blog Capire la silice fusa:Proprietà, applicazioni e vantaggi
Capire la silice fusa:Proprietà, applicazioni e vantaggi

Capire la silice fusa:Proprietà, applicazioni e vantaggi

1 settimana fa

Introduzione alla silice fusa

Definizione e composizione

La silice fusa, una forma di ossido di silicio, si distingue per la sua struttura amorfa e l'elevata purezza.A differenza del quarzo cristallino, che presenta una disposizione regolare e ordinata degli atomi, la silice fusa non è cristallina, ovvero i suoi atomi sono disposti in modo casuale e disordinato.Questa struttura unica è la principale responsabile delle sue eccezionali proprietà.

La silice fusa è composta da biossido di silicio (SiO₂) quasi puro, con tracce di impurità in genere inferiori a 50 parti per milione.Questo elevato livello di purezza è fondamentale per le sue superiori proprietà termiche, ottiche e meccaniche.L'assenza di impurità significative consente alla silice fusa di mantenere la sua stabilità in un'ampia gamma di temperature e ambienti, rendendola un materiale preferito in varie applicazioni high-tech.

Il processo di produzione della silice fusa prevede la fusione di quarzo di elevata purezza o di sabbia di silice naturale a temperature estremamente elevate, in genere intorno ai 1.700-2.000 gradi Celsius.Questo processo di fusione elimina qualsiasi struttura cristallina, dando vita a un materiale vetroso e omogeneo.Dopo la fusione, il materiale viene raffreddato rapidamente per mantenere il suo stato amorfo, assicurando che il prodotto finale conservi le sue proprietà uniche.

In sintesi, la composizione e il processo di produzione della silice fusa non solo ne definiscono le caratteristiche fisiche e chimiche, ma ne sottolineano anche la versatilità e l'importanza nelle applicazioni tecnologiche avanzate.

Distinzione dal vetro convenzionale

La silice fusa si distingue dal vetro convenzionale soprattutto per la sua purezza e l'assenza di componenti aggiuntivi.A differenza del vetro tradizionale, che spesso contiene vari additivi per migliorare proprietà specifiche o facilitare i processi di produzione, la silice fusa è composta quasi interamente da biossido di silicio (SiO₂).Questa elevata purezza è la chiave di volta delle sue caratteristiche termiche e ottiche superiori.

Vetro convenzionale

In termini di proprietà termiche, la silice fusa vanta un coefficiente di espansione termica eccezionalmente basso, il che significa che si espande e si contrae molto poco al variare della temperatura.Ciò la rende altamente stabile in un'ampia gamma di temperature, dai livelli criogenici al calore estremo.Il vetro convenzionale, invece, ha in genere un coefficiente di espansione termica più elevato, che lo rende più suscettibile alle sollecitazioni termiche e a potenziali cedimenti in condizioni estreme.

Dal punto di vista ottico, la silice fusa è rinomata per la sua trasparenza negli spettri ultravioletto (UV), visibile e infrarosso (IR).Questa ampia trasparenza è il risultato diretto della sua elevata purezza e dell'assenza di impurità che potrebbero disperdere o assorbire la luce.Il vetro convenzionale, anche quello ottico di alta qualità, spesso include elementi che ne limitano la trasparenza a specifiche lunghezze d'onda, in particolare negli intervalli UV e IR.

La tabella seguente evidenzia alcune differenze chiave tra la silice fusa e il vetro convenzionale:

Proprietà Silice fusa Vetro convenzionale
Composizione Quasi interamente SiO₂ Contiene vari additivi
Coefficiente di espansione termica Molto basso Più alto
Trasparenza Da UV a IR Limitata dagli additivi
Resistenza chimica Altamente resistente Varia a seconda della composizione
Isolamento elettrico Eccellente Variabile

Queste caratteristiche rendono la silice fusa un materiale ideale per le applicazioni che richiedono un'elevata stabilità termica e un'ampia trasparenza ottica, come nel settore aerospaziale, dei semiconduttori e dell'ottica.

Proprietà della silice fusa

Proprietà chimiche

La silice fusa è rinomata per la sua eccezionale inerzia chimica e l'elevata purezza, che le conferiscono una notevole resistenza a un ampio spettro di sostanze chimiche.Questa proprietà è particolarmente importante negli ambienti in cui l'esposizione alle sostanze chimiche è inevitabile, come nei laboratori, negli ambienti industriali e nei processi produttivi ad alta tecnologia.Nonostante la sua resistenza generale, la silice fusa non è impermeabile a tutte le sostanze.Presenta una notevole sensibilità all'idrossido di potassio e all'acido fluoridrico, che possono degradare la sua integrità strutturale in caso di esposizione prolungata.

