La distribuzione granulometrica (PSD) è un parametro critico in diversi settori, tra cui quello farmaceutico, cosmetico, alimentare e della scienza dei materiali.La misurazione della PSD comporta la determinazione della gamma di dimensioni delle particelle presenti in un campione e delle loro proporzioni relative.Sono disponibili diversi metodi, ciascuno adatto a specifici intervalli di dimensioni delle particelle, tipi di campioni e obiettivi di misurazione.Le tecniche più comuni includono l'analisi al setaccio, l'analisi dell'immagine diretta, la diffusione statica della luce (SLS o diffrazione laser), la diffusione dinamica della luce (DLS), il contatore Coulter e l'analisi di tracciamento delle nanoparticelle (NTA).La scelta del metodo dipende da fattori quali l'intervallo dimensionale delle particelle previsto, le proprietà del materiale e l'accuratezza e la risoluzione richieste per la misurazione.
Punti chiave spiegati:

-
Analisi al setaccio:
- Descrizione:L'analisi al setaccio è un metodo tradizionale e ampiamente utilizzato per misurare la distribuzione granulometrica, in particolare per le particelle solide.Consiste nel far passare un campione attraverso una serie di setacci con maglie progressivamente più piccole.
- Gamma di dimensioni delle particelle:Adatto per particelle da 125 mm a 20 μm.
- Vantaggi:Semplice, economico e non richiede apparecchiature sofisticate.
- Limitazioni:Limitato a polveri secche e scorrevoli e non può misurare particelle più piccole di 20 μm.
- Applicazioni:Comunemente utilizzato in settori come l'edilizia, l'industria mineraria e l'agricoltura.
-
Analisi diretta dell'immagine:
- Descrizione:Questo metodo cattura le immagini delle particelle utilizzando tecniche di microscopia o di imaging digitale.Le immagini vengono poi analizzate per determinare la dimensione e la forma delle particelle.
- Tipi:Può essere statico (cattura di immagini fisse) o dinamico (cattura di particelle in movimento).
- Vantaggi:Fornisce informazioni dettagliate sulla morfologia e sulla distribuzione dimensionale delle particelle.
- Limitazioni:Richiede tempo e preparazione del campione.Potrebbe non essere adatto per particelle molto piccole o per analisi ad alta produttività.
- Applicazioni:Utilizzato nella ricerca e nel controllo qualità quando è necessaria una caratterizzazione dettagliata delle particelle.
-
Diffusione statica della luce (SLS) / Diffrazione laser (LD):
- Descrizione:L'SLS, noto anche come diffrazione laser, misura il modello di diffusione di un raggio laser mentre attraversa una dispersione di particelle.Il modello di diffusione viene utilizzato per calcolare la distribuzione delle dimensioni delle particelle.
- Intervallo di dimensioni delle particelle:In genere misura particelle da 0,1 μm a diversi millimetri.
- Vantaggi:Veloce, preciso e adatto a un'ampia gamma di dimensioni delle particelle.Può essere utilizzato per campioni sia umidi che secchi.
- Limitazioni:Presuppone particelle sferiche, il che potrebbe non essere sempre accurato per particelle non sferiche.
- Applicazioni:Ampiamente utilizzato nell'industria farmaceutica, alimentare e chimica.
-
Diffusione dinamica della luce (DLS):
- Descrizione:La DLS misura le fluttuazioni della luce diffusa causate dal moto browniano delle particelle in una sospensione.Le fluttuazioni di intensità vengono analizzate per determinare le dimensioni delle particelle.
- Gamma di dimensioni delle particelle:Ideale per le nanoparticelle e le particelle submicroniche (in genere da 1 nm a 1 μm).
- Vantaggi:Altamente sensibile alle piccole particelle e in grado di misurare le particelle in sospensioni liquide.
- Limitazioni:Richiede una sospensione stabile ed è meno efficace per campioni polidispersi o particelle di grandi dimensioni.
- Applicazioni:Comunemente utilizzato in biotecnologia, nanotecnologia e scienza dei colloidi.
-
Contatore Coulter:
- Descrizione:Il contatore Coulter misura le dimensioni delle particelle rilevando i cambiamenti nella resistenza elettrica quando le particelle passano attraverso una piccola apertura.Ogni particella sposta un volume di elettrolita, causando una variazione misurabile della resistenza.
- Gamma di dimensioni delle particelle:Misura tipicamente particelle da 0,4 μm a 1200 μm.
- Vantaggi:Fornisce risultati accurati e riproducibili.Può misurare sia particelle solide che cellule.
