Sì, un diamante creato in laboratorio supererà un tester standard per diamanti. Poiché i diamanti creati in laboratorio sono chimicamente, fisicamente e otticamente identici ai diamanti naturali, possiedono la stessa conducibilità termica ed elettrica che questi tester sono progettati per rilevare. Lo strumento sta semplicemente confermando che la pietra è, di fatto, un diamante.
La distinzione fondamentale da comprendere è che un tester standard per diamanti è progettato per differenziare i diamanti dai simulanti non diamantiferi, come la zirconia cubica o la moissanite. Non è progettato, né è in grado, di distinguere tra un diamante cresciuto in laboratorio e uno estratto dalla terra.
Perché un Tester per Diamanti Non Rileva Differenze
Per capire perché un diamante da laboratorio risulti "diamante", dobbiamo guardare a cosa sia effettivamente un diamante e cosa misuri effettivamente il tester. Questa distinzione è la fonte di tutta la confusione.
Struttura Atomica Identica
Un diamante, sia naturale che creato in laboratorio, è carbonio cristallizzato. Entrambi condividono esattamente la stessa struttura cristallina e composizione chimica. Ciò significa che sono ugualmente duri, hanno lo stesso indice di rifrazione (scintillio) e si comportano in modo identico sotto stress fisico.
Cosa Rileva Effettivamente un Tester
La maggior parte dei tester per diamanti comuni funziona misurando la conducibilità termica, ovvero la velocità con cui il calore si muove attraverso la pietra. I diamanti sono eccezionalmente efficienti nel trasferire il calore, una proprietà che li separa facilmente dai comuni imitatori come il vetro o la zirconia cubica. Poiché un diamante da laboratorio è chimicamente un diamante, conduce il calore in modo identico a uno naturale, risultando in un test positivo.
La Definizione di Diamante "Reale"
Dal punto di vista gemmologico e scientifico, i diamanti creati in laboratorio non sono falsi o simulanti. Sono diamanti autentici. L'unica differenza è la loro storia di origine: uno si è formato nel corso di miliardi di anni in profondità nella terra, e l'altro è stato creato in un ambiente tecnologico altamente controllato.
Quindi, Come Vengono Differenziati?
Sebbene un semplice tester portatile sia insufficiente, distinguere tra un diamante naturale e uno creato in laboratorio è possibile utilizzando attrezzature avanzate in un laboratorio gemmologico. La chiave è identificare i sottili artefatti dei loro unici processi di crescita.
Attrezzature Gemmologiche Specializzate
I laboratori gemmologici professionali come il Gemological Institute of America (GIA) utilizzano strumenti sofisticati che vanno ben oltre ciò che può fare il tester di un gioielliere. Questa attrezzatura analizza i modelli di crescita, gli oligoelementi e i tipi specifici di inclusioni per determinare l'origine di un diamante.
Modelli di Crescita Cristallina Rivelatori
La forma cristallina di un diamante grezzo è un indizio importante per i gemmologi. I diamanti naturali di solito si formano in una forma ottaedrica (a otto facce). Al contrario, i diamanti provenienti dai due principali metodi di crescita in laboratorio si formano in modo diverso:
- HPHT (Alta Pressione/Alta Temperatura): Forma cubottaedrica (14 direzioni di crescita).
- CVD (Deposizione Chimica da Vapore): Forma cubica (una direzione di crescita primaria).
Firme di Inclusione Uniche
Le inclusioni sono imperfezioni naturali all'interno di un diamante. I tipi di inclusioni trovate nei diamanti naturali (come minuscoli cristalli di altri minerali) differiscono da quelli nei diamanti creati in laboratorio. I diamanti da laboratorio possono contenere minuscole inclusioni metalliche provenienti dalla camera di crescita, che sono un segno definitivo della loro origine artificiale.
L'Autorità dei Rapporti di Classificazione
Il modo più affidabile per un consumatore di conoscere l'origine di un diamante è attraverso il suo rapporto di classificazione. Laboratori rispettabili come il GIA emettono due tipi distinti di rapporti: uno per i diamanti naturali e un altro per i diamanti creati in laboratorio. Entrambi forniscono una valutazione completa delle 4C (Taglio, Colore, Purezza, Carato) ma indicheranno chiaramente l'origine del diamante.
Fare la Scelta Giusta per il Tuo Obiettivo
Comprendere la scienza alla base della pietra ti consente di utilizzare lo strumento giusto per il lavoro e di prendere una decisione che si allinei con le tue priorità.
- Se la tua attenzione principale è l'autenticazione: Un tester standard per diamanti è uno strumento affidabile ed efficace per confermare che una pietra è un diamante piuttosto che un simulante di minor valore.
- Se la tua attenzione principale è determinare l'origine: Un tester portatile è completamente inefficace; devi fare affidamento sull'esperienza e sulle attrezzature avanzate di un laboratorio gemmologico rispettabile tramite un rapporto di classificazione ufficiale.
In definitiva, la scelta tra un diamante naturale e uno creato in laboratorio è una questione di preferenza personale, non una questione di quale sia un diamante "reale".
Tabella Riassuntiva:
| Aspetto | Diamante Creato in Laboratorio | Diamante Naturale |
|---|---|---|
| Composizione Chimica | Carbonio Puro | Carbonio Puro |
| Struttura Cristallina | Identica | Identica |
| Conducibilità Termica | Uguale | Uguale |
| Risultato del Tester per Diamanti | Supera | Supera |
| Origine | Laboratorio | Estratto dalla Terra |
Hai bisogno di attrezzature di laboratorio precise per analizzare o creare materiali? KINTEK è specializzata in attrezzature e materiali di consumo di alta qualità per laboratori, servendo laboratori con strumenti affidabili per la scienza dei materiali, la gemmologia e la ricerca. Sia che tu stia lavorando con diamanti o altri materiali avanzati, le nostre soluzioni garantiscono precisione ed efficienza. Contattaci oggi per migliorare le capacità del tuo laboratorio!
Prodotti correlati
- Attrezzatura per il rivestimento di nano-diamante HFCVD con stampo di trafilatura
- Macchina diamantata MPCVD a 915 MHz
- Macchina per il montaggio di campioni metallografici per materiali e analisi di laboratorio
- Grezzi per utensili da taglio
- Macchina per il collaudo dei filtri (FPV)
Domande frequenti
- Cos'è il metodo di deposizione chimica da fase vapore a filamento caldo? Una guida alla deposizione di film sottili di alta qualità
- Come si calcola la copertura di una verniciatura? Una guida pratica per una stima accurata dei materiali
- Quali sono le tecniche di rivestimento per immersione (dip coating)? Padroneggiare il processo in 5 fasi per film uniformi
- Qual è la formula per lo spessore del rivestimento? Calcola accuratamente lo Spessore del Film Secco (DFT)
- Perché la maggior parte degli utensili in metallo duro è rivestita in CVD? Sblocca una durabilità superiore per la lavorazione ad alta velocità