Prodotti Materiali e materiali di laboratorio Materiale PTFE
Attiva/disattiva categorie

Supporto Istantaneo

Scegli il tuo modo preferito per contattare il nostro team

Tempo di Risposta

Entro 8 ore nei giorni lavorativi, 24 ore nei festivi

Materiale PTFE

Il PTFE (politetrafluoroetilene) è il materiale ideale per le apparecchiature di laboratorio che richiedono un'eccezionale resistenza chimica e stabilità termica. La nostra linea di prodotti in PTFE comprende:

  • Rastrelliere per la pulizia e cestini per fiori: Per la manipolazione sicura di substrati di vetro conduttivo e wafer di silicio.
  • Contenitori per prodotti chimici: Becher, bottiglie e matracci volumetrici resistenti agli acidi/alcali
  • Strumenti specializzati: Pinzette, cucchiai di campionamento e barre di agitazione magnetiche con superfici non reattive.
  • Sistemi di filtrazione: Imbuti Buchner ed elementi filtranti per mezzi corrosivi
  • Recipienti di reazione: Crogioli e reattori di sintesi idrotermale per condizioni estreme.

Tutti i prodotti mantengono l'integrità da -200°C a +260°C, resistendo praticamente a tutti i solventi e i reagenti.


Perché scegliere le apparecchiature da laboratorio KINTEK in PTFE?

Il PTFE (Teflon) rappresenta il gold standard per i materiali che richiedono un'inerzia chimica e prestazioni termiche senza pari. La nostra linea completa di prodotti in PTFE è progettata per rispondere alle sfide di laboratorio più impegnative:

Proprietà del materiale ineguagliabili

  1. Resistenza chimica: Impenetrabile a quasi tutti gli acidi (compreso quello fluoridrico), agli alcali e ai solventi organici.
  2. Stabilità termica: Mantiene l'integrità strutturale dalle applicazioni criogeniche a -200°C a quelle ad alta temperatura a +260°C.
  3. Superficie antiaderente: Impedisce la contaminazione del campione e consente una facile pulizia
  4. Isolamento elettrico: Eccellenti proprietà dielettriche in un'ampia gamma di frequenze
  5. Durata meccanica: Basso coefficiente di attrito con eccezionale resistenza all'usura

Applicazioni di prodotti specializzati

Le nostre soluzioni in PTFE rispondono a esigenze di laboratorio critiche:

Sistemi di manipolazione dei campioni

  • Rack per la pulizia del vetro conduttivo con design ad altezza regolabile
  • Rack per lo stoccaggio e la rotazione di wafer ITO/FTO
  • Cestelli di incisione cavi per i processi di sviluppo

Apparecchiature per il trattamento chimico

  • Reattori di sintesi idrotermale per nanomateriali
  • Matracci volumetrici con fondo ultra pulito
  • Bottiglie di reagenti con tappi a vite a prova di perdite

Strumenti di precisione

  • Pinzette non magnetiche per elettronica sensibile
  • Cucchiai di campionamento ad alta purezza per la chimica analitica
  • Barre di agitazione magnetiche compatibili con fluidi aggressivi

Capacità di progettazione personalizzata

KINTEK è specializzata nella produzione di componenti in PTFE su misura:

  • Geometrie complesse: Lavorati o stampati su specifiche esatte
  • Modifiche del materiale: PTFE caricato per migliorare le proprietà meccaniche
  • Trattamenti di superficie: Migliore bagnabilità per applicazioni specifiche
  • Assemblaggi multimateriale: Integrazione con metalli o altri polimeri

Il nostro team di ingegneri collabora strettamente con i ricercatori per sviluppare soluzioni specifiche per le applicazioni:

  • Produzione di semiconduttori
  • Ricerca farmaceutica
  • Analisi petrolchimica
  • Sviluppo di materiali avanzati

Garanzia di qualità

Ogni componente in PTFE è sottoposto a test rigorosi:

  1. Verifica della purezza del materiale: Analisi FTIR e DSC
  2. Ispezione dimensionale Tolleranza di ±0,01 mm sulle caratteristiche critiche.
  3. Test delle prestazioni: Convalida della resistenza chimica
  4. Ciclo termico: Verifica della stabilità a temperature estreme

Assistenza leader nel settore

Forniamo un'assistenza tecnica completa:

  • Consulenza applicativa: Guida alla selezione dei materiali
  • Ottimizzazione della progettazione: Analisi DFM per la producibilità
  • Supporto alla convalida: Servizi di collaudo dei prototipi
  • Conformità normativa: Documentazione per ambienti ISO 9001

Siete pronti a migliorare il vostro laboratorio con soluzioni PTFE di qualità?

