Conoscenza Quali tipi di pompe per vuoto si trovano comunemente nei laboratori? Scegli la pompa giusta per le esigenze del tuo laboratorio
Avatar dell'autore

Squadra tecnologica · Kintek Solution

Aggiornato 1 settimana fa

Quali tipi di pompe per vuoto si trovano comunemente nei laboratori? Scegli la pompa giusta per le esigenze del tuo laboratorio

In un laboratorio moderno, le pompe per vuoto sono classificate principalmente in base al fatto che utilizzino olio o funzionino "a secco". I tipi più comuni sono le pompe rotative a palette a bagno d'olio per esigenze di alto vuoto e le pompe a membrana o a spirale senza olio per applicazioni in cui la purezza del campione è critica. La scelta dipende direttamente dal livello di vuoto richiesto e dalla tolleranza a una potenziale contaminazione da olio.

La decisione centrale nella scelta di una pompa per vuoto da laboratorio non riguarda solo la tecnologia, ma un compromesso fondamentale: scegliere tra le prestazioni di alto vuoto di una pompa a bagno d'olio e la pulizia assoluta di una pompa senza olio (a secco).

Le due categorie fondamentali di pompe da laboratorio

Al livello più alto, le pompe per vuoto da laboratorio sono divise in due famiglie distinte. Questa divisione è il fattore più critico per determinare dove e come una pompa può essere utilizzata.

Pompe a bagno d'olio: i cavalli da lavoro per l'alto vuoto

Le pompe a bagno d'olio, più comunemente pompe rotative a palette, sono lo standard tradizionale per le applicazioni che richiedono un vuoto medio-alto. Utilizzano olio per creare una tenuta, lubrificare le parti in movimento e aiutare a intrappolare le molecole di gas pompate.

Queste pompe sono note per la loro capacità di raggiungere pressioni molto basse, rendendole essenziali per compiti impegnativi come l'azionamento di uno spettrometro di massa o di un forno a vuoto ad alte prestazioni.

Pompe "a secco" senza olio: lo standard per la pulizia

Le pompe senza olio, o "a secco", sono diventate sempre più diffuse perché eliminano completamente il rischio di contaminazione del campione da parte del vapore d'olio. Questo è non negoziabile in lavori analitici o biologici sensibili.

Queste pompe utilizzano principi meccanici alternativi che non richiedono olio per la tenuta o la lubrificazione. I tipi più comuni sono le pompe a membrana, a spirale e a pistone.

Uno sguardo più approfondito alle comuni tecnologie di pompaggio

Sebbene la distinzione tra a bagno d'olio e senza olio sia fondamentale, comprendere la tecnologia specifica aiuta a abbinare una pompa al proprio compito esatto.

Pompe a membrana

Una pompa a membrana genera un vuoto flettendo una membrana durevole e resistente agli agenti chimici. Questo meccanismo semplice e robusto le rende un elemento fondamentale per il lavoro di laboratorio generale.

Forniscono un vuoto da basso a medio, perfetto per compiti come la filtrazione, l'aspirazione (rimozione di liquidi), l'essiccazione di gel e l'uso con evaporatori rotanti per solventi meno volatili.

Pompe rotative a palette

Una pompa rotativa a palette utilizza un set di palette montate su un rotore decentrato. Man mano che il rotore gira, le palette scorrono dentro e fuori, intrappolando e comprimendo il gas dall'ingresso all'uscita.

L'intero meccanismo è immerso nell'olio, consentendo a queste pompe di raggiungere i livelli di alto vuoto necessari per evaporatori rotanti, forni a vuoto e liofilizzatori.

Pompe a spirale

Una pompa a spirale utilizza due spirali interconnesse a forma di spirale per pompare gas. Una spirale è fissa mentre l'altra le orbita, intrappolando e comprimendo sacche di gas verso l'uscita centrale.

