Prodotti Materiali e materiali di laboratorio Materiale in vetro Perle oscillanti di vetro Zeolite da laboratorio Sfere di vetro trasparenti
Attiva/disattiva categorie

Scorciatoia

Chatta con noi per una comunicazione veloce e diretta.

Risposta immediata nei giorni lavorativi (entro 8 ore nei giorni festivi)

Perle oscillanti di vetro Zeolite da laboratorio Sfere di vetro trasparenti

Materiale in vetro

Perle oscillanti di vetro Zeolite da laboratorio Sfere di vetro trasparenti

Numero articolo : KTG-4

Il prezzo varia in base a specifiche e personalizzazioni


Materia del prodotto
vetro di alta qualità
Attributi del prodotto
Attributi del prodotto
ISO & CE icon

Spedizione:

Contattaci per ottenere i dettagli sulla spedizione. Buon divertimento Garanzia di spedizione puntuale.

Introduzione

Le perle di vetro sono particelle sferiche con superficie liscia e buona finitura. Realizzate in vetro sodo-calcico non alcalino, hanno una buona stabilità chimica e non contaminano il metallo lavorato. Può accelerare la pulizia mantenendo la precisione di lavorazione tra gli oggetti originali.

Dettaglio e parti

Dettagli sulle perle oscillanti in vetro

Dettagli sulle perle oscillanti in vetro

Specifiche tecniche

Diametro Peso dell'intera confezione Imballaggio
2,5 mm 18.68g 1000 pezzi/confezione
3 mm 39.92g 1000 pezzi/confezione
4 mm 81.58g 1000 pezzi/confezione
4,5 mm 123.57g 1000 pezzi/confezione
5 mm 159.39g 1000 pezzi/confezione
6 mm 281.06g 1000 pezzi/confezione
7 mm 451.38g 1000 pezzi/confezione

Applicazioni

Le sfere di vibrazione in vetro, note anche come sfere di vetro trasparente anti-zeolite, sono utilizzate principalmente in laboratorio per varie applicazioni. Queste sfere sono realizzate in vetro borosilicato, noto per la sua elevata resistenza chimica e termica, che lo rende ideale per l'uso in ambienti in cui stabilità e durata sono fondamentali. Di seguito sono riportate le principali aree di applicazione delle microsfere di vetro:

  • Studi di biorisanamento: Le microsfere di vetro sono utilizzate nei reattori per gli studi di biorisanamento, dove i microrganismi vengono impiegati per rimuovere gli inquinanti dall'ambiente. Esse aiutano a studiare la crescita dei microrganismi che degradano gli inquinanti e a ottimizzare le condizioni per un risanamento efficace.
  • Bioprocesso continuo: Nel bioprocesso continuo, le microsfere di vetro nei reattori offrono vantaggi quali una maggiore produttività, un minore ingombro e un migliore controllo del processo. Ciò è particolarmente importante nelle biotecnologie, dove i processi di lunga durata sono comuni.
  • Vetri anisotropi: Attraverso la deposizione fisica da vapore (PVD), le perle di vetro possono essere utilizzate per creare vetri anisotropi a basso peso molecolare per i semiconduttori organici. Questo processo prevede la deposizione controllata di molecole per formare un vetro con caratteristiche anisotropiche, migliorando la mobilità dei portatori di carica.
  • Vetreria da laboratorio: Grazie alla loro resistenza chimica e termica, le perle di vetro sono utilizzate nella produzione di vetreria da laboratorio, come becher, fiale e siringhe pre-riempite. Sono utilizzate anche nella produzione di dispositivi medici impiantabili e di materiali dentali compositi.
  • Sicurezza e compatibilità: Le microsfere di vetro garantiscono la compatibilità chimica con le varie apparecchiature di laboratorio, riducendo il rischio di degrado indesiderato. Sono inoltre utilizzate in misure di sicurezza, come nelle cappe o in altre forme di sistemi di ventilazione a prova di esplosione, per gestire vapori potenzialmente pericolosi.

Progettato per te

KinTek fornisce servizi e attrezzature su misura ai clienti di tutto il mondo, il nostro lavoro di squadra specializzato e gli ingegneri esperti e ricchi sono in grado di farlo intraprendere la personalizzazione dei requisiti hardware e software di personalizzazione, e aiutare i nostri clienti a costruire attrezzature esclusive e personalizzate e soluzione!

Vuoi comunicarci le tue idee, i nostri ingegneri sono pronti per te adesso!