Contattate il nostro team di ingegneri oggi stesso per discutere i vostri requisiti specifici. Grazie all'esperienza di KINTEK nella produzione di PTFE ad alte prestazioni, vi aiuteremo a risolvere anche i problemi di movimentazione dei materiali più difficili. Preventivi personalizzati disponibili entro 24 ore per tutte le richieste standard e specializzate.

Perché scendere a compromessi con materiali di qualità inferiore quando si possono avere le massime prestazioni del PTFE? Lasciate che KINTEK sia il vostro partner di fiducia per le attrezzature di laboratorio più importanti.

FAQ

Che Cos'è Il Politetrafluoroetilene (PTFE)?

Il politetrafluoroetilene (PTFE) è un fluoropolimero sintetico del tetrafluoroetilene. È un solido bianco e ceroso noto per le sue eccezionali proprietà antiaderenti, l'elevata resistenza chimica e il basso coefficiente di attrito. Il PTFE è ampiamente conosciuto con il marchio Teflon, che è un marchio registrato di Chemours, uno spin-off di DuPont.

Che Cos'è Uno Stampo Per Pressatura?

Uno stampo a pressione è un dispositivo utilizzato nei metodi di lavorazione dei materiali come la pressatura isostatica a freddo (CIP) e la pressatura di stampi metallici per creare corpi stampati da materiali in polvere. Nel CIP, lo stampo contenente la polvere viene immerso in un mezzo di pressione e la pressione isostatica viene applicata alle superfici esterne dello stampo per comprimere la polvere in una forma. La pressatura di stampi metallici applica solo una pressione monoassiale al materiale in polvere per creare corpi stampati. CIP può produrre prodotti con densità e omogeneità uniformi grazie all'assenza di attriti con uno stampo metallico.

Quali Sono Le Principali Proprietà E Caratteristiche Del PTFE?

Il PTFE possiede diverse proprietà uniche che lo rendono molto appetibile per varie applicazioni. Ha un'eccellente resistenza chimica, essendo praticamente inalterato dalla maggior parte delle sostanze chimiche e dei solventi. Il PTFE non è inoltre reattivo e quindi è adatto all'uso in ambienti difficili. Ha un basso coefficiente di attrito, che garantisce eccellenti proprietà antiaderenti, e mantiene le sue caratteristiche di antiaderenza anche a temperature elevate. Il PTFE è anche elettricamente isolante, con un'elevata rigidità dielettrica, e ha un'ampia gamma di temperature, da -200 a +260 gradi Celsius (da -328 a +500 gradi Fahrenheit). Inoltre, il PTFE è biologicamente inerte, il che lo rende adatto all'uso in applicazioni mediche e alimentari.

Che Cos'è Il Press Mould In Ceramica?

Lo stampaggio a pressione è una tecnica di formatura della ceramica che prevede la compattazione delle polveri mediante l'applicazione di una pressione rigida o flessibile. Può essere monoassiale o isostatica, a seconda della forma richiesta. La pressatura isostatica è utilizzata per forme che non possono essere ottenute con la pressatura uniassiale o per prodotti a valore aggiunto che richiedono corpi verdi ad alta densità e isotropi. Gli stampi per la pressatura assiale sono solitamente in acciaio, mentre quelli per la pressatura isostatica sono realizzati in elastomeri, silicone e poliuretani. Questa tecnologia viene applicata in vari campi, come la ceramica, l'MMC, il CMC e il nitruro di silicio per utensili da taglio, componenti di valvole per impieghi gravosi, parti di usura per la tecnologia di processo e altro ancora.

Quali Sono Le Applicazioni Del PTFE?

