotto KT-V200 si concentra sulla risoluzione delle comuni attività di setacciatura in laboratorio. È adatto per setacciare campioni secchi da 20g a 3kg.

Omogeneizzatore da laboratorio completamente automatico con cavità in PTFE da 4 pollici

Omogeneizzatore da laboratorio completamente automatico con cavità in PTFE da 4 pollici

L'omogeneizzatore da laboratorio completamente automatico con cavità in PTFE da 4 pollici è un'apparecchiatura da laboratorio versatile progettata per un'omogeneizzazione efficiente e precisa di piccoli campioni. È caratterizzato da un design compatto che consente un facile utilizzo della scatola dei guanti e l'ottimizzazione dello spazio.

Supporto per campioni XRD / vetrino per polveri del diffrattometro a raggi X

Supporto per campioni XRD / vetrino per polveri del diffrattometro a raggi X

La diffrazione di polvere a raggi X (XRD) è una tecnica rapida per identificare i materiali cristallini e determinare le dimensioni delle loro celle unitarie.

Setaccio vibrante tridimensionale a secco e a umido

Setaccio vibrante tridimensionale a secco e a umido

Il KT-VD200 può essere utilizzato per la setacciatura di campioni secchi e umidi in laboratorio. La qualità di vagliatura è di 20g-3kg. Il prodotto è progettato con una struttura meccanica unica e un corpo vibrante elettromagnetico con una frequenza di vibrazione di 3000 volte al minuto.

Setaccio vibrante a schiaffo

Setaccio vibrante a schiaffo

KT-T200TAP è uno strumento di setacciatura oscillante e a schiaffo per l'uso in laboratorio, con movimento circolare orizzontale a 300 giri/minuto e 300 movimenti verticali a schiaffo per simulare la setacciatura manuale e favorire il passaggio delle particelle del campione.

Mulino vibrante a disco / a tazza

Mulino vibrante a disco / a tazza

Il mulino a dischi vibranti è adatto alla frantumazione non distruttiva e alla macinazione fine di campioni di grandi dimensioni e può preparare rapidamente campioni con finezza e purezza analitiche.


Lascia il tuo messaggio