FAQ

Quali Sono I Principali Tipi Di Vetreria Da Laboratorio?

I principali tipi di vetreria da laboratorio comprendono bacchette di agitazione, sfere oscillanti, lastre di vetro ottico, reattori in vetro singoli e a camicia, vasi per campioni, matracci in PTFE, macinatori di tessuti in vetro, matracci volumetrici in PTFE, cilindri di misurazione in PTFE, bottiglie triangolari in PTFE, flaconi per reagenti in PTFE, cucchiai di campionamento in PTFE e agitatori magnetici a temperatura costante.

Quali Sono I Principali Tipi Di Substrati Di Vetro?

I principali tipi di substrati di vetro comprendono il vetro soda-calcico, lo zaffiro, il vetro boroaluminosilicato, il vetro ottico di quarzo, il vetro K9, il substrato CaF2, il substrato di cristallo di fluoruro di magnesio e il silicio.

Qual è Il Materiale Principale Utilizzato Per Le Sfere Di Vibrazione In Vetro?

Le sfere di vibrazione in vetro sono tipicamente realizzate in vetro borosilicato, noto per il suo basso coefficiente di espansione termica e l'elevata resistenza agli shock termici e alla corrosione chimica.

In Che Modo Il Vetro Borosilicato Favorisce Le Prestazioni Delle Sfere Vibranti?

Il vetro borosilicato offre diversi vantaggi: Bassa espansione termica: Riduce le sollecitazioni dovute alle variazioni di temperatura, rendendolo più duraturo. Elevata resistenza chimica: Resiste agli ambienti corrosivi, garantendo longevità e affidabilità. Chiarezza ottica: Offre una visione chiara dell'interno dell'apparecchiatura, migliorando l'efficienza dell'ispezione.

Come Garantire La Durata Delle Sfere Di Vibrazione In Vetro?

Manipolazione corretta: Evitare di far cadere o colpire le sfere. Controllo della temperatura: Evitare di esporre le sfere a fluttuazioni di temperatura estreme. Pulizia regolare: Pulire regolarmente le sfere con solventi appropriati per mantenerne l'integrità e le prestazioni.

Quali Sono Le Applicazioni Della Vetreria Da Laboratorio?

La vetreria da laboratorio è utilizzata in diverse applicazioni come esperimenti chimici, prevenzione della formazione di zeoliti, applicazioni ottiche, reazioni di sintesi, distillazione, filtrazione, conservazione dei campioni, manipolazione di sostanze corrosive, applicazioni ad alta temperatura, controllo preciso della temperatura e miscelazione in laboratorio.

A Cosa Serve Il Vetro Soda-calce?

Il vetro soda-calce è ampiamente utilizzato come substrato isolante per la deposizione di film sottili e spessi in varie applicazioni, grazie al suo spessore uniforme e alle superfici eccezionalmente piatte.

Che Cos'è Un Elemento Termico?

Un elemento termico è un dispositivo che converte l'energia elettrica in calore per aumentare la temperatura di un oggetto o di uno spazio. Esistono diversi tipi di elementi termici, tra cui gli elementi riscaldanti tubolari, gli elementi riscaldanti radiativi e i sistemi combinati di elementi riscaldanti. Il trasferimento di calore avviene attraverso la resistenza termica e la capacità termica e le fonti di calore sono tre: una fonte di energia, una fonte di temperatura e il flusso di fluidi. Gli elementi termici sono comunemente utilizzati nelle apparecchiature di laboratorio e in varie applicazioni domestiche e industriali.

Quali Sono I Vantaggi Dell'uso Del Vetro Borosilicato Nella Vetreria Da Laboratorio?

I vantaggi dell'uso del vetro borosilicato nella vetreria da laboratorio includono eccellenti proprietà ottiche, una superficie liscia per una chiara visibilità e la possibilità di aggiungere protezione attraverso rivestimenti transettoriali, che migliorano l'efficienza dei processi di ispezione.

Quali Sono I Vantaggi Dell'utilizzo Di Substrati In Zaffiro?

I substrati di zaffiro offrono proprietà chimiche, ottiche e fisiche ineguagliabili. Sono altamente resistenti agli shock termici, alle alte temperature, all'erosione della sabbia e all'acqua, il che li rende ideali per le applicazioni più complesse.

Come Funziona Un Elemento Termico?

