Conoscenza In che modo la rotazione della girante influisce sul flusso di gas in una pompa da vuoto a circolazione d'acqua? Una guida al principio dell'anello liquido
Avatar dell'autore

Squadra tecnologica · Kintek Solution

Aggiornato 1 settimana fa

In che modo la rotazione della girante influisce sul flusso di gas in una pompa da vuoto a circolazione d'acqua? Una guida al principio dell'anello liquido

In una pompa da vuoto a circolazione d'acqua, la rotazione della girante non muove direttamente il gas. Invece, la sua rotazione crea una serie di camere sigillate da liquido che si espandono e si contraggono. Queste camere prima si espandono per aspirare il gas dall'ingresso e poi si contraggono per comprimere e scaricare tale gas, creando un effetto di vuoto continuo.

Il principio fondamentale è semplice ma geniale: la girante è montata in modo eccentrico rispetto al corpo della pompa. Mentre ruota, costringe l'acqua a formare un anello contro la parete esterna, creando camere sigillate tra le palette della girante che cambiano costantemente volume, ed è questo che guida l'intera azione di pompaggio.

Il meccanismo fondamentale: dalla rotazione al vuoto

Per capire come funziona la pompa, dobbiamo visualizzare il percorso di una singola sacca di gas mentre la girante completa una rotazione. Il processo si basa su una sinergia tra la girante, il corpo della pompa e il liquido di tenuta (tipicamente acqua).

Formazione dell'anello liquido

Quando la pompa viene accesa, la girante ruota ad alta velocità. La forza centrifuga spinge l'acqua verso l'esterno, costringendola a formare un anello liquido concentrico che segue la forma circolare interna del corpo della pompa. Questo anello liquido è il mezzo di tenuta chiave.

La chiave è l'eccentricità

L'asse di rotazione della girante è deliberatamente sfalsato rispetto al centro geometrico del corpo della pompa. Questo montaggio eccentrico è l'elemento di progettazione più critico.

A causa di questo disallineamento, lo spazio tra il mozzo centrale della girante e la superficie interna dell'anello liquido non è costante. È piccolo da un lato e grande dall'altro.

Fase di aspirazione (volume in espansione)

Mentre una coppia di palette della girante ruota attraverso l'area in cui il mozzo si sta allontanando dall'anello liquido, il volume della camera sigillata tra di esse aumenta.

Questa espansione crea una caduta di pressione, trasformando la camera in una zona a bassa pressione. Questa è la fase di "aspirazione", in cui il gas viene aspirato nella pompa dalla porta di ingresso.

Fase di compressione e scarico (volume in contrazione)

Mentre le stesse palette continuano a ruotare verso il lato opposto, entrano nell'area in cui il mozzo della girante si sta avvicinando all'anello liquido.

Qui, il volume della camera diminuisce, comprimendo il gas che è appena stato aspirato. Questa pressione aumenta fino a superare la pressione alla porta di scarico, forzando il gas compresso e una piccola quantità di acqua fuori dalla pompa. Questo ciclo si ripete ad ogni rotazione per ogni camera, creando un vuoto liscio e continuo.

Comprendere i compromessi

Le pompe da vuoto ad anello liquido sono apprezzate per la loro robustezza, ma il loro design presenta vantaggi e limitazioni intrinseche che è importante riconoscere.

I vantaggi di un design umido

La presenza dell'anello d'acqua offre diversi vantaggi unici. Raffredda costantemente la pompa, le consente di gestire vapori condensabili (come il vapore acqueo) e può persino aspirare piccole quantità di liquido o solidi morbidi senza subire danni, a differenza di molti altri tipi di pompe da vuoto.

Il limite principale: la pressione di vapore

Il livello di vuoto finale che una pompa ad anello liquido può raggiungere è limitato dalla pressione di vapore del liquido di tenuta.

L'acqua inizierà a bollire e a trasformarsi in vapore a basse pressioni. Per l'acqua a 20°C, ciò avviene intorno a 25 mbar (18,75 Torr). La pompa non può creare un vuoto più profondo del punto in cui il suo stesso liquido di tenuta inizia a bollire, poiché ciò riempirebbe semplicemente la pompa di altro vapore. L'acqua più calda ha una pressione di vapore più elevata, con conseguente vuoto finale più debole.

Fare la scelta giusta per il tuo obiettivo

Comprendere questo principio di funzionamento ti aiuta a utilizzare la pompa in modo efficace e a scegliere lo strumento giusto per il lavoro.

