Le dimensioni dei setacci da laboratorio sono determinate da due fattori principali: il diametro del telaio del setaccio e la dimensione delle maglie (dimensione dell'apertura).Il diametro del telaio varia in genere da 75 mm (3 pollici) a 600 mm (24 pollici), con dimensioni comuni di 75 mm, 100 mm, 200 mm, 300 mm, 400 mm e 500 mm.La dimensione delle maglie, che si riferisce alle dimensioni delle aperture del setaccio, varia da 4 mm (grossolana) a 38 micron (fine), con setacci specializzati che arrivano a 5 micron.Queste dimensioni sono standardizzate a livello internazionale, con variazioni a seconda degli standard regionali (ad esempio, statunitensi o internazionali).La scelta della dimensione del setaccio dipende dall'applicazione specifica e dall'intervallo di dimensioni delle particelle da misurare.
Punti chiave spiegati:

-
Diametro del telaio del setaccio:
- Il diametro del telaio del setaccio è una dimensione critica, in quanto determina le dimensioni del setaccio e la sua compatibilità con le apparecchiature di prova.
-
I diametri comuni dei telai sono
- 75 mm (3 pollici)
- 100 mm
- 200 mm (8 pollici)
- 300 mm (12 pollici)
- 400 mm
- 500 mm (18 pollici)
- 600 mm (24 pollici)
- Queste dimensioni sono standardizzate: 3 pollici, 8 pollici e 12 pollici sono comuni negli Stati Uniti, mentre 100 mm, 200 mm e 300 mm sono standard a livello internazionale.
-
Dimensione della maglia (dimensione dell'apertura):
- La dimensione delle maglie si riferisce alla dimensione delle aperture del setaccio, che determina la gamma di dimensioni delle particelle che possono passare.
-
Le dimensioni delle maglie variano da:
- Setacci grossolani:4 mm (4 maglie, circa 4,75 mm)
- Setacci fini:38 micron (400 mesh, circa 0,038 mm)
- Setacci specializzati:Fino a 5 micron (setacci per elettroformatura)
- La dimensione delle maglie è spesso espressa in termini di "numero di maglie", che indica il numero di aperture per pollice lineare.Ad esempio, un setaccio a 4 maglie ha 4 aperture per pollice, mentre un setaccio a 500 maglie ha 500 aperture per pollice.
-
Tipi di setacci in base alla costruzione delle maglie:
-
I setacci sono classificati in tre tipi principali in base al modo in cui è costruita la rete:
- Setacci a rete metallica:Sono i più comuni e vengono utilizzati per l'analisi granulometrica generale.Le dimensioni del setaccio vanno da 0,02 mm a 2,36 mm.
- Setacci a piastra forata in metallo:Questi setacci hanno aperture più grandi e sono utilizzati per materiali grossolani.Le dimensioni del setaccio vanno da 1 mm a 125 mm.
- Setacci per elettroformatura:Si tratta di setacci specializzati con aperture molto fini, utilizzati per l'analisi di particelle ultrafini.Le dimensioni dei setacci vanno da 5 micron a 500 micron.
-
I setacci sono classificati in tre tipi principali in base al modo in cui è costruita la rete:
-
Applicazioni e criteri di selezione:
- La scelta della dimensione del setaccio dipende dall'applicazione specifica e dall'intervallo di dimensioni delle particelle da misurare.
-
Ad esempio:
- I setacci grossolani (ad esempio, 4 mm) sono utilizzati per particelle di grandi dimensioni, come gli aggregati nei materiali da costruzione.
- I setacci fini (ad esempio, 38 micron) sono utilizzati per le polveri e i materiali granulari fini, come i prodotti farmaceutici o alimentari.
- I setacci speciali (ad esempio, i setacci per elettroformatura) sono utilizzati nella ricerca e nel controllo qualità per particelle estremamente fini.
-
Standard regionali:
- Le dimensioni e gli standard dei setacci possono variare a seconda della regione.Negli Stati Uniti si seguono comunemente gli standard ASTM (American Society for Testing and Materials), mentre a livello internazionale si utilizzano gli standard ISO (International Organization for Standardization).
- Ad esempio, le dimensioni standard del telaio negli Stati Uniti sono 3 pollici, 8 pollici e 12 pollici, mentre gli standard internazionali sono 100 mm, 200 mm e 300 mm.
-
Considerazioni pratiche per gli acquirenti:
-
Quando si acquistano setacci da laboratorio, occorre considerare
- Il diametro del telaio e le dimensioni delle maglie necessarie per l'applicazione specifica.
- Il tipo di setaccio (a filo, a piastra perforata o elettroformato) in base al materiale da testare.
- La conformità agli standard regionali (ad esempio, ASTM o ISO), se richiesti dal vostro settore.
- La durata e il materiale del setaccio, soprattutto se verrà utilizzato per materiali abrasivi o corrosivi.
-
Quando si acquistano setacci da laboratorio, occorre considerare
La comprensione di questi punti chiave vi consentirà di prendere una decisione consapevole nella scelta dei setacci da laboratorio per le vostre esigenze specifiche.
Tabella riassuntiva:
Fattore | Dettagli |
---|---|
Diametro del telaio del setaccio | Da 75 mm (3 pollici) a 600 mm (24 pollici); dimensioni comuni:75 mm, 100 mm, 200 mm, 300 mm, 400 mm, 500 mm. |
Dimensione della maglia | Da 4 mm (grossolani) a 38 micron (fini); i setacci specializzati arrivano fino a 5 micron. |
Tipi di setacci | Rete metallica, piastra perforata in metallo, setacci per elettroformatura. |
Applicazioni | Setacci grossolani per aggregati, setacci fini per polveri, setacci specializzati per particelle ultrafini. |
Standard regionali | Standard statunitensi (ASTM) e internazionali (ISO) per le dimensioni dei setacci. |
Avete bisogno di aiuto per scegliere il setaccio da laboratorio giusto? Contattate i nostri esperti oggi stesso per una guida personalizzata!