Un elemento termico funziona convertendo l'energia elettrica in calore attraverso il processo di riscaldamento Joule. Quando una corrente elettrica attraversa l'elemento, incontra una resistenza che provoca il riscaldamento dell'elemento. Gli elementi riscaldanti in metallo e ceramica funzionano in base al principio della resistenza elettrica e generano calore opponendo resistenza al flusso di elettricità attraverso il materiale. Il coefficiente di resistenza elettrica del materiale determina la sua capacità di generare calore proporzionale alla quantità di corrente che lo attraversa. Il calore generato si irradia verso l'esterno nella camera di trattamento termico, rendendo gli elementi termici un metodo altamente efficace per generare calore.

In Che Modo Il Vetro Borosilicato Migliora L'efficienza Dei Processi Di Laboratorio?

Il vetro borosilicato migliora l'efficienza dei processi di laboratorio fornendo una superficie liscia che offre un'eccellente visibilità, consentendo una migliore ispezione e il monitoraggio di reazioni ed esperimenti. Le sue proprietà ottiche lo rendono un materiale preferito rispetto a plastica, metalli e altri materiali da costruzione.

Perché Il Vetro Boroaluminosilicato è Adatto Alla Vetreria Da Laboratorio E Agli Utensili Da Cucina?

Il vetro boroaluminosilicato è altamente resistente all'espansione termica, il che lo rende adatto alle applicazioni che richiedono resistenza agli sbalzi di temperatura, come la vetreria da laboratorio e gli utensili da cucina.

Quali Sono I Vantaggi Dell'uso Degli Elementi Termici?

Gli elementi termici offrono diversi vantaggi nella misurazione della temperatura. In primo luogo, hanno un ampio intervallo di temperatura, che consente misurazioni accurate in un ampio spettro, da temperature estremamente basse a temperature elevate. Hanno anche un'elevata sensibilità, il che significa che possono rilevare anche piccole variazioni di temperatura. Inoltre, gli elementi termici hanno un'eccellente stabilità e ripetibilità, fornendo letture di temperatura affidabili e costanti nel tempo. Sono robusti e durevoli, quindi adatti all'uso in ambienti difficili. Gli elementi termici possono anche essere facilmente integrati in vari sistemi e strumenti per il monitoraggio e il controllo della temperatura.

Cosa Rende La Vetreria In PTFE Adatta Alla Manipolazione Di Sostanze Corrosive?

La vetreria in PTFE è adatta alla manipolazione di sostanze corrosive grazie alla sua eccezionale resistenza chimica, alla stabilità termica e alle proprietà antiaderenti. Queste caratteristiche rendono i matracci, i cilindri e le bottiglie in PTFE ideali per l'uso nei laboratori in cui sono presenti sostanze chimiche corrosive.

Quali Sono Le Applicazioni Delle Lastre Di Vetro Al Quarzo Ottico?

Le lastre di vetro ottico al quarzo sono utilizzate per la manipolazione precisa della luce in vari campi, tra cui le telecomunicazioni, l'astronomia e la tecnologia ottica, grazie alla loro eccezionale chiarezza e alle proprietà di rifrazione personalizzate.

Quali Sono I Diversi Tipi Di Elementi Termici?

Esistono diversi tipi di elementi termici, tra cui le termocoppie, i rilevatori di temperatura a resistenza (RTD) e i termistori. Le termocoppie sono costituite da due metalli dissimili uniti insieme e generano una tensione proporzionale alla differenza di temperatura tra le loro giunzioni. Gli RTD sono costituiti da metalli puri, come il platino o il rame, e la loro resistenza varia con la temperatura. I termistori sono costituiti da materiali semiconduttori sensibili alla temperatura e presentano una grande variazione di resistenza con la temperatura.

Cosa Rende Speciale Il Vetro K9?

Il vetro K9, noto anche come cristallo K9, è un tipo di vetro ottico borosilicato a corona noto per le sue eccezionali proprietà ottiche, che lo rendono adatto a varie applicazioni ottiche.

Come Devono Essere Calibrati E Mantenuti Gli Elementi Termici?

La calibrazione e la manutenzione degli elementi termici sono fondamentali per garantirne l'accuratezza e l'affidabilità. La calibrazione regolare deve essere eseguita utilizzando termometri di riferimento certificati o standard di temperatura per verificare l'accuratezza delle letture di temperatura. Gli intervalli di calibrazione possono variare a seconda dell'applicazione e dei requisiti del settore. La conservazione e la manipolazione corretta degli elementi termici sono importanti per evitare danni o contaminazioni. Si raccomanda di proteggere gli elementi da temperature estreme, umidità e sostanze corrosive. È necessario effettuare un'ispezione regolare delle connessioni, dell'isolamento e delle guaine protettive dell'elemento e affrontare tempestivamente eventuali danni o usura. La pulizia degli elementi, se necessaria, deve essere effettuata seguendo le linee guida del produttore. È importante seguire le raccomandazioni del produttore per la manutenzione e consultare gli esperti quando necessario.

