Chatta con noi per una comunicazione veloce e diretta.
Risposta immediata nei giorni lavorativi (entro 8 ore nei giorni festivi)
Sede della valvola a sfera in PTFE
Numero articolo : PTFE-07
Bottiglia in PTFE tubo di campionamento fumi olio
Numero articolo : PTFE-09
Filtro di campionamento in PTFE
Numero articolo : PTFE-10
Richiedi il tuo preventivo personalizzato 👋
Richiedi il tuo preventivo ora! Lasciate un messaggio Ottieni un preventivo rapido Via WhatsappIl nostro team professionale ti risponderà entro un giorno lavorativo. Non esitare a contattarci!
Il politetrafluoroetilene (PTFE) è diventato un materiale chiave per migliorare l'efficienza di pompe e valvole grazie alle sue proprietà fisiche e chimiche uniche.
Le guarnizioni in politetrafluoroetilene (PTFE) sono diventate la scelta ideale nel campo della tenuta delle flange grazie alla loro straordinaria stabilità chimica e resistenza alle alte temperature.
Una panoramica di varie strutture di filtri ottici e dei loro metodi di costruzione, con particolare attenzione alle diverse tecniche di rivestimento e ai processi di assemblaggio.
Guida alla scelta delle micropiastre in base alla densità dei pori, ai materiali, ai colori, alle forme dei pozzetti e alle finiture superficiali per varie applicazioni di laboratorio.
Le trappole a freddo a secco sono utilizzate in molteplici applicazioni per condensare e raccogliere i gas, proteggendo le apparecchiature e migliorando l'efficienza dei processi.
Spiega i principi e le applicazioni della distillazione molecolare, una tecnica di separazione di miscele liquide basata sulle interazioni molecolari e sulla velocità di diffusione.
Esplorare i principi, le applicazioni e i vantaggi della distillazione molecolare in vari settori industriali.
Esplorare i principali vantaggi della distillazione molecolare rispetto ai metodi tradizionali.
Una panoramica del processo CVD e del ruolo dei tubi PFA ad alta purezza nella produzione di semiconduttori.
Scoprite le caratteristiche e le applicazioni avanzate dei forni di sinterizzazione al plasma di scintilla (SPS) nella scienza dei materiali. Scoprite come la tecnologia SPS offre una sinterizzazione rapida, efficiente e versatile per vari materiali.
Immergetevi nel mondo dei forni SPS (Spark Plasma Sintering), della loro tecnologia innovativa e delle loro applicazioni nella scienza dei materiali. Scoprite come i forni SPS rivoluzionano il processo di sinterizzazione con alta velocità, efficienza e precisione.
Introduce principalmente il metodo di installazione del raccordo a T del forno a tubi.
In questa guida completa, ci addentreremo nel mondo dei rack di pulizia in PTFE, esplorando i loro vantaggi, le applicazioni e le migliori pratiche per la pulizia e l'asciugatura degli strumenti di laboratorio per garantire prestazioni e durata ottimali.
Scoprite le versatili applicazioni delle pale in PTFE in vari settori, comprese le loro proprietà uniche, i vantaggi e gli esempi reali. Esplorate i vantaggi delle pale in PTFE rispetto ai materiali tradizionali e approfondite gli usi specifici in laboratorio.
Approfondite le diverse applicazioni dei rack di pulizia in PTFE in laboratorio. Scoprite come questi strumenti essenziali ottimizzano i processi di pulizia, migliorano la precisione e contribuiscono all'efficienza e all'accuratezza complessiva del laboratorio.
La spettroscopia FTIR (Fourier Transform Infrared) è una potente tecnica analitica per identificare e caratterizzare i composti chimici in base ai loro spettri di assorbimento infrarosso.
La spettroscopia infrarossa con trasformata di Fourier (FTIR) è una potente tecnica analitica utilizzata per identificare e quantificare i composti chimici in un'ampia gamma di campioni. L'analisi FTIR richiede che il campione sia sotto forma di pellet, che viene preparato comprimendo il campione con un materiale matrice adatto.
La spettroscopia FTIR (infrarosso a trasformata di Fourier) è una tecnica ampiamente utilizzata per analizzare la composizione chimica di vari materiali. Questo metodo è particolarmente utile per i campioni difficili da analizzare con altre tecniche.
Quando si tratta di creare concentrati di cannabis, questi composti vengono estratti insieme dal materiale vegetativo della pianta di cannabis attraverso vari processi di estrazione.
La scelta dei guanti monouso da utilizzare in laboratorio deve tenere conto di diversi fattori. Tra questi, il materiale dei guanti, lo spessore e la durata dei guanti e il livello di protezione che offrono contro le sostanze chimiche e altri pericoli.