A titolo di esempio, si consideri la seguente tabella che evidenzia la resistenza chimica della silice fusa rispetto ad altri materiali:

Composto chimico Resistenza della silice fusa Resistenza del vetro convenzionale
Idrossido di potassio Suscettibile Suscettibile
Acido fluoridrico Suscettibile Suscettibile
Acido solforico Resistente Resistente
Acido cloridrico Resistente Resistente
Idrossido di sodio Resistente Resistente

Questa analisi comparativa sottolinea l'eccezionale robustezza chimica della silice fusa, che la rende un materiale preferito nelle applicazioni in cui la stabilità chimica è fondamentale.Tuttavia, la sua vulnerabilità nei confronti di alcune sostanze chimiche richiede un'attenta manipolazione e adeguate misure di protezione in contesti in cui tali sostanze sono prevalenti.

Proprietà chimiche della lastra di quarzo

Prestazioni elettriche

La silice fusa è rinomata per le sue eccezionali proprietà di isolamento elettrico, caratterizzate da una resistenza straordinariamente elevata.Questo attributo la rende particolarmente adatta alle applicazioni che richiedono prestazioni ad alta frequenza.La capacità del materiale di mantenere l'isolamento elettrico in condizioni variabili è fondamentale in ambienti in cui i materiali convenzionali potrebbero fallire.

Ad esempio, nel settore dell'elettronica e delle telecomunicazioni, la silice fusa è spesso impiegata nella fabbricazione di componenti che operano a frequenze di microonde e onde millimetriche.La sua elevata resistenza garantisce una perdita minima di segnale, fondamentale per mantenere l'integrità e l'efficienza delle trasmissioni ad alta frequenza.

Proprietà Valore Impatto
Isolamento elettrico Alta resistenza Riduce al minimo la perdita di segnale nelle applicazioni ad alta frequenza
Gamma di frequenza Da microonde a onde millimetriche Adatto per telecomunicazioni ed elettronica avanzata
Stabilità Mantiene l'isolamento sotto sforzo Garantisce prestazioni affidabili in ambienti difficili

Oltre all'uso in applicazioni ad alta frequenza, le proprietà elettriche della silice fusa contribuiscono alla sua idoneità in ambienti ad alta temperatura.La sua capacità di isolare i componenti elettrici resistendo a temperature estreme la rende un materiale prezioso in settori come quello aerospaziale e della produzione di semiconduttori.

Proprietà meccaniche

La silice fusa è rinomata per le sue eccezionali proprietà meccaniche, che la distinguono da altri materiali, in particolare nel campo dei microdispositivi.La sua intrinseca flessibilità le consente di resistere alle sollecitazioni e alle deformazioni senza incrinarsi, rendendola una scelta eccellente per le applicazioni in cui la durata è fondamentale.Questa flessibilità è completata dalla sua notevole resistenza, che consente alla silice fusa di sopportare carichi meccanici significativi senza compromettere la sua integrità strutturale.

Inoltre, la silice fusa presenta una notevole resistenza alla compressione.Questa proprietà è fondamentale negli ambienti in cui i materiali sono sottoposti a pressioni elevate, come nei dispositivi microfluidici o nei componenti meccanici ad alta sollecitazione.La combinazione di flessibilità, forza e resistenza alla compressione rende la silice fusa un materiale ideale per la fabbricazione di microdispositivi, dove precisione e affidabilità non sono negoziabili.

In sintesi, le proprietà meccaniche della silice fusa - flessibilità, forza e resistenza alla compressione - contribuiscono alla sua idoneità per un'ampia gamma di applicazioni di microdispositivi, garantendo prestazioni e durata.

Proprietà ottiche

La silice fusa è rinomata per la sua eccezionale trasparenza nello spettro dall'ultravioletto (UV) all'infrarosso (IR), una caratteristica che ne aumenta notevolmente l'idoneità per un'ampia gamma di applicazioni ottiche.Questa trasparenza non è solo una questione di grado, ma una proprietà fondamentale che distingue la silice fusa da altri materiali in ambito ottico.

