blog Panoramica completa della silice fusa:Proprietà, produzione, applicazioni e prospettive di mercato
Panoramica completa della silice fusa:Proprietà, produzione, applicazioni e prospettive di mercato

Panoramica completa della silice fusa:Proprietà, produzione, applicazioni e prospettive di mercato

1 settimana fa

Proprietà e caratteristiche della silice fusa

Elevata purezza e stabilità chimica

La silice fusa è ottenuta da biossido di silicio (SiO2) di elevata purezza, un processo che consente di ottenere livelli di impurità notevolmente bassi, tipicamente misurati in parti per milione (ppm).Questa eccezionale purezza è la chiave di volta della sua idoneità per applicazioni critiche, in quanto elimina la necessità di ulteriori trattamenti di purificazione.La stabilità chimica della silice fusa è ulteriormente rafforzata dalla sua natura inerte, che resiste alle reazioni chimiche in un'ampia gamma di condizioni.

L'elevata purezza e la stabilità chimica rendono la silice fusa indispensabile in ambienti in cui anche tracce di contaminanti possono compromettere le prestazioni.Ad esempio, nell'industria dei semiconduttori, dove la fabbricazione di dispositivi microelettronici richiede un'estrema precisione, l'incrollabile integrità chimica della silice fusa assicura che non introduca impurità che potrebbero compromettere la funzionalità dei circuiti integrati.Allo stesso modo, nelle applicazioni ottiche, come la produzione di lenti e fibre ottiche, la sua stabilità chimica garantisce prestazioni e affidabilità a lungo termine, anche in condizioni difficili.

Inoltre, la resistenza della silice fusa alla corrosione e la sua capacità di mantenere l'integrità strutturale in presenza di varie esposizioni chimiche sottolineano ulteriormente il suo valore nell'industria chimica.Che si tratti di recipienti per reattori, tubazioni o altre apparecchiature, la stabilità chimica della silice fusa garantisce che rimanga una scelta di materiale durevole e affidabile, in grado di sopportare i rigori dei processi chimici senza degradarsi.

In sintesi, la combinazione di elevata purezza e stabilità chimica rende la silice fusa un materiale di prima scelta per le applicazioni in cui affidabilità, precisione e prestazioni a lungo termine sono fondamentali.La capacità di soddisfare questi requisiti rigorosi senza la necessità di trattamenti aggiuntivi ne sottolinea la superiorità nei settori critici.

Proprietà e caratteristiche della silice fusa

Stabilità termica e meccanica

La silice fusa è rinomata per la sua eccezionale stabilità termica e meccanica, che la rende un materiale versatile in un'ampia gamma di applicazioni a temperatura variabile.La capacità di resistere a temperature estreme è una delle sue caratteristiche più rilevanti.La silice fusa può sopportare temperature ambientali elevate senza subire degradazioni significative, mantenendo la sua integrità strutturale anche in presenza di calore intenso.Questa proprietà è particolarmente preziosa nelle industrie in cui i materiali sono esposti ad ambienti ad alta temperatura, come nei settori della produzione di semiconduttori e dispositivi ottici.

All'estremità opposta dello spettro di temperature, la silice fusa rimane stabile alle basse temperature, garantendo la sua affidabilità nelle applicazioni criogeniche.Questa duplice capacità - resistere sia alle alte che alle basse temperature - ne sottolinea l'adattabilità e la robustezza.Per esempio, nell'industria aerospaziale, la silice fusa viene utilizzata in componenti che devono funzionare in modo affidabile sia al caldo torrido del rientro che alle temperature gelide dello spazio.

Intervallo di temperatura Stabilità Applicazioni
Elevate (fino a 1000°C) Eccellente Produzione di semiconduttori, dispositivi ottici
Basso (fino a -200°C) Eccellente Componenti aerospaziali, ricerca criogenica

La stabilità meccanica della silice fusa ne aumenta ulteriormente l'utilità.Presenta una bassa espansione termica, il che significa che non si espande né si contrae in modo significativo con le variazioni di temperatura.Questo riduce al minimo il rischio di shock termico, un problema comune nei materiali sottoposti a rapide fluttuazioni di temperatura.Di conseguenza, la silice fusa è ideale per le applicazioni in cui la stabilità termica e la durata meccanica sono fondamentali, come ad esempio negli strumenti e nelle apparecchiature di alta precisione.

