Conoscenza Per quanto tempo deve funzionare un setaccio per aggregati fini?Garantire risultati accurati delle analisi al setaccio
Avatar dell'autore

Squadra tecnologica · Kintek Solution

Aggiornato 1 mese fa

Per quanto tempo deve funzionare un setaccio per aggregati fini?Garantire risultati accurati delle analisi al setaccio

La durata del funzionamento di un setacciatore per aggregati fini dipende dai requisiti specifici del metodo di prova seguito, dal materiale in esame e dal livello di precisione desiderato.In genere, i setacciatori vengono fatti funzionare per un tempo sufficiente a garantire che tutte le particelle abbiano avuto la possibilità di passare attraverso le aperture del setaccio.Per gli aggregati fini, questo tempo varia in genere da 5 a 15 minuti, ma può variare a seconda dello standard seguito (ad esempio, ASTM o AASHTO).La chiave è ottenere risultati coerenti, assicurando che non più di una quantità minima di materiale passi attraverso il setaccio durante l'ultimo minuto di agitazione.Per ottenere risultati accurati è fondamentale una corretta calibrazione dell'agitatore e l'osservanza di procedure standardizzate.


Spiegazione dei punti chiave:

Per quanto tempo deve funzionare un setaccio per aggregati fini?Garantire risultati accurati delle analisi al setaccio
  1. Metodi di prova standard e loro influenza sulla durata

    • Diverse norme (ad esempio, ASTM C136, AASHTO T27) forniscono linee guida per l'analisi al setaccio degli aggregati fini.Queste norme specificano la durata dell'agitazione in base alle caratteristiche del materiale e all'accuratezza desiderata.
    • Per gli aggregati fini, il tempo di agitazione è in genere impostato per garantire che la maggior parte delle particelle sia passata attraverso le aperture del setaccio.Questo tempo varia spesso da 5 a 15 minuti, a seconda dello standard e del materiale specifico da testare.
  2. Caratteristiche del materiale e loro impatto sul tempo di agitazione

    • Gli aggregati fini, come la sabbia, hanno particelle di dimensioni inferiori rispetto agli aggregati grossolani.Ciò significa che possono richiedere meno tempo per passare attraverso le aperture del setaccio.
    • Tuttavia, se il materiale è umido o contiene argilla, potrebbe essere necessario prolungare il tempo di agitazione per garantire una corretta separazione e risultati accurati.
  3. Calibrazione e coerenza dell'agitatore a setaccio

    • L'efficienza dell'agitatore gioca un ruolo importante nel determinare il tempo di agitazione.Un agitatore ben calibrato garantisce un movimento uniforme e risultati coerenti.
    • Il sovraccarico del setaccio o l'uso di un agitatore con vibrazioni insufficienti può portare a risultati imprecisi, richiedendo tempi di agitazione più lunghi.
  4. Determinazione del punto finale

    • Il processo di agitazione deve continuare fino a quando una quantità minima di materiale (ad esempio, meno dell'1% del peso totale del campione) non passa attraverso il setaccio durante l'ultimo minuto di agitazione.
    • In questo modo si garantisce che i risultati del test siano affidabili e riproducibili.
  5. Considerazioni pratiche per gli acquirenti di apparecchiature

    • Nella scelta di un setacciatore, considerare i modelli che offrono tempi e intensità di agitazione regolabili per adattarsi a materiali e standard diversi.
    • Cercate scuotitori con una struttura robusta e prestazioni costanti per ridurre al minimo la variabilità dei risultati dei test.
    • Assicurarsi che lo scuotitore sia conforme agli standard pertinenti (ad esempio, ASTM, AASHTO) per soddisfare i requisiti normativi e di controllo della qualità.

Seguendo queste linee guida e considerando i requisiti specifici del materiale e del metodo di prova, gli utenti possono determinare il tempo di agitazione appropriato per gli aggregati fini, garantendo risultati accurati e affidabili dell'analisi al setaccio.