La trasparenza ottica della silice fusa è particolarmente evidente nelle sue prestazioni a diverse lunghezze d'onda.Ad esempio, nell'intervallo UV, la silice fusa può trasmettere la luce fino a 160 nm, rendendola indispensabile per applicazioni come i laser UV e la fotolitografia.Nello spettro IR, la sua trasmissione si estende oltre i 3,5 µm, caratteristica fondamentale per le fibre ottiche, la spettroscopia IR e i sistemi di imaging termico.

Lastra di quarzo ottico

Questa ampia trasparenza spettrale è completata dalla bassa dispersione ottica e dall'elevato indice di rifrazione, che garantiscono una perdita e una distorsione minime del segnale.Questi attributi rendono la silice fusa un materiale ideale per componenti ottici come lenti, prismi e guide d'onda, dove precisione ed efficienza sono fondamentali.

Inoltre, la stabilità meccanica e termica della silice fusa ne supporta ulteriormente l'uso nelle applicazioni ottiche.La sua resistenza agli shock termici e alle sollecitazioni meccaniche fa sì che i componenti ottici realizzati in silice fusa mantengano la loro integrità e le loro prestazioni in condizioni variabili, sia in ambienti ad alta temperatura che durante i rapidi cambiamenti di temperatura.

In sintesi, le proprietà ottiche della silice fusa, caratterizzate da un'ampia trasparenza spettrale, una bassa dispersione e un elevato indice di rifrazione, unite alla sua robustezza meccanica e termica, ne fanno un materiale di punta per le tecnologie ottiche avanzate.

Prestazioni termiche

La silice fusa è rinomata per la sua eccezionale stabilità termica, attribuita principalmente al suo basso e costante coefficiente di espansione termica.Questa caratteristica fa sì che la silice fusa rimanga stabile in un'ampia gamma di temperature, dalle condizioni criogeniche al calore estremo.A differenza dei materiali con coefficienti di espansione termica più elevati, la silice fusa non subisce variazioni dimensionali significative o sollecitazioni meccaniche quando viene sottoposta a temperature variabili, il che la rende ideale per le applicazioni che richiedono una durata termica.

La stabilità termica della silice fusa è ulteriormente rafforzata dalla sua elevata conducibilità termica e dalla bassa resistenza agli shock termici.Queste proprietà contribuiscono alla capacità di resistere a rapide fluttuazioni di temperatura senza incrinarsi o deformarsi.Ciò rende la silice fusa una scelta eccellente per gli ambienti ad alta temperatura, come quelli dell'industria dei semiconduttori e delle applicazioni aerospaziali, dove i materiali devono sopportare condizioni estreme senza compromettere le prestazioni.

Inoltre, il basso coefficiente di espansione termica della silice fusa consente una gestione termica precisa nei sistemi ottici avanzati e nei componenti elettronici.In queste applicazioni, il mantenimento della coerenza dimensionale in condizioni termiche variabili è fondamentale per garantire prestazioni e durata ottimali.La combinazione di queste proprietà termiche rende la silice fusa un materiale superiore per un'ampia gamma di applicazioni sensibili alle alte temperature e al calore.

Applicazioni della silice fusa

Esplorazione spaziale

La silice fusa trova un'applicazione critica nel campo dell'esplorazione spaziale, in particolare nella costruzione delle finestre dei veicoli spaziali e delle navi per immersioni profonde.La sua impareggiabile resistenza la rende un materiale ideale per resistere alle condizioni estreme che si incontrano in questi ambienti.

Nei finestrini delle navicelle spaziali, l'elevata resistenza della silice fusa alle sollecitazioni meccaniche e agli shock termici garantisce l'integrità della finestra anche sotto le immense pressioni e le fluttuazioni di temperatura che si verificano durante le missioni spaziali.La capacità di questo materiale di mantenere la trasparenza nello spettro UV e IR ne aumenta ulteriormente l'utilità, consentendo un'osservazione chiara e una raccolta di dati senza distorsioni.

Analogamente, nelle imbarcazioni per immersioni profonde, l'eccezionale durata della silice fusa è fondamentale.Il materiale può sopportare l'immensa pressione idrostatica a grandi profondità, garantendo la sicurezza e la funzionalità delle finestre di osservazione della nave.Questa resilienza è completata dalla resistenza alla corrosione chimica, essenziale per il difficile ambiente marino.

L'uso della silice fusa in queste applicazioni sottolinea la sua versatilità e robustezza, rendendola un materiale fondamentale per il progresso delle tecnologie di esplorazione spaziale e subacquea.