In sintesi, la combinazione di un'eccellente resistenza al calore e al freddo, insieme alla sua stabilità meccanica, rende la silice fusa un materiale estremamente versatile per una moltitudine di applicazioni sensibili alla temperatura.La sua capacità di mantenere le prestazioni in condizioni estreme ne garantisce la costante rilevanza e la richiesta in diversi settori industriali.

Proprietà ottiche

La silice fusa è rinomata per le sue eccezionali proprietà ottiche, che coprono un ampio spettro di lunghezze d'onda, dal visibile alle regioni dell'ultravioletto e dell'infrarosso.Questo materiale presenta elevata trasmittanza e basso assorbimento ottico che ne fanno la scelta ideale per una miriade di applicazioni ottiche.

Gamma di lunghezze d'onda Trasmittanza Applicazioni
Luce visibile Alta Lenti ottiche, finestre
Infrarossi Alto Ottica laser, sensori IR
Ultravioletto Alta Laser UV, fotolitografia

Ad esempio, nel campo dei laser La capacità della silice fusa di trasmettere la luce con perdite minime è fondamentale per mantenere la coerenza e l'efficienza dei fasci laser.Analogamente, nelle fibra ottica La sua elevata trasmittanza garantisce che i segnali di dati possano percorrere lunghe distanze con un'attenuazione minima, essenziale per Internet e le telecomunicazioni ad alta velocità.

Inoltre, le proprietà ottiche della silice fusa non si limitano all'elevata trasmittanza, ma si estendono anche al suo basso indice di rifrazione e bassa dispersione che sono fattori chiave nella progettazione e nelle prestazioni degli strumenti ottici.Questi attributi garantiscono che la luce che passa attraverso la silice fusa mantenga la sua integrità, rendendola indispensabile nelle applicazioni che richiedono chiarezza ottica e prestazioni precise.

Processo di produzione della silice fusa

Preparazione della materia prima

La selezione della sabbia di quarzo come materia prima primaria per la produzione di silice fusa è una fase critica che influenza in modo significativo la qualità del prodotto finale.Questo processo di selezione è guidato meticolosamente da diversi fattori chiave, tra cui la purezza, la dimensione delle particelle e la composizione chimica.

La purezza è fondamentale, poiché le eccezionali proprietà della silice fusa dipendono in larga misura dall'assenza di impurità.È preferibile la sabbia di quarzo con livelli di impurità estremamente bassi, tipicamente misurati in parti per milione (ppm).Questa materia prima di elevata purezza garantisce che la silice fusa risultante possa soddisfare i severi requisiti di varie applicazioni high-tech senza la necessità di ulteriori fasi di purificazione.

La dimensione delle particelle è un altro fattore cruciale.Le particelle di sabbia di quarzo ideali devono avere dimensioni uniformi per facilitare una lavorazione efficiente durante le fasi successive della produzione.Questa uniformità aiuta a ottenere processi di fusione e raffreddamento coerenti, essenziali per la formazione di silice fusa di alta qualità.

Sabbia di quarzo

Anche la composizione chimica gioca un ruolo fondamentale.La sabbia di quarzo deve essere costituita prevalentemente da biossido di silicio (SiO2), con tracce minime di elementi che potrebbero influenzare le proprietà del materiale.Una composizione chimica equilibrata garantisce che la silice fusa presenti le proprietà termiche, meccaniche e ottiche desiderate.

In sintesi, l'attenta selezione della sabbia di quarzo in base a questi criteri è fondamentale per produrre silice fusa di alta qualità, essenziale per le sue diverse ed esigenti applicazioni in vari settori industriali.

Frantumazione dei blocchi di quarzo e macinazione delle polveri

I blocchi di quarzo sono sottoposti a un processo meticoloso per trasformarsi nella polvere fine necessaria per produrre silice fusa di alta qualità.Inizialmente, questi blocchi vengono sottoposti a frantumazione, che consiste nel ridurli in particelle più piccole e maneggevoli.Questa fase è cruciale perché pone le basi per ottenere la finezza desiderata nel successivo processo di macinazione.

Il processo di frantumazione impiega in genere attrezzature specializzate progettate per gestire la durezza e la fragilità del quarzo.Queste macchine riducono efficacemente i blocchi di quarzo in granuli, garantendo l'uniformità delle dimensioni e riducendo al minimo la generazione di sottoprodotti indesiderati.I granuli ottenuti vengono poi trasferiti ai mulini di macinazione, dove vengono ulteriormente lavorati per raggiungere le dimensioni delle particelle richieste.

