Conoscenza Che cos'è un setacciatore?Essenziale per un'analisi accurata delle dimensioni delle particelle in laboratorio
Avatar dell'autore

Squadra tecnologica · Kintek Solution

Aggiornato 2 mesi fa

Che cos'è un setacciatore?Essenziale per un'analisi accurata delle dimensioni delle particelle in laboratorio

Il setacciatore è uno strumento di laboratorio essenziale utilizzato per l'analisi granulometrica, la separazione e la classificazione dei materiali.Funziona scuotendo o manipolando un campione posto in setacci di prova per determinare la gamma di dimensioni delle particelle all'interno del campione.Questo processo è fondamentale per il controllo qualità, la ricerca e lo sviluppo e la produzione, per garantire che i materiali soddisfino specifici standard dimensionali e qualitativi.I setacciatori sono versatili, in grado di gestire campioni sia umidi che secchi, e sono ampiamente utilizzati in settori quali l'agricoltura, l'edilizia, l'industria mineraria, l'industria alimentare e farmaceutica.I loro vantaggi includono la durata, la facilità d'uso e la compatibilità con vari setacci di prova, rendendoli indispensabili per un'analisi granulometrica accurata.

Punti chiave spiegati:

Che cos'è un setacciatore?Essenziale per un'analisi accurata delle dimensioni delle particelle in laboratorio
  1. Funzione principale di un setacciatore

    • Un setacciatore è progettato per analizzare la distribuzione granulometrica scuotendo o manipolando un campione posto in setacci di prova.
    • In questo modo si garantisce il passaggio delle particelle più piccole delle aperture del setaccio, mentre le particelle più grandi vengono trattenute, consentendo una separazione e una classificazione efficaci.
    • Questo processo è fondamentale per determinare la consistenza e la qualità dei materiali in vari settori industriali.
  2. Applicazioni dei setacciatori

    • Analisi granulometrica:Utilizzato per determinare la distribuzione dimensionale di polveri, materiali granulari e aggregati.
    • Controllo qualità:Assicura che i materiali siano conformi a specifici standard dimensionali e qualitativi per garantire prestazioni costanti del prodotto.
    • Separazione dei materiali:Separa i materiali in frazioni di dimensioni diverse per la successiva lavorazione o analisi.
    • Analisi del suolo:Utilizzato in agricoltura e negli studi ambientali per analizzare la composizione del suolo e le dimensioni delle particelle.
    • Elaborazione della polvere:Essenziale in settori come quello farmaceutico e alimentare per garantire l'uniformità delle dimensioni delle particelle.
    • Preparazione del campione:Prepara i campioni per ulteriori analisi separandoli in intervalli dimensionali specifici.
  3. Industrie e materiali in cui sono utilizzati i setacciatori

    • Agricoltura:Per l'analisi di cereali, grani e semi.
    • Costruzione:Per testare aggregati, malte da costruzione e materiali da pavimentazione.
    • Estrazione:Per l'analisi di materie prime come carbone e polveri metalliche.
    • Trattamento degli alimenti:Per la valutazione della qualità delle materie prime e dei prodotti finiti.
    • Prodotti farmaceutici:Per garantire l'uniformità delle formulazioni dei farmaci.
    • Studi ambientali:Per l'analisi del suolo e dei sedimenti.
  4. Vantaggi dei setacciatori da laboratorio

    • Durata:Realizzato con telai in acciaio inox e rete perforata per garantire resistenza alla corrosione e lunga durata.
    • Facilità d'uso:Caratteristiche come i controlli touchscreen e le applicazioni software semplificano il funzionamento.
    • Compatibilità:Funziona con setacci di prova di diversi produttori, garantendo flessibilità.
    • Affidabilità:Fornisce risultati coerenti e accurati, fondamentali per il controllo della qualità.
    • Facile manutenzione:Le superfici lisce e i setacci tesi semplificano la pulizia e la manutenzione.
  5. Analisi con setaccio a secco e a umido

    • I setacciatori possono trattare campioni sia umidi che secchi, rendendoli versatili per diversi materiali.
    • L'analisi al setaccio a umido viene utilizzata quando il materiale non è influenzato dal liquido, se non per scopi di dispersione.
    • L'analisi al setaccio a secco è adatta ai materiali che non richiedono la dispersione di liquidi.
  6. Importanza nel controllo qualità e nella ricerca

    • I setacciatori svolgono un ruolo fondamentale nel garantire la conformità dei materiali a specifici standard dimensionali e qualitativi, che sono fondamentali per le prestazioni del prodotto finale.
    • Sono indispensabili nella ricerca e nello sviluppo per mettere a punto nuovi materiali e migliorare quelli esistenti.
  7. Specifiche tecniche

    • Adatto per materiali grossolani fino a 150 µm.
    • Può essere utilizzato con un'ampia gamma di setacci di prova, garantendo flessibilità nelle applicazioni.
    • Progettato per esporre i campioni a tutte le aperture del setaccio in modo efficiente, accelerando il processo di analisi.