Vetro di precisione chimico e medico

Vetro di precisione chimico e medico

L'eccezionale resistenza della silice fusa ai danni chimici e termici la rende un materiale ideale per la vetreria di precisione nei settori chimico e medico.L'inerzia chimica di questo materiale fa sì che non venga intaccato dalla maggior parte delle sostanze chimiche, con l'eccezione dell'idrossido di potassio e dell'acido fluoridrico.Questa caratteristica rende la silice fusa una scelta eccellente per i contenitori e gli strumenti che trattano sostanze chimiche aggressive senza compromettere la loro integrità strutturale.

In campo medico, la stabilità termica della silice fusa è particolarmente vantaggiosa.Il suo basso coefficiente di espansione termica le consente di mantenere la stabilità dimensionale in un ampio intervallo di temperature, rendendola adatta ad applicazioni che prevedono processi di sterilizzazione ad alta temperatura.Questa proprietà è fondamentale per gli strumenti medici che devono sopportare ripetute esposizioni a temperature estreme senza degradarsi.

Inoltre, l'elevata purezza e la trasparenza ottica della silice fusa sono utili nella diagnostica e nella ricerca medica.Ad esempio, può essere utilizzata nella fabbricazione di lenti di precisione e componenti ottici nei dispositivi medici, garantendo immagini chiare e accurate.La sua capacità di trasmettere la luce nello spettro da UV a IR la rende un materiale prezioso in varie applicazioni mediche, tra cui la chirurgia laser e la tomografia a coerenza ottica.

In sintesi, la combinazione di resistenza chimica, stabilità termica e proprietà ottiche della silice fusa la rende un materiale superiore per la vetreria di precisione in ambito chimico e medico.Le sue caratteristiche uniche non solo migliorano la durata e l'affidabilità degli strumenti, ma contribuiscono anche a migliorare le prestazioni e l'accuratezza nelle applicazioni critiche.

Elettronica e applicazioni ad alta temperatura

La silice fusa è ampiamente utilizzata nell'industria elettronica per la sua eccezionale stabilità termica e le sue proprietà isolanti.In ambienti in cui i componenti sono sottoposti a temperature estreme, la silice fusa è un materiale fondamentale per garantire la longevità e le prestazioni dei dispositivi elettronici.Il suo basso coefficiente di espansione termica gli consente di mantenere la stabilità dimensionale anche in presenza di notevoli fluttuazioni di temperatura, rendendolo la scelta ideale per l'isolamento dei componenti che operano in condizioni di alta temperatura.

Inoltre, le proprietà di isolamento elettrico della silice fusa sono impareggiabili e forniscono un'elevata resistenza, fondamentale per le applicazioni ad alta frequenza.Questo lo rende indispensabile nella progettazione di sistemi elettronici avanzati, dove il mantenimento dell'integrità del segnale e la prevenzione dei cortocircuiti elettrici sono fondamentali.La capacità del materiale di resistere alle alte temperature senza compromettere le sue capacità isolanti ne aumenta ulteriormente l'utilità in queste applicazioni.

In sintesi, la combinazione unica di proprietà termiche ed elettriche della silice fusa la rende un materiale essenziale per l'elettronica, in particolare negli scenari in cui la stabilità alle alte temperature è un requisito critico.Il suo utilizzo garantisce l'affidabilità e la durata dei componenti elettronici in ambienti difficili, sottolineando la sua importanza nei moderni progressi tecnologici.

Tecnologia ottica e laser

La silice fusa svolge un ruolo fondamentale nel campo della tecnologia ottica e laser, soprattutto grazie alle sue eccezionali proprietà ottiche.La sua elevata trasparenza nello spettro dall'ultravioletto (UV) all'infrarosso (IR) la rende un materiale ideale per vari componenti ottici.Questa trasparenza garantisce una perdita minima di segnale e prestazioni superiori in applicazioni di alta precisione.

Nell'ottica laser, la silice fusa viene utilizzata per fabbricare lenti, specchi e guide d'onda.Questi componenti sono fondamentali per mantenere la coerenza e l'efficienza dei fasci laser.Le caratteristiche di bassa dispersione del materiale ne aumentano ulteriormente l'idoneità per i sistemi laser ad alta potenza, dove il mantenimento della qualità del fascio è fondamentale.

Inoltre, la stabilità meccanica e termica della silice fusa le permette di resistere alle condizioni rigorose che spesso si incontrano nella tecnologia laser.Il suo basso coefficiente di espansione termica assicura che i componenti ottici rimangano dimensionalmente stabili a temperature variabili, riducendo il rischio di distorsione e disallineamento.