  • Se la tua priorità è un vuoto robusto e a bassa manutenzione per applicazioni generali: Questa pompa è una scelta eccellente per compiti come l'evaporazione rotante, la degasazione o la filtrazione sotto vuoto, dove non è richiesto un vuoto estremo.
  • Se la tua priorità è ottenere un vuoto profondo o elevato: Una pompa ad anello liquido non è adatta da sola. È meglio utilizzarla come pompa di "pre-vuoto" per portare il sistema a una bassa pressione iniziale prima che subentri una pompa ad alto vuoto (come una pompa turbomolecolare o a diffusione).

Afferrare come la rotazione, l'eccentricità e l'anello liquido lavorano insieme ti dà la capacità di far funzionare e risolvere i problemi del tuo sistema di vuoto con fiducia.

Tabella riassuntiva:

Fase di rotazione della girante Effetto sul volume della camera Azione sul gas
Fase di aspirazione Si espande Aspira il gas dall'ingresso
Fase di compressione/scarico Si contrae Comprime ed espelle il gas

Hai bisogno di una soluzione di vuoto affidabile per i tuoi processi di laboratorio come l'evaporazione rotante o la filtrazione? KINTEK è specializzata in attrezzature da laboratorio durevoli, comprese pompe da vuoto a circolazione d'acqua perfette per gestire vapori condensabili e offrire prestazioni robuste e a bassa manutenzione. Lascia che i nostri esperti ti aiutino a scegliere la pompa ideale per la tua applicazione. Contattaci oggi per discutere le tue esigenze di laboratorio!

Prodotti correlati

Domande frequenti

Prodotti correlati

Pompa per vuoto a circolazione d'acqua per laboratorio e uso industriale

Pompa per vuoto a circolazione d'acqua per laboratorio e uso industriale

Efficiente pompa per vuoto a circolazione d'acqua per laboratori - senza olio, resistente alla corrosione, silenziosa. Disponibili più modelli. Acquistate subito la vostra!

Pompa peristaltica a velocità variabile

Pompa peristaltica a velocità variabile

Le pompe peristaltiche intelligenti a velocità variabile della serie KT-VSP offrono un controllo preciso del flusso per laboratori, applicazioni mediche e industriali. Trasferimento di liquidi affidabile e privo di contaminazioni.

Pompa per vuoto rotativa a palette

Pompa per vuoto rotativa a palette

Provate la velocità e la stabilità del pompaggio ad alto vuoto con la nostra pompa per vuoto rotativa a palette certificata UL. Valvola di zavorramento del gas a due turni e doppia protezione dell'olio. Facile manutenzione e riparazione.

Pompa per vuoto a membrana oil free per laboratorio e uso industriale

Pompa per vuoto a membrana oil free per laboratorio e uso industriale

Pompa per vuoto a membrana oil-free per laboratori: pulita, affidabile, resistente agli agenti chimici. Ideale per filtrazione, SPE ed evaporazione rotativa. Funzionamento senza manutenzione.

pressa per pellet da laboratorio per box sottovuoto

pressa per pellet da laboratorio per box sottovuoto

Migliorate la precisione del vostro laboratorio con la nostra pressa da laboratorio per box sottovuoto. Pressate pillole e polveri con facilità e precisione in un ambiente sottovuoto, riducendo l'ossidazione e migliorando la consistenza. Compatta e facile da usare, con un manometro digitale.

Pressa per pellet da laboratorio riscaldata automatica split 30T / 40T

Pressa per pellet da laboratorio riscaldata automatica split 30T / 40T

Scoprite la nostra pressa da laboratorio automatica split riscaldata 30T/40T per una preparazione precisa dei campioni nei settori della ricerca sui materiali, della farmacia, della ceramica e dell'elettronica. Con un ingombro ridotto e un riscaldamento fino a 300°C, è perfetta per la lavorazione sotto vuoto.

Pressa termica elettrica a vuoto

Pressa termica elettrica a vuoto

La pressa termica elettrica sottovuoto è un'apparecchiatura specializzata che opera in un ambiente sottovuoto, utilizzando un riscaldamento a infrarossi avanzato e un controllo preciso della temperatura per prestazioni di alta qualità, robuste e affidabili.

Piccolo forno di sinterizzazione del filo di tungsteno sotto vuoto

Piccolo forno di sinterizzazione del filo di tungsteno sotto vuoto

Il piccolo forno a vuoto per la sinterizzazione del filo di tungsteno è un forno a vuoto sperimentale compatto, appositamente progettato per università e istituti di ricerca scientifica. Il forno è dotato di un guscio saldato a CNC e di tubazioni per il vuoto che garantiscono un funzionamento senza perdite. I collegamenti elettrici a connessione rapida facilitano il trasferimento e il debugging, mentre il quadro elettrico standard è sicuro e comodo da usare.

