Scoprite come i film sottili nell'ottica ondulatoria manipolano la luce per applicazioni come rivestimenti antiriflesso, filtri ottici e tecnologie avanzate.
Scoprite come i dispositivi a film sottile, realizzati con strati di materiali in scala nanometrica, guidano l'innovazione nella microelettronica, nell'energia solare, nella medicina e altro ancora.
Scopri come la filtrazione garantisce qualità, sicurezza ed efficienza in settori quali la produzione alimentare, farmaceutica, petrolchimica e altro ancora.
Imparate a conoscere l'interferenza del film sottile, il suo limite massimo di spessore (~1 µm) e le sue applicazioni nei rivestimenti ottici, nei semiconduttori e altro ancora.
Scopri quanto dura il media filtrante, i fattori che ne influenzano la durata e i suggerimenti per prolungarne le prestazioni per una filtrazione ottimale.
Scoprite la filtrazione per setacciatura, le sue applicazioni, le attrezzature e i vantaggi per la separazione granulometrica nei laboratori e nelle industrie.
Scoprite i fattori chiave che influenzano l'efficienza della filtrazione, tra cui le proprietà delle particelle, le caratteristiche del mezzo filtrante e le condizioni operative.
Scoprite come i film sottili migliorano le prestazioni nei settori dell'energia solare, dell'ottica, dei semiconduttori, dei dispositivi medici e altro ancora.Scoprite il loro ruolo di trasformazione nella tecnologia moderna.
Scoprite le perdite di carico accettabili nei filtri, i fattori chiave che le influenzano e le formule per calcolarle per i filtri a fibra e a filo metallico.
Scoprite i componenti chiave di uno spettrometro IR, tra cui la sorgente luminosa, il sistema di percorso ottico, la cella di campionamento, il rivelatore e il sistema di elaborazione dei dati.
Scopri le differenze tra la spettroscopia IR e FTIR, inclusi i principi operativi, la strumentazione e le applicazioni. Scopri perché FTIR è preferibile per l'analisi avanzata.
Scoprite perché l'allumina (Al2O3) è ideale per i forni: resistenza alle alte temperature, inerzia chimica, durata e stabilità termica per l'efficienza industriale.
Scoprite come vengono generati i fasci di elettroni attraverso l'emissione termoionica, secondaria e di campo e le loro applicazioni nella ricerca, nella produzione e nella medicina.
Imparate a conoscere i fotogrammi I, i fotogrammi P e i fotogrammi B nella compressione video, fondamentali per ottimizzare l'archiviazione, la larghezza di banda e la qualità video.
Scoprite come il punto eutettico influisce sulla liofilizzazione, prevenendo il collasso del prodotto e garantendo la stabilità di prodotti farmaceutici e biologici.