Comprendendo questi punti chiave, l'acquirente può decidere con cognizione di causa il tipo di setacciatore necessario per la sua specifica applicazione di laboratorio o industriale.La versatilità, la durata e l'accuratezza dei setacci li rendono uno strumento prezioso per garantire la qualità e la consistenza dei materiali.

Tabella riassuntiva:

Caratteristiche principali Dettagli
Funzione primaria Analizza la distribuzione delle dimensioni delle particelle scuotendo i campioni in setacci di prova.
Applicazioni Analisi granulometrica, controllo di qualità, separazione, analisi del suolo, ecc.
Industrie Agricoltura, edilizia, industria mineraria, industria alimentare e farmaceutica.
Vantaggi Durata, facilità d'uso, compatibilità, affidabilità, facilità di manutenzione.
Analisi a umido e a secco Gestisce campioni sia umidi che secchi per un'analisi versatile dei materiali.
Specifiche tecniche Adatto per materiali grossolani fino a 150 µm, funziona con diversi setacci.

Avete bisogno di un setacciatore affidabile per il vostro laboratorio? Contattateci oggi stesso per trovare la soluzione perfetta!

Prodotti correlati

Setaccio a vibrazione

Setaccio a vibrazione

Lavorate in modo efficiente polveri, granuli e piccoli blocchi con un setaccio a vibrazione ad alta frequenza. Controlla la frequenza di vibrazione, effettua la vagliatura in modo continuo o intermittente e consente di ottenere un'accurata determinazione delle dimensioni delle particelle, la separazione e la classificazione.

Setaccio vibrante tridimensionale a secco

Setaccio vibrante tridimensionale a secco

Il prodotto KT-V200 si concentra sulla risoluzione delle comuni attività di setacciatura in laboratorio. È adatto per setacciare campioni secchi da 20g a 3kg.

Setaccio vibrante tridimensionale bagnato

Setaccio vibrante tridimensionale bagnato

Lo strumento di setacciatura vibrante tridimensionale a umido si concentra sulla risoluzione dei compiti di setacciatura di campioni secchi e umidi in laboratorio. È adatto per setacciare campioni secchi, umidi o liquidi da 20 g a 3 kg.

Setaccio vibrante tridimensionale a secco e a umido

Setaccio vibrante tridimensionale a secco e a umido

Il KT-VD200 può essere utilizzato per la setacciatura di campioni secchi e umidi in laboratorio. La qualità di vagliatura è di 20g-3kg. Il prodotto è progettato con una struttura meccanica unica e un corpo vibrante elettromagnetico con una frequenza di vibrazione di 3000 volte al minuto.

Setaccio vibrante bidimensionale

Setaccio vibrante bidimensionale

KT-VT150 è uno strumento da tavolo per il trattamento dei campioni sia per la setacciatura che per la macinazione. La macinazione e la setacciatura possono essere utilizzate sia a secco che a umido. L'ampiezza di vibrazione è di 5 mm e la frequenza di vibrazione è di 3000-3600 volte al minuto.

Mulino a vibrazione

Mulino a vibrazione

Mulino a vibrazione per una preparazione efficiente dei campioni, adatto a frantumare e macinare una varietà di materiali con precisione analitica. Supporta la macinazione a secco, a umido e criogenica e la protezione da vuoto e gas inerte.

Setaccio vibrante a schiaffo

Setaccio vibrante a schiaffo

KT-T200TAP è uno strumento di setacciatura oscillante e a schiaffo per l'uso in laboratorio, con movimento circolare orizzontale a 300 giri/minuto e 300 movimenti verticali a schiaffo per simulare la setacciatura manuale e favorire il passaggio delle particelle del campione.

Mulino vibrante a disco / a tazza

Mulino vibrante a disco / a tazza

Il mulino a dischi vibranti è adatto alla frantumazione non distruttiva e alla macinazione fine di campioni di grandi dimensioni e può preparare rapidamente campioni con finezza e purezza analitiche.

Mulino a sfere vibrante ad alta energia (tipo a serbatoio singolo)

Mulino a sfere vibrante ad alta energia (tipo a serbatoio singolo)

Il mulino a sfere a vibrazione ad alta energia è un piccolo strumento di macinazione da laboratorio da tavolo che può essere macinato a sfere o mescolato con materiali e dimensioni di particelle diverse con metodi a secco e a umido.


Lascia il tuo messaggio