La macinazione è la fase finale e più critica di questa trasformazione.Tecniche di macinazione avanzate, spesso utilizzando mulini a sfere o mulini a getto, vengono impiegate per ridurre le particelle di quarzo a un livello inferiore al micron.Questo livello di finezza è essenziale per il successivo processo di fusione, in quanto garantisce che la polvere di quarzo possa essere riscaldata in modo uniforme e trasformata in un liquido di vetro omogeneo.

La combinazione di frantumazione e macinazione non solo migliora la purezza e l'omogeneità della polvere di quarzo, ma influisce anche in modo significativo sulle proprietà finali della silice fusa.Il raggiungimento della finezza desiderata garantisce che la silice fusa risultante presenti proprietà ottiche e meccaniche superiori, rendendola adatta a un'ampia gamma di applicazioni high-tech.

Processo di fusione

La trasformazione della polvere di quarzo fine in silice fusa inizia con un meticoloso processo di fusione.Questo processo prevede l'utilizzo di forni specializzati ad alta temperatura, che possono raggiungere temperature superiori ai 2.000°C.Questi forni sono progettati per garantire un riscaldamento uniforme, evitando qualsiasi surriscaldamento localizzato che potrebbe compromettere la purezza del prodotto finale.

Una volta raggiunto il punto di fusione, la polvere di quarzo si trasforma in un liquido di vetro di quarzo viscoso.Questo stato liquido è fondamentale per ottenere l'omogeneità e l'elevata purezza richieste dalla silice fusa.Il quarzo fuso viene poi accuratamente raffreddato e sottoposto a un processo di indurimento controllato.Questa fase di raffreddamento e polimerizzazione è fondamentale, in quanto determina le proprietà meccaniche e ottiche della silice fusa risultante.

L'intero processo viene monitorato meticolosamente per garantire che il liquido di vetro di quarzo si solidifichi in un materiale impeccabile e trasparente.Questa forma solidificata è ciò che riconosciamo come silice fusa, un materiale rinomato per le sue eccezionali proprietà che lo rendono indispensabile in diversi settori high-tech.

Applicazioni della silice fusa

Produzione di dispositivi ottici

La silice fusa svolge un ruolo fondamentale nella produzione di dispositivi ottici di alta qualità, tra cui lenti, fibre ottiche, finestre e prismi.Questi componenti sono parte integrante di tecnologie avanzate come i sistemi laser e le reti di comunicazione ottica.Le proprietà ottiche uniche della silice fusa, come l'elevata trasmittanza e il basso assorbimento ottico in un ampio spettro di lunghezze d'onda, la rendono un materiale ideale per queste applicazioni.

Nella tecnologia laser, le lenti e i prismi in silice fusa sono fondamentali per modellare e guidare il fascio, garantendo un trasferimento di energia preciso ed efficiente.Allo stesso modo, nelle comunicazioni ottiche, le fibre ottiche in silice fusa sono utilizzate per trasmettere dati su lunghe distanze con perdite minime, grazie alla loro eccezionale trasparenza e resistenza meccanica.

Applicazione Componente in silice fusa Vantaggi
Tecnologia laser Lenti, prismi Elevata trasmittanza, precisa modellazione del fascio
Comunicazioni ottiche Fibre ottiche Bassa perdita di segnale, trasmissione dati a lunga distanza

L'uso della silice fusa in queste applicazioni sottolinea la sua importanza nel progresso delle moderne tecnologie ottiche, consentendo prestazioni e affidabilità più elevate nei sistemi critici.

Industria dei semiconduttori

La silice fusa svolge un ruolo fondamentale nell'industria dei semiconduttori, essendo un materiale di base per la produzione di dispositivi e materiali semiconduttori.Le sue proprietà uniche la rendono indispensabile in questo settore high-tech.Ad esempio, l'elevato punto di fusione della silice fusa le permette di resistere alle temperature estreme richieste durante i processi di fabbricazione dei semiconduttori, come la fotolitografia e l'incisione.Questa elevata resistenza termica è fondamentale per mantenere l'integrità strutturale dei materiali in condizioni di calore intenso.

Industria dei semiconduttori

Inoltre, il basso coefficiente di espansione termica della silice fusa contribuisce alla sua stabilità e affidabilità nella produzione di semiconduttori.Questa caratteristica riduce al minimo il rischio di difetti indotti da stress termico, che possono compromettere le prestazioni e la durata dei dispositivi a semiconduttore.Inoltre, la stabilità chimica della silice fusa è fondamentale per proteggere i componenti dei semiconduttori dalle sostanze chimiche corrosive e dai contaminanti comunemente utilizzati nel processo di fabbricazione.

