La rotazione della girante di una pompa per vuoto a circolazione d'acqua controlla direttamente il flusso di gas creando cavità in espansione e contrazione che aspirano ed espellono alternativamente il gas. Questa azione ciclica, alimentata dalla forza centrifuga e dallo spostamento dell'acqua, costituisce il meccanismo di pompaggio principale. Il design eccentrico della girante genera un anello d'acqua in movimento che agisce come un pistone liquido, mentre le pale curvate in avanti ottimizzano questo movimento per la generazione continua del vuoto. Sebbene sia efficiente per le esigenze di base del laboratorio, questo design limita intrinsecamente i livelli di vuoto finale a causa della dipendenza dall'acqua come mezzo di lavoro.
Punti chiave spiegati:
1. La meccanica della girante guida il flusso del gas
- La girante montata eccentricamente con pale curvate in avanti crea un percorso rotatorio sbilanciato all'interno dell'alloggiamento della pompa.
- La forza centrifuga spinge l'acqua verso l'esterno, formando un anello d'acqua anello d'acqua vorticoso che si muove rispetto alle pale
-
Questo movimento provoca
variazioni periodiche di volume
tra le pale adiacenti (come un pistone liquido):
- Fase di espansione : Le cavità crescono → la pressione diminuisce → il gas entra dalla porta di aspirazione
- Fase di compressione : Le cavità si restringono → il gas si comprime → viene espulso attraverso la porta di scarico.
- Il processo si ripete continuamente, rendendolo un sistema autoadescante ideale per gli ambienti di laboratorio
2. Il doppio ruolo dell'acqua come mezzo e guarnizione
- Agisce sia come fluido di lavoro di lavoro e tenuta del gas eliminando la necessità di guarnizioni meccaniche o di lubrificanti.
- Crea un virtualmente privo di usura di usura rispetto alle pompe per vuoto rotative a palette disegni e modelli
- Tuttavia, la pressione del vapore acqueo limita il vuoto finale a 2000-4000Pa (può raggiungere 130Pa con l'olio)
- Considerazioni pratiche : In che modo i livelli di umidità del vostro laboratorio possono influire su queste prestazioni?
3. Vantaggi operativi per gli acquirenti
- Resistente alla corrosione La struttura in acciaio inossidabile prolunga la durata di vita nei laboratori chimici.
- Quattro porte per esperimenti simultanei massimizzano l'utilizzo delle apparecchiature nei laboratori didattici
- Bassa rumorosità (<60dB) e l'assenza di vibrazioni si adattano agli ambienti sensibili
- Manutenzione : Il funzionamento ad acqua non comporta rischi di contaminazione da olio, ma richiede cambi d'acqua periodici.
4. Scambi di efficienza intrinseci
-
Tipica
efficienza energetica del 30-50%
a causa di:
- Perdite di energia nella formazione dell'anello d'acqua
- Flusso di scorrimento tra le punte della girante e l'anello d'acqua
- Portata direttamente legata alla velocità della girante - ma velocità più elevate aumentano il riporto d'acqua
- Analisi dei costi : Anche se meno efficienti delle pompe a tenuta d'olio, l'eliminazione dei costi di lubrificazione può bilanciare il TCO.
5. Flessibilità di configurazione
- Installazione orizzontale consente una collocazione flessibile della macchina motrice (motore/motore)
- Design a doppia aspirazione bilancia la spinta assiale, riducendo l'usura dei cuscinetti
- Può funzionare con vari liquidi (ad esempio, solventi) se le proprietà sono simili a quelle dell'acqua
- Suggerimento per la pianificazione dello spazio : L'ingombro ridotto (in genere 400x300 mm) si adatta ai banchi di laboratorio affollati.
Per gli acquirenti che valutano le alternative, questa pompa si distingue in applicazioni di chimica umida dove il vuoto moderato soddisfa le esigenze di distillazione o filtrazione. La compatibilità con l'acqua evita i rischi di contaminazione nei laboratori di biologia, mentre il design multiutente offre un valore eccezionale negli ambienti didattici. Tuttavia, per i requisiti di vuoto ultra-elevato, i sistemi a tenuta d'olio rimangono superiori, nonostante le maggiori esigenze di manutenzione.
Tabella riassuntiva:
Aspetto chiave | Impatto sul flusso di gas |
---|---|
Rotazione della girante | Crea cavità di espansione/contrazione per l'ingresso e l'espulsione del gas |
Formazione dell'anello d'acqua | Agisce come un pistone liquido, sigillando e comprimendo il gas |
Lame curvate in avanti | Ottimizza lo spostamento dell'acqua per la generazione di vuoto continuo |
Design eccentrico | Genera variazioni di volume periodiche per un funzionamento autoadescante |
Acqua come mezzo | Limita i livelli di vuoto finale ma garantisce una tenuta senza usura e resistente alla contaminazione |
Efficienza operativa | Efficienza del 30-50% grazie alla dinamica dell'anello d'acqua e al flusso di scorrimento. |
Migliorate l'efficienza del vostro laboratorio oggi stesso!
Le pompe per vuoto a circolazione d'acqua di KINTEK offrono un funzionamento resistente alla corrosione e a bassa rumorosità, perfetto per la chimica umida, la distillazione e gli ambienti di laboratorio con più utenti. Con configurazioni flessibili e manutenzione minima, le nostre pompe offrono prestazioni affidabili senza rischi di contaminazione da olio.
Contattate i nostri esperti
per trovare la soluzione di vuoto ideale per la vostra applicazione!