Il PTFE trova applicazione in un'ampia gamma di settori grazie alle sue proprietà uniche. È comunemente usato come rivestimento antiaderente per pentole, come padelle e teglie da forno. Il PTFE è anche utilizzato come materiale di rivestimento per tubi, serbatoi e recipienti che trattano sostanze chimiche corrosive. Il suo basso coefficiente di attrito lo rende adatto per cuscinetti, tenute e guarnizioni in vari sistemi meccanici. Il PTFE è utilizzato per l'isolamento elettrico, come i rivestimenti di fili e cavi, e per la produzione di componenti elettrici, come connettori e isolatori. Inoltre, il PTFE è utilizzato nei dispositivi medici, come cateteri e impianti chirurgici, grazie alla sua biocompatibilità.

Come Vengono Utilizzati Gli Stampi Per Pellet?

Per utilizzare uno stampo per pellet, il materiale in polvere o granulare viene prima caricato nella cavità dello stampo. Il materiale viene poi compattato applicando una pressione con una pressa da laboratorio o una macchina idraulica. La pressione fa sì che il materiale si conformi alla forma dello stampo, ottenendo un campione solido di pellet o cilindrico. Dopo il processo di compattazione, il pellet viene rimosso dallo stampo e può essere ulteriormente lavorato o analizzato secondo le necessità.

Quali Sono I Vantaggi Dell'uso Del PTFE?

L'uso del PTFE offre diversi vantaggi in varie applicazioni. Le sue eccezionali proprietà antiaderenti facilitano la pulizia e il distacco dei materiali, riducendo la necessità di lubrificare o pulire eccessivamente. L'elevata resistenza chimica del PTFE garantisce una lunga durata e una protezione dalla corrosione. Il suo basso coefficiente di attrito riduce l'usura, migliorando la durata dei sistemi meccanici. Le proprietà di isolamento elettrico del PTFE lo rendono sicuro per l'uso in applicazioni elettriche. Inoltre, la sua biocompatibilità lo rende adatto ad applicazioni mediche e alimentari. Il PTFE è anche altamente stabile alle alte temperature e mantiene le sue proprietà senza degradarsi. Nel complesso, i vantaggi del PTFE includono la sua natura antiaderente, la resistenza chimica, il basso attrito, l'isolamento elettrico, la biocompatibilità e la stabilità alle alte temperature.

Quali Tipi Di Materiali Possono Essere Pellettizzati Utilizzando Stampi Per Pellet?

Gli stampi per pellet possono essere utilizzati per pellettizzare un'ampia gamma di materiali, tra cui, ma non solo, polveri, granuli, metalli, ceramiche, prodotti farmaceutici e catalizzatori. Sono particolarmente utili per i materiali che devono essere compattati o modellati prima di un'ulteriore analisi o lavorazione. La pellettizzazione dei materiali può migliorarne le proprietà di scorrimento, la densità e le caratteristiche di manipolazione, rendendoli adatti ad applicazioni quali la tabellazione, la preparazione di catalizzatori, la produzione di pellet di carburante e la preparazione di campioni per tecniche spettroscopiche o analitiche.

Ci Sono Limitazioni O Considerazioni Da Fare Quando Si Usa Il PTFE?

Sebbene il PTFE abbia molte proprietà desiderabili, ci sono alcune limitazioni e considerazioni da tenere presenti. Il PTFE ha una resistenza meccanica relativamente bassa rispetto ad altri materiali ingegneristici, quindi potrebbe non essere adatto ad applicazioni che richiedono elevate capacità di carico. Ha anche un coefficiente di espansione termica relativamente alto, che deve essere considerato per la stabilità dimensionale in alcune applicazioni. Il PTFE ha scarse proprietà di adesione, che rendono difficile l'incollaggio o la verniciatura diretta sulla sua superficie. Per una corretta adesione possono essere necessari pretrattamenti o adesivi speciali. Inoltre, il PTFE è suscettibile di essere danneggiato dalle radiazioni ad alta energia, quindi potrebbe non essere adatto per applicazioni in ambienti ad alta intensità di radiazioni. È anche importante considerare il potenziale rilascio di fumi tossici quando il PTFE viene riscaldato oltre l'intervallo di temperatura consigliato.

Come Si Può Scegliere Lo Stampo Per Pellet Adatto Alla Propria Applicazione Specifica?