A Cosa Serve Una Finestra CaF2?

Una finestra CaF2 è una finestra ottica realizzata in fluoruro di calcio cristallino. Queste finestre sono versatili, stabili dal punto di vista ambientale e resistenti ai danni del laser, il che le rende adatte a un'ampia gamma di applicazioni ottiche.

Quali Sono Le Proprietà Dei Substrati Di Cristallo Di Fluoruro Di Magnesio?

Il fluoruro di magnesio (MgF2) è un cristallo tetragonale che presenta anisotropia, il che rende indispensabile trattarlo come un cristallo singolo quando si tratta di imaging di precisione e trasmissione di segnali.

A Cosa Serve Il Silicio Nel Vicino Infrarosso?

Il silicio (Si) è ampiamente considerato uno dei materiali minerali e ottici più durevoli per le applicazioni nella gamma del vicino infrarosso (NIR), da 1 μm a 6 μm circa.

A Cosa Servono Le Sfere Di Vibrazione In Vetro Nei Laboratori?

Le sfere di vibrazione di vetro, comunemente utilizzate in laboratorio, sono sfere di vetro trasparenti progettate per prevenire la formazione di zeolite, rendendole utili in vari setup sperimentali.
Visualizza altre domande frequenti per questo prodotto

4.7

out of

5

Exceptional quality and durability, perfect for our bioremediation studies.

Hiroshi Tanaka

4.8

out of

5

Superb chemical stability, no contamination issues in our lab.

Elena Müller

4.9

out of

5

Highly satisfied with the thermal resistance, ideal for continuous bioprocessing.

Amina El-Sayed

4.7

out of

5

Great value for money, these beads have significantly improved our process control.

Javier Rodríguez

4.8

out of

5

Impressive compatibility with various lab equipment, minimal setup changes needed.

Svetlana Petrov

4.9

out of

5

These beads are a game-changer for anisotropic glass creation in our lab.

Lucas Ferreira

4.7

out of

5

Smooth surface and good finish, excellent for precision laboratory glassware.

Anika Johansson

4.8

out of

5

Reliable and safe, perfect for managing hazardous vapors in our fume hoods.

Rajesh Kapoor

4.9

out of

5

Outstanding performance in bioprocessing, reduced our footprint significantly.

Nina Olsen

4.7

out of

5

These beads have enhanced the productivity of our organic semiconductor research.

Carlos Silva

4.8

out of

5

Excellent support for our implantable medical device production.

Olga Ivanova

4.9

out of

5

Top-notch beads, highly recommend for any lab needing chemical and thermal stability.

Emiliano Rossi

PDF - Perle oscillanti di vetro Zeolite da laboratorio Sfere di vetro trasparenti

Scarica

Catalogo di Materiale In Vetro

Scarica

Catalogo di Vetreria Da Laboratorio

Scarica

Catalogo di Substrato Di Vetro

Scarica

Catalogo di Elementi Termici

Scarica

RICHIEDI UN PREVENTIVO

Il nostro team professionale ti risponderà entro un giorno lavorativo. Non esitare a contattarci!

Prodotti correlati

Reattore di vetro sollevabile/inclinabile

Reattore di vetro sollevabile/inclinabile

Migliorate le vostre reazioni sintetiche, la distillazione e i processi di filtrazione con il nostro sistema di reattori in vetro sollevabile/inclinabile. Con un'ampia gamma di adattabilità alla temperatura, un accurato controllo dell'agitazione e valvole resistenti ai solventi, il nostro sistema garantisce risultati stabili e puri. Esplorate oggi stesso le caratteristiche e le funzioni opzionali!

Vetro ottico soda-calce galleggiante per laboratorio

Vetro ottico soda-calce galleggiante per laboratorio

Il vetro soda-calce, ampiamente favorito come substrato isolante per la deposizione di film sottili/spessi, viene creato facendo galleggiare il vetro fuso sullo stagno fuso. Questo metodo garantisce uno spessore uniforme e superfici eccezionalmente piatte.