Proprietà Vantaggi nella tecnologia ottica e laser
Alta trasparenza Riduce al minimo la perdita di segnale e migliora le prestazioni
Bassa dispersione Mantiene la qualità del fascio nei sistemi ad alta potenza
Stabilità meccanica Resiste alla compressione e mantiene la forma
Stabilità termica Garantisce la stabilità dimensionale a temperature variabili

Queste proprietà rendono la silice fusa un materiale indispensabile per lo sviluppo e il funzionamento di sistemi ottici e laser avanzati.

Industria dei semiconduttori

La silice fusa è molto apprezzata nell'industria dei semiconduttori grazie alla sua eccezionale purezza, fondamentale per la produzione di componenti elettronici ad alte prestazioni.La purezza della silice fusa garantisce una contaminazione minima, migliorando così l'affidabilità e l'efficienza dei dispositivi a semiconduttore.Questo materiale è utilizzato in diverse applicazioni critiche all'interno del processo di produzione dei semiconduttori, tra cui i substrati per le fotomaschere e i componenti dei reattori per la deposizione chimica da vapore.

Industria dei semiconduttori

Nel contesto delle fotomaschere, la silice fusa funge da substrato stabile e trasparente, consentendo una modellazione precisa degli strati di semiconduttori.La sua elevata trasparenza nello spettro da UV a IR è particolarmente vantaggiosa per la fotolitografia, un processo chiave nella produzione di semiconduttori che richiede immagini ad alta risoluzione.Inoltre, il basso coefficiente di espansione termica della silice fusa garantisce che le dimensioni di queste maschere rimangano costanti a temperature diverse, il che è essenziale per mantenere l'accuratezza dei modelli trasferiti sui wafer dei semiconduttori.

Inoltre, nei reattori per la deposizione di vapore chimico (CVD), la silice fusa viene impiegata per la sua eccellente stabilità termica e resistenza agli agenti chimici corrosivi.Queste proprietà le consentono di resistere alle condizioni difficili dei processi ad alta temperatura, rendendola un materiale ideale per la fabbricazione di componenti a semiconduttore come wafer e circuiti integrati.La combinazione di inerzia chimica, proprietà di isolamento elettrico e resistenza meccanica della silice fusa la rende un materiale versatile e indispensabile nell'industria dei semiconduttori.

Igiene UV

La silice fusa è ampiamente utilizzata nelle apparecchiature di sanificazione a raggi ultravioletti (UV), soprattutto grazie alla sua eccezionale resistenza al calore e alle radiazioni.Le proprietà intrinseche di questo materiale lo rendono un candidato ideale per gli ambienti in cui prevalgono temperature elevate e radiazioni intense.Ad esempio, nei sistemi di sterilizzazione a raggi UV, i componenti in silice fusa possono resistere alle condizioni rigorose senza degradarsi, garantendo l'efficacia a lungo termine del processo di sanificazione.

La durata della silice fusa in condizioni così estreme è il risultato diretto delle sue proprietà chimiche e termiche uniche.A differenza dei materiali convenzionali, la silice fusa non subisce stress termico o danni da radiazioni, problemi comuni nelle applicazioni UV.Ciò la rende una scelta affidabile e sostenibile per le applicazioni igieniche critiche, in cui l'integrità del materiale è fondamentale per mantenere condizioni di sterilità.

Inoltre, la trasparenza della silice fusa nello spettro UV ne aumenta ulteriormente l'utilità nell'igiene UV.Questa trasparenza consente una trasmissione efficiente della luce UV, fondamentale per il processo di sterilizzazione.Di conseguenza, i componenti in silice fusa delle apparecchiature UV non solo resistono alle difficili condizioni operative, ma contribuiscono anche all'efficienza e all'efficacia complessiva del sistema di sanificazione.

CONTATTATECI PER UNA CONSULENZA GRATUITA

I prodotti e i servizi di KINTEK LAB SOLUTION sono stati riconosciuti da clienti di tutto il mondo. Il nostro personale sarà lieto di assistervi per qualsiasi richiesta. Contattateci per una consulenza gratuita e parlate con uno specialista del prodotto per trovare la soluzione più adatta alle vostre esigenze applicative!