Gli stampi per pellet possono essere utilizzati per pellettizzare un'ampia gamma di materiali, tra cui, ma non solo, polveri, granuli, metalli, ceramiche, prodotti farmaceutici e catalizzatori. Sono particolarmente utili per i materiali che devono essere compattati o modellati prima di un'ulteriore analisi o lavorazione. La pellettizzazione dei materiali può migliorarne le proprietà di scorrimento, la densità e le caratteristiche di manipolazione, rendendoli adatti ad applicazioni quali la tabellazione, la preparazione di catalizzatori, la produzione di pellet di carburante e la preparazione di campioni per tecniche spettroscopiche o analitiche.

RICHIEDI UN PREVENTIVO

Il nostro team professionale ti risponderà entro un giorno lavorativo. Non esitare a contattarci!


Articoli correlati

Come i congelatori ULT proteggono le scoperte scientifiche nella genetica e nello sviluppo di farmaci

Come i congelatori ULT proteggono le scoperte scientifiche nella genetica e nello sviluppo di farmaci

I congelatori ULT salvaguardano la ricerca genetica e farmaceutica mantenendo a -80°C il DNA, le proteine e le linee cellulari, prevenendo la degradazione dei campioni e garantendo la validità della ricerca.

Leggi di più
Preservare l'insostituibile:Come i congelatori ULT proteggono i campioni critici in tutti i settori industriali

Preservare l'insostituibile:Come i congelatori ULT proteggono i campioni critici in tutti i settori industriali

I congelatori ULT a -80°C proteggono i campioni biologici, i vaccini e i materiali di ricerca dalla degradazione, garantendo la vitalità a lungo termine in tutti i settori.

Leggi di più
Politetrafluoroetilene (PTFE):Come il basso coefficiente di attrito promuove il progresso industriale

Politetrafluoroetilene (PTFE):Come il basso coefficiente di attrito promuove il progresso industriale

Esplora i vantaggi unici del basso coefficiente di attrito del politetrafluoroetilene (PTFE) e analizza come esso promuova il progresso e l'innovazione nella tecnologia industriale in termini di riduzione dell'usura e miglioramento dell'efficienza delle apparecchiature.

Leggi di più
Prestazioni e applicazioni del politetrafluoroetilene (PTFE) in ambienti ad alta temperatura

Prestazioni e applicazioni del politetrafluoroetilene (PTFE) in ambienti ad alta temperatura

Leggi di più
Guarnizioni in PTFE: il guardiano invisibile della prevenzione delle perdite industriali

Guarnizioni in PTFE: il guardiano invisibile della prevenzione delle perdite industriali

Le guarnizioni in PTFE servono a prevenire le perdite di liquidi o gas e sono ampiamente utilizzate in valvole, pompe e sistemi di tubazioni.

Leggi di più
La resistenza del PTFE alle alte temperature e alla corrosione:Perché è indispensabile nell'industria

La resistenza del PTFE alle alte temperature e alla corrosione:Perché è indispensabile nell'industria

I vantaggi unici del politetrafluoroetilene (PTFE) in termini di resistenza alle alte temperature e alla corrosione spiegano perché sia diventato un materiale indispensabile nell'industria, soprattutto nelle applicazioni in ambienti difficili.

Leggi di più
Applicazione innovativa del PTFE nelle tenute meccaniche

Applicazione innovativa del PTFE nelle tenute meccaniche

Il PTFE è diventato uno dei materiali principali nel campo delle tenute meccaniche grazie alla sua straordinaria stabilità chimica, al basso coefficiente di attrito (0,04-0,15), all'ampio intervallo di temperatura (da -268°C a +315°C) e all'eccellente resistenza alla corrosione (pH 0-14).

Leggi di più
Il ruolo chiave del PTFE nella produzione di semiconduttori: dai gasdotti all'isolamento elettrico

Il ruolo chiave del PTFE nella produzione di semiconduttori: dai gasdotti all'isolamento elettrico

Dalle condutture per l'erogazione di gas ad alta purezza ai componenti di precisione per l'isolamento elettrico, l'applicazione poliedrica del PTFE nella catena dell'industria dei semiconduttori fornisce importanti garanzie di purezza, stabilità e affidabilità del processo produttivo.