Poiché le spirali non si toccano mai, non richiedono lubrificazione. Questo design fornisce un vuoto pulito e asciutto più profondo di una pompa a membrana, rendendolo ideale per ambienti a camera bianca e strumenti sensibili come gli spettrometri di massa. Sono anche note per il loro funzionamento silenzioso e fluido.

Comprendere i compromessi: olio vs. senza olio

La scelta della pompa giusta richiede uno sguardo obiettivo ai vantaggi e agli svantaggi di ciascun approccio.

Il caso delle pompe a bagno d'olio

Il vantaggio principale di una pompa rotativa a palette a bagno d'olio è la sua capacità di raggiungere un vuoto profondo a un costo iniziale relativamente inferiore rispetto a una pompa a secco ad alte prestazioni.

Tuttavia, presentano notevoli svantaggi. Richiedono una manutenzione regolare, inclusi cambi d'olio e smaltimento corretto dell'olio contaminato. Ancora più importante, comportano il rischio intrinseco di riflusso di olio, in cui il vapore d'olio si sposta dalla pompa al sistema di vuoto, rovinando potenzialmente campioni sensibili.

Il caso delle pompe senza olio

Il vantaggio definitivo di una pompa a secco è l'eliminazione della contaminazione da olio. Ciò protegge gli esperimenti, richiede molta meno manutenzione ordinaria ed elimina la necessità di gestire l'olio di scarto.

Il principale compromesso è spesso un costo iniziale più elevato. Mentre una pompa a membrana è sufficiente e conveniente per molti compiti, una pompa a spirale a secco in grado di prestazioni di alto vuoto sarà più costosa del suo equivalente a bagno d'olio.

Fare la scelta giusta per la tua applicazione

La selezione della pompa corretta consiste nell'allineare la tecnologia con il tuo obiettivo scientifico.

  • Se il tuo obiettivo principale è la semplice filtrazione, aspirazione o essiccazione di gel: Una robusta e conveniente pompa a membrana senza olio è quasi sempre la scelta migliore.
  • Se il tuo obiettivo principale è un vuoto profondo per un evaporatore rotante o un forno a vuoto: Una pompa rotativa a palette è il cavallo di battaglia tradizionale, ma una pompa a spirale a secco è un'opzione superiore (anche se più costosa) se la purezza del campione è una preoccupazione.
  • Se il tuo obiettivo principale è l'esecuzione di uno strumento altamente sensibile come uno spettrometro di massa: Una pompa a spirale senza olio è lo standard moderno per garantire un vuoto pulito e privo di interferenze.

In definitiva, comprendere i principi fondamentali di ciascuna pompa ti consente di proteggere i tuoi campioni e ottenere risultati affidabili.

Tabella riassuntiva:

Tipo di pompa Tecnologia chiave Ideale per Livello di vuoto Considerazione chiave
Pompa a membrana Senza olio (a secco) Filtrazione, Aspirazione, Essiccazione di gel Basso-Medio Resistenza chimica, bassa manutenzione
Pompa rotativa a palette A bagno d'olio Evaporatori rotanti, Forni a vuoto Alto (Profondo) Richiede cambi d'olio, rischio di contaminazione
Pompa a spirale Senza olio (a secco) Spettrometri di massa, Camere bianche Medio-Alto Silenziosa, pulita, costo iniziale più elevato

Ancora indeciso su quale pompa per vuoto sia giusta per la tua specifica applicazione?

KINTEK è specializzata nella fornitura delle soluzioni perfette per le attrezzature da laboratorio. I nostri esperti possono aiutarti a selezionare la pompa per vuoto ideale, sia che tu abbia bisogno delle alte prestazioni di una pompa a bagno d'olio o della purezza assoluta di un sistema senza olio, per proteggere i tuoi campioni e garantire risultati affidabili.

Contatta il nostro team oggi stesso per una consulenza personalizzata! Lasciaci aiutarti a migliorare l'efficienza e la precisione del tuo laboratorio con l'attrezzatura giusta da KINTEK, il tuo partner di fiducia per le esigenze di laboratorio.