Tabella riassuntiva:

Fattore Dettagli
Metodi di prova standard ASTM C136, AASHTO T27 specificano i tempi di agitazione (5-15 minuti per gli aggregati fini).
Caratteristiche del materiale Gli aggregati fini come la sabbia richiedono meno tempo; i materiali umidi/argillosi ne richiedono di più.
Calibrazione Una corretta calibrazione garantisce un movimento uniforme e risultati coerenti.
Determinazione del punto finale L'agitazione si arresta quando <1% del materiale passa nell'ultimo minuto.
Scelta dell'attrezzatura Scegliete agitatori regolabili e robusti conformi agli standard ASTM/AASHTO.

Avete bisogno di aiuto per scegliere il setacciatore giusto per il vostro laboratorio? Contattate i nostri esperti oggi stesso !

Prodotti correlati

Setaccio a vibrazione

Setaccio a vibrazione

Lavorate in modo efficiente polveri, granuli e piccoli blocchi con un setaccio a vibrazione ad alta frequenza. Controlla la frequenza di vibrazione, effettua la vagliatura in modo continuo o intermittente e consente di ottenere un'accurata determinazione delle dimensioni delle particelle, la separazione e la classificazione.

Setaccio vibrante bidimensionale

Setaccio vibrante bidimensionale

KT-VT150 è uno strumento da tavolo per il trattamento dei campioni sia per la setacciatura che per la macinazione. La macinazione e la setacciatura possono essere utilizzate sia a secco che a umido. L'ampiezza di vibrazione è di 5 mm e la frequenza di vibrazione è di 3000-3600 volte al minuto.

Setaccio vibrante tridimensionale a secco

Setaccio vibrante tridimensionale a secco

Il prodotto KT-V200 si concentra sulla risoluzione delle comuni attività di setacciatura in laboratorio. È adatto per setacciare campioni secchi da 20g a 3kg.

Setaccio vibrante tridimensionale bagnato

Setaccio vibrante tridimensionale bagnato

Lo strumento di setacciatura vibrante tridimensionale a umido si concentra sulla risoluzione dei compiti di setacciatura di campioni secchi e umidi in laboratorio. È adatto per setacciare campioni secchi, umidi o liquidi da 20 g a 3 kg.

Setaccio vibrante tridimensionale a secco e a umido

Setaccio vibrante tridimensionale a secco e a umido

Il KT-VD200 può essere utilizzato per la setacciatura di campioni secchi e umidi in laboratorio. La qualità di vagliatura è di 20g-3kg. Il prodotto è progettato con una struttura meccanica unica e un corpo vibrante elettromagnetico con una frequenza di vibrazione di 3000 volte al minuto.

Setaccio vibrante a schiaffo

Setaccio vibrante a schiaffo

KT-T200TAP è uno strumento di setacciatura oscillante e a schiaffo per l'uso in laboratorio, con movimento circolare orizzontale a 300 giri/minuto e 300 movimenti verticali a schiaffo per simulare la setacciatura manuale e favorire il passaggio delle particelle del campione.

Mulino a vibrazione

Mulino a vibrazione

Mulino a vibrazione per una preparazione efficiente dei campioni, adatto a frantumare e macinare una varietà di materiali con precisione analitica. Supporta la macinazione a secco, a umido e criogenica e la protezione da vuoto e gas inerte.

Vaso di macinazione in agata con sfere

Vaso di macinazione in agata con sfere

Macinate i vostri materiali con facilità utilizzando i vasi di macinazione in agata con sfere. Dimensioni da 50ml a 3000ml, perfette per mulini planetari e a vibrazione.

Mulino vibrante a disco / a tazza

Mulino vibrante a disco / a tazza

Il mulino a dischi vibranti è adatto alla frantumazione non distruttiva e alla macinazione fine di campioni di grandi dimensioni e può preparare rapidamente campioni con finezza e purezza analitiche.

Mortaio con pestello in agata naturale

Mortaio con pestello in agata naturale

Ottenete risultati di macinazione di alta qualità con il mortaio e pestello in agata Nature. Disponibile in varie dimensioni con superfici di macinazione lucide e brillanti.


Lascia il tuo messaggio