In sintesi, la combinazione di elevato punto di fusione, bassa espansione termica e stabilità chimica della silice fusa ne fa un materiale essenziale per l'industria dei semiconduttori, garantendo la produzione di dispositivi semiconduttori affidabili e di alta qualità.

Industria chimica e fotolitografia

Le proprietà uniche della silice fusa la rendono indispensabile sia nell'industria chimica che nella fotolitografia.Nel settore chimico, la sua eccezionale resistenza alla corrosione garantisce la capacità di sopportare ambienti chimici difficili, rendendola ideale per l'uso in reattori, colonne di distillazione e altre apparecchiature critiche.Questa resistenza non solo prolunga la durata delle apparecchiature, ma riduce anche i costi di manutenzione e i tempi di inattività, contribuendo a rendere i processi chimici più efficienti e affidabili.

Nel campo della fotolitografia, l'elevata purezza e la trasparenza ottica della silice fusa vengono sfruttate per creare maschere e substrati per la produzione microelettronica di alta precisione.La capacità di mantenere la stabilità dimensionale in condizioni estreme è fondamentale per la fabbricazione di dispositivi a semiconduttore, dove anche minime deviazioni possono portare a difetti significativi.Il basso coefficiente di espansione termica della silice fusa ne aumenta ulteriormente l'idoneità per queste applicazioni, garantendo che le maschere e i substrati rimangano dimensionalmente coerenti durante i processi di esposizione e incisione.

Inoltre, le proprietà ottiche della silice fusa, tra cui l'elevata trasmittanza in varie lunghezze d'onda, la rendono una scelta ottimale per gli strumenti di fotolitografia.Ciò garantisce che la luce utilizzata nel processo di fotolitografia possa trasferire con precisione modelli intricati sui wafer di semiconduttori, consentendo la produzione di circuiti integrati più piccoli e complessi.Poiché l'industria dei semiconduttori continua a spingersi oltre i limiti della miniaturizzazione e delle prestazioni, si prevede che la domanda di silice fusa di alta qualità per la fotolitografia crescerà, favorendo i progressi nelle tecnologie di produzione microelettronica.

Prospettive di mercato e tendenze di sviluppo

Crescita nei mercati dei semiconduttori e delle comunicazioni ottiche

La domanda di silice fusa nei settori dei semiconduttori e delle comunicazioni ottiche è destinata a crescere in modo significativo, spinta dall'inarrestabile marcia dei progressi tecnologici e dalla crescente necessità di connettività globale.Con la crescente interconnessione del mondo, la dipendenza dalla trasmissione di dati ad alta velocità e dai sofisticati dispositivi a semiconduttore è aumentata, creando un terreno fertile per l'espansione dell'uso della silice fusa.

Nell'industria dei semiconduttori, la silice fusa è indispensabile per le sue eccezionali proprietà, tra cui l'elevata purezza, la stabilità chimica e la resistenza termica.Queste caratteristiche la rendono ideale per la produzione di dispositivi a semiconduttore, dove anche la più piccola impurità può compromettere le prestazioni.La crescente complessità dei progetti di semiconduttori e la spinta verso chip più piccoli ed efficienti amplificano ulteriormente la necessità di silice fusa di alta qualità.

Vetro di silice fuso

Analogamente, il settore delle comunicazioni ottiche sta registrando una crescita senza precedenti, alimentata dalla richiesta di una trasmissione dei dati più veloce e affidabile.Le proprietà ottiche superiori della silice fusa, come l'elevata trasmittanza in varie lunghezze d'onda, ne fanno un materiale di elezione per fibre ottiche, lenti e altri componenti critici.La crescente diffusione delle reti 5G e l'ascesa dell'Internet delle cose (IoT) sono solo alcuni esempi dei progressi tecnologici che stanno guidando questa domanda.

Per illustrare l'entità di questa crescita, si considerino le seguenti proiezioni:

Segmento industriale Tasso di crescita annuale attuale Tasso di crescita annuale previsto (2025)
Semiconduttori 5-7% 8-10%
Comunicazione ottica 6-8% 9-12%

Queste cifre sottolineano le promettenti prospettive per la silice fusa, in quanto entrambi i settori sono destinati a espandersi a un ritmo rapido.L'integrazione dell'intelligenza artificiale, dei veicoli autonomi e della robotica avanzata servirà solo a rafforzare questa crescita, assicurando che la silice fusa rimanga un materiale fondamentale nel futuro della tecnologia.

Sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica

La traiettoria futura dello sviluppo della silice fusa è destinata a intrecciarsi profondamente con i principi della sostenibilità ambientale e dell'incessante innovazione tecnologica.Poiché la domanda globale di materiali ad alte prestazioni continua ad aumentare, l'industria è sottoposta a una crescente pressione per adottare metodi di produzione che riducano al minimo l'impatto ambientale, massimizzando al contempo l'efficienza e la qualità del prodotto.

Una delle principali aree di interesse è l'ottimizzazione del processo produttivo per ridurre il consumo energetico e le emissioni.Ciò include l'esplorazione di fonti di energia rinnovabile per l'alimentazione dei forni ad alta temperatura, che sono fondamentali nel processo di fusione della silice fusa.Inoltre, si stanno sviluppando nuove tecniche di riciclaggio per recuperare e riutilizzare i materiali di scarto, riducendo così la dipendenza dalle materie prime vergini.

L'innovazione tecnologica non si limita alla fase di produzione, ma si estende al miglioramento delle proprietà intrinseche della silice fusa.I ricercatori stanno lavorando a nuovi metodi per migliorare le sue caratteristiche meccaniche, termiche e ottiche, rendendola ancora più adatta a una più ampia gamma di applicazioni.Ad esempio, le nanotecnologie vengono sfruttate per creare silice fusa con una maggiore resistenza meccanica e una ridotta espansione termica, fondamentali per le applicazioni di alta precisione nell'industria dei semiconduttori.

Inoltre, si prevede che l'integrazione di tecnologie di produzione intelligenti, come l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico, rivoluzionerà il processo di produzione.Queste tecnologie possono ottimizzare i parametri di produzione in tempo reale, garantendo una qualità costante dei prodotti e riducendo gli sprechi.L'adozione dei principi dell'Industria 4.0 consentirà un sistema produttivo più agile e reattivo, in grado di adattarsi rapidamente alle richieste del mercato e ai cambiamenti normativi.

In sintesi, il futuro dello sviluppo della silice fusa sarà caratterizzato da una duplice enfasi sulla sostenibilità ambientale e sull'innovazione tecnologica.Abbracciando questi principi, l'industria può non solo soddisfare la crescente domanda di materiali ad alte prestazioni, ma anche contribuire a un futuro più sostenibile e tecnologicamente avanzato.

Concorrenza sul mercato internazionale e domanda diversificata

Nel mercato globale, i produttori di silice fusa devono affrontare sfide significative dovute all'intensificarsi della concorrenza internazionale e alla continua evoluzione della domanda di vari settori industriali.Questo panorama dinamico richiede una continua innovazione e un'incessante attenzione al miglioramento della qualità del prodotto.Le pressioni competitive provengono sia da operatori affermati che da nuovi operatori emergenti, ognuno dei quali si contende una quota del lucrativo mercato della silice fusa.

La concorrenza del mercato internazionale

Per mantenere un vantaggio competitivo, i produttori devono adottare un approccio multiforme.Ciò include investimenti in ricerca e sviluppo per sperimentare nuove tecniche di produzione e migliorare le prestazioni complessive della silice fusa.Ad esempio, i progressi nei processi di fusione possono portare a livelli di purezza più elevati, fondamentali per le applicazioni nei settori dei semiconduttori e dell'ottica.Inoltre, i produttori devono rimanere in sintonia con i requisiti specifici dei diversi settori, come la necessità di una maggiore stabilità termica nelle applicazioni aerospaziali o di proprietà ottiche superiori nei dispositivi medici.

Inoltre, la diversificazione della domanda tra i vari settori sottolinea l'importanza della flessibilità delle capacità produttive.I produttori devono essere in grado di adattare i loro prodotti alle specifiche uniche di ogni segmento di mercato.Questa adattabilità non solo aiuta ad assicurarsi i contratti attuali, ma posiziona anche l'azienda in modo favorevole per le opportunità future.Ad esempio, la crescente enfasi sulla sostenibilità ambientale potrebbe spingere la domanda di silice fusa con un'impronta di carbonio ridotta, incoraggiando i produttori a esplorare metodi di produzione eco-compatibili.