Prodotti correlati

Domande frequenti

Prodotti correlati

Pompa per vuoto a membrana oil free per laboratorio e uso industriale

Pompa per vuoto a membrana oil free per laboratorio e uso industriale

Pompa per vuoto a membrana oil-free per laboratori: pulita, affidabile, resistente agli agenti chimici. Ideale per filtrazione, SPE ed evaporazione rotativa. Funzionamento senza manutenzione.

Pompa per vuoto rotativa a palette

Pompa per vuoto rotativa a palette

Provate la velocità e la stabilità del pompaggio ad alto vuoto con la nostra pompa per vuoto rotativa a palette certificata UL. Valvola di zavorramento del gas a due turni e doppia protezione dell'olio. Facile manutenzione e riparazione.

Pompa per vuoto a circolazione d'acqua per laboratorio e uso industriale

Pompa per vuoto a circolazione d'acqua per laboratorio e uso industriale

Efficiente pompa per vuoto a circolazione d'acqua per laboratori - senza olio, resistente alla corrosione, silenziosa. Disponibili più modelli. Acquistate subito la vostra!

Pompa peristaltica a velocità variabile

Pompa peristaltica a velocità variabile

Le pompe peristaltiche intelligenti a velocità variabile della serie KT-VSP offrono un controllo preciso del flusso per laboratori, applicazioni mediche e industriali. Trasferimento di liquidi affidabile e privo di contaminazioni.

Pressa termica elettrica a vuoto

Pressa termica elettrica a vuoto

La pressa termica elettrica sottovuoto è un'apparecchiatura specializzata che opera in un ambiente sottovuoto, utilizzando un riscaldamento a infrarossi avanzato e un controllo preciso della temperatura per prestazioni di alta qualità, robuste e affidabili.

Forno a tubi rotanti a funzionamento continuo sigillato sotto vuoto

Forno a tubi rotanti a funzionamento continuo sigillato sotto vuoto

Provate il trattamento efficiente dei materiali con il nostro forno a tubi rotanti sigillati sotto vuoto. Perfetto per esperimenti o produzione industriale, dotato di funzioni opzionali per un'alimentazione controllata e risultati ottimizzati. Ordinate ora.

1400℃ Forno ad atmosfera controllata

1400℃ Forno ad atmosfera controllata

Ottenete un trattamento termico preciso con il forno ad atmosfera controllata KT-14A. Sigillato sotto vuoto e dotato di un controller intelligente, è ideale per l'uso in laboratorio e nell'industria fino a 1400℃.

Piccolo forno di sinterizzazione del filo di tungsteno sotto vuoto

Piccolo forno di sinterizzazione del filo di tungsteno sotto vuoto

Il piccolo forno a vuoto per la sinterizzazione del filo di tungsteno è un forno a vuoto sperimentale compatto, appositamente progettato per università e istituti di ricerca scientifica. Il forno è dotato di un guscio saldato a CNC e di tubazioni per il vuoto che garantiscono un funzionamento senza perdite. I collegamenti elettrici a connessione rapida facilitano il trasferimento e il debugging, mentre il quadro elettrico standard è sicuro e comodo da usare.

Impianto di pirolisi a riscaldamento elettrico a funzionamento continuo

Impianto di pirolisi a riscaldamento elettrico a funzionamento continuo

Calcinate ed essiccate in modo efficiente polveri e materiali fluidi in pezzatura con un forno rotante a riscaldamento elettrico. Ideale per la lavorazione di materiali per batterie agli ioni di litio e altro ancora.

Pressa per laminazione sottovuoto

Pressa per laminazione sottovuoto

Provate la laminazione pulita e precisa con la pressa per laminazione sottovuoto. Perfetta per l'incollaggio di wafer, le trasformazioni di film sottili e la laminazione di LCP. Ordinate ora!