Forno a tubi rotanti a funzionamento continuo sigillato sotto vuoto

Forno a tubi rotanti a funzionamento continuo sigillato sotto vuoto

Provate il trattamento efficiente dei materiali con il nostro forno a tubi rotanti sigillati sotto vuoto. Perfetto per esperimenti o produzione industriale, dotato di funzioni opzionali per un'alimentazione controllata e risultati ottimizzati. Ordinate ora.

Macchina per il montaggio a freddo sotto vuoto per la preparazione dei campioni

Macchina per il montaggio a freddo sotto vuoto per la preparazione dei campioni

Macchina per il montaggio a freddo sotto vuoto per una preparazione precisa dei campioni. Gestisce materiali porosi e fragili con un vuoto di -0,08MPa. Ideale per l'elettronica, la metallurgia e l'analisi dei guasti.

1400℃ Forno ad atmosfera controllata

1400℃ Forno ad atmosfera controllata

Ottenete un trattamento termico preciso con il forno ad atmosfera controllata KT-14A. Sigillato sotto vuoto e dotato di un controller intelligente, è ideale per l'uso in laboratorio e nell'industria fino a 1400℃.

Forno di grafitizzazione sperimentale IGBT

Forno di grafitizzazione sperimentale IGBT

Forno per grafitizzazione sperimentale IGBT, una soluzione su misura per università e istituti di ricerca, con elevata efficienza di riscaldamento, facilità d'uso e controllo preciso della temperatura.

Impianto di pirolisi a riscaldamento elettrico a funzionamento continuo

Impianto di pirolisi a riscaldamento elettrico a funzionamento continuo

Calcinate ed essiccate in modo efficiente polveri e materiali fluidi in pezzatura con un forno rotante a riscaldamento elettrico. Ideale per la lavorazione di materiali per batterie agli ioni di litio e altro ancora.

Valvola a sfera/arresto a vuoto in acciaio inox 304/316 per sistemi ad alto vuoto

Valvola a sfera/arresto a vuoto in acciaio inox 304/316 per sistemi ad alto vuoto

Scoprite le valvole a sfera in acciaio inox 304/316, ideali per i sistemi ad alto vuoto, che garantiscono un controllo preciso e una lunga durata. Esplora ora!

2200 ℃ Forno a vuoto in grafite

2200 ℃ Forno a vuoto in grafite

Scoprite la potenza del forno a vuoto per grafite KT-VG: con una temperatura massima di 2200℃, è perfetto per la sinterizzazione sottovuoto di vari materiali. Per saperne di più.

Forno a vuoto con rivestimento in fibra ceramica

Forno a vuoto con rivestimento in fibra ceramica

Forno a vuoto con rivestimento isolante in fibra ceramica policristallina per un eccellente isolamento termico e un campo di temperatura uniforme. È possibile scegliere tra una temperatura di lavoro massima di 1200℃ o 1700℃ con prestazioni di alto vuoto e un controllo preciso della temperatura.

Piatto cieco della flangia a vuoto in acciaio inox KF/ISO per sistemi ad alto vuoto

Piatto cieco della flangia a vuoto in acciaio inox KF/ISO per sistemi ad alto vuoto

Scoprite le piastre cieche con flangia in acciaio inox KF/ISO, ideali per i sistemi ad alto vuoto nei laboratori di semiconduttori, fotovoltaico e ricerca. Materiali di alta qualità, tenuta efficiente e facilità di installazione.<|fine▁di▁sentenza|>

Forno verticale per grafitizzazione ad alta temperatura

Forno verticale per grafitizzazione ad alta temperatura

Forno verticale per grafitizzazione ad alta temperatura per la carbonizzazione e la grafitizzazione di materiali di carbonio fino a 3100℃.Adatto per la grafitizzazione sagomata di filamenti di fibra di carbonio e altri materiali sinterizzati in un ambiente di carbonio.Applicazioni in metallurgia, elettronica e aerospaziale per la produzione di prodotti di grafite di alta qualità come elettrodi e crogioli.

Molibdeno Forno a vuoto

Molibdeno Forno a vuoto

Scoprite i vantaggi di un forno sotto vuoto ad alta configurazione in molibdeno con isolamento a scudo termico. Ideale per ambienti ad alta purezza e sotto vuoto, come la crescita del cristallo di zaffiro e il trattamento termico.

Pressa per laminazione sottovuoto

Pressa per laminazione sottovuoto

Provate la laminazione pulita e precisa con la pressa per laminazione sottovuoto. Perfetta per l'incollaggio di wafer, le trasformazioni di film sottili e la laminazione di LCP. Ordinate ora!


Lascia il tuo messaggio