In sintesi, la combinazione di un'agguerrita concorrenza internazionale e di richieste di mercato diversificate costringe i produttori di silice fusa a innovare continuamente.Concentrandosi sul miglioramento della qualità, sui progressi tecnologici e sugli adattamenti specifici del mercato, questi produttori possono garantire una competitività duratura nel mercato globale della silice fusa.

CONTATTATECI PER UNA CONSULENZA GRATUITA

I prodotti e i servizi di KINTEK LAB SOLUTION sono stati riconosciuti da clienti di tutto il mondo. Il nostro personale sarà lieto di assistervi per qualsiasi richiesta. Contattateci per una consulenza gratuita e parlate con uno specialista del prodotto per trovare la soluzione più adatta alle vostre esigenze applicative!

Prodotti correlati

Lastra di vetro ottico al quarzo resistente alle alte temperature

Lastra di vetro ottico al quarzo resistente alle alte temperature

Scoprite la potenza delle lastre di vetro ottico per una precisa manipolazione della luce nelle telecomunicazioni, nell'astronomia e oltre. Sbloccate i progressi della tecnologia ottica con una chiarezza eccezionale e proprietà di rifrazione su misura.

Nitruro di silicio (SiNi) Foglio ceramico Lavorazione di precisione in ceramica

Nitruro di silicio (SiNi) Foglio ceramico Lavorazione di precisione in ceramica

La lastra di nitruro di silicio è un materiale ceramico comunemente utilizzato nell'industria metallurgica grazie alle sue prestazioni uniformi alle alte temperature.

Carburo di silicio (SIC) Foglio ceramico resistente all'usura

Carburo di silicio (SIC) Foglio ceramico resistente all'usura

Le lastre ceramiche in carburo di silicio (sic) sono composte da carburo di silicio di elevata purezza e polvere ultrafine, formate mediante stampaggio a vibrazione e sinterizzazione ad alta temperatura.

Piastra ottica al quarzo JGS1 / JGS2 / JGS3

Piastra ottica al quarzo JGS1 / JGS2 / JGS3

La lastra di quarzo è un componente trasparente, durevole e versatile, ampiamente utilizzato in vari settori. Realizzata in cristallo di quarzo di elevata purezza, presenta un'eccellente resistenza termica e chimica.

Silicio a infrarossi / Silicio ad alta resistenza / Lente di silicio a cristallo singolo

Silicio a infrarossi / Silicio ad alta resistenza / Lente di silicio a cristallo singolo

Il silicio (Si) è ampiamente considerato uno dei materiali minerali e ottici più durevoli per le applicazioni nella gamma del vicino infrarosso (NIR), da circa 1 μm a 6 μm.

Substrato / finestra / lente in CaF2

Substrato / finestra / lente in CaF2

Una finestra CaF2 è una finestra ottica realizzata in fluoruro di calcio cristallino. Queste finestre sono versatili, stabili dal punto di vista ambientale e resistenti ai danni del laser, e presentano una trasmissione elevata e stabile da 200 nm a circa 7 μm.

Vetro privo di alcali / Boro-alluminosilicato

Vetro privo di alcali / Boro-alluminosilicato

Il vetro boroaluminosilicato è altamente resistente all'espansione termica, il che lo rende adatto alle applicazioni che richiedono resistenza alle variazioni di temperatura, come la vetreria da laboratorio e gli utensili da cucina.

MgF2 cristallo di fluoruro di magnesio substrato / finestra

MgF2 cristallo di fluoruro di magnesio substrato / finestra

Il fluoruro di magnesio (MgF2) è un cristallo tetragonale che presenta anisotropia, il che rende indispensabile trattarlo come un cristallo singolo quando si tratta di imaging di precisione e trasmissione di segnali.

Rivestimento a trasmissione infrarossa lastra di zaffiro / substrato di zaffiro / finestra di zaffiro

Rivestimento a trasmissione infrarossa lastra di zaffiro / substrato di zaffiro / finestra di zaffiro

Realizzato in zaffiro, il substrato vanta proprietà chimiche, ottiche e fisiche ineguagliabili. La sua notevole resistenza agli shock termici, alle alte temperature, all'erosione della sabbia e all'acqua lo contraddistingue.

Vetro ottico soda-calce galleggiante per laboratorio

Vetro ottico soda-calce galleggiante per laboratorio

Il vetro soda-calce, ampiamente favorito come substrato isolante per la deposizione di film sottili/spessi, viene creato facendo galleggiare il vetro fuso sullo stagno fuso. Questo metodo garantisce uno spessore uniforme e superfici eccezionalmente piatte.


Lascia il tuo messaggio