In pratica, non esiste un unico numero di tipi di setacci standard, ma piuttosto due standard internazionali principali che definiscono ciascuno una serie completa di setacci: ASTM E11 e ISO 3310. Il "tipo" di un setaccio è determinato dallo standard a cui aderisce, dal materiale di costruzione e dalle sue dimensioni fisiche, creando una matrice di opzioni piuttosto che un semplice conteggio.
La distinzione più critica non è quanti tipi di setacci esistono, ma capire che i setacci sono classificati in base a due standard globali in competizione: ASTM e ISO. La vostra scelta tra questi è la prima e più importante decisione, poiché detta le dimensioni specifiche delle aperture disponibili per la vostra analisi delle particelle.
I due pilastri della standardizzazione dei setacci
Il mondo della misurazione precisa delle dimensioni delle particelle è governato quasi interamente da due serie di specifiche. Sebbene siano molto simili, non sono direttamente intercambiabili, ed è essenziale sapere quale usare per la coerenza procedurale e la conformità normativa.
ASTM E11: Lo standard americano
La specifica ASTM E11 è lo standard predominante per i setacci di prova negli Stati Uniti e in tutto il Nord America. Definisce una serie di dimensioni standard delle aperture dei setacci con una progressione fissa basata sulla quarta radice di due (√√2).
Questa progressione matematica assicura che ogni setaccio successivo nella serie principale abbia un'apertura approssimativamente 1,189 volte più grande di quello precedente. Ciò crea una scala logica e coerente per l'analisi della distribuzione granulometrica.
ISO 3310: Lo standard internazionale
Lo standard ISO 3310 è la controparte riconosciuta a livello globale, ampiamente utilizzata in Europa, Asia e altre regioni. È tecnicamente composto da due parti: ISO 3310-1 per i setacci a tela metallica e ISO 3310-2 per i setacci a piastra metallica perforata.
Come l'ASTM E11, lo standard ISO specifica una serie di dimensioni di apertura preferite. Sebbene molte dimensioni ISO e ASTM siano molto simili o identiche (ad esempio, 1 mm), la serie complessiva presenta lievi differenze. L'utilizzo di un set di setacci conforme agli standard ISO garantisce che i risultati siano confrontabili con i laboratori e gli standard internazionali.
Oltre gli standard: Classificazione in base alla costruzione
Indipendentemente dallo standard ASTM o ISO, i setacci sono fondamentalmente classificati in base al modo in cui è realizzata la loro superficie di vagliatura. Questa scelta è dettata dalla dimensione delle particelle che si stanno misurando.
Setacci a tela metallica tessuta
Questi sono il tipo più comune di setacci di prova, utilizzati per analizzare materiali che vanno dalle polveri fini ai piccoli granuli. La tela è creata intrecciando fili metallici individuali per formare aperture quadrate precise.
I setacci a tela metallica sono specificati dal loro numero di maglia (un termine ASTM) o dalla dimensione nominale dell'apertura in millimetri o micron. Un numero di maglia più alto indica più fili per pollice e quindi un'apertura più piccola.
Setacci a piastra perforata
Per separare materiali più grandi e grossolani come ghiaia, aggregati o grandi prodotti agricoli, la tela metallica non è pratica. Invece, vengono utilizzati i setacci a piastra perforata.
Questi consistono in un foglio solido di metallo (solitamente acciaio) con fori di dimensioni precise punzonati al suo interno. Le aperture possono essere rotonde o quadrate e sono specificate dal loro diametro o larghezza in millimetri o pollici.
Comprendere i compromessi
La selezione del setaccio giusto comporta più della semplice scelta di uno standard e di una dimensione di apertura. Il materiale e il livello di certificazione hanno impatti significativi sui costi, sulla durata e sulla validità dei dati.
Il materiale conta: Ottone rispetto all'acciaio inossidabile
Storicamente, i setacci erano realizzati con telai e tele in ottone. Sebbene più economici, l'ottone è più morbido, soggetto a corrosione e può introdurre contaminazione, rendendolo inadatto per molte applicazioni alimentari, farmaceutiche e chimiche.