Prodotti correlati

Lastra di vetro ottico al quarzo resistente alle alte temperature

Lastra di vetro ottico al quarzo resistente alle alte temperature

Scoprite la potenza delle lastre di vetro ottico per una precisa manipolazione della luce nelle telecomunicazioni, nell'astronomia e oltre. Sbloccate i progressi della tecnologia ottica con una chiarezza eccezionale e proprietà di rifrazione su misura.

Rivestimento a trasmissione infrarossa lastra di zaffiro / substrato di zaffiro / finestra di zaffiro

Rivestimento a trasmissione infrarossa lastra di zaffiro / substrato di zaffiro / finestra di zaffiro

Realizzato in zaffiro, il substrato vanta proprietà chimiche, ottiche e fisiche ineguagliabili. La sua notevole resistenza agli shock termici, alle alte temperature, all'erosione della sabbia e all'acqua lo contraddistingue.

Vetro privo di alcali / Boro-alluminosilicato

Vetro privo di alcali / Boro-alluminosilicato

Il vetro boroaluminosilicato è altamente resistente all'espansione termica, il che lo rende adatto alle applicazioni che richiedono resistenza alle variazioni di temperatura, come la vetreria da laboratorio e gli utensili da cucina.

Piastra ottica al quarzo JGS1 / JGS2 / JGS3

Piastra ottica al quarzo JGS1 / JGS2 / JGS3

La lastra di quarzo è un componente trasparente, durevole e versatile, ampiamente utilizzato in vari settori. Realizzata in cristallo di quarzo di elevata purezza, presenta un'eccellente resistenza termica e chimica.

Finestre ottiche

Finestre ottiche

Finestre ottiche in diamante: eccezionale trasparenza a banda larga nell'infrarosso, eccellente conduttività termica e bassa dispersione nell'infrarosso, per applicazioni di laser IR ad alta potenza e finestre a microonde.

Silicio a infrarossi / Silicio ad alta resistenza / Lente di silicio a cristallo singolo

Silicio a infrarossi / Silicio ad alta resistenza / Lente di silicio a cristallo singolo

Il silicio (Si) è ampiamente considerato uno dei materiali minerali e ottici più durevoli per le applicazioni nella gamma del vicino infrarosso (NIR), da circa 1 μm a 6 μm.

Substrato / finestra / lente in CaF2

Substrato / finestra / lente in CaF2

Una finestra CaF2 è una finestra ottica realizzata in fluoruro di calcio cristallino. Queste finestre sono versatili, stabili dal punto di vista ambientale e resistenti ai danni del laser, e presentano una trasmissione elevata e stabile da 200 nm a circa 7 μm.

Finestra di osservazione ad altissimo vuoto KF Flangia in acciaio inox 304 Vetro spia ad alto contenuto di borosilicato

Finestra di osservazione ad altissimo vuoto KF Flangia in acciaio inox 304 Vetro spia ad alto contenuto di borosilicato

Scoprite la finestra di osservazione KF per il vuoto spinto: Flangia in acciaio inox 304 e vetro spia in borosilicato alto, ideale per un'osservazione precisa in ambienti ad altissimo vuoto.

MgF2 cristallo di fluoruro di magnesio substrato / finestra

MgF2 cristallo di fluoruro di magnesio substrato / finestra

Il fluoruro di magnesio (MgF2) è un cristallo tetragonale che presenta anisotropia, il che rende indispensabile trattarlo come un cristallo singolo quando si tratta di imaging di precisione e trasmissione di segnali.

Vetro ottico soda-calce galleggiante per laboratorio

Vetro ottico soda-calce galleggiante per laboratorio

Il vetro soda-calce, ampiamente favorito come substrato isolante per la deposizione di film sottili/spessi, viene creato facendo galleggiare il vetro fuso sullo stagno fuso. Questo metodo garantisce uno spessore uniforme e superfici eccezionalmente piatte.

Lastra di vetro ottico ultrachiaro per laboratorio K9 / B270 / BK7

Lastra di vetro ottico ultrachiaro per laboratorio K9 / B270 / BK7

Il vetro ottico, pur condividendo molte caratteristiche con altri tipi di vetro, viene prodotto utilizzando sostanze chimiche specifiche che ne migliorano le proprietà fondamentali per le applicazioni ottiche.

Lastra di vetro rivestita mono e bifacciale / lastra di quarzo 9

Lastra di vetro rivestita mono e bifacciale / lastra di quarzo 9

Il vetro K9, noto anche come cristallo K9, è un tipo di vetro ottico borosilicato a corona noto per le sue eccezionali proprietà ottiche.


Lascia il tuo messaggio