Forno di sinterizzazione a vuoto per fili di molibdeno

Forno di sinterizzazione a vuoto per fili di molibdeno

Il forno di sinterizzazione a filo di molibdeno sottovuoto è una struttura verticale o a camera da letto, adatta al ritiro, alla brasatura, alla sinterizzazione e al degassamento di materiali metallici in condizioni di alto vuoto e alta temperatura. È adatto anche per il trattamento di deidrossilazione dei materiali di quarzo.

Molibdeno Forno a vuoto

Molibdeno Forno a vuoto

Scoprite i vantaggi di un forno sotto vuoto ad alta configurazione in molibdeno con isolamento a scudo termico. Ideale per ambienti ad alta purezza e sotto vuoto, come la crescita del cristallo di zaffiro e il trattamento termico.

Forno a vuoto con rivestimento in fibra ceramica

Forno a vuoto con rivestimento in fibra ceramica

Forno a vuoto con rivestimento isolante in fibra ceramica policristallina per un eccellente isolamento termico e un campo di temperatura uniforme. È possibile scegliere tra una temperatura di lavoro massima di 1200℃ o 1700℃ con prestazioni di alto vuoto e un controllo preciso della temperatura.

Forno di grafitizzazione sperimentale IGBT

Forno di grafitizzazione sperimentale IGBT

Forno per grafitizzazione sperimentale IGBT, una soluzione su misura per università e istituti di ricerca, con elevata efficienza di riscaldamento, facilità d'uso e controllo preciso della temperatura.

Forno per pressa a caldo a induzione sottovuoto 600T

Forno per pressa a caldo a induzione sottovuoto 600T

Scoprite il forno a induzione sottovuoto 600T, progettato per esperimenti di sinterizzazione ad alta temperatura nel vuoto o in atmosfera protetta. Il preciso controllo della temperatura e della pressione, la pressione di lavoro regolabile e le avanzate caratteristiche di sicurezza lo rendono ideale per materiali non metallici, compositi di carbonio, ceramiche e polveri metalliche.

2200 ℃ Forno a vuoto per tungsteno

2200 ℃ Forno a vuoto per tungsteno

Provate il forno per metalli refrattari di ultima generazione con il nostro forno a vuoto al tungsteno. In grado di raggiungere i 2200℃, è perfetto per sinterizzare ceramiche avanzate e metalli refrattari. Ordinate ora per ottenere risultati di alta qualità.

Forno per la sinterizzazione della porcellana dentale sottovuoto

Forno per la sinterizzazione della porcellana dentale sottovuoto

Ottenete risultati precisi e affidabili con il forno per porcellana sottovuoto di KinTek. Adatto a tutte le polveri di porcellana, è dotato di funzione iperbolica per forni ceramici, di messaggi vocali e di calibrazione automatica della temperatura.

2200 ℃ Forno a vuoto in grafite

2200 ℃ Forno a vuoto in grafite

Scoprite la potenza del forno a vuoto per grafite KT-VG: con una temperatura massima di 2200℃, è perfetto per la sinterizzazione sottovuoto di vari materiali. Per saperne di più.

Piatto cieco della flangia a vuoto in acciaio inox KF/ISO per sistemi ad alto vuoto

Piatto cieco della flangia a vuoto in acciaio inox KF/ISO per sistemi ad alto vuoto

Scoprite le piastre cieche con flangia in acciaio inox KF/ISO, ideali per i sistemi ad alto vuoto nei laboratori di semiconduttori, fotovoltaico e ricerca. Materiali di alta qualità, tenuta efficiente e facilità di installazione.<|fine▁di▁sentenza|>

Valvola a sfera/arresto a vuoto in acciaio inox 304/316 per sistemi ad alto vuoto

Valvola a sfera/arresto a vuoto in acciaio inox 304/316 per sistemi ad alto vuoto

Scoprite le valvole a sfera in acciaio inox 304/316, ideali per i sistemi ad alto vuoto, che garantiscono un controllo preciso e una lunga durata. Esplora ora!


Lascia il tuo messaggio