L'acciaio inossidabile è ora l'opzione predefinita del settore per quasi tutte le applicazioni di precisione. È molto più durevole, resiste alla corrosione e all'abrasione, è facile da pulire e riduce al minimo il rischio di contaminazione del campione, garantendo l'integrità della vostra analisi.
Certificazione del setaccio: Un dettaglio critico
Un punto comune di confusione è la differenza tra i gradi dei setacci.
- Setacci di conformità sono prodotti per soddisfare le specifiche ASTM E11 o ISO 3310 ma non includono documentazione formale che ne provi l'accuratezza.
- Setacci certificati (o Setacci di ispezione/calibrazione) sono stati misurati otticamente e venduti con un certificato di analisi che documenta le aperture misurate effettive del setaccio specifico.
Per qualsiasi lavoro che richieda tracciabilità, documentazione di controllo qualità o adesione a un quadro normativo come le cGMP, i setacci certificati sono irrinunciabili. I setacci di conformità sono adatti solo per applicazioni meno critiche in cui la precisione assoluta non è l'obiettivo principale.
Fare la scelta giusta per la vostra applicazione
La scelta del setaccio dipende interamente dal vostro obiettivo analitico specifico, dal settore e dalla posizione geografica.
- Se la vostra attenzione principale è la conformità normativa in Nord America: Dovete utilizzare setacci certificati secondo lo standard ASTM E11.
- Se la vostra attenzione principale è la ricerca internazionale o il commercio globale: Allinearsi allo standard ISO 3310 garantisce che i vostri risultati siano confrontabili in tutto il mondo.
- Se state analizzando polveri fini (ad esempio, prodotti farmaceutici, farina, cemento): Avrete bisogno di una serie di setacci a tela metallica tessuta.
- Se state testando aggregati grossolani (ad esempio, ghiaia, minerale, materiali da costruzione): Avrete bisogno di un set di setacci a piastra perforata.
Comprendere questi sistemi di classificazione vi consente di selezionare lo strumento preciso necessario per un'analisi granulometrica accurata e ripetibile.
Tabella riassuntiva:
| Classificazione | Opzioni chiave | Uso principale |
|---|---|---|
| Standard | ASTM E11, ISO 3310 | Determina le dimensioni delle aperture e la conformità regionale |
| Costruzione | Tela metallica tessuta, Piastra perforata | Polveri fini rispetto ad aggregati grossolani |
| Materiale | Acciaio inossidabile, Ottone | Durabilità, resistenza alla contaminazione e costo |
| Certificazione | Conformità, Certificato | Critico per la tracciabilità e i requisiti normativi |
Assicuratevi che la vostra analisi granulometrica sia accurata e conforme. Scegliere il setaccio giusto è fondamentale per risultati affidabili. KINTEK è specializzata in attrezzature e materiali di consumo da laboratorio di alta qualità, offrendo una gamma completa di setacci di prova certificati ASTM e ISO in acciaio inossidabile o ottone per soddisfare le esigenze specifiche del vostro laboratorio.
Lasciate che i nostri esperti vi aiutino a selezionare il setaccio perfetto per la vostra applicazione.
Contattateci oggi stesso per una consulenza e per richiedere un preventivo!
Prodotti correlati
- Strumento di setacciatura elettromagnetica tridimensionale
- Setaccio PTFE/setaccio a rete PTFE/speciale per esperimenti
- Setaccio vibrante a schiaffo
- Forno a grafitizzazione continua
- Guarnizione in ceramica di zirconio - isolante
Domande frequenti
- Cos'è la vagliatura vibrante? Ottieni un'analisi granulometrica precisa e riproducibile
- Qual è l'uso del setaccio vibrante? Ottieni un'analisi precisa della granulometria per il tuo laboratorio
- A cosa serve un vibrovaglio nell'industria farmaceutica? Garantire il controllo della dimensione delle particelle per farmaci di qualità
- Come si calcola la dimensione della maglia del setaccio? Utilizza gli standard ufficiali per un'analisi accurata delle particelle
- Cos'è un vaglio vibrante? Uno strumento di precisione per l'analisi della granulometria