Leggi di più
Come utilizzare il PTFE per migliorare l'efficienza operativa di pompe e valvole

Come utilizzare il PTFE per migliorare l'efficienza operativa di pompe e valvole

Il politetrafluoroetilene (PTFE) è diventato un materiale chiave per migliorare l'efficienza di pompe e valvole grazie alle sue proprietà fisiche e chimiche uniche.

Leggi di più
Guarnizione in PTFE: una soluzione completa per la tenuta delle flange

Guarnizione in PTFE: una soluzione completa per la tenuta delle flange

Le guarnizioni in politetrafluoroetilene (PTFE) sono diventate la scelta ideale nel campo della tenuta delle flange grazie alla loro straordinaria stabilità chimica e resistenza alle alte temperature.

Leggi di più
L'ascesa dei substrati di vetro nell'imballaggio avanzato dei semiconduttori

L'ascesa dei substrati di vetro nell'imballaggio avanzato dei semiconduttori

Esplora il passaggio ai substrati di vetro nel packaging avanzato dei semiconduttori, i loro vantaggi e le sfide.

Leggi di più
Il ruolo e i tipi di crogioli negli esperimenti scientifici

Il ruolo e i tipi di crogioli negli esperimenti scientifici

Esplora il significato e i vari tipi di crogioli negli esperimenti scientifici, concentrandosi sui loro materiali e sulle loro applicazioni.

Leggi di più
Rivestimento per evaporazione a fascio di elettroni:Principi, caratteristiche e applicazioni

Rivestimento per evaporazione a fascio di elettroni:Principi, caratteristiche e applicazioni

Un'analisi approfondita della tecnologia di rivestimento per evaporazione a fascio di elettroni, dei suoi vantaggi, degli svantaggi e delle applicazioni nella produzione di film sottili.

Leggi di più
Solventi verdi emergenti nel riciclo dei moduli fotovoltaici

Solventi verdi emergenti nel riciclo dei moduli fotovoltaici

Esplorare il passaggio ai solventi verdi nel riciclaggio dei moduli fotovoltaici, concentrandosi sui solventi eutettici profondi e sui loro vantaggi.

Leggi di più
Introduzione agli elettrodi a disco rotante e alle comuni applicazioni elettrochimiche

Introduzione agli elettrodi a disco rotante e alle comuni applicazioni elettrochimiche

Una panoramica degli elettrodi a disco rotante e delle loro applicazioni in vari studi elettrochimici, tra cui la valutazione dei catalizzatori, la ricerca sulle batterie e la protezione dalla corrosione.

Leggi di più
Applicazione della tecnologia di distillazione molecolare nell'industria chimica di uso quotidiano

Applicazione della tecnologia di distillazione molecolare nell'industria chimica di uso quotidiano

Esplorare l'uso della distillazione molecolare per migliorare la qualità e la purezza dei prodotti chimici di uso quotidiano.

Leggi di più
Distillazione molecolare: Una tecnologia di separazione e purificazione efficiente

Distillazione molecolare: Una tecnologia di separazione e purificazione efficiente

Esplorare i principi, le applicazioni e i vantaggi della distillazione molecolare in vari settori industriali.

Leggi di più
Sicurezza in laboratorio: Apparecchiature e reattori ad alta pressione

Sicurezza in laboratorio: Apparecchiature e reattori ad alta pressione

Questo articolo illustra le misure di sicurezza e le precauzioni per l'uso di apparecchiature e reattori ad alta pressione nei laboratori, includendo casi di studio e istruzioni d'uso dettagliate.

Leggi di più
Dispositivi di reazione sperimentale organica comunemente utilizzati

Dispositivi di reazione sperimentale organica comunemente utilizzati

Panoramica dei vari dispositivi utilizzati negli esperimenti organici per facilitare le reazioni e migliorare i rendimenti.

Leggi di più
Soluzioni per la rimozione di una sfera di spruzzi bloccata da un evaporatore rotante

Soluzioni per la rimozione di una sfera di spruzzi bloccata da un evaporatore rotante

Linee guida e tecniche per rimuovere una sfera di spruzzi incastrata da un evaporatore rotante, tra cui scuotere, battere, cuocere, congelare e frantumare.

Leggi di più