- Limitazioni:Richiede che le particelle siano sospese in una soluzione elettrolitica.Limitato alle particelle che possono passare attraverso l'apertura.
- Applicazioni:Utilizzato nella diagnostica medica, nel controllo di qualità e nella ricerca.
-
Analisi di tracciamento delle nanoparticelle (NTA):
- Descrizione:L'NTA segue il movimento delle singole nanoparticelle in una sospensione utilizzando la diffusione della luce laser e la microscopia video.Il moto browniano delle particelle viene analizzato per determinare la distribuzione delle dimensioni delle particelle.
- Gamma di dimensioni delle particelle:Adatto per nanoparticelle e piccole particelle (tipicamente da 10 nm a 1 μm).
- Vantaggi:Fornisce dati di distribuzione dimensionale ad alta risoluzione e può misurare campioni a bassa concentrazione.
- Limitazioni:Richiede una sospensione stabile ed è meno efficace per campioni polidispersi o particelle di grandi dimensioni.
- Applicazioni:Utilizzato nelle nanotecnologie, nella somministrazione di farmaci e nelle scienze ambientali.
Sintesi della selezione del metodo:
- Analisi al setaccio:Ideale per particelle grandi e secche (da 125 mm a 20 μm).
- Analisi dell'immagine diretta:Ideale per l'analisi morfologica dettagliata delle particelle.
- Diffusione statica della luce (SLS/LD):Adatto a un'ampia gamma di dimensioni delle particelle (da 0,1 μm a diversi millimetri) e a campioni sia umidi che secchi.
- Diffusione dinamica della luce (DLS):Ideale per le nanoparticelle e le particelle submicroniche (da 1 nm a 1 μm).
- Contatore Coulter:Efficace per particelle di dimensioni comprese tra 0,4 μm e 1200 μm, soprattutto nelle sospensioni.
- Analisi di tracciamento delle nanoparticelle (NTA):Analisi ad alta risoluzione di nanoparticelle (da 10 nm a 1 μm).
Conclusioni:
La scelta del metodo per misurare la distribuzione granulometrica dipende dai requisiti specifici del campione e dalla precisione e risoluzione desiderate.L'analisi al setaccio è un metodo tradizionale ed economico per le particelle più grandi, mentre tecniche come la diffrazione laser, la diffusione dinamica della luce e l'analisi di tracciamento delle nanoparticelle offrono capacità avanzate per particelle più piccole e analisi più dettagliate.La comprensione dei punti di forza e dei limiti di ciascun metodo è fondamentale per selezionare la tecnica più appropriata per una determinata applicazione.
Tabella riassuntiva:
Metodo | Intervallo di dimensioni delle particelle | Vantaggi | Limitazioni | Applicazioni |
---|---|---|---|---|
Analisi dei setacci | Da 125 mm a 20 μm | Semplice, economico, non richiede attrezzature sofisticate | Limitato alle polveri secche e scorrevoli; non può misurare particelle < 20 μm | Edilizia, miniere, agricoltura |
Analisi diretta delle immagini | Varia | Morfologia dettagliata delle particelle e distribuzione dimensionale | Richiede tempo e preparazione del campione; non è ideale per particelle molto piccole | Ricerca, controllo qualità |
Diffusione statica della luce (SLS/LD) | Da 0,1 μm a diversi mm | Veloce, preciso, adatto a campioni umidi e secchi | Presuppone particelle sferiche; meno preciso per particelle non sferiche | Prodotti farmaceutici, alimentari, industrie chimiche |
Diffusione dinamica della luce (DLS) | Da 1 nm a 1 μm | Altamente sensibile alle piccole particelle; funziona in sospensioni liquide | Richiede una sospensione stabile; meno efficace per le particelle polidisperse o di grandi dimensioni | Biotecnologia, nanotecnologia, scienza dei colloidi |
Contatore Coulter | Da 0,4 μm a 1200 μm | Accurato e riproducibile; misura particelle solide e cellule | Richiede una soluzione elettrolitica; limitata alle particelle che passano attraverso l'apertura | Diagnostica medica, controllo di qualità, ricerca |
Analisi di tracciamento delle nanoparticelle (NTA) | Da 10 nm a 1 μm | Distribuzione dimensionale ad alta risoluzione; funziona con campioni a bassa concentrazione | Richiede una sospensione stabile; meno efficace per particelle polidisperse o di grandi dimensioni | Nanotecnologia, somministrazione di farmaci, scienze ambientali |
Avete bisogno di aiuto per selezionare il giusto metodo di analisi granulometrica? Contattate oggi stesso i nostri